Diritti dei lavoratori violati in Cina per iPhone 7: immagini agghiaccianti

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

reganam

Nuovo Utente
Registrato
19/11/09
Messaggi
23.831
Punti reazioni
848
http://www.hwupgrade.it/news/apple/...er-iphone-7-immagini-agghiaccianti_64202.html
Per raggiungere i volumi di produzione richiesti da Apple i vari fornitori spesso violano gli stessi diritti dei lavoratori. È quanto sembrerebbe essere accaduto all'interno degli stabilimenti Pegatron.

Con un costo più elevato rispetto alla concorrenza, iPhone è spesso considerata la soluzione per un pubblico d'élite.
Questo non significa che dietro alla produzione del dispositivo non ci siano realtà diverse dalle realtà che abbiamo avuto modo di conoscere attraverso l'operato di gruppi di attivisti come China Labor Watch. Parliamo naturalmente delle condizioni dei lavoratori in Cina che, nel caso di iPhone, non sono poi così diverse da quelle delle altre società tecnologiche, e non solo. Del resto i fornitori sono spesso gli stessi, così come anche le condizioni dei propri lavoratori.

Torna a parlare dell'argomento China Labor Watch all'interno di un nuovo report che sottolinea come le continue richieste di un abbattimento dei costi di produzione da parte di Apple abbiano causato un peggioramento delle condizioni lavorative dei dipendenti di Pegatron. Lo storico fornitore della società si è trovato così costretto ad aggirare i controlli Apple, ed effettuare diminuzioni nei salari in segreto a fronte di un aumento illecito di straordinari e un peggioramento delle condizioni lavorative. Ancora una volta Apple, secondo il report, si trova impotente - ma responsabile - di fronte a situazioni di questo tipo.

Pegatron è infatti, insieme a Foxconn, uno dei più importanti fornitori della compagnia per quanto riguarda la produzione di iPhone. Entrambe le compagnie sono state in passato bacchettate da organizzazioni attiviste per argomenti simili, e in ogni caso le risposte sono state piuttosto paragonabili. Da una parte Apple, che prometteva maggiori controlli e indagini; dall'altra i fornitori che promettevano miglioramenti negando spesso eventuali violazioni. Pare, tuttavia, che la situazione non sia cambiata, e che probabilmente non sia destinata a cambiare nel breve termine.

Fra le problematiche riscontrate nel report citiamo le scarse condizioni di lavoro, gli straordinari forzati, gli stipendi troppo bassi per chi non ha possibilità di effettuare straordinari. CLW ha scoperto anche che gli stagisti sono costretti a lavorare per un quantitativo di ore illegale anche per le leggi cinesi, e che il tempo supplementare non è mai stato pagato per alcuni dipendenti della società. Nell'elenco che riportiamo di seguito abbiamo liberamente tradotto le violazioni scoperte da China Labor Watch negli stabilimenti Pegatron, così come riportate dall'organizzazione.

Il salario medio in Cina è in costante aumento. Tuttavia i salari dei lavoratori Pegatron sono diminuiti drasticamente negli scorsi 8 mesi.
Nel mese di aprile 2016 lo Shangai Municipal Government ha aumentato il salario minimo da 304 dollari statunitensi a 330 dollari statunitensi e i lavoratori Pegatron hanno effettivamente ricevuto un aumento nel loro salario. Tuttavia Pegatron ha gestito il costo del lavoro tagliando l'assistenza e condividendo l'indennità di assicurazione con i lavoratori. Di conseguenza dopo il rilancio il reddito totale dei lavoratori è diminuito. Il comportamento di Pegatron è chiaro: nel 2015 la retribuzione oraria dei lavoratori era di 1,85 dollari USA, nel 2016 è aumentata a 2,00 dollari USA, ma dopo le riduzioni la retribuzione diventa di 1,60 dollari USA.
Gli straordinari eccessivi e illegali sono ancora esistenti in Pegatron. La società afferma che il loro sistema di controllo ID può controllare efficacemente gli orari dei lavoratori, ma questo non ha alcun effetto nei reparti più movimentati ed è solo uno strumento da pubbliche relazioni. I risultati delle indagini rivelano che il maggior quantitativo di straordinari è stato rilevato a marzo, dove un operaio ha lavorato 109 ore in più di quelle previste, arrivando ad un totale di 293 ore.
Pegatron ha reclutato molti stagisti, i quali hanno maturato in media 80 ore di straordinari al mese. Si tratta di un valore simile a quello degli impiegati a tempo pieno, ma le leggi cinesi vietano che le compagnie richiedano straordinari agli stagisti.
Il salario di base è ancora troppo basso in Pegatron, e i lavoratori devono fare affidamento sugli straordinari per vivere e per sostenere le proprie famiglie. I lavoratori che non fanno straordinari guadagnano circa 213 dollari americani dopo la deduzione delle spese.
Nella maggior parte delle linee di produzione i lavoratori devono arrivare 10 minuti prima dell'effettivo inizio dei lavori, ma questo periodo di tempo non è pagato.
I lavoratori impiegano circa 60 minuti al giorno passando attraverso procedure di sicurezza e controlli ID prima di entrare nei laboratori. Il sistema non controlla lo straordinario eccessivo che sconfina nei periodi di riposo dei lavoratori.
Lo stabilimento costringe i lavoratori agli straordinari, e un eventuale congedo non viene spesso approvato.
I lavoratori sono esposti a potenziali infortuni sul lavoro e non viene fornita loro un'adeguata protezione. Ad esempio nei reparti con forti rumori e che usano laser non viene consegnato alcun equipaggiamento protettivo.
Apple ha già risposto alle accuse mosse dall'organizzazione lo scorso mese, prima ancora che il report fosse reso pubblico, ammettendo che "in alcune divisioni di produzione di Pegatron esiste il problema degli eccessivi straordinari". Secondo Apple, però, il problema è molto meno esteso rispetto a quanto riportato sul documento di China Labor Watch, anche se non ha riportato numeri esatti. A concludere il documento rilasciato dall'organizzazione di attivisti c'è un accorato messaggio rivolto ad Apple da parte del Direttore Esecutivo Li Qiang per migliorare la qualità della vita dei lavoratori in Cina.

"Al momento Apple sta ostacolando il miglioramento delle condizioni di lavoro nell'intera industria degli smartphone", sono le sue parole. "Da sola Apple ottiene il 90% dei profitti aggregati del settore, mentre la maggioranza delle altre imprese opera in perdita. Se Apple non si assume la propria responsabilità commisurata al suo stato, le altre aziende non avranno di riflesso la possibilità di apportare ulteriori miglioramenti". Trovate il report di China Labor Watch nella sua interezza a questo indirizzo.
 
segreto di pulcinella, lo sanno anche i sassi che li sfruttano alla morte, anzi al suicidio, personalmente col mio Nokia 2230 del 2008 ho la coscienza a posto.
 
Nokia 1200 B/N ...
 
Poi dicono che l'Italia non è concorrenziale e produttiva
 
Secondo il CEO di Apple, prendersela nel qulo è un dono di Dio. Evidentemente vuole che anche le sue risorse umane ne godano.
 
Impotente ma responsabile... vabbè...
 
pegatron NON è fornitore esclusivo di apple
 
segreto di pulcinella, lo sanno anche i sassi che li sfruttano alla morte, anzi al suicidio, personalmente col mio Nokia 2230 del 2008 ho la coscienza a posto.

Infatti è da molti anni che lo dicono e questo è in netta controtendenza con quel grande personaggio magnificato e considerato un emblema dell'intelligenza e del sogno americano, ricordo il discorso (forse l'ultimo) che fece all'università di non ricordo quale dove invitava a realizzare i sogni qualunque essi fossero.

Era Steven Paul Jobs, stiamo attenti a dare eccessive valutazioni a certi personaggi, un conto è la loro intelligenza creativa altro sono i mezzi che usano per raggiungere il successo.
 
Infatti è da molti anni che lo dicono e questo è in netta controtendenza con quel grande personaggio magnificato e considerato un emblema dell'intelligenza e del sogno americano, ricordo il discorso (forse l'ultimo) che fece all'università di non ricordo quale dove invitava a realizzare i sogni qualunque essi fossero.

Era Steven Paul Jobs, stiamo attenti a dare eccessive valutazioni a certi personaggi, un conto è la loro intelligenza creativa altro sono i mezzi che usano per raggiungere il successo.

Il management di Apple ha un dovere morale solo nei confronti dei suoi azionisti, quello di massimizzare il valore delle loro quote e i profitti. Se non lo fa è penalmente responsabile. Se le leggi esistenti consentono un comportamento che produce vantaggi a apple ma risultati socialmente non piacevoli, non è apple a sbagliare nell'usare al massimo del proprio vantaggio una legge, ma chi l'ha scritta o chi la applica a sbagliare.

Una azienda non deve produrre etica ma denaro. Chi desidera risultati etici deve scrivere e applicare le regole in modo che chi opera sul mercato sia incentivato a comportarsi nel modo che si ritiene etico.
 
E' inaccettabile, ma affibbiare a certi metodi un marchio è una fesseria. Pegatron se non erro produce anche per Samsung e soprattutto, i cinesi che lavorano a Prato dubito che vivano meglio di questi.
 
E' inaccettabile, ma affibbiare a certi metodi un marchio è una fesseria. Pegatron se non erro produce anche per Samsung e soprattutto, i cinesi che lavorano a Prato dubito che vivano meglio di questi.

Beh questo no, in italia a 4 euro l'ora stanno meglio, pensa solo alla sanità
 
più che genio un ottimo venditore: ha preso tecnologie già esistenti e ha creato i presupposti per venderle.

mi ricordo una sua intervista a inizio 2000 dove si esaltava perchè girando per londra aveva visto diversi ragazzi con le cuffie bianche alle orecchie (iPod) e la prima cosa che pensai è stata più o meno: ma chi è sto patacca che pensa possa esistere un mercato di sta roba? :D

una volta creato l'hype attorno all'iPod è andata e ha venduto pure i mac che prima non se li è mai filati quasi nessuno.
 
Beh questo no, in italia a 4 euro l'ora stanno meglio, pensa solo alla sanità

Lascia perdere la sanità (piuttosto, mai visto un cinese in ospedale pensandoci bene), ma dove vivono, come vivono e quanto lavorano non credo che sia molto diverso da quello che dice l'articolo. Ed i 4€ che prendono, già di per se pochi, normalmente finiscono in Cina ad aiutare famiglie e parenti.
 
Il management di Apple ha un dovere morale solo nei confronti dei suoi azionisti, quello di massimizzare il valore delle loro quote e i profitti. Se non lo fa è penalmente responsabile. Se le leggi esistenti consentono un comportamento che produce vantaggi a apple ma risultati socialmente non piacevoli, non è apple a sbagliare nell'usare al massimo del proprio vantaggio una legge, ma chi l'ha scritta o chi la applica a sbagliare.

Una azienda non deve produrre etica ma denaro. Chi desidera risultati etici deve scrivere e applicare le regole in modo che chi opera sul mercato sia incentivato a comportarsi nel modo che si ritiene etico.

Allora perchè voi liberisti rompete i maroni sulle pensioni retributive e sui pensionati che sono dei ladri? Hanno semplicemente usato le leggi vigenti a proprio vantaggio.
Allora basta con sta menata.
 
Vincent Vеga;47112195 ha scritto:
più che genio un ottimo venditore: ha preso tecnologie già esistenti e ha creato i presupposti per venderle.

mi ricordo una sua intervista a inizio 2000 dove si esaltava perchè girando per londra aveva visto diversi ragazzi con le cuffie bianche alle orecchie (iPod) e la prima cosa che pensai è stata più o meno: ma chi è sto patacca che pensa possa esistere un mercato di sta roba? :D

una volta creato l'hype attorno all'iPod è andata e ha venduto pure i mac che prima non se li è mai filati quasi nessuno.

veramente ipod ti consentiva di portarti in tasca molte + canzoni di un walkman, era un upgrade rilevante. Esistevano già mp3 players però erano esteticamente orrendi. Rendere bello esteticamente un hardware che ti devi portare in giro non è mica poco.
 
Allora perchè voi liberisti rompete i maroni sulle pensioni retributive e sui pensionati che sono dei ladri? Hanno semplicemente usato le leggi vigenti a proprio vantaggio.
Allora basta con sta menata.

Hanno usato leggi decise da loro, apple non ha deciso le leggi, c'è una piccola differenza no? i pensionati si sono votati quelle pensioni truffa. Inoltre per i pensionati si chiede appunto di TOGLIERE l'ingiustizia.
Non chiediamo che i pensionati restituiscano da soli la quota di extra-pensione legata al retributivo. Chiediamo che non venga + pagata.
 
Indietro