detrazione canoni di locazione

franco causio

Utente Registrato
Registrato
10/7/12
Messaggi
283
Punti reazioni
11
mia figlia lavora e abita a Milano, pagando un regolare contratto di locazione al 50% con una coinquilina.
E' un contratto 4+4 , l.431 del 1998 iniziato l'1/1/2023.
Per 19 giorni aveva in essere pure una locazione precedente.
Sul suo 730 precompilato infatti risultano comunicati i due contratti regolarmente registrati.
Essi però risultano non utilizzabili per la detrazione e nemmeno modificabili.
Mia figlia abita a Milano ma ha ancora residenza a Modena dove abitava prima.
Compirà 31 anni in settembre di quest'anno e nel 2023 ha un reddito di 20k euro.
Non capisco come mai non abbia diritto alla detrazione per la locazione che per il 2022, relativamente al contratto precedente, ha detratto sul suo 730.
E' per il reddito imponibile? Nel 2022 in effetti aveva un reddito di 10k euro..

Leggo su sito specializzato:
"

  • Ai locatari con basso reddito che hanno contratti di locazione stipulati o rinnovati secondo i mercato libero, spetta una detrazione di 300 euro, se il reddito complessivo è inferiore a 15.493,71 euro, 150 euro se il reddito complessivo è compreso tra 15.493,71 euro e 30.987,41 euro. Mentre, non è prevista alcuna detrazione se il reddito supera quest'ultimo importo.
  • I locatari il cui contratto di locazione è basato su accordi locali tra le organizzazioni della proprietà edilizia e i rappresentanti dei conduttori, la detrazione varia in base al reddito complessivo: 495,80 euro per redditi inferiori a 15.493,71 euro, oppure 247,90 euro per redditi compresi tra 15.493,71 euro e 30.987,41 euro.
  • Dal 2022, i giovani tra i 20 e i 31 anni possono beneficiare di una detrazione fissa di 991,60 euro per i primi 4 anni di contratto, a condizione che il reddito complessivo non superi i 15.493,71 euro, fino a un massimo di 2.000 euro o al 20% del canone annuo, se superiore

Qualcuno mi può chiarire il problema? grazie
 
Sul suo 730 precompilato infatti risultano comunicati i due contratti regolarmente registrati.
Essi però risultano non utilizzabili per la detrazione e nemmeno modificabili.
Sei sicuro che ci sia scritto "dato utilizzabile"? Nel mio 730 leggo sempre "dato utilizzato" (Sì/no)
Dal 730 di un mio familiare vedo che la detrazione per canoni di locazione non viene mai applicata in automatico, cioè il dato non viene utilizzato.
E' il contribuente che deve verificare se ci sono tutti i requisiti per utilizzarlo e, in caso affermativo, modificare la voce inserendo i codici giusti.
 
ok ho capito che devo inserire il canone ex novo, ma , non avendo la residenza anagrafica a Milano, posso farlo comunque come abitazione principale? Insomma i requisiti ce li avrei?
Ho cercato sulla rete e ho trovato quanto segue:
22 luglio 2021
Ai fini fiscali l'abitazione principale può sussistere anche senza la residenza: Cassazione
Con Ordinanza 20 luglio 2021, n. 20686, la Corte di Cassazione ha chiarito che, ai fini fiscali, può essere considerato quale abitazione principale l'immobile dove il contribuente, anche senza avervi stabilito la residenza, registra consumi di utenze domestiche elevati risultando, pertanto, indicativi di un utilizzo costante dell'immobile.
Sul punto, la Corte ha precisato che per abitazione principale ai fini fiscali si deve intendere quella in cui il contribuente, che la possiede in proprietà, usufrutto o altro diritto reale, dimora abitualmente, a prescindere dal dato formale della residenza anagrafica che rileva solamente quale presunzione iuris tantum."

oppure qui si parla di autocertificazione:
Locazione dell'abitazione principale | Taxfix

Cosa dite?

Penso che farò così:
inserisco in 730 questi tipo di detrazione:
Ai locatari con basso reddito che hanno contratti di locazione stipulati o rinnovati secondo i mercato libero, spetta una detrazione di 300 euro, se il reddito complessivo è inferiore a 15.493,71 euro, 150 euro se il reddito complessivo è compreso tra 15.493,71 euro e 30.987,41 euro. Mentre, non è prevista alcuna detrazione se il reddito supera quest'ultimo importo.

Siccome è in co-locazione al 50%, dedurrò ben 75 euro...
Preparo anche una autocertificazione da tenere
 
ok ho capito che devo inserire il canone ex novo, ma , non avendo la residenza anagrafica a Milano, posso farlo comunque come abitazione principale? Insomma i requisiti ce li avrei?
Il problema della residenza non sussiste, se non per una specifica detrazione che spetta a chi ha trasferito la residenza per motivi di lavoro. In tutti gli altri casi in cui si parla di abitazione principale il requisito è soddisfatto per il fatto stesso di lavorare o studiare nella località dove si paga l'affitto.
Ne abbiamo parlato un altro anno e ho linkato, se non ricordo male, una circolare esplicativa dell'ADE che confermava la cosa.
 
perfetto, riesci a linkarmi la circolare ADE così la tengo in archivio per il futuro?
grazie
 
perfetto, riesci a linkarmi la circolare ADE così la tengo in archivio per il futuro?
grazie
Ritrovarla è un'impresa, perché l'ADE pubblica una marea di circolari, soprattutto relative alle detrazioni fiscali, ma la materia viene spesso trattata anche nelle risposte agli interpelli.
Quindi mi spiace, ma lascio volentieri a te la ricerca :D
 
Impostando la ricerca nel forum con "detrazione locazione residenza" saltano fuori tante discussioni sull'argomento, di cui anche due del 2023 e 2022 in cui sempre tu esprimi lo stesso dubbio ;)
In ogni caso c'è un'altra discussione in cui il concetto di abitazione principale viene sviscerato con riferimento a documenti ADE

730/2020 per redditi 2019
 
Indietro