DIGITAL MAGIC: incubatore di startup, pescheranno la nuova Facebook?

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Digital Magics si quota in Borsa


Digital Magics si quota in Borsa

Digital Magics, venture incubator di startup digitali va in Borsa. L'incubatore fondatao da Enrico Gasperini sarà quotato su AIM Italia, Mercato Alternativo del Capitale dedicato alle piccole e medie imprese italiane ad alto potenziale di crescita. La data di inizio delle negoziazioni delle azioni ordinarie della società è prevista per mercoledì 31 luglio 2013. L'aumento di capitale complessivo è pari a Euro 8,6 milioni di euro (incluso sovrapprezzo) e porta la capitalizzazione della società post quotazione a circa 25,6 milioni di euro con un flottante pari a circa il 37% dell'intero capitale

«All'estero - ha commentato Gasperini in una nota - i mercati secondari giocano un ruolo fondamentale di accompagnamento delle piccole e medie imprese innovative verso un percorso di crescita, che nei casi di maggior successo può concludersi con l'approdo al mercato primario. La nostra è dunque un'operazione di ecosistema, che mira a rafforzare la nostra posizione di leadership, creando i presupposti per accelerare le nostre attività di investimento e di sviluppo di startup innovative, grazie alle risorse che abbiamo raccolto e alla fiducia dei nostri investitori»

Il primo prezzo di negoziazione è fissato in Euro 7,50 per azione
 
digital magics si quota in borsa


digital magics si quota in borsa

digital magics, venture incubator di startup digitali va in borsa. L'incubatore fondatao da enrico gasperini sarà quotato su aim italia, mercato alternativo del capitale dedicato alle piccole e medie imprese italiane ad alto potenziale di crescita. La data di inizio delle negoziazioni delle azioni ordinarie della società è prevista per mercoledì 31 luglio 2013. L'aumento di capitale complessivo è pari a euro 8,6 milioni di euro (incluso sovrapprezzo) e porta la capitalizzazione della società post quotazione a circa 25,6 milioni di euro con un flottante pari a circa il 37% dell'intero capitale

«all'estero - ha commentato gasperini in una nota - i mercati secondari giocano un ruolo fondamentale di accompagnamento delle piccole e medie imprese innovative verso un percorso di crescita, che nei casi di maggior successo può concludersi con l'approdo al mercato primario. La nostra è dunque un'operazione di ecosistema, che mira a rafforzare la nostra posizione di leadership, creando i presupposti per accelerare le nostre attività di investimento e di sviluppo di startup innovative, grazie alle risorse che abbiamo raccolto e alla fiducia dei nostri investitori»

il primo prezzo di negoziazione è fissato in euro 7,50 per azione

sei entrato?
Io sempre in cazzeggio in attesa del d-day:)
 
occhio che arriva la grana

Con la pubblicazione in GU 147 del 25 giugno 2013, entra in vigore il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 aprile 2013, dedicato al Fondo di garanzia per le start-up innovative e gli incubatori certificati. Nello specifico:
le garanzie del Fondo vengono concesse a titolo gratuito;
sulle operazioni finanziarie, la garanzia viene concessa senza valutazione dei dati contabili di bilancio dell’impresa o dell’incubatore;
la garanzia diretta del Fondo copre fino all’80% dell’ammontare dell’esposizione per capitale, interessi, contrattuali e di mora, del soggetto richiedente nei confronti dell’impresa start-up innovativa;
la controgaranzia del Fondo è concessa fino alla misura massima dell’80% dell’importo garantito dal confidi o da altro fondo di garanzia, a condizione che le garanzie da questi rilasciate non superino la percentuale massima di copertura dell’80%;
l’importo massimo garantibile dal Fondo per singola start-up innovativa è pari a 2.5 milioni €.

:clap:
 
Un Paese più ospitale per le startup innovative

Rendere l’Italia un Paese più ospitale per le nuove imprese innovative, le startup - siano esse digitali, industriali, artigianali, sociali, legate al commercio o all’agricoltura, o ad altri settori dell’economia -, significa innanzitutto tentare di innescare un’inversione di tendenza in fatto di crescita economica e di occupazione, in particolare giovanile. Ma significa anche spingere affinché il nostro Paese diventi più veloce e dinamico, capace di tornare a scommettere sulle sue energie migliori.

Con la Legge 221/2012, che ha convertito il Dl Crescita 2.0, viene introdotta per la prima volta nell’ordinamento del nostro Paese la definizione di nuova impresa innovativa, la startup: per questo tipo di impresa viene predisposto un quadro di riferimento articolato e organico a livello nazionale che interviene su materie differenti come la semplificazione amministrativa, il mercato del lavoro, le agevolazioni fiscali, il diritto fallimentare.

In linea con quanto proposto nel Rapporto Restart, Italia! elaborato dalla task force sulle startup, le misure toccano tutti gli aspetti più importanti del ciclo di vita di una startup - dalla nascita alle fasi di crescita, sviluppo e maturazione - ponendo l’Italia all’avanguardia nel confronto con gli ordinamenti dei principali partner europei.
 
Indietro