Dati 2005

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

barone.patrick

Nuovo Utente
Registrato
9/9/00
Messaggi
700
Punti reazioni
28
Milano, 21-03-2006

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i risultati dell'esercizio 2005
UTILE in crescita a livello consolidato a 131,9 milioni di euro (+65%) e civilistico a 84,7 milioni di euro (+154%);


Proposta la distribuzione di un DIVIDENDO di 42,1 milioni di euro;


RICAVI consolidati, in crescita a 1.424,6 milioni di euro (+1,3%);


EBITDA consolidato in crescita a 626,6 milioni di euro (+2,0%);


FLUSSO DI CASSA OPERATIVO a 601,5 milioni di euro, generato per 529 milioni di euro da Seat PAGINEGIALLE S.p.A.;


INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO a 3.634,6 milioni di euro, in calo di 289,9 milioni di euro;


Costo medio annuo del debito sceso al 6,2% (dal 6,6% del 2004); 5,89% al 31 dicembre 2005;


Le iniziative previste procedono secondo quanto stabilito dal Piano Industriale;


Confermate previsioni di crescita per il 2007 in linea con il Piano Triennale 2005-2007

I risultati 2005 e il lancio delle nuove iniziative di prodotto saranno presentati domani 22 marzo alla comunità finanziaria e alla stampa all'Hotel Principe di Savoia a Milano.


--------------------------------------------------------------------------------
A partire dal 1° gennaio 2005 il gruppo SEAT PAGINE GIALLE ha adottato i principi contabili internazionali IAS/IFRS. Il bilancio 2005 è il primo bilancio consolidato e d'esercizio redatto secondo tali principi. I dati comparativi per l'esercizio 2004 sono stati riesposti e rideterminati secondo i nuovi principi contabili.
Per maggiori dettagli sulle situazioni patrimoniali al 1° gennaio 2004, al 31 dicembre 2004 e al 1° gennaio 2005, nonché sul conto economico relativo all'esercizio 2004, redatti secondo i principi IAS/IFRS, si rinvia al report "Transizione ai principi contabili internazionali IAS/IFRS", disponibile sul sito web della Società www.seat.it.


--------------------------------------------------------------------------------
Milano, 21 marzo 2006 - Il Consiglio di Amministrazione di Seat Pagine Gialle, riunitosi sotto la presidenza di Enrico Giliberti, ha approvato – su proposta dell'Amministratore Delegato Luca Majocchi – il progetto di bilancio relativo all'esercizio 2005.


RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2005


Andamento dei ricavi delle vendite e prestazioni
I ricavi consolidati hanno raggiunto 1.424,6 milioni di euro, in crescita dell'1,3%, rispetto ai 1.405,7 milioni di euro del 2004, grazie al positivo andamento di tutte le società del Gruppo.

A livello delle singole Aree di Business, al lordo delle elisioni, i ricavi consolidati sono così composti:


Directories Italia (Seat Pagine Gialle S.p.A.): in un contesto di mercato difficile i ricavi sono cresciuti dello 0,2% attestandosi a 1.061,8 milioni di euro, grazie ai cambiamenti apportati ai processi commerciali e ad una maggiore attenzione alla qualità delle vendite. La crescita dei ricavi testimonia l'efficacia dell'ampia offerta multi-piattaforma. L'incremento dei ricavi dei servizi on line PAGINEGIALLE.it (+13,1%), delle attività telefoniche 89.24.24 Pronto PAGINEGIALLE e 12.40 Pronto PAGINEBIANCHE (+25,3%) e lo sviluppo delle attività di Direct Marketing (+3,6%) hanno compensato la flessione dei prodotti cartacei (-3,0%);


Directories UK (Gruppo Thomson Directories): i ricavi sono pari a 175,6 milioni di euro, in crescita del 3,3% (+4% in valuta locale), grazie alla significativa crescita della base clienti supportata dalla continua evoluzione di prodotto, sia nelle directories on line (+28,9%), che hanno beneficiato del lancio di una nuova offerta local search, sia nelle directories cartacee (+1,2%);


Directory Assistance (Gruppo Telegate e Prontoseat): i ricavi crescono del 6,3%, raggiungendo 159,4 milioni di euro, beneficiando del positivo andamento registrato da Telegate, grazie allo sviluppo delle attività internazionali (Italia e Francia), e degli ottimi risultati raggiunti da Prontoseat (+50% circa);


Altre Attività (Consodata, Euredit e Cipi): i ricavi, di 67,6 milioni di euro (rispetto ai 55,5 milioni di euro del 2004) sono composti per 29,5 milioni di euro dai ricavi di Consodata (+12,8% a parità di perimetro di consolidamento per effetto della cessione di Pubblibaby), per 27,5 milioni di euro dai ricavi di Euredit S.A. e per 10,6 milioni di euro da quelli di Cipi, inclusa nel perimetro di consolidamento a partire dal mese di settembre. Le performance di tali attività sono anche funzione dell'avvio dello sfruttamento delle sinergie commerciali dei prodotti e servizi offerti con il mercato di riferimento.

Andamento del risultato operativo prima degli ammortamenti e degli oneri netti non ricorrenti e di ristrutturazione (EBITDA)
Il risultato operativo ante ammortamenti ed oneri netti non ricorrenti e di ristrutturazione (EBITDA) risulta in miglioramento del 2% a 626,6 milioni di euro, confermando le aspettative di crescita tra l'1,5% e il 2%, nonostante i maggiori investimenti pubblicitari (+18,6 milioni di euro) a supporto dei programmi di crescita futura del Gruppo. Migliora anche l'incidenza sui ricavi dell'EBITDA, che sale al 44,0% dal 43,7% del 2004, grazie anche alle azioni di miglioramento della qualità dei ricavi e dell'efficienza.

Andamento del risultato dell'esercizio
Il risultato dell'esercizio è positivo per 131,9 milioni di euro e sale del 65,0% rispetto al 2004. L'incremento dell'utile tiene conto di una componente straordinaria netta di 41 milioni di euro registrata in Seat PAGINE GIALLE S.p.A. derivante dal rilascio a conto economico di imposte differite passive per 60,4 milioni di euro a fronte del pagamento di un'imposta sostitutiva di 19,4 milioni di euro per il riallineamento tra il valore civilistico e il valore fiscale del Customer Data Base.

Andamento dell'indebitamento finanziario netto
L'indebitamento finanziario netto è diminuito di 289,8 milioni di euro, passando da 3.924,4 milioni di euro ai 3.634,6 milioni di euro, grazie al cash flow generato dalla gestione e dopo il pagamento degli oneri straordinari di rifinanziamento pari a 26 milioni di euro.

Il debito è composto per 2.520,2 milioni di euro da un finanziamento Senior, rifinanziato a giugno 2005 per un valore complessivo di 2.530,1 milioni di euro. Il rifinanziamento ha portato ad un aumento della durata media del debito, da circa 5,1 a circa 5,7 anni, ed una riduzione del costo di circa 81 punti base, corrispondenti ad un risparmio di 13 milioni di euro nel periodo giugno- dicembre 2005.

Il finanziamento Senior è parametrato all'Euribor. Al fine di limitare i rischi derivanti dall'oscillazione dei tassi di interesse, Seat PAGINE GIALLE S.p.A. ha stipulato nel tempo diversi contratti di copertura che, grazie anche alle operazioni di copertura finalizzate nei primi mesi del 2006, consentono una copertura pari a circa l'83% dell'esposizione totale nel 2006, a circa l'86% nel periodo 2007-2009 e all'80% nel periodo 2010-2011.

La rimanente parte del debito è costituita da un finanziamento Subordinato a tasso fisso di euro 1.300 milioni.

Il costo totale del debito per il 2005, inclusivo delle operazioni di hedging, è stato pari al 6,2%, in miglioramento rispetto al 6,6% circa del 2004.

Nel corso dell'esercizio Seat Pagine Gialle ha rimborsato quote di debito per complessivi 230 milioni di euro, a cui si aggiungono ulteriori 100,5 milioni di euro rimborsati anticipatamente a febbraio 2006, grazie alla solida generazione di cassa operativa del Gruppo.

È, infine, in fase avanzata un programma di cartolarizzazione dei crediti commerciali su base revolving finalizzato alla riduzione del costo dell'indebitamento.

Andamento del free cash flow operativo
Il Gruppo conferma la sua capacità di generare elevati livelli di liquidità a supporto del pagamento del debito e della distribuzione di eventuali dividendi.

Il free cash flow operativo generato dalla gestione permane elevato in termini assoluti (601,5 milioni di euro), seppur leggermente inferiore a quello generato nell'esercizio precedente (632,7 milioni). Il suo andamento, rispetto al 2004, è funzione di un minor contributo positivo del circolante operativo (+20 milioni di euro nel 2005 rispetto a +48,6 milioni di euro nel 2004) e dell'incremento degli investimenti industriali, in crescita di 16 milioni di euro rispetto al precedente esercizio.


ANDAMENTO DELLE PRINCIPALI SOCIETÀ
DEL GRUPPO SEAT PAGINE GIALLE


SEAT PAGINE GIALLE S.p.A.
Nonostante il perdurare di un contesto macroeconomico italiano difficile, caratterizzato da una bassa propensione ai consumi delle famiglie e da un atteggiamento riflessivo e prudente delle piccole e medie imprese nelle decisioni di investimento in comunicazione e gli investimenti fatti per il lancio di nuovi servizi, la capogruppo ha realizzato una crescita sia dei ricavi sia della redditività.
I ricavi si sono attestati a 1.061,8 milioni di euro, evidenziando una lieve crescita rispetto al 2004 (+0,2%), grazie all'effetto combinato dei benefici dell'ampia offerta multi-piattaforma e delle azioni mirate a migliore la qualità delle vendite.

Carta: i ricavi si attestano a 834,1 milioni di euro, in calo del 3,0% rispetto al 2004, evidenziando, negli ultimi mesi dell'anno un trend di miglioramento rispetto al primo semestre, dove la contrazione era stata del 4%. Tale risultato è influenzato dalla diminuzione del 6,3% dei ricavi di PAGINEGIALLE® (fenomeno che ha interessato in particolare i grandi centri urbani e alcuni clienti di fascia medio-alta) e da una situazione di sostanziale stabilità (-0,6%) di PAGINEBIANCHE®. Positivo l'andamento dei nuovi prodotti locali (In Zona e Idee in Vacanza) e dei prodotti destinati alla consultazione delle aziende, che hanno chiuso l'anno in crescita, invertendo il trend negativo che li aveva caratterizzati nel 2003 e nel 2004.


On line: continua la forte crescita dei ricavi, che raggiungono i 115,8 milioni di euro, grazie al positivo andamento di PAGINEGIALLE.it (+13,1%), sostenuto dalla crescita delle consultazioni, anche per effetto della sigla di accordi di partnership con importanti portali, e dall'introduzione di nuove funzionalità come la ricerca per prossimità, i tour virtuali e il servizio di voice over IP.


Voice: sempre positivo l'andamento del servizio 89.24.24 Pronto PAGINEGIALLE, i cui ricavi, integrati da quelli del servizio 12.40 ProntoPAGINEBIANCHE lanciato ad ottobre 2005, si sono incrementati del 25,3%, raggiungendo 69,0 milioni di euro. I ricavi della piattaforma Voice, beneficiano sia del maggior traffico telefonico (+42,8%) sia dell'aumento dei ricavi pubblicitari (+12,6%).


Altri: continua la crescita degli altri prodotti, supportata dal positivo andamento dei prodotti di Direct Marketing (+3,6% ad euro 11,8 milioni).

L'EBITDA ha raggiunto i 535,2 milioni di Euro, in crescita dello 0,8% rispetto al 2004 (e con un'incidenza sui ricavi del 50,4%), grazie ad una migliore qualità delle vendite e nonostante la significativa crescita delle spese pubblicitarie.

L'UTILE NETTO è di 84,3 milioni di euro, più che raddoppiato rispetto al 2004 (euro 33,3 milioni). Beneficia per 41 milioni di euro di minori imposte sul reddito, derivanti dal rilascio a conto economico di imposte differite passive per 60,4 milioni di euro a fronte del pagamento di un'imposta sostitutiva di 19,4 milioni a seguito del riallineamento tra il valore civilistico e il valore fiscale del Customer Data Base (L. 343/2000 art. 14 – Legge Finanziaria 2006).

Gli INVESTIMENTI industriali nel 2005, pari a 27,6 milioni di euro, sono in crescita di 7 milioni di euro rispetto al 2004 e riguardano in particolare la realizzazione del nuovo sistema editoriale multimediale, la progettazione delle PAGINEBIANCHE in quadricromia e la realizzazione di un nuovo sistema informativo di supporto alla forza vendita.

THOMSON
In un contesto di mercato sempre più competitivo e di rallentamento del tasso di crescita dell'economia inglese, il Gruppo Thomson ha registrato nel 2005 una crescita dei ricavi del 3,3% (+4% in valuta locale) pari a 175,6 milioni di euro.

La crescita dei ricavi riflette il positivo andamento delle diverse aree di business. Nello specifico, le directories cartacee hanno registrato una crescita del +1,2%, le directories on line del +28,9%, mentre le altre aree di business sono incrementate del 10,4%. Tali risultati sono stati raggiunti anche grazie alla crescita della base clienti (+7,1%), derivante dall'acquisizione di nuovi clienti e dalla riduzione del tasso di abbandono.

L'EBITDA cresce del 6,1%, pari a 42,0 milioni di euro, grazie ad una maggiore efficienza produttiva che ha controbilanciato gli investimenti sostenuti per rafforzare l'offerta commerciale.

TELEGATE
Il Gruppo ha registrato ricavi pari a 150,2 milioni di euro, in crescita del 4,5%, grazie ai positivi risultati raggiunti nei mercati Italia (dove beneficia dei nuovi contratti di outsourcing per il servizio 12.40 Pronto PAGINEBIANCHE) e Francia. Il calo dei volumi del mercato tedesco è stato positivamente compensato dallo sviluppo dei ricavi derivanti dai servizi a valore aggiunto per l'utente.

L'EBITDA si incrementa del 5,1%, raggiungendo i 37,0 milioni di euro, grazie a significative efficienze operative sui costi dell'attività in Germania, che hanno controbilanciato i costi di lancio delle attività in Francia.

Il FREE CASH FLOW OPERATIVO, pari a 29,4 milioni di euro, evidenzia la forte generazione di cassa del Gruppo Telegate, la cui posizione finanziaria netta a fine esercizio 2005 è positiva per euro 51,6 milioni.



DISTRIBUZIONE DEL DIVIDENDO


Alla luce del positivo andamento registrato nel 2005, il Consiglio di Amministrazione della società proporrà all'Assemblea dei Soci la distribuzione di un dividendo per un'ammontare complessivo di 42,1 milioni di euro, pari a 0,50 centesimi di euro per ogni azione ordinaria e di 1,01 centesimi di euro per ogni azione di risparmio. Rispetto al prezzo ufficiale di chiusura del titolo del 21 marzo, il dividendo mostra un dividend yield del 1,2%.

Il dividendo verrà posto in pagamento dal 25 maggio 2006 contro stacco cedola in data 22 maggio 2006.


EVOLUZIONE DELLA GESTIONE E PREVISIONI 2006 e 2007


Il 2005 è stato per Seat S.p.A. un importante anno di trasformazione e di riorganizzazione della propria struttura operativa e commerciale volto a riportare l'azienda su un percorso di crescita sostenibile del business. In accordo a quanto previsto dal Piano Triennale 2005-2007, la società ha completato un intenso programma di formazione della forza vendita e ha lanciato sul mercato nuovi prodotti nell'area delle directories cartacee e dei servizi di assistenza telefonica. Queste innovazioni, il recupero delle directories specializzate B2B e il buon andamento delle piattaforme on line e del servizio 89.24.24 hanno permesso di consuntivare ricavi stabili, pur in presenza di uno scenario economico esterno peggiore delle previsioni e del calo delle PagineGialle cartacee.

Il 2006 rappresenta per Seat un anno di svolta, che, dopo due anni dedicati soprattutto alla riorganizzazione interna, vedrà la Capogruppo investire in misura rilevante nel lancio di nuovi prodotti nelle aree chiave del business: da gennaio si sta promuovendo il nuovo servizio 12.40 Pronto PagineBianche; nel mese di aprile saranno lanciate sul mercato importanti innovazioni dell'offerta internet; da giugno inizierà la distribuzione delle nuove edizioni a colori delle PagineBianche; nel secondo trimestre sarà avviata la raccolta pubblicitaria sulle nuove PagineGialle cartacee, profondamente riviste soprattutto nell'edizione Lavoro (la cui pubblicazione avverrà a partire dal secondo trimestre 2007). Queste innovazioni di prodotto sosterranno la crescita dei ricavi, sui quali saranno ancora presenti gli effetti del ribilanciamento del portafoglio clienti delle PagineGialle cartacee, e saranno sostenute - come già detto - da importanti investimenti pubblicitari e dall'ampliamento e rafforzamento delle strutture operative interne, fattori che peseranno sull'Ebitda, previsto comunque in crescita rispetto al 2005.

Nel resto del Gruppo, sono previsti in crescita in particolare i ricavi di Telegate, che beneficerà dell'ingresso nel mercato francese, la cui liberalizzazione è iniziata lo scorso mese di novembre e sarà completata all'inizio di aprile, con la definitiva chiusura dei vecchi numeri del servizio universale. Tale crescita dei ricavi sarà controbilanciata dagli oneri pubblicitari necessari all'ingresso in tale mercato, che peseranno sul risultato operativo del 2006.

A livello consolidato, nel 2006 il Gruppo si attende dalle dinamiche sopra descritte una crescita del fatturato compresa tra il 3% e il 5% (in significativa accelerazione rispetto alla crescita ottenuta nel 2004 e nel 2005) e una crescita dell'EBITDA tra l'1,5 e il 2%, in quanto quest'ultimo risentirà dell'impatto, soprattutto nel primo semestre 2006, dei costi per lo sviluppo dei nuovi business.

Per il 2007, il Gruppo Seat prevede risultati in linea con quanto indicato nel Piano Triennale 2005-2007, grazie al positivo contributo derivante dalle innovazioni di prodotto introdotte sulle nuove piattaforme e sulle directories cartacee e dall'ingresso nei nuovi mercati della directory assistance. La generazione di cassa nel triennio è prevista in linea con le attese di circa 1 miliardo di Euro disponibile per il rimborso del debito e per eventuali dividendi, nonostante gli investimenti per la crescita e con oneri per interessi che beneficiano della rinegoziazione della componente senior effettuata a metà 2005 e delle coperture a protezione di possibili aumenti dei tassi.


--------------------------------------------------------------------------------

CORPORATE GOVERNANCE


Il Consiglio di Amministrazione, nel rispetto della normativa in materia di abusi di mercato, ha approvato un Codice interno di comportamento per il trattamento delle informazioni privilegiate, che ha l'obiettivo di riassumere i principi "generali" seguiti dalla Società in tema di trattamento delle informazioni privilegiate, la "Procedura per l'istituzione, l'aggiornamento e il mantenimento del Registro dei soggetti aventi accesso ad Informazioni Privilegiate", volta ad assicurare il rispetto degli obblighi previsti con riguardo alle modalità di istituzione, tenuta e aggiornamento del "Registro" e la "Procedura Internal Dealing", che annulla e sostituisce, con pari decorrenza, il "Codice di comportamento Internal Dealing" in precedenza adottato dalla Società. Il Consiglio ha altresì aggiornato la previgente Procedura in tema di comunicazione al mercato di informazioni price sensitive integrandola e modificandola al fine di recepire la definizione di "informazione privilegiata" di cui all'art. 181 del TUF.


--------------------------------------------------------------------------------

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA


Il Consiglio d'Amministrazione ha inoltre convocato l'Assemblea per i prossimi 27 aprile 2006 (ore 11.00) e 28 aprile 2006 (ore 11.00) - in prima convocazione e in seconda convocazione – per deliberare in merito all'approvazione del progetto di bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2005 ed in merito alla nomina del Consiglio di Amministrazione, del Collegio sindacale e del suo Presidente e al Conferimento dell'incarico di revisione per il periodo 2006-2011.


--------------------------------------------------------------------------------

PRESENTAZIONE RISULTATI 2005 E NUOVE INIZIATIVE


I risultati approvati dal Consiglio d'Amministrazione saranno presentati dall'Amministratore Delegato, Luca Majocchi alla comunità finanziaria e alla stampa il 22 marzo a partire dalle ore 09.00 (ora italiana) presso l'Hotel Principe di Savoia, Piazza della Repubblica, 17 - Milano.


--------------------------------------------------------------------------------

COMUNICATO DI PRECISAZIONE


Milano, 21 marzo 2006

Con riferimento all'odierno comunicato stampa, si precisa che il dividendo proposto dal Consiglio di Amministrazione di Seat Pagine Gialle S.p.A. all'Assemblea dei Soci è pari a Euro 0,005 (corrispondenti a 0,50 centesimi di Euro) per ogni azione ordinaria e a Euro 0,0101 (corrispondenti a 1,01 centesimi di Euro) per ogni azione di risparmio.
 
Indietro