Default

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

sardi75

Nuovo Utente
Registrato
14/3/02
Messaggi
1.176
Punti reazioni
36
Ma che cosa è questo “default “ di cui i giornalisti parlano a proposito della Cirio guardandosi bene dallo spiegare cosa è? Se sono bene informato, gli obbligazionisti, come tutti i creditori insoddisfatti, possono far fallire il loro debitore e gli altri creditori (tra cui i possessori delle altre emissioni obbligazionarie) possono insinuarsi al passivo del fallimento.

Allora cosa è questo “default”? Forse indica il fallimento “automatico” senza che il tribunale debba andare ad accertare gli altri presupposti del fallimento?
 
In questo caso " la dichiarazione di default " non è altro che la constatazione ufficiale del mancato pagamento/onorabilità della cedola legata all'obbligazione Cirio.

Per il fallimento vero e proprio la strada è ancora lunga, e agli obbligazionisti ( che in teoria potrebbero fare scattare un'ingiunzione di sequestro dei beni del gruppo Cirio )
non conviene al momento accelerare l'istruttoria, poichè assieme ai vari creditori ( con le Banche tra quelli privilegiati ) potrebbero rimanere con un pugno di mosche in mano,
visto che il monte debiti è ampiamente superiore al reale valore del Gruppo.
 
Dal dizionario di finanza:

"DEFAULT - INSOLVENZA"
L’impossibilità di un soggetto di adempiere alle obbligazioni finanziarie che ha contratto. Nel campo dei titoli, si dice di un titolo a reddito fisso il cui emittente non è in grado di pagare le quote interessi o capitale nel momento dovuto.


Saluti.
 
Scritto da yellow
<<In questo caso " la dichiarazione di default " non è altro che la constatazione ufficiale del mancato pagamento/onorabilità della cedola legata all'obbligazione Cirio.>>

Io parlavo in senso giuridico. "Constatzione di inadempimento" non significa niente se non c'è qualche conseguenza pratica.

<<Per il fallimento vero e proprio la strada è ancora lunga, e agli obbligazionisti ( che in teoria potrebbero fare scattare un'ingiunzione di sequestro dei beni del gruppo Cirio )
non conviene al momento accelerare l'istruttoria, poichè assieme ai vari creditori ( con le Banche tra quelli privilegiati ) potrebbero rimanere con un pugno di mosche in mano...>>

Non ho mai sentito che i crediti bancari sono privilegiati. Per quel che mi risulta sono privilegiate le obbligazioni e i crediti di lavoro.
E' vero che nel fallimento si subisce il concorso degli altri creditoi però non si ha l'onere di andare a trovare i beni da pignorare e quindi sotto questo aspetto può convenire.
 
Indietro