Dalla documentazione assembleare appena pubblicata sul sito:
https://www.dbagroup.it/wp-content/uploads/2021/06/Fascicolo_Progetto_Bilancio_Consolidato_2020.pdf
"In particolare, le società operative del Gruppo si sono qualificate come partner tecnologico in due grossi progetti Europei su tematiche Cyber security (Programma CEF - Connecting €pe Facility) e Green Deal sul tema Smarter Ports (programma Horizon2020) i cui esiti sono attesi per il 2021"
"Nel primo terzo dell’anno 2021 l’andamento della produzione e della reddittività del Gruppo sono risultati congruenti con le previsioni di budget e non hanno denotato scostamenti significativi.
Per contro,
il mercato ha evidenziato i primi segni di ripresa in tutti i settori in cui DBA Group opera. A titolo esemplificativo sul mercato domestico si sono dimostrate in forte incremento le attività della controllata DBA PRO. S.p.A. legate al Super Bonus 110% per i servizi di ingegneria propedeutici e necessari all’esecuzione degli interventi (progettazione, direzione lavori e asseverazioni)."
"
Prospettive della Società per l’esercizio 2021
Tutti i mercati in cui il Gruppo opera stanno dando ampi segni di ripresa, lasciando intravvedere possibili scenari positivi per l’esercizio in corso.
Le previsioni del Recovery Plan italiano, per esempio, prevedono investimenti a tutto campo con particolare riguardo alla transizione ecologica ed al digitale, settori nei quali la società controllata DBA PRO. S.p.A. opera da sempre.
Per quanto attiene la transizione ecologica ed il recupero del patrimonio edilizio esistente,
DBA PRO S.p.A. è in prima fila per la gestione degli interventi legati a Sisma Bonus ed Eco Bonus che derivano nella maggior parte dei casi nell’applicazione del cosiddetto Superbonus 110%.
Per quanto attiene il digitale DBA Pro. è da sempre leader di mercato in tutti i settori dell’Ingegneria, del Project Management e dell’ICT declinati a supporto della realizzazione di reti per telecomunicazioni a banda larga ed ultralarga sia fisse che radiomobili.
Nei settori Alternative Fuels and OIL, Transport&Logistic ed Energy la società ha partecipato e sta partecipando a numerosi tender con discrete possibilità di successo.
La divisione Engineering di DBA Pro. sta investendo nell’acquisizione di Know How e di commesse in ambito Digital Twin e manutenzione predittiva, forte delle competenze e delle referenze maturate nel corso degli esercizi precedenti nelle metodologie BIM, GIS e di modellazione matematica.
Il gruppo Actual IT dd, oramai a regime quanto ad integrazione organizzativa tra Actual IT, Itelis, Unistar e Proastec, opererà su commesse già a portafoglio per raggiungere l’intero Valore della Produzione a budget, incrementando l’operatività con nuovi clienti attraverso tender e gare a cui sta partecipando o parteciperà. Tra i suoi obiettivi importanti c’è l’accentuazione della presenza di Proastec presso grandi clienti con consulenze sulla sicurezza informatica e con servizi di cyber security.
L’organizzazione commerciale e presales, ridotta nel corso del 2020, sarà di nuovo potenziata con personale dedicato all’attività di Key Account Management e Proposal Management al fine di perseguire le opportunità del mercato italiano e di quelle provenienti dai clienti/mercati esteri.
Gli obiettivi da perseguire nel corso del 2021, e successivi, saranno:
consolidare la presenza delle società operative nei settori di mercato esistenti, selezionando maggiormente le opportunità/clienti in funzione della strategia di sviluppo e della redditività delle Commesse;
aumentare la forza commerciale attraverso risorse da dedicare alle attività di presales (analisi gare e redazione offerte, ecc.);
individuare partnership e/o accordi commerciali con altri player per operare su nuovi settori di mercato che si prevede siano in crescita nel medio termine (Real Estate, Logistica, Industria, Sanità, Infrastrutture, Transizione Energetica);
individuare nuovi servizi da erogare sui mercati esistenti o sui nuovi mercati, in particolare connessi con le nuove tecnologie (BIM, IoT, Smart Glasses …) e paradigmi del Digital Twin e della gestione evoluta di Buildings/Infrastrutture a rete.
Per quanto riguarda il settore dei lavori pubblici, oltre all’aumento delle gare per servizi di ingegneria, si prevede, come accaduto nell’esercizio precedente, un aumento delle gare anche a sostegno del rilancio globale dell’economia fiaccata dall’emergenza COVID19, in particolare correlate:
al consolidamento dell’adozione dei servizi connessi con il BIM (Building Information Modeling) ed al progressivo manifestarsi della pervasività dei paradigmi di Digital Twin;
agli investimenti del settore Pubblico in particolare per Scuole, infrastrutture di trasporto e mobilità, Sanità, Efficienza e Transizione Energetica, Digitalizzazione, dissesto idrogeologico e difesa del suolo, controllo delle infrastrutture (in particolare quelle critiche);
agli investimenti nel settore Buildings (Real Estate/Retail) connessi con Logistica, Smart District, riqualificazione urbana;
all’aumento degli investimenti nei settori delle infrastrutture, in particolare Strade, Porti e Energia.
Tuttavia, nonostante le buone prospettive legate all’aumento del PIL ed alla progressiva uscita dalle problematiche correlate con l’emergenza COVID19, l’esercizio 2020 si presenta allo stato dell’arte ancora incerto e non del tutto prevedibile in termini di prospettive e di rispetto del budget approvato, anche se la verifica di quest’ultimo al 31 marzo 2021 ha evidenziato il sostanziale rispetto delle previsioni.
Alla luce di questi fatti il budget 2021 sarà in ogni caso oggetto di aggiornamento entro la chiusura del primo semestre, così da tenere conto delle nuove condizioni di mercato generate dalla pandemia.
Per certo, non appena l’emergenza COVID19 lo consentirà, DBA Group intende intensificare nuovamente tutte le possibili iniziative legate alla digitalizzazione delle infrastrutture portuali ed interportuali lungo la Nuova Via della Seta, come già dichiarato nel proprio Piano Industriale.
Come già fatto nel corso dell’esercizio 2020, DBA Group sta tuttora promuovendo le soluzioni della Suite Port-Line presso gli stakeholder privati e presso le Port Authority della Penisola Balcanica, del Mar Nero, della Georgia e del Mar Caspio, facendo leva sulle referenze maturate in molti altri porti adriatici e mediterranei. Accanto a quanto citato, data l’importanza di un approccio integrato e multidisciplinare nel settore della progettazione delle infrastrutture, nel corso del 2021 il gruppo intende stringere partnership tecniche e commerciali con altri attori di mercato, per sviluppare progetti all’avanguardia, riducendo le interferenze e i costi di costruzione, ottimizzando i processi di futura gestione e manutenzione per la realizzazione di infrastrutture innovative, economiche e di alta qualità.