Dichiarazione plus/minus in Unico RT

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

gtanzi

Nuovo Utente
Registrato
27/11/05
Messaggi
9
Punti reazioni
0
Salve a tutti,
una domanda per chi è pratico di dichiarazione dei reddditi, in particolare in relazione alle plus/minusvalenze finanziarie.
Nel quadro RT, prima della cifra relativa alla plus/minusvalenza (rigo RT3), bisogna riportare, ai righi RT1 ed RT2, in pratica entrate ed uscite da cui si è ottenuta la suddetta plus/minus.
Facciamo un esempio: se io acquisto 5000 euro di un titolo A e lo rivendo a 6000, poi compro 6000 di un altro titolo B e vendo a 6500, dovrei riportare 11000 euro come uscite e 12500 come entrate ? Questo anche se in realtà ho "usato" solo 5000 euro e me ne sono rientrati "solo" 6500 ?

Cioè, in altre parole, devo fare una semplice sommatoria di entrate/uscite per tutte le operazioni chiuse nell'anno ? O fare un calcolo cumulativo ?

Grazie a tutti per l'aiuto,
GT
 
Per ogni singola operazione devi calcolare il costo che hai sostenuto ed il ricavo che hai ottenuto. Poi fai la somma di tutti i costi e di tutti i ricavi dell'anno e li indichi in RT1 e RT2.

Uno scalper potrebbe tranquillamente dover indicare cifre 500 o 1000 volte superiori alla consistenza media del suo conto.

Ciao. Massimo
 
Dimenticavo. Non devi considerare le operazioni che al 31/12 risultano ancora aperte.

P.es. se il 15 novembre hai speso 5.000 euro per comprare dei titoli, e questi titoli li hai ancora in portafoglio al 31/12, quei 5.000 euro non dovrai considerarli nel totale dei costi sostenuti nell'anno.
 
Grazie Massimo, sei stato molto gentile a rispondermi.
Era proprio l'osservazione che hai fatto a crearmi qualche dubbio, cioè il fatto che la cifra relativa a costi e/o ricavi risultasse in questo modo molto più elevata del valore "reale" del portafoglio.

Grazie e buona settimana,
GT
 
In relazione alle plus/minusvalenze, che documentazione comprovante aggiuntiva richiede il fisco ?
Basta un foglio Excel ??

GT
 
No, la certificazione deve rilasciarla la banca. Dico bene, Massimo S.? :)
 
cleopatra758 ha scritto:
No, la certificazione deve rilasciarla la banca. Dico bene, Massimo S.? :)
Dici proprio bene. In effetti credo che il tuo punto debole siano solo le ritenute d'acconto :p :D OK! (ma quando la smetterò con questo tormentone?)

Comunque come documentazione servono o gli estratti conto che ti invia la banca, o la stampa degli estratti conto (p.es. nel caso di brokers tipo Interactive Brokers che non inviano cartaceo), o anche la registrazione su supporti tipo cd o floppy degli estratti conto che siano comunque rintracciabili online (IB per es. li conserva e li rende disponibili per 10 anni).

Ciao. Massimo
 
Ma no, Massimo cosa dici.....le ritenute d'acconto sono il mio piatto forte :o :p
 
Massimo S. ha scritto:
Per ogni singola operazione devi calcolare il costo che hai sostenuto ed il ricavo che hai ottenuto. Poi fai la somma di tutti i costi e di tutti i ricavi dell'anno e li indichi in RT1 e RT2.

Uno scalper potrebbe tranquillamente dover indicare cifre 500 o 1000 volte superiori alla consistenza media del suo conto.

Ciao. Massimo

Salve,
ho un grosso dubbio:
nel caso di operazioni su un future , sp/mib-dax-etc.etc.,nei righi RT1 e RT2 cosa va indicato???????
Saluti
 
juliocesar ha scritto:
Salve,
ho un grosso dubbio:
nel caso di operazioni su un future , sp/mib-dax-etc.etc.,nei righi RT1 e RT2 cosa va indicato???????
Saluti
devi indicare l'importo complessivo del future...quindi nel caso dell spmib 40 faccio un esempio a 36000 devi indicare come cifra 180000+ commissioni....
ho fatto una vaga simulazione per l mio caso...se passassi al dichiaritivo dovrei dichiarare transazione per alcune centinaia di milioni di euro :eek: :cool: :D
 
fever7 ha scritto:
devi indicare l'importo complessivo del future...quindi nel caso dell spmib 40 faccio un esempio a 36000 devi indicare come cifra 180000+ commissioni....
ho fatto una vaga simulazione per l mio caso...se passassi al dichiaritivo dovrei dichiarare transazione per alcune centinaia di milioni di euro :eek: :cool: :D
Ecco invece come ho risposto io alla stessa (quasi) domanda: http://www.finanzaonline.com/forum/showpost.php?p=10642774&postcount=5

Mi diresti cortesemente cosa ne pensi?

Thanks

ms
 
mmmm...secondo me 'è sbagliato formalmente anche se poi il totale tassabile è corretto...nel tuo esempio credo si debba mettere..
rt1 174995 rt2 150005 rt3 ( plus tassabili) 24990
rt 6 ponendo che non hai minus da detrarre...24990 rt7 (imposta sostitutiva 12,5 rigo rt6) 3123.75
rt9 imposta sostitutiva dovuta 3123.75
 
immagina iun una situazione con molti eseguiti giornalieri....non facile tenere tutta la contabilità...
il vantaggio è posticipare di molto le imposte...
 
se hai un conto remunerato in maniera decente non versare le plus subito di riduce di qualcosina l'impatto dell'aumento c gain...poca cosa ma meglio di nulla...poi dipende dalle cifre in gioco ovviamente
 
se hai un conto remunerato in maniera decente non versare le plus subito di riduce di qualcosina l'impatto dell'aumento c gain...poca cosa ma meglio di nulla...poi dipende dalle cifre in gioco ovviamente
 
fever7 ha scritto:
immagina iun una situazione con molti eseguiti giornalieri....non facile tenere tutta la contabilità...
il vantaggio è posticipare di molto le imposte...
Guarda che nel caso di juliocesar e mio non abbiamo scelto il regime fiscale dichiarativo per qualche considerazione particolare :no: . Siamo semplicemente obbligati al dichiarativo perché facciamo trading con intermediari esteri.

Non abbiamo scelta, purtroppo :(

ms
 
mi sto rileggendo istruzioni...forse forse è più corretto il tuo modo di riportare il c gain...
essendo un derivato un contratto che può wessere eseguito in forma differenziale....
un gran casino direi:D
bisognerebbe sentire qualcuno che lavori all'agenzia entrate e che conosca bene questo caso(temo non sia facile perchè è un caso raro...)
 
Salve, ai primi di giugno ho effettuato l'affrancamento di alcune azioni "banca di credito popolare" che hanno generato un'enorme plusvalenza rispetto al prezzo medio di carico. Il consulente mi ha anche compilato (e addebitato sul conto corrente) l'F24 con le spese dell'affrancamento inserendo il codice 8055 (imposta sostitutiva delle imposte sui redditi per la rideterminazione dei valori d'acquisto di partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati).
Il mio dubbio è il seguente: avendo messo anche in vendita tali azioni, che al momento però non trovano ancora acquirenti, dovrò ugualmente compilare il quadro RT dell'Unico 2012 anche qualora restassero invendute? Se si, cosa devo inserire e in quale sezione dell'Unico?

Ho un ultimo dubbio in merito alla seguente dicitura, tratta dalla pagina web Dettaglio Comunicati AFFRANCAMENTO AZIONI BCP
Si sottolinea che eventuali minusvalenze maturate a seguito di una cessione post rivalutazione, non potranno essere riportate a scomputo di eventuali future plusvalenze.

Cosa vuol dire di preciso?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte
 
Indietro