Determinazione della base imponibile del capital gain

chojin

Nuovo Utente
Registrato
18/2/04
Messaggi
317
Punti reazioni
13
come avviene precisamente il calcolo del capital gain?
le commissioni che si pagano agli intermediari vengono detratte?
per azione ed obbligazioni vi sono differenze?

ad esempio acquisto una azione a 100 pago 1 di commissione la vendo poi a 110 e pago sempre 1 di commissione, la base imponibile è 10 (110-100)o 8(110-1-(100+1))

per lo obbligazioni?

grazie per la collaborazione.
 
Si conteggiano anche le commissioni, altrimenti si finirebbe per pagare le tasse su un costo.
 
Voltaire ha scritto:
Si conteggiano anche le commissioni, altrimenti si finirebbe per pagare le tasse su un costo.
Quindi il 12,5% di 8 €, cioè pago 1 € di tasse.
 
Voltaire ha scritto:
Si conteggiano anche le commissioni, altrimenti si finirebbe per pagare le tasse su un costo.

sulle azioni penso che sia così ho dubbi per quanto riguarda le obbligazioni
 
chojin ha scritto:
sulle azioni penso che sia così ho dubbi per quanto riguarda le obbligazioni
Sulle azioni ti confermo che è così.

Per le obbligazioni... pure ;)

Considera che per le obbligazioni le plus o minusvalenze si riferiscono solo alla differenza fra prezzo di acquisto o sottoscrizione (più eventuali commissioni) e prezzo di vendita o rimborso (meno eventuali commissioni). Le cedole vengono considerate a parte.

Esempio: compri un bond a 100 + 0,2 di commissioni e lo rivendi a 99 meno 0,2 di commissioni. Al momento dell'acquisto paghi un rateo di cedola di 1 ed al momento della vendita incassi anche un rateo di cedola di 3. Ebbene sulla cedola (redditi di capitale) paghi per intero l'imposta del 12,5% ([3-1]*12,5% = 0,25). La minusvalenza di 1,4 (redditi diversi) invece te la riporti per future compensazioni.

Ciao. Massimo
 
Ultima modifica:
Massimo S. ha scritto:
Sulle azioni ti confermo che è così.

Per le obbligazioni... pure ;)

Considera che per le obbligazioni le plus o minusvalenze si riferiscono solo alla differenza fra prezzo di acquisto o sottoscrizione (più eventuali commissioni) e prezzo di vendita o rimborso (meno eventuali commissioni). Le cedole vengono considerate a parte.

Esempio: compri un bond a 100 + 0,2 di commissioni e lo rivendi a 99 meno 0,2 di commissioni. Al momento dell'acquisto paghi un rateo di cedola di 1 ed al momento della vendita incassi anche un rateo di cedola di 3. Ebbene sulla cedola (redditi di capitale) paghi per intero l'imposta del 12,5% ([3-1]*12,5% = 0,25). La minusvalenza di 1,4 (redditi diversi) invece te la riporti per future compensazioni.

Ciao. Massimo

grazie mille
 
Indietro