claudiuccio
Nuovo Utente
- Registrato
- 25/10/10
- Messaggi
- 1.761
- Punti reazioni
- 150
Come avvocato mi è stata sottoposta la seguente questione che non riesco a risolvere senza l'aiuto di un geometra:
il proprietario di un appartamento sito in un condominio ha fatto causa al mio cliente, proprietario del piano soprastante, perchè ha alcune inflitrazioni di umidità in due o tre parti del muro perimetrale del suo appartamento provenienti dal balcone che circonda per una lunghezza di circa 35 metri il soprastante appartamento.
Il mio cliente sostiene che per eliminare tale inconveniente sia sufficiente intervenire "a pelle di leopardo", ovviamente con la dovuta accuratezza, sulle specifiche zone del balcone non bene impermeabilizzate, mentre la controparte sostiene che sia necessario addirittura rifare la copertura e l'impermeabilizzazione del balcone per l'intera lunghezza di 35 metri, con un notevole ovvio aggravio di spesa per il mio cliente.
Ho chiesto ad alcuni geometri di mia conoscenza da che parte stia la ragione, ma non ho avuto risposte sufficientemente rassicuranti per affrontare un giudizio.
C'è, per favore, qualche tecnico del ramo che mi sappia dire se con un accurato, per quanto limitato, intervento "a pelle di leopardo", le infiltrazioni possono essere definitivamente eliminate, (ovviamente con riferimento alle sole zone in cui si è intervenuti)?
Grazie.
il proprietario di un appartamento sito in un condominio ha fatto causa al mio cliente, proprietario del piano soprastante, perchè ha alcune inflitrazioni di umidità in due o tre parti del muro perimetrale del suo appartamento provenienti dal balcone che circonda per una lunghezza di circa 35 metri il soprastante appartamento.
Il mio cliente sostiene che per eliminare tale inconveniente sia sufficiente intervenire "a pelle di leopardo", ovviamente con la dovuta accuratezza, sulle specifiche zone del balcone non bene impermeabilizzate, mentre la controparte sostiene che sia necessario addirittura rifare la copertura e l'impermeabilizzazione del balcone per l'intera lunghezza di 35 metri, con un notevole ovvio aggravio di spesa per il mio cliente.
Ho chiesto ad alcuni geometri di mia conoscenza da che parte stia la ragione, ma non ho avuto risposte sufficientemente rassicuranti per affrontare un giudizio.
C'è, per favore, qualche tecnico del ramo che mi sappia dire se con un accurato, per quanto limitato, intervento "a pelle di leopardo", le infiltrazioni possono essere definitivamente eliminate, (ovviamente con riferimento alle sole zone in cui si è intervenuti)?
Grazie.
Ultima modifica: