Detrazione interessi passivi mutuo. Che fare? E per gli anni precedenti all'attuale?

  • ANNUNCIO: 36° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link

el.calito

Nuovo Utente
Registrato
15/6/10
Messaggi
153
Punti reazioni
2
Ciao.Vi ridisturbo di nuovo.Come scritto in altri post mio fratello ha un mutuo prima casa a 926,00 €/mese dal 25.06.2008 (145.00 per 30 anni tasso finito 6,6).Premesso che lui non si interessa di queste cose ed è sempre stato mal consigliato (sia sull'accensione del mutuo e sia negli anni dal commercialista) ho letto della detrazione passiva degli interessi sul mutuo del 19% e lo ho fatto presente al nuovo commercialista.Adesso bisogna andare in banca e farsi dare la documentazione necessaria.In base ai dati sopra mi viene una detrazione annua di 760,00 ? Possibile? Se così fosse dato che gli anni precedenti non è stata richiesta è possibile "recuperare" i soldi deglia anni passati? So che la cosa più facile è chiedelo al commercialista ma vorrei andare a parlarci sapendo di cosa stimao parlando.
Diverso il discorso se la detrazione fosse di un importo non rilevante...grazie mille
 
puoi detrarre massimo il 19% degli interessi pagati l'anno precedente, massimo 4.000 euro di interessi pari appunto a 760 euro di detrazione.


per quelli degli anni precedenti li hai persi.
 
...mal consigliato dal vecchio commercialista...?!...:eek:...scusa, ma di cosa stiamo parlando...?!
Tu paghi un professionista per portarti la contabilità, e questo non ti "consiglia" di non detrarre gli interessi passivi del mutuo...?! :eek:

non devi far presente al nuovo commercialista della possibilità di detrarre gli interessi,
se è un professionista serio, potrebbe anche offendersi!
DEVI portargli la ricevuta annuale che attesta gli interessi versati (te la fornisce la banca) e lui deve portarli in detrazione...

..ma quante ne sento...:wall:

p.s. la detrazione di 760 euro a cui ti riferisci, è la massima consentita, probabilmente superi il tetto massimo dei 4k.
ps.2 Inutile sottolinearti, che ovviamente non hai portato nemmeno in detrazione i costi accessori...:rolleyes:


EDIT: ma stiamo parlando dell'abitazione principale, vero? (che è diverso dalla prima casa!) ;)
 
dico mal consigliato o non consigliato perchè lui,che viene pagato,non ha detto di questa possibilità...non ho mai portato l'attestazione degli interessi passivi semplicemente perchè non ne sapevo dell'esistenza...chi fà la contabilità avrebbe potuto dire:"avete un mutuo acceso? vedete che si può detrarre tot..." penso era compito suo!
Io solo per caso,dato che mi ha detto che c'erano da pagare 2500,00 € dalla dichiarazione dei redditi,ho fatto una ricerca su internet venendo a conoscenza degli interessi passivi che possono essere detratti dalla dichiarazione...
Siamo andati in banca e gli interessi passivi del 2012 sono 9.121,00 € quindi il 19% supera il tetto massimo applicabile cioè 760,00 €...se ho fatto tutto giusto i 2.500,00 diventano 1.740,00!!!

@ Kevin Mitnick
abitazione e prima casa coincidono!i costi accessori sono inutili perchè siamo sopra i 9.000,00 €....
non si possono recuperare nemmeno quelli dello scorso anno?
 
mi è venuto un dubbio:ma siamo ancora in tempo per inserire la detrazione degli interessi passivi del 2012?
 
è possibile "recuperare" i soldi deglia anni passati?

sì. tramite istanza di rimborso art.38 Dpr 602/73. dal 2009 in poi.
x il 2011 volendo 6 ancora in tempo x presentare l'integrativa a favore
 
:rolleyes:
dico mal consigliato o non consigliato perchè lui,che viene pagato,non ha detto di questa possibilità...non ho mai portato l'attestazione degli interessi passivi semplicemente perchè non ne sapevo dell'esistenza...chi fà la contabilità avrebbe potuto dire:"avete un mutuo acceso? vedete che si può detrarre tot..." penso era compito suo!

permettimi di spezzare una lancia, non tanto a favore del professionista quanto x la poveretta (costretta a fare montagne di ore straordinarie pagata una cippa) colpevole, secondo te, di "negligenza"
se in fase di acquisto immobile tu porti al commercialista le copie degli atti notarili la tipa se li legge, ma evidentemente non l'hai fatto o le hai portato solo quello di compravendita (mai pagato ICI?). lì c'è scritto che hai pagato con assegno circolare, ma non che hai sottoscritto un mutuo x averli.
avrebbe potuto farti la domanda, ma, in un periodo come quello delle dichiarazioni, sono tutti altamente sotto pressione, poi ci si mette pure lo stato che ti cambia le carte in tavola fino all'ultimo giorno, ti sposta le scadenze... insomma un casino...
la banca ogni anno ad aprile, max maggio ti manda la certificazione degli interessi passivi. ti 6 mai chiesto che potevi farci con quel foglietto?
non potevi chiederlo a lei?
vuoi dirmi che in 5 anni la banca non ha mai inviato la certificazione?
incavolati con la banca.
fai bene a cambiare commercialista comunque. dove ho lavorato io un errore simile non sarebbe mai capitato. quand'era ora di dichiarazione dei redditi intervistavamo il cliente e glielo facevamo sottoscrivere il questionario.
se si dimenticava o non voleva dirci qualcosa azzi suoi;)

in questo caso, se non 6 in grado di dimostrare che gli hai fornito i documenti, t'attacchi...
 
@ Elizadb

presento modello unico;
no,in 5 anni la banca non mi ha mai mandato la certificazione degli interessi passivi! (Banco di Sicilia-Unicredit);
lo studio si è sempre occupato di pagare l'Imu (non so se da questo potevono sapere se si tratta di prima casa o meno ma potevono chiederlo..);

ieri ho domandato se si potevono recuperare gli altri anni e questa è stata la risposta: per le detrazioni interessi mutuo per gli anni passati non cambia niente dato che le detrazioni familiari a carico assorbono l'imposta e non si può andare a credito di detrazioni...
Sottolineo che a me ora non interessa andare contro banca/commercialista io mi chiedevo solo se si poteva salvare il salvabile,ormail il passato è andato...
 
...per le detrazioni interessi mutuo per gli anni passati non cambia niente dato che le detrazioni familiari a carico assorbono l'imposta e non si può andare a credito di detrazioni...
affermazione che potrebbe essere anche vera (io però verificherei)
di che tipo di redditi parliamo?
lavoro autonomo?
hai moglie a carico? e quanti figli? qualcuno disabile?
perchè x annullare completamente l'imposta ci vuole o un reddito da fame o un reddito poco + che da fame con tanti famigliari a carico.
mi suona un po' da presa x il cu.lo

Sottolineo che a me ora non interessa andare contro banca/commercialista io mi chiedevo solo se si poteva salvare il salvabile,ormail il passato è andato...
ti hanno già fatto e inviato telematicamente Unico 2013? non credo...
se anche l'hanno già fatto presenti integrativa a favore e inserisci sti benedetti interessi.
se l'unico lo devono ancora fare la cosa migliore è presentare l'integrativa anche x lo scorso anno, ma mi sa che non hanno molta voglia di :censored:
 
in effetti l'impresa è piccola e negli ultimi due anni il reddito è stato tra i 12.500 e i 15.000 € ...mio fratello ha moglie e due figli a carico (nel modello unico che ho visionato c'è una detrazione del 100%) ma non so quanto abbia pagato gli anni scorsi per la dichiarazione dei redditi.Visionando il modello unico del 2012 posso capire quanto ha pagato lo scorso anno?
 
in effetti l'impresa è piccola e negli ultimi due anni il reddito è stato tra i 12.500 e i 15.000 € ...mio fratello ha moglie e due figli a carico (nel modello unico che ho visionato c'è una detrazione del 100%) ma non so quanto abbia pagato gli anni scorsi per la dichiarazione dei redditi.Visionando il modello unico del 2012 posso capire quanto ha pagato lo scorso anno?

Nel quadro RN del mod unico c'è riepilogato tutto.
Se RN5-RN22<=0 non paga irpef
cmq con moglie + 2 figli e i minimali IVS, se paga, paga poco o nulla

Non x fare polemica, ma il reddito di un apprendista è + alto :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Nel quadro RN del mod unico c'è riepilogato tutto.
Se RN5-RN22<=0 non paga irpef
cmq con moglie + 2 figli e i minimali IVS, se paga, paga poco o nulla

Grazie mille della consulenza.A questo punto ne approfitto e cerco di chiarirmi meglio le idee: ogni anno si compila il modello unico e,in base a questo,si paga l'irpef...eccetto nel caso in cui dal modello unico risulti:RN5-RN22<=0(come nel caso del 2012).Evidentemente nella compilazione del modello unico per il 2013 gli importi sono diversi dato che il comm. ha detto che vi erano da pagare per la dichiarazione dei redditi 1.800,00...
ma quindi se l'irpef si annulla nel caso in cui RN5-RN22<=0 quello che ho letto qui sull'aliquota Aliquota Irpef | Previsionari (avendo un reddito sino a 15.000,00 dovrebbe pagare il 23%) non c'entra niente?
 
Grazie mille della consulenza.A questo punto ne approfitto e cerco di chiarirmi meglio le idee: ogni anno si compila il modello unico e,in base a questo,si paga l'irpef...eccetto nel caso in cui dal modello unico risulti:RN5-RN22<=0(come nel caso del 2012).Evidentemente nella compilazione del modello unico per il 2013 gli importi sono diversi dato che il comm. ha detto che vi erano da pagare per la dichiarazione dei redditi 1.800,00...
ma quindi se l'irpef si annulla nel caso in cui RN5-RN22<=0 quello che ho letto qui sull'aliquota Aliquota Irpef | Previsionari (avendo un reddito sino a 15.000,00 dovrebbe pagare il 23%) non c'entra niente?
prego:)
(se vuoi ringraziarmi veramente puoi mandare qualche € qui: Fondo Solidariet di Miglior Mutuo
i bimbi te ne saranno altrettanto grati ;))

i 1800€ sono formati sicuramente da IRPEF (saldo 2012), ma ci sono anche le addizionali e gli acconti...
x sapere a cosa si riferiscono bisognerebbe avere la dichiarazione sotto mano o almeno il mod F24 con cui è stato effettuato il pagamento altrimenti facciamo solo ipotesi...

fino a 15k di reddito si paga il 23% ossia 3450€ di IRPEF.
dai 15k devi però sottrarre gli oneri deducibili (che tipo di impresa è?).
se ad es. ci sono 3k di contributi INPS, il reddito su cui calcolare irpef è 12k e l'imposta diventa 2760€.
dai 2760€ togli le detrazioni: carichi di famiglia (solo x il coniuge sono 690€) e oneri detraibili (spese mediche, interessi mutuo ecc.)
 
mi sa che al più presto devo fissare un incontro così magari di presenza si può capire meglio la situazione...
 
Indietro