Uedro
zzzzzzzzzzzzzzzzzz..
- Registrato
- 8/6/09
- Messaggi
- 22.061
- Punti reazioni
- 583
Se la democrazia è un concetto, come il concetto di giustizia, come il concetto di libertà, come il concetto di uguaglianza... come qualsiasi concetto umano... ciò implica che la democrazia non sia una cosa che banalmente "c'è o non c'è"... I concetti, le idee, non sono cose che esistono o non esistono, stop... sono entità che "possono essere" in molti modi distinti ed in molte distinte forme... l'analisi attenta e puntuale di ciò ci consente di graduarle secondo alcuni parametri che noi stessi decidiamo di utilizzare e di darci... Esisteranno sistemi assolutamente ingiusti, illiberali, diseguali e non democratici... esisterà cioè un "livello zero" di questi concetti; ma, come per i numeri, ciò non vuol dire che essi "sono o non sono"... ed a ben vedere anche zero è pur sempre un numero...
Se la democrazia è un concetto diversamente qualificabile e diversamente quantificabile... come lo qualifichiamo e come lo quantifichiamo?
Quali parametri la definiscono? E come giudichiamo la democrazia di ieri e di oggi? Che "valore" gli attribuiamo? Il mondo è più democratico oggi di ieri? E sarà sempre così? Esiste forse una sorta di legge storica che porta alla democratizzazione continua e progressiva? Oppure, forse, la democrazia va difesa, protetta, anche da se stessa o dal mutato contesto?
Personalmente non credo che la democrazia sia un sistema formale di votazione. Credo che ciò quindi non concluda l'essenza stessa della democrazia. Non mi è sufficiente votare per sentirmi parte di un processo decisionale sufficientemente democratico. Posso valutare il voto una condizione necessaria, ma non certo sufficiente. Di più... Posso anche immaginare che il grado di democrazia di un dato sistema tenda a mutare se mutano i fattori di contorno alla decisione. La democrazia non è detto muoia soppiantata da una monarchia od oligarchia formale. La democrazia formale può rimanere perfettamente intatta, ma ciò non impedire il degrado sostanziale della democrazia ed allora potremmo trovarci con un sistema democratico immutato negli anni, formalmente quindi che continua ad essere valutato democratico, ma che progressivamente diventa sostanzialmente sempre meno democratico... fino ad essere sostanzialmente anti-democratico...
Ritenere che il voto sia uno strumento sufficiente per proteggere la democrazia da se stessa... quindi sostanzialmente da voi... temo che sia una pia illusione...
Se la democrazia è un concetto diversamente qualificabile e diversamente quantificabile... come lo qualifichiamo e come lo quantifichiamo?
Quali parametri la definiscono? E come giudichiamo la democrazia di ieri e di oggi? Che "valore" gli attribuiamo? Il mondo è più democratico oggi di ieri? E sarà sempre così? Esiste forse una sorta di legge storica che porta alla democratizzazione continua e progressiva? Oppure, forse, la democrazia va difesa, protetta, anche da se stessa o dal mutato contesto?
Personalmente non credo che la democrazia sia un sistema formale di votazione. Credo che ciò quindi non concluda l'essenza stessa della democrazia. Non mi è sufficiente votare per sentirmi parte di un processo decisionale sufficientemente democratico. Posso valutare il voto una condizione necessaria, ma non certo sufficiente. Di più... Posso anche immaginare che il grado di democrazia di un dato sistema tenda a mutare se mutano i fattori di contorno alla decisione. La democrazia non è detto muoia soppiantata da una monarchia od oligarchia formale. La democrazia formale può rimanere perfettamente intatta, ma ciò non impedire il degrado sostanziale della democrazia ed allora potremmo trovarci con un sistema democratico immutato negli anni, formalmente quindi che continua ad essere valutato democratico, ma che progressivamente diventa sostanzialmente sempre meno democratico... fino ad essere sostanzialmente anti-democratico...
Ritenere che il voto sia uno strumento sufficiente per proteggere la democrazia da se stessa... quindi sostanzialmente da voi... temo che sia una pia illusione...