danni causati da promotori, resp.tà solidale società intermediaz.

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Verm & Solitair

Legal Opinionist
Registrato
22/5/00
Messaggi
1.624
Punti reazioni
21
Cass. 19.7.2002 n. 10580
non riesco ad avere testo sentenza.
 
Adesso mi tocca anche reperire sentenze? :D

Se mi dite dove cercare, volentieri...ma credo siano servizi a pagamento destinati agli addetti ai lavori.
 
Non sono riusito a trovarla!!!!!
 
Scritto da Verm & Solitair
Cass. 19.7.2002 n. 10580
non riesco ad avere testo sentenza.

Prova su www.dottrina.it

E' un sito (di un mio amico) che ha un motore di ricerca di tutti gli articoli pubblicati da circa 150 riviste giuridiche, contabili, fiscali. Non troverai il testo della sentenza ma probabilmente la pubblicazione dove andare a cercarla.

Ciao
Marco
 
Re: Re: danni causati da promotori, resp.tà solidale società intermediaz.

Controlla meglio il numero della sentenza e l'organo giudicante perchè la senteza della Cassazione n°10580 è:

Cass. Pen. Sez. V,9 settembre 1999 n.10580).

Carta di circolazione - natura del documento - Atto pubblico - Falsità materiale - Commessa dal privato sulla carta di circolazione - Reato di cui all'art. 482 c.p. in relazione all'art.476, comma 1 cp.p. - Configurabilità

La carta di circolazione dei veicoli va qualificata come atto pubblico e non già come certificato, autorizzazione o attestato, posto che dispone la immatricolazione d'un determinato veicolo che abilita alla circolazione. Ne consegue che nel caso di falsità materiale commessa da privato sull'anzidetto documento si configura il reato previsto dall'art.482 c.p. in relazione all'art.476, primo comma, dello stesso codice.

Saluti.
 
Per ghek, la sentenza non è del '99 ma del 2002.

Danni causati a terzi da parte di promotori finanziari. Condizioni
per la sussistenza della responsabilità solidale della società di intermediazione (Cass. 19 luglio 2002, n. 10580) 2/9/2002



La disposizione dell`art. 5, comma quarto, della legge n. 1 del 1991, secondo la quale la società di intermediazione mobiliare è responsabile in solido degli eventuali danni arrecati a terzi nello svolgimento delle incombenze affidate ai promotori finanziari anche se tali danni siano conseguenti a responsabilità accertata in sede penale, richiede, ai fini della sussistenza della responsabilità di detta società, un rapporto di "necessaria occasionalità" tra incombenze affidate e fatto del promotore, rapporto che, peraltro, è ravvisabile in tutte le ipotesi in cui il comportamento del promotore rientri nel quadro delle attività funzionali all`esercizio delle incombenze di cui è investito. Il relativo accertamento costituisce giudizio di merito, insindacabile in cassazione se congruamente e logicamente motivato. (Nella specie, la Corte territoriale aveva ritenuto, con motivazione ritenuta non illogica dalla S.C., che il rapporto di occasionalità necessaria non fosse escluso dalla circostanza che il promotore aveva indotto gli investitori da lui avvicinati a sottoscrivere valori mobiliari che sarebbero stati acquistati sul mercato non già dalla società che gli aveva affidato l`incarico, ma da altra società.).

Cass. 19 luglio 2002, n. 10580, Sez. 3 - Nicastro G (PRES), Vittoria P (REL), Sorrentino F (conf.) (PM) Interbancaria investimenti SIM SpA (RIC) c. Cantoni ed altri (RES)
 
Grazie mille e chiedo scusa per l'imprecisione.

Saluti.

:(
 
Scritto da ghekko1966
Grazie mille e chiedo scusa per l'imprecisione.

Saluti.

:(
Figurati! Grazie a Te, l'obiettivo qui è darsi una mano. Se due, meglio.
V&S
 
in sostanza l'articolo cosa vuol dire?

io vogio denunciare l'inefficienza di un PF e il fatto ke mi ha venduto prodotti ad alto rischio quando dal principio si era chiesto un prodotto sicuro.

naturalmente le cose sono state dette a parole per quanto riguarda la richiesta e sul contratto stipulato il tipo di fondo PAC, dove loro dicevano ke è affidabile sicuro ecc...


stò perdendo solo il 40% su quei fondi.

il pf naturalmente si presenta rarissimenvolte a casa mia e lo devo chiamare per vederlo arrivare.

ogni volta ke arriva mi dice di raddoppiare gli acq. e ke ad ogni ribasso ho l'occasione di comprare più titoli allo stesso costo.

se lo avessi ascoltato ora quel 40% sarebbe al quanto corposo da sopportare.


Avrei deciso di filmarli mentre discutono ma il bello nn so se riesco a strapparglielo di nuovo dalla boccaccia ke hanno.

qualcuno sa se possono esserci modi per dimostrare le incompetenze da parte del PF e farsi rimborsare per i danno arrecato?

grazie
 
come dire, chiedo un bot e mi danno un derivato :p :rolleyes: :(
 
Ma siete tutti PF ke cercano di risolvere problemi giuridici a proprio vantaggio oppure ho fretta nella risposta:D

oggi è festa, capisco.


attendo opinioni.

grazie
 
lele, dipende anche dalla documentazione che hai sottoscritto: se vuoi fai un 3D ad hoc sul tuo caso; vedrai che in molti interverranno. Controlla dapprima i documenti che sono in Tuo possesso e indica in sintesi (epigrafe del documento) ciò che hai sottoscritto: è importante per capire.

Ciao Buona domenica.
 
Scritto da Verm & Solitair
lele, dipende anche dalla documentazione che hai sottoscritto: se vuoi fai un 3D ad hoc sul tuo caso; vedrai che in molti interverranno. Controlla dapprima i documenti che sono in Tuo possesso e indica in sintesi (epigrafe del documento) ciò che hai sottoscritto: è importante per capire.

Ciao Buona domenica.

hai ragione, l'ho postata molte volte la situazione com'è e come rispondevano.

si dice ke l'ignoranza nn ha ragioni, allora anke la fiducia di dare soldi in mano a un esperto ke nn ti informa su niente.

è dal 2000 ke sono dentro i fondi i miei genitori e per caso è saltata fuori la situazione solo perkè mi hanno chiesto di vedere e come si fa a vedere l'estratto conto online.

mi sono guardato intorno a febbraio di quest'anno e i miei mi hanno detto ke avevano dei titoli o fondi ma nemmeno loro sapvano cosa, perkè aveva disposto tutto il PF e loro si erano fidati.

quanti di voi quando sottoscrivono un contratto di adesione vanno a leggere le parti scritte in piccolissimo? o si fidano della parola detta dal PF ke dice una firma quì e un'altra lì ed è tutto a posto?

lo so, colpa dei miei genitori pollastri e ignoranti in materia, ma colpa anke del PF ke come tale dovrebbe gestire i propri investimenti ed informare la situazione attuale e nn aspettare ke glila chiedano.

in marzo si trovavano con un - 30% circa, l'ora, perkè erano venuti in due stavolta visto ke eravamo seriamente preuccupati dicevano ke la gestione era ottima dando i complimenti al pf ke l'ha promossa e cercando di rassicurare i polli.

poi hanno detto ke l'economia ha toccato i minimi e ke comincia la ripresa e allora per nn essere venuti per niente hanno detto di raddoppiare l'esposizione con il mib30 se nn ricordo male intorno a 30 35000punti.
trà febbraio e marzo 2002.

praticamente sui massimi di periodo.

ho convinto nn so come i miei a nn raddoppiare quando tentavo di farli uscire dal mercato ed attendere tempi migliori.

nn sono riuscito, i PF fermamente convinti e rassicuranti ke il mercato salirà li hanno convinti a restare dentro e a continuare nella situazione attuale.


ai primi di luglio abbiamo richiamato il PF perkè lui manco si faceva sentire, si è giustificato( è una maiala femmina :p) dicendo ke nn si sa dove può andare il mercato, però a marzo erano fermamente convinti ke saliva e volevano raddoppiare insistendo tenacemente e con prepotenza.

poi sul finale io son dovuto andare via quando eravamo daccordo per lo meno di interrompere gli acq. perkè a quel punto uscire vicino i minimi di periodo sarebbe stato da folli.

bè al ritorno la pf li ha convinti a restare dentro nella situazione attuale dicendo ke io parlavo come se fossi un terrorista e disfacista sull'attuale situazione economica, dicendo ke più si scendeva e più si aveva l'opportunità di comprare a prezzi più bassi le stesse quantità.

quindi disposta ad andare contro il mercato per nn perdersi gli acq. bassi.


se ci accorgevamo di questo nel marzo del 2001 probabilmente incitavano al raddoppio da subito e ora il conto sarebbe disastroso, già lo è.

-6.900€ il 40% del totale investito.

i fondi sono di tipo PAC irlandesi della mediolanum con durata del contratto su 10 anni.

la gravità della cosa è ke ne hanno comprate molte all'inizio nell'agosto del 2000 e poi piccolissime q.tà successivamente.

li hanno convinti a comprarne molte subito dicendo che in questo modo (nn ho capito bene la cosa) nn avevano maggiori comm. da pagare poi.

furbi, il malloppo se lo sono presi subito e poi nn si sono fatti più sentire.


I miei nn pensavano di comprare cose rischiose e si sono fidati delle ingannevoli parole del pf, ke dalle mie conclusioni è solo brava a vendere ma nn a gestire.





Domandona.
Quali sono le funzioni del PF e le responsabilità verso il cliente?

obblighi e doveri.

la loro fortuna è ke quando si parla lo si fa in privato nelle case e nessuno può sentirli come parlano e reagiscono con l'assoluta tendenza a vendere e nn a gestire poi.
 
lele2,
controlla la documentazione che i tuoi hanno firmato, ci deve essere anche il profilo dell'investitore.
Vedi se i tuoi si sono avvalsi della facoltà di non fornire informazioni circa la loro propensione al rischio, le conoscenze dei mercati finanziari e la loro situazione reddituale e patrimoniale.
Se non hanno dichiarato nulla, si può fare qualcosa, altrimenti è dura.

Saluti.
 
Scritto da ghekko1966
lele2,
controlla la documentazione che i tuoi hanno firmato, ci deve essere anche il profilo dell'investitore.
Vedi se i tuoi si sono avvalsi della facoltà di non fornire informazioni circa la loro propensione al rischio, le conoscenze dei mercati finanziari e la loro situazione reddituale e patrimoniale.
Se non hanno dichiarato nulla, si può fare qualcosa, altrimenti è dura.

Saluti.

l'ultima parte ke hai detto è interessante, posso dargli un'occhiata, ma nn so se c'è tale doc. anke per i fondi, e cmq quando firmi il contratto di sicuro c'è anke scritto ke l'investimento può essere rischioso( anke se la cosa è ben diversa dalla dichiarazione di proprensione al rischio), ke gli investimenti durante il loro corso possono avere fluttuazioni dei prezzi diverse da quelli di acq. e contrarie alle aspettative dell'investitore.
quel tipo di documento nn so se nel 2000 era in vigore oppure no.

sai qualcosa?
 
Scritto da lele2
l'ultima parte ke hai detto è interessante, posso dargli un'occhiata, ma nn so se c'è tale doc. anke per i fondi, e cmq quando firmi il contratto di sicuro c'è anke scritto ke l'investimento può essere rischioso( anke se la cosa è ben diversa dalla dichiarazione di proprensione al rischio), ke gli investimenti durante il loro corso possono avere fluttuazioni dei prezzi diverse da quelli di acq. e contrarie alle aspettative dell'investitore.
quel tipo di documento nn so se nel 2000 era in vigore oppure no.

sai qualcosa?

Lele2,

il doc. sul profilo di rischio è obbligatorio anche per i fondi da marzo 98 (reg. Consob 11522).
Tieni conto che la Consob obbliga l'intermediario a considerare le somme che riceve dai clienti che non vogliono fornire informazioni sui loro obiettivi di investimento o sulla propensione al rischio, in caso di sottoscrizione di un qualsiasi servizio di investimento , come la totalità del patrimonio disponibile.
L'intermediario in questo caso si salva se fa firmare cmq il documento che trattasi di un'operazione non adeguata altrimenti in caso di denuncia è costretto a risarcire il danno.

Saluti.
 
Indietro