Disaggio di emissione e capital gain

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

tantoquanto

Nuovo Utente
Registrato
18/6/03
Messaggi
8.896
Punti reazioni
630
A suo tempo sottoscrissi al collocamento una obbligazione equity linked. Oggi l'ho venduta a 112. Poiché ho ancora delle minusvalenze da far valere, pensavo di non dovere nulla come capital gain. Invece la banca mi ha applicato l'imposta sul disaggio di emissione. Vi risulta che tale procedura sia corretta?
Grazie e saluti.
 
Il disaggio, o scarto, di emissione è la differenza tra prezzo di emissione e valore di rimborso. Ad es. 98,5 e 100.

Questa differenza matura in maniera lineare per ogni giorno della durata del bond. E' considerato come interesse e come tale viene tassato (12,5%).

Poichè non è prevista la compensazione tra minus e imposta su interessi, la banca ha fatto bene.
Per un migliore controllo basta che dividi lo scarto per i giorni di durata del bond e moltiplichi per i giorni di tuo possesso. Applica il 12,5% e trovi l'imposta caricata dalla banca.

Ciao,
Marco
 
...

solo curiosità. che strumento finanziario era?
 
Re: ...

Scritto da redon
solo curiosità. che strumento finanziario era?

IMI 04 IT0001375291 equity linked legata ad un paniere di azioni e con rendimento minimo garantito. Già il rendimento è stato veramente minimo, in più me lo hanno anche tassato perché considerato disaggio di emissione e non capital gain...
 
Re: Re: ...

Scritto da tantoquanto
Già il rendimento è stato veramente minimo, in più me lo hanno anche tassato perché considerato disaggio di emissione e non capital gain...

E che differenza fa?
L'imposta sostitutiva in entrambi i casi è del 12,5%...

Ciao,
Marco
 
Re: Re: Re: ...

Scritto da marcotrader
E che differenza fa?
L'imposta sostitutiva in entrambi i casi è del 12,5%...

Ciao,
Marco

E' vero, però, a quel che ho capito, il disaggio è equiparato all'interesse e la ritenuta deve essere pagata in ogni caso, anche se si hanno in carico delle minusvalenze.
 
Indietro