Discutere in armonia e senza pregiudizi. Chi non gli va bene il thread non entri

  • Trading Day 19 aprile Torino - Corso Gratuito sull'investimento

    Migliora la tua strategia di trading con le preziose intuizioni dei nostri esperti su oro, materie prime, analisi tecnica, criptovalute e molto altro ancora. Iscriviti subito per partecipare gratuitamente allo Swissquote Trading Day.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Art. fatto decisamente bene.

Di Elijah J. Magnier:

Nelle scorse settimane, la Russia ha subito un attacco terroristico nel cuore di Mosca, quando una bomba è esplosa sotto l’auto di Darya Dugina, uccidendo la figlia del filosofo russo Alexandre, noto per essere vicino al Presidente russo Vladimir Putin. I funzionari dell’intelligence statunitense hanno affermato che dietro l’attacco terroristico c’erano elementi delle forze di sicurezza ucraine che avevano autorizzato l’assassinio. Inoltre, poche settimane dopo, il gasdotto russo che rifornisce l’Europa di gas e che passa sotto il Mar Baltico, in un’area fortemente monitorata dalle forze NATO, è stato fatto esplodere in diverse località. Il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden aveva promesso che “sarà in grado di porre fine al Nord Stream 2“.

Le conseguenze delle esplosioni nel gasdotto sono a favore della politica statunitense. Ha chiuso la strada ai leader europei che avrebbero potuto indebolirsi di fronte ai loro cittadini se fossero stati disposti a contemplare la restituzione del flusso di gas russo al continente a causa della grave inflazione e dell’aumento dei prezzi dell’energia. La Russia potrebbe riottenere la fornitura di gas all’Europa se venisse coinvolta nelle indagini. Inoltre, la riparazione delle linee sabotate può essere utile solo se l’Europa vuole ripristinare il flusso di gas verso la terraferma, cosa che è improbabile che accada a meno che Mosca non mostri una maggiore determinazione a vincere rapidamente la guerra e gli Stati Uniti e i loro alleati accettino la loro sconfitta.

Inoltre, la settimana scorsa, un camion con esplosivi è saltato in aria sul ponte che collega la Crimea alla Russia in un momento perfettamente organizzato, durante l’attraversamento di un treno di rifornimento alle forze russe nel sud dell’Ucraina. La comunità internazionale non ha mai condannato l’attacco terroristico, ma fonti di intelligence statunitensi e ucraine hanno sostenuto che dietro l’attacco ci fosse l’Ucraina. La Russia ha risposto bombardando obiettivi selettivi in oltre venti città ucraine, ristabilendo l’equilibrio morale sul campo di battaglia e sui social media tra i sostenitori anti-USA.

Come li presenta l’Occidente, questi colpi tattici sono considerati un vero colpo per una leadership russa che sta lottando per conquistare gli Stati Uniti e la NATO in Ucraina? Quali sono le perdite generali? Chi ha avuto la meglio finora?

La prima guerra mondiale non è stata scatenata dall’assassinio dell’arciduca austriaco da parte di un serbo nel 1914. La guerra fu un’inevitabile sfida della Germania alla Gran Bretagna e la nascita del nazionalismo in Europa. In Ucraina, la guerra non è stata scatenata dall’attacco della Russia il 22 febbraio. Ha avuto molte ragioni per verificarsi da oltre un decennio. Le promesse verbali non mantenute dagli Stati Uniti a Mosca dopo il crollo dell’Unione Sovietica; l’espansione della NATO in cui gli Stati Uniti preparavano la futura rivolta della Russia; il timore di un’unità tra Cina e Russia che sfidasse l'”ordine occidentale” degli Stati Uniti; la crescente influenza e solidarietà tra le nazioni asiatiche; la ricchezza economica accumulata dalla Russia negli ultimi decenni grazie alla vendita delle sue risorse naturali a un prezzo interessante; l’effetto del costo del gas russo sul costosissimo gas liquido statunitense; il colossale commercio tra Europa e Russia, un tempo in crescita; il risveglio dell’orso russo nel 2015 durante la guerra in Siria per difendere il suo accesso alle calde acque del Mediterraneo; la riconferma dell’egemonia statunitense sull’Europa che reagisce al progetto di avere un proprio esercito e di staccarsi da una “NATO senza cervello”.

L’Ucraina, il Paese più corrotto d’Europa, è stata scelta come miglior teatro di guerra dagli Stati Uniti per la sua fedeltà a Washington e per la sua disponibilità a svolgere il ruolo più cruciale nel confronto con la Russia, indipendentemente dalle conseguenze. Kiev è pronta a offrire il Paese e i suoi abitanti per combattere la Russia in una guerra per procura. Gli Stati Uniti non avrebbero potuto fare nulla contro la Russia senza la disponibilità al sacrificio dell’Ucraina.

Questo obiettivo degli Stati Uniti è stato accuratamente pianificato sin dal colpo di stato di Maidan del 2014, quando Washington era responsabile della nomina dei futuri leader ucraini, ignorando gli interessi e il benessere dell’UE. L’addestramento USA-NATO dell’esercito ucraino per affrontare la Russia è iniziato nel 2015 sotto il presidente Barack Obama e non nel febbraio 2022. L’attuale amministrazione statunitense desiderava ufficialmente annettere l’Ucraina con danni minori, ma si stava preparando alla guerra da molto tempo. Chi semina vento raccoglie tempesta, e Biden ha ottenuto ciò che desiderava.

Alcuni in Occidente si oppongono all’idea che la guerra in corso in Ucraina sia tra Washington e la Russia. Tuttavia, il generale a quattro stelle Jack Keane (ex vice capo di stato maggiore dell’esercito statunitense) ha dichiarato che “gli Stati Uniti hanno investito 66 miliardi di dollari nel regime di Kiev, una somma relativamente piccola, che ha contribuito ad armare l’Ucraina e a motivare l’opinione pubblica per una guerra contro la Russia. Ne è valsa la pena. Non siamo noi (soldati statunitensi) a combattere, ma l’Ucraina (per nostro conto)”.

Inoltre, il Segretario alla Difesa statunitense Lloyd Austin ha dichiarato che il suo Paese, insieme a più di quaranta Paesi – oltre agli alleati della NATO – ha istituito un Gruppo di contatto presso la base aerea statunitense di Ramstein, in Germania, “per esprimere l’impegno e intensificare il sostegno all’Ucraina”.

Gli Stati Uniti sono stati la forza trainante, prima di tutti i Paesi europei e occidentali, nell’invio di armi, nell’offerta di supporto di intelligence e di “forze speciali statunitensi e alleate” sul terreno in Ucraina. Molti altri elementi confermano che gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO sono direttamente coinvolti in un’intera guerra per procura per indebolire la Russia e superare il presidente Vladimir Putin, investendo più di 200 milioni di dollari al giorno per raggiungere il loro obiettivo. L’Ucraina si è appena offerta come teatro per difendere “l’ordine di sicurezza internazionale globale” (di fatto, l’egemonia statunitense), come ha detto il generale Mark Milley, presidente dello Stato Maggiore Congiunto.

Finora, gli Stati Uniti hanno avuto successo su diversi livelli militari ed economici e hanno raccolto enormi guadagni dalla guerra alla Russia in Ucraina. Stanno rilanciando la NATO, sospendendo il Nord Stream 1, vendendo il suo costoso gas, rompendo le relazioni finanziarie russo-europee e spingendo l’Europa a inviare armi all’Ucraina per confermare il coinvolgimento militare del continente. Tutti questi sono risultati enormi per gli Stati Uniti in una guerra in cui le vittime sono decine di migliaia di soldati ucraini ma nessun americano.

Subscribe to get access

Read more of this content when you subscribe today.

Tuttavia, c’è un altro danno che riguarda gli affari interni degli Stati Uniti: Le riserve petrolifere degli Stati Uniti sono sollecitate, il prezzo dei generi alimentari e della benzina aumenta e due terzi del mondo hanno rifiutato l’egemonia statunitense, in attesa dell’esito del confronto. Anche i danni economici ed energetici subiti dall’Europa vanno a vantaggio degli Stati Uniti. L’Europa acquista il costoso gas statunitense e l’industria europea si impoverisce perché le circostanze della guerra la eliminano come concorrente dell’industria statunitense. Il benessere dell’Europa non è certo la priorità principale degli Stati Uniti in questa guerra in corso in Ucraina. Molti leader dell’UE hanno accettato di essere sotto il dominio e la guida degli Stati Uniti per gli anni a venire.

Nei mesi scorsi, gli Stati Uniti e i loro alleati si sono riuniti nella base aerea americana in Germania, a Ramstein, e sono riusciti a pianificare la riconquista da parte dell’esercito ucraino di migliaia di chilometri quadrati nella provincia settentrionale di Kharkiv. Kharkiv. Hanno anche rallentato l’avanzata russa a Zaporizhzhia e Kherson. La Russia controlla più della metà delle due regioni dichiarate a seguito di un referendum di quattro province, parte dei territori russi. Inoltre, le forze ucraine hanno riconquistato la città di Lyman, nella provincia di Donetsk, con una controffensiva di successo.

Gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO stanno provocando di proposito il Presidente Putin ad usare armi più letali per accusarlo di ulteriori brutalità. È così che l’Occidente ha giustificato l’aumento del sostegno militare e finanziario all’Ucraina quando le nazioni dell’UE si trovavano in difficoltà finanziarie. Gli Stati Uniti mirano a diffondere la paura tra la popolazione europea sostenendo le ambizioni della Russia di espandere il proprio controllo ad altri Paesi dell’Europa occidentale dopo l’Ucraina. L’altro obiettivo degli Stati Uniti è mettere Putin in imbarazzo sul piano interno e fargli perdere popolarità di fronte ai guerrafondai che vogliono che la Russia vinca a tutti i costi e distrugga l’Ucraina.

L’obiettivo finale dell’Occidente è quello di vedere la Russia sprofondare ulteriormente nel pantano ucraino per distruggere la sua economia o cambiare il regime. Gli Stati Uniti vogliono assicurarsi che l’Europa creda che la Russia debba essere fermata in Ucraina prima che espanda il suo controllo sul continente. D’altra parte, la Russia ha bisogno dei finanziamenti europei perché l’Europa possa prosperare e acquistare più gas e altri materiali naturali (litio, nichel, fertilizzanti, legno), ma non per impoverire l’UE di proposito.

Che cosa ha ottenuto la Russia contro i vantaggi degli Stati Uniti?

In Russia, l’ex ufficiale del KGB e attuale Presidente Putin ha annunciato che “le forze di intelligence ucraine sono dietro gli attacchi terroristici”. Tuttavia, un alto funzionario dell’UE a Bruxelles ha dichiarato: “Putin sa quale servizio di intelligence ha le capacità di compiere attacchi simili e possiede l’intelligence sul campo e la tecnicità per inviare questo tipo di messaggi alla Russia”. Dal 2014, non è successo nulla in Ucraina, soprattutto quando è iniziata la guerra, senza essere stato sanzionato da funzionari statunitensi direttamente coinvolti a Kiev”.

Mosca ha accusato i servizi segreti ucraini del sabotaggio e dell’attacco terroristico al ponte. Tuttavia, è improbabile che i servizi segreti occidentali non siano stati coinvolti, almeno la CIA, visto che dal 2014 gli Stati Uniti hanno versato miliardi per “conquistare” i politici e i leader militari di Kiev.

Se le parole del funzionario dell’UE sono corrette, Putin sa chi è il vero responsabile, ma ha voluto inviare un messaggio agli Stati Uniti, accettando che l’Ucraina sia il campo di battaglia e incolpando l’Ucraina per i sabotaggi e gli attacchi terroristici. Il Presidente russo si rende conto delle regole di ingaggio e che la guerra faccia a faccia contro gli Stati Uniti e la NATO è distruttiva per la popolazione mondiale. Pertanto, è nell’interesse globale contenere la guerra tra le due superpotenze in un unico teatro. Tuttavia, i colpi tattici e di intelligence fanno parte di questa guerra, perché la vittoria è di chi vince alla fine della battaglia e ha l’ultima parola.

Senza dubbio, questi presunti attacchi ucraini stanno alimentando i nazionalisti russi, che chiedono una guerra più violenta e un attacco più duro contro la guerra per procura degli Stati Uniti e della NATO in Ucraina. La guerra sociale e mediatica è altrettanto essenziale per il campo di battaglia. L’Occidente vince sui social media e sui media mainstream finché la Russia non offre una dimostrazione di forza sul campo di battaglia e non risponde con una dimostrazione di potenza.

È proprio quello che ha fatto il Presidente Putin negli ultimi giorni contro Kiev e altre città ucraine per risollevare il morale di tutte le correnti anti-USA. La moderazione di Putin sarebbe stata vista come una debolezza in Occidente e al Cremlino e che gli Stati Uniti stanno prevalendo. La risposta russa di bombardare obiettivi selettivi in molte città ucraine ha un obiettivo di deterrenza per fermare i vari servizi segreti guidati dagli Stati Uniti e impedire che la loro guerra invisibile metta in imbarazzo la Russia. Altrimenti, ci sarebbe un prezzo pesante da pagare.

Ma la Russia ha registrato diversi vantaggi strategici che l’Occidente sta minando o mettendo da parte. Le conseguenze delle sanzioni occidentali colpiscono gli Stati Uniti e i loro alleati. Il presidente Joe Biden è arrabbiato con l’Arabia Saudita per aver approvato, durante la riunione dell’OPEC+, la riduzione della produzione di petrolio di due milioni di barili per proteggere le entrate petrolifere di 23 nazioni che hanno deciso di ignorare la richiesta degli Stati Uniti. Biden voleva che l’OPEC+ preservasse l’elevata produzione di petrolio per ridurre il prezzo e che molti Paesi non incolpassero gli Stati Uniti per le loro sanzioni alla Russia, uno dei maggiori produttori di energia a livello mondiale. Poiché il suo mid-term si sta chiudendo, Biden sta cercando di registrare una vittoria sostanziale in Ucraina contro la Russia prima delle elezioni del Congresso. Finora l’economia russa sta sopravvivendo, cosa che non si può dire per gli alleati europei degli Stati Uniti. L’Arabia Saudita e la Russia, i giganti produttori di petrolio, hanno assunto una posizione comune all’OPEC+ che va contro gli interessi degli Stati Uniti e dei suoi alleati.

Inoltre, la guerra contro la Russia ha svuotato tutti i magazzini occidentali, che ora lamentano il livello critico delle loro riserve di armi strategiche. L’Occidente sta esaurendo le sue armi e le sue finanze, proponendo decine di miliardi di dollari per continuare a far combattere l’Ucraina, senza tener conto degli alti costi di ricostruzione dopo la guerra.

Gli Stati Uniti hanno effettivamente scelto l’Ucraina come campo di battaglia contro la Russia. Ma è anche corretto dire che l’esercito russo sta combattendo sui territori ucraini. Pertanto, Putin può permettersi di perdere i territori ucraini già conquistati quando, nei primi mesi, ha già occupato oltre 100.000 kmq che appartenevano a Kiev e non a Mosca. Di conseguenza, qualsiasi ritiro dell’esercito russo da qualsiasi città, indipendentemente da quanto grande o piccola sia la superficie, non è fondamentalmente una perdita per Putin. Preservare la vita delle truppe russe è più importante per Mosca che tenersi i territori ucraini e morire per loro.

La Russia non può vincere tutte le sue battaglie contro le 30 nazioni della NATO. Ma il suo ritiro da diverse città non conferma la vittoria dell’Occidente nella guerra in corso. Il Presidente russo sta preparando un nuovo esercito di centinaia di migliaia di uomini che si tufferanno nella battaglia di questo inverno, che si prevede sarà duro per tutti in Europa. Putin ha nominato un nuovo comandante militare russo – il settimo dall’inizio della guerra russa, lo scorso febbraio – per guidare l’imminente battaglia invernale per porre fine ai guadagni ucraini nell’est e nel sud dei territori ucraini ed esaurire le risorse dell’Occidente. Ciò indica che si vedranno più legami di truppe e si prevedono più colpi dei servizi di intelligence da entrambe le parti.

Per molto tempo la CIA non ha agito così apertamente contro la Russia e gli Stati Uniti non si sono impegnati in una guerra di questa portata contro una superpotenza determinata a vincere a tutti i costi. Tuttavia, il territorio ucraino è il teatro delle operazioni militari e i danni collaterali (economici) riguardano questa volta l’Europa, il partner naturale degli Stati Uniti nelle guerre degli ultimi decenni. Washington può sopportare lunghi anni di questa guerra di logoramento. Mosca ha la pazienza di sostenere una lunga battaglia con la volontà di vincere ad ogni costo? Sembra di sì, vista la determinazione di Putin ad accaparrarsi altri territori ucraini e a distruggere altre infrastrutture del Paese. Indubbiamente i belligeranti si stanno preparando per un prossimo inverno caldo ma piuttosto freddo.

La storia osserva lo sconvolgimento della Pax Americana che si sta verificando nei tempi moderni. Russia, Cina, Iran, India, Pakistan e altri Stati sono pronti per un nuovo ordine mondiale. Questo si sta costruendo in Asia con una solida industria, uno scambio commerciale in valuta locale, grandi riserve di cibo e un futuro prospero per coloro che rappresentano quasi la metà della popolazione mondiale. L’Occidente, che rappresenta solo l’11% della popolazione mondiale, fatica a trovare l’energia sufficiente per riempire le stazioni di servizio e pensa al crollo dell’industria e delle riserve di gas nel 2023.

https://ejmagnier.com/2022/10/14/la...incendo-nel-quadro-generale-della-guerra/amp/
 
Una nuova guerra mondiale africana bussa alle porte del Congo

Nei primi giorni di ottobre, il capo della Missione Onu nella Repubblica Democratica del Congo, ha annunciato, senza giri di parole, che i caschi blu sono pronti a lasciare il Paese africano. “Siamo pronti e disposti a ritirarci”. Sono state queste le parole della rappresentante delle Nazioni Unite in Congo Bintou Keita. Dichiarazioni passate in sordina a livello internazionale ma di estrema importanza per quel che concerne il futuro della nazione della regione dei Grandi Laghi e gli equilibri geopolitici nell’Africa centro equatoriale.

L’ennesima ribellione

L’annuncio è arrivato a seguito dell’ultima escalation militare che si è registrata a giugno nelle province orientali del Congo, quando il gruppo ribelle degli M23 ha preso controllo di svariate città e distretti nell’est dell’ex colonia belga. E, stando a quanto dichiarato da Keita, sarebbe stata quest’ennesima ribellione ad avere generato una “crisi di fiducia” della popolazione nei confronti della missione dei caschi blu, ragione alla base del ritiro del contingente di pace che dovrebbe avvenire entro il 2024.

In realtà è da anni che la popolazione del Nord Kivu, del Sud Kivu e dell’Ituri osteggia l’operato dei peacekeepers poiché l’est del Paese, nonostante la presenza decennale delle forze di pace, rimane una delle zone più instabili del pianeta e da oltre mezzo secolo si susseguono guerre e ribellioni. Oggi si conta la presenza di oltre 120 gruppi armati e sono più di 5 milioni gli sfollati interni.

La guerra di giugno sembra però aver messo a nudo i limiti del contingente internazionale e lo stesso segretario delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha parlato di un’impossibilità da parte della MONUSCO di arrestare la ribellione. In un’intervista rilasciata a settembre a France 24 e a RFI, Guterres ha infatti dichiarato: “le Nazioni Unite non sono in grado di sconfiggere l’M23. La verità è che l’M23 oggi è un esercito moderno, con un equipaggiamento militare più avanzato di quello della MONUSCO”.

Cosa succede con il ritiro Onu

La missione in Congo delle Nazioni Unite, che conta circa 12.500 uomini e che costa, indicativamente, un miliardo di dollari l’anno, sarebbe ormai giunta così, dopo 23 anni, al capolinea e, secondo quanto dichiarato da diversi analisti, la volontà dell’ONU sarebbe quella di passare il testimone ad attori regionali come il Kenya e l’Angola, Paesi però che da poco hanno affrontato le elezioni presidenziali e che al momento sono maggiormente impegnati in questioni di politica interna.

Il ritiro delle truppe ONU, la presenza di una formazione ribelle, gli M23, che controlla tutt’ora alcune porzioni di territorio congolese, la disattenzione internazionale a causa della crisi energetica globale e della guerra in Ucraina, l’assenza di una forza di interposizione africana solida e con un peso specifico politico considerevole; sono tutti fattori di un’equazione che fa temere che il risultato finale possa essere il divampare di un nuovo conflitto di vasta portata nel Paese africano.

Ma per comprendere come si sia arrivati a questo punto e quali potrebbero essere le soluzioni per scongiurare una crisi umanitaria drammatica, occorre analizzare più nel dettaglio gli eventi degli ultimi mesi.

L’escalation del 2021

A maggio 2021, l’esecutivo di Felix Tshisekedi, per far fronte alla ribellione degli islamisti dell’ADF nel Nord Kivu e nell’Ituri ha dapprima introdotto l’état de siege, un provvedimento con il quale ha conferito pieni poteri all’esercito e poi ha autorizzato l’ingresso delle truppe ugandesi in Congo per sostenere i soldati di Kinshasa nella lotta contro gli jihadisti. Una manovra che non è piaciuta al Ruanda di Paul Kagame che dagli anni ’90 vive una situazione di enorme tensione con la Repubblica Democratica del Congo, spesso degenerata in guerre per procura attraverso formazioni irregolari addestrate a Kigali, e che ha percepito l’ingresso delle forze di Kampala in Congo come una provocazione atta a mettere in secondo piano il ruolo del Ruanda nella regione.

La tensione tra Kinshasa e Kigali si è acuita però ulteriormente dopo che, a fine marzo, il Congo-K è entrato a far parte dell’EAC (East Africam Community) di cui fanno parte anche Kenya, Tanzania, Uganda, Sud Sudan, Burundi e Ruanda e, dopo esser divenuto membro dell’associazione economica dell’Africa centrale, il governo congolese, ad aprile, ha richiesto anche il dispiegamento di un contingente internazionale sul proprio territorio, per pacificare le zone orientali, composto dalle forze degli stati membri dell’EAC ad eccezione però delle truppe ruandesi.

Una situazione diplomatica che è andata a inasprirsi sempre di più quella tra i due vicini e che è degenerata a giugno con la nuova ribellione degli M23.

La guerriglia degli M23

Il gruppo, composto principalmente da soldati di etnia tutsi, nel 2012, diede origine all’ultima grande guerra nel Nord Kivu. La formazione irregolare, erede del CNDP di Laurent Nkunda, e che rivendicava maggiori diritti per i soldati e la popolazione tutsi, avanzò per mesi nelle regioni orientali, prese controllo della frontiera con il Ruanda e arrivò a occupare la città di Goma. L’insurrezione venne sconfitta nel 2013 e il leader del gruppo Sultani Makenga ripiegò in Ruanda insieme ai suoi fedelissimi. Dopo nove anni le forze irregolari si sono ricompattate e, meglio armate e addestrate, hanno di nuovo dato vita a una guerriglia nell’est del Paese.

Al momento l’M23 detiene il controllo della città frontaliera di Bunagana e di altre zone di confine e sono oltre 160mila i civili costretti alla fuga. Sin dalle prime fasi del conflitto il governo di Kinshasa ha accusato Kigali di supportare la ribellione. Attacchi respinti da Kagame che però ha replicato sostenendo che Kinshasa finanzia gli FDLR, un gruppo hutu composto da ex membri dell’Interahamwe, la milizia hutu macchiatasi di stragi ed esecuzioni sommarie durante il genocidio ruandese del 1994.

I leader di Stato non si sono risparmiati accuse reciproche neppure dal palco dell’Assemblea delle Nazioni Unite e chi si è mosso per cercare di trovare una mediazione è stato l’Eliseo che, attraverso il Presidente Macron e il lavoro della DGSE (servizi segreti francesi ndr.), ha riattivato i colloqui tra i due capi di stato africani. Dopo l’intervento di Macron, Kagame e Tshisekedi si sono dichiarati pronti a collaborare per far cessare la ribellione degli M23 anche se al momento dubbi e incognite permangono.

Il ruolo diplomatico di Parigi

Parigi, con il suo intervento inaspettato, ha dimostrato di voler ritornare ad essere protagonista in una zona dove, negli ultimi tempi, altre potenze internazionali hanno assunto un ruolo sempre più preponderante. La Francia però ha dichiarato che non vuole intervenire direttamente, ma che collaborerà per l’istituzione della forza di pace africana.

In questo momento il destino del Congo sembra essere riposto nella formazione del contingente di interposizione africano però questa soluzione, ad oggi, per come sta sviluppandosi il conflitto e per le mancanze di mezzi cui devono far fronte i Paesi africani interessati, non legittima slanci di ottimismo per quel che concerne il futuro prossimo del Paese africano.

I rischi di una nuova guerra

La forza multinazionale dovrebbe comprendere dai 6’500 ai 12’000 uomini e il suo obiettivo, come recita lo statuto, sarebbe quello di “contenere, sconfiggere e sradicare le forze negative”. I dubbi però sono numerosi: innanzitutto l’EAC non ha mai dato vita a un dispiegamento di questo tipo e non ha neppure messo in atto politiche per la salvaguardia dei civili. La presenza di così numerose forze straniere, appartenenti a Paesi che hanno avuto nel passato recente scontri e rapporti conflittuali con il Congo, fa temere che possa avvenire una balcanizzazione della nazione africana oltre a un aggravarsi del saccheggio del sottosuolo. Un florilegio di forze armate di questo tipo vedrebbe un consequenziale aumento del numero di Paesi stranieri presenti nell’est del Congo e che potrebbero, in modo più o meno occulto, adoperarsi per mettere mano sulle miniere congolesi. Inoltre già oggi si sono presentate delle criticità poiché non tutti gli stati, in primis il Kenya, hanno i mezzi per inviare uomini, armamenti e sostenere un’operazione che nessuno prevede possa essere di breve durata.

La fine della missione dei Caschi blu, il dispiegamento di una forza africana ondivaga, le elezioni presidenziali in Congo l’anno prossimo e in Ruanda nel 2024, la situazione politica dell’intero continente estremamente precaria come dimostrano i colpi di stato che stanno destabilizzando l’Africa, la necessità sempre maggiore di risorse a livello globale e il consequenziale aumento degli appetiti internazionali per il forziere africano, la presenza di una ribellione ben organizzata sul piano militare e che controlla una delle frontiere del Paese; sono tutti aspetti che mostrano la massima tensione che regna nell’ex Congo belga.

Era dalla seconda guerra del Congo che non si registrava una situazione così incerta e con così tanti attori coinvolti. La nazione ora è in bilico. Il rischio di un incidente e un acuirsi della crisi sono preoccupazioni concrete e plausibili e le conseguenze per la Repubblica democratica del Congo, qualora divenisse teatro di un conflitto su ampia scala, sarebbero terribili. Chi deve impegnarsi affinché venga restaurata la pace sono gli attori internazionali: Stati Uniti, Cina, Russia, Unione Europea e gli stati membri dell’EAC. Solo un enorme impegno da parte dei Paesi limitrofi e dei principali partner commerciali a livello globale nel sostenere il Congo nel processo di pacificazione con le milizie, nello sviluppo delle infrastrutture e nella lotta all’estrazione illegale dei minerali, può scongiurare una nuova guerra mondiale africana.

Se così non sarà, il domani del Congo, ancora una volta, apparirà come la cronaca di una tragedia annunciata e drammaticamente ignorata.

-di Daniele Bellocchio-

#TGP #Africa #Geopolitica #Guerra #Congo #Zaire #Kivu

[Fonte: https://insideover.ilgiornale.it/gu...cana-bussa-alle-porte-del-congo-dossier.html]
 
Ucraina: scontro nell'amministrazione Usa tra falchi e Pentagono

“Ai massimi livelli del governo degli Stati Uniti è emerso un disaccordo sull’opportunità di fare pressioni sull’Ucraina affinché cerchi una fine diplomatica nella guerra con la Russia, con i più alti vertici dell’esercito americano che sollecitano negoziati contrapposti ai consiglieri del presidente Biden, i quali sostengono che è troppo presto”.

“Il generale Mark A. Milley, presidente del Joint Chiefs of Staff, ha affermato nelle riunioni interne all’amministrazione che gli ucraini hanno ottenuto quanto potevano ragionevolmente aspettarsi sul campo di battaglia prima dell’arrivo dell’inverno e quindi dovrebbero cercare di cementare i loro guadagni al tavolo delle trattative”. Così il New York Times (1).

A guidare la fazione più bellicosa è il Consigliere per la Sicurezza nazionale Jacob Jeremiah Sullivan. Le rivelazioni del Nyt arrivano dopo che Milley aveva espresso pubblicamente la sua posizione, nell’intervista alla Cnn che abbiamo riferito nella nota pregressa.

Sullivan e l’escalation

Il nome di Sullivan in precedenza era stato accostato a un’altra rivelazione, cioè la sua visita riservata in Ucraina nella quale aveva detto a Zelensky di mostrarsi aperto ai negoziati per evitare che il suo massimalismo alimenti l’insofferenza degli altri Paesi coinvolti nel sostegno a Kiev.

La visita ha prodotto i suoi effetti, con Zelensky che si è rimangiato la posizione pregressa riguardo l’impossibilità di trattare con la Russia finché Putin fosse stato al potere, aprendosi a un’eventuale negoziato anche con questi.

La pressione Usa nasce dall’esigenza di evitare un’escalation con Mosca a rischio di guerra atomica, togliendo così a quanti chiedono la pace uno degli argomenti chiave delle loro argomentazioni.

La spinta per evitare uno scontro con la Russia è evidenziata da due fatti concreti: il primo è l’accordo con Mosca per tenere colloqui sull’accordo START (sulle testate atomiche); la seconda è il rigetto della richiesta di Kiev di fornire loro i droni Gray Eagles, che hanno la potenzialità di colpire la Russia in profondità (nel darne notizia, infatti, Wall Street Journal titola (2): “Gli Stati Uniti rifiutano i droni avanzati per l’Ucraina per evitare l’escalation con la Russia”).

Su quest’ultimo punto ci permettiamo una digressione. È dall’inizio del conflitto che l’Ucraina tenta di spingere l’Occidente in un conflitto con Mosca. Inutile ripercorrere le tante provocazioni di Kiev in tal senso – questo il termine più precipuo per indicare tali tentativi -, basta, sul punto, ricordare come Zelensky abbia chiesto un “attacco preventivo” della Nato contro la Russia e l’accoglienza accelerata del suo Paese nella Nato.

Tale improvvida spinta conferisce de facto ai Paesi occidentali il sacrosanto diritto di negoziare la fine della guerra con la Russia al di là dei desiderata di Kiev, dal momento che in gioco c’è la sicurezza nazionale degli Stati in questione, cioè la vita o la morte dei propri cittadini.

La svolta di Biden

Tornando al tema della nostra nota, la nuova propensione degli Stati Uniti a un accordo, come abbiamo già scritto, potrebbe limitarsi però solo alla mera gestione del conflitto: mettere in atto misure anti-escalation, ma prolungarlo ad oltranza.

Nel riferire dello scontro, il Nyt annovera Biden tra le fila dei bellicisti a oltranza, ma non è così. Quando, dopo le elezioni di midterm, egli ha parlato della guerra ucraina, ha detto che il ritiro da Kherson (3) apriva opportunità di pace, anche se, ha aggiunto, non è chiaro se Kiev è disposta a “compromessi”, cioè a cedere territori, cosa che implicitamente ritiene necessaria (ciò rappresenta “un importante cambiamento rispetto alla posizione precedente degli Stati Uniti, attestata sulla necessità che le forze russe si ritirassero dall’Ucraina”, commenta giustamente Mk Bhadrakumar su Indianpunchline).

Il Nyt insiste sul fatto che poi Biden si è rimangiato tali affermazioni, ma è evidente che lo ha fatto sotto pressioni esterne e che la sua posizione era espressa dalle parole che aveva potuto dire in un momento di libertà.

La decisione del generale Milley di dichiarare apertamente la sua posizione di fatto alza il livello dello scontro, perché lo porta sul piano pubblico, come se cercasse convergenze.

La Russia e il “generale inverno”
La durata della guerra in Ucraina dipenderà molto da questo scontro interno, ma il campo di battaglia ha la sua importanza. Se non ci sarà un accordo a breve, la Russia si preparerà per l’offensiva invernale che, a detta del colonnello Douglas Macgregor, sarà ben diversa da quella osservata finora, nella quale la Russia ha utilizzato solo “il 20% del suo esercito attivo” e limitato gli attacchi solo a obiettivi “mirati”.

Riferendo quanto scrive il colonnello, David Rehak conclude: “Questa nuova campagna sarà tesa a porre fine al regime di Zelensky attraverso una guerra di conquista. Putin probabilmente vede la rimozione di Zelensky come l’unico modo per fermare l’infinito e massiccio sostegno al conflitto da parte dell’Occidente, impegnato a prolungare la guerra. Inoltre, prendendo il controllo delle zone dell’Ucraina orientale in cui l’etnia russa è prevalente, vuole tenere la NATO finanziata dagli Stati Uniti fuori dalla sua porta”.

“[…] Questa nuova fase del conflitto Russia-Ucraina non sarà più una guerra di logoramento, ma una guerra totale. Dio abbia pietà di tutte le persone coinvolte, compresi i coscritti ucraini e i poveri civili che si trovano nella metà orientale dell’Ucraina”.

La via di mezzo

Forse lo scenario è troppo fosco, forse no. Ma il fatto che il Capo degli Stati Maggiori congiunti degli Stati Uniti si sia così esposto a favore dell’apertura di negoziati di pace indica che le informazioni in suo possesso, e ne ha tante, lo hanno convinto che è l’opzione migliore, che cioè l’Ucraina, nonostante il sostegno della Nato, non può far fronte al nemico.

E che l’unico modo per evitare la tragedia imminente è l’apertura di trattative. Ma non è detto che i falchi dell’amministrazione Usa siano del tutto contrari alle prospettive di pace. Il loro no all’apertura di negoziati potrebbe essere solo tattico. Questa, almeno l’idea di Charles A. Kupchan, professore della Georgetown University che è stato consigliere per l’Europa di Barack Obama.

Queste le sue parole riferite dall’articolo del Nyt succitato: “La mia sensazione è che l’amministrazione Usa stia saggiando in punta del piedi la possibilità di un negoziato […] Vogliono introdurre la possibilità della diplomazia senza dare l’impressione di dire agli ucraini cosa devono fare. Stanno apparecchiando il tavolo, anche se ancora non si sono seduti attorno a questo”.

Ma quella di Kupchan potrebbe essere solo la speranza di un moderato – come lo era a suo tempo Obama – accreditando ad altri la linea che aveva proposto in un articolo pubblicato sul Nyt il 2 novembre dal titolo: “È tempo di portare Russia e Ucraina al tavolo dei negoziati” (a proposito di Obama, giovedì nell’Obama Presidential Center è stato rinvenuto un cappio). Vedremo.

Note:

1) https://www.nytimes.com/2022/11/10/us/politics/biden-ukraine-russia-diplomacy.html

2) https://www.wsj.com/articles/u-s-wo...s-to-avoid-escalation-with-russia-11668042100

3) In realtà, Biden aveva parlato del ritiro russo da Fallujah, confondendo l’Ucraina con l’Iraq, per poi correggersi. Una gaffe che riecheggia quella di George W. Bush, il quale, in un discorso tenuto all’inizio della guerra ucraina, aveva condannato per ben tre volte la brutale e non provocata invasione russa dell’Iraq… Gaffe reiterata (che, se non fosse impossibile, si direbbe voluta), che ricordava all’Occidente i suoi peccati, ben più gravi di quelli di Mosca (da allora Bush non ha più parlato, forse perché intimorito dal fatto che, tre giorni dopo questo discorso, è emerso che l’Isis lo voleva assassinare).

di Davide Malacaria

#TGP #USA #Russia #Ucraina #Geopolitica

[Fonte: https://piccolenote.ilgiornale.it/m...llamministrazione-usa-tra-falchi-e-pentagono]
 
I rischi delle promesse Usa per l’Italia

Mentre si temeva un’escalation per quanto avvenuto ai confini tra Ucraina e Polonia, i titoli del comparto difesa festeggiavano a Wall Street

Chissà da quanto tempo le autorità polacche erano a conoscenza dell’accaduto ai loro confini. E della verità. Un normale incidente in tempo di guerra, un missile dlla contraerea ucraina che va fuori controllo. E, sfortuna vuole, invece che schiantarsi al suolo in una landa desolata, centrano un granaio e ammazzano due poveretti con un conto in sospeso con il destino. Punto. Come hanno confermato fonti di intelligence Usa alla Cnn. Ma se aspetti il prime time televisivo europeo per ammettere al mondo che la tua difesa aerea dormiva – nonostante il regime di military readiness in atto in Polonia da mesi, oltre al fatto che proprio per evitare incidenti che portino a escalation già da settembre Pentagono e ministero della Difesa russo sono tornati a scambiarsi informazioni -, allora l’effetto Dottor Stranamore è garantito. Con tutti i tg e i talk-show che si riempiono la bocca con l’Articolo 5 della Nato e acchiappano telespettatori evocando il conto alla rovescia verso l’armageddon nucleare. E invece, la Polonia è stata ovviamente costretta a invocare solo l’Articolo 4 della Nato, quello che prevede consultazioni fra gli Alleati al fine di capire cosa sia successo. Tradotto, ci si scambia informazioni di intelligence e si redige un bel dossier classificato. Dossier che normalmente giunge alle conclusioni che più fanno comodo.

In compenso, mentre il mondo già attrezzava la cantina a rifugio e comprava generatori su Amazon, i titoli del comparto difesa festeggiavano a Wall Street. E Bloomberg rendeva noto come la Casa Bianca avesse chiesto altri 37,7 miliardi di pacchetto di aiuti per l’Ucraina, in pieno regime presidenziale di lame duck da voto di medio termine. Tradotto, temendo l’onda rossa repubblicana e un possibile disimpegno bellico, Joe Biden ha voluto tutelare il suo moltiplicatore di Pil in vista della recessione alle porte. Perché mentre si giocava alla guerra, Amazon si univa alla schiera delle multinazionali Usa che operavano tagli occupazionali di massa. Meno diecimila unità per il colosso di Jeff Bezos. Il tutto annunciato nella settimana del Black Friday. Pessimo segnale. E questo reale, davvero degno di preoccupazione.

Per il resto, cosa pensavate? Che Vladimir Putin consentisse al G20 di decidere delle sorti della guerra in sua assenza e dopo aver concesso a Volodymir Zelensky di dettare le sue 10 condizioni per la pace in mondovisione? Ovviamente, no. E ha scatenato una tempesta di missili su Kiev e gran parte dell’Ucraina. Ma quei missili Mosca ha iniziato a spararli presto, in modo da garantirsi l’effetto buongiorno rispetto al fuso orario di Bali. Insomma, i tempi tradivano fin dall’inizio Varsavia e le sue intenzioni. Così come l’aver invocato l’Articolo 4. Così come quanto raccontato da Lucio Caracciolo, direttore e fondatore di Limes, rivista di geopolitica che proprio in questi giorni sta tenendo il suo Festival a Genova. Intervistato da una trasmissione tv, Caracciolo ha reso noto come gli ospiti polacchi avessero ripetuto a macchinetta un unico concetto: la necessità di istituire una no-fly zone della Nato sui cieli dell’Ucraina. Tradotto, abbattere caccia russi. Tradotto ulteriormente, la vera escalation verso un conflitto diretto con Mosca. Chi cerca la guerra, quindi? Ma, soprattutto, cui prodest?

Andate a vedere quanto ha guadagnato in pochi istanti il titolo di Northrop a Wall Street, ad esempio. Per favore, almeno voi non tramutatevi in un branco di Carlo Calenda. O di Volodymir Zelensky. Perché i rischi reali l’Italia li sta già correndo, ma, state certi, non sono quelli legati a missili russi in cerca d’autore.

Ad esempio, davvero pensate che sia un buon segnale il fatto che il colloquio fra Giorgia Meloni e Joe Biden al G20 sia durato oltre un’ora? La vulgata trionfalistica del Governo e dei suoi lacchè dipinge l’accaduto come la prova che l’Italia sia di nuovo protagonista internazionale. E non più l’Italietta. Signori, ci dice soltanto che questa volta l’elenco degli ordini da eseguire era più lungo del solito. E stante la situazione globale, la cosa non deve sorprendere più di tanto. Anche perché, sempre stando all’Istituto Luce che segue il presidente del Consiglio e ne declama le gesta, al centro dell’incontro ci sarebbero stati solo due punti fondamentali: Ucraina e gas. Quali rischi comporti l’accettazione acritica della posizione Nato sul primo tema è abbastanza chiaro a tutti, quantomeno alla luce dell’accaduto (che, sempre casualmente, ha completamente ridimensionato l’editto di Mar-a-Lago con cui Donald Trump ha annunciato la sua candidatura alle presidenziali del 2024). Sul secondo tema, invece, mi pare istruttivo che voi prestiate attenzione a questo grafico, il quale ci mostra quale andamento da fibrillazione atriale abbia registrato il prezzo del gas LNG statunitense nella giornata di lunedì.

https://cdnx.ilsussidiario.net/wp-content/uploads/2022/11/16/Freeport-e1668607177360.png

La cosa ci interessa, perché sicuramente Joe Biden avrà operato in modalità piazzista con Giorgia Meloni, assicurandole quantitativi infiniti di gas statunitense per facilitare la nostra transizione lontano da quei cattivoni di Gazprom. Bene, in prima istanza un utente anonimo ma sedicente operatore del settore energia decideva di scrivere su Twitter che la Freeport, principale esportatore di LNG verso l’Europa, aveva riscontrato nuove criticità nel suo hub texano, quindi le esportazioni sarebbero state rimandate ulteriormente. L’incidente iniziale è occorso in luglio, la prima deadline di ripresa era a inizio ottobre e poi spostata a metà novembre. Il prezzo crolla, perché meno export significa più gas per il mercato interno. Poi la Freeport interviene e nega quelle criticità, confermando il ritorno all’operatività e la sua timeline rispetto alle spedizioni. Il prezzo esplode al rialzo. Poi interviene Bloomberg, la quale – citando una fonte anonima vicino proprio a Freeport – conferma invece i nuovi guai emersi durante la manutenzione e il blocco delle esportazioni non solo per novembre ma anche per dicembre. Nessuna smentita dei rumors da parte dell’azienda. Il prezzo crolla di nuovo.

Al netto di un’Algeria che chiedendo l’ingresso nei Brics ha di fatto formalizzato la sua scelta di campo, davvero pensiamo di vivere tranquilli come economia basandoci sulle promesse Usa e su questi presupposti per le nostre necessità energetiche future e strutturali? Tanto vi dovevo. Se invece pensate che la Russia voglia scatenare la Terza guerra mondiale, fate pure. Di giornali e tv che intingono la carta in queste panzane da panem et circenses, il Paese ne è ottimamente fornito. Nessuno però che prenda atto del perché abbiamo messo un intermediario del comparto armamenti alla guida della Difesa e allo Sviluppo economico uno che proprio martedì è stato insignito da Volodymir Zelensky dell’Ordine del Principe Yaroslav il Saggio di III Grado.

di Mauro Bottarelli

#TGP #Usa #Italia #Geopolitica #Ucraina
 
IL MISSILE ERA RUSSO O UCRAINO?

Esilarante la dichiarazione del Ministero degli Esteri della Polonia secondo cui un razzo di "produzione russa" è caduto sul territorio del Paese e pertanto l'ambasciatore russo è stato immediatamente convocato per fornire spiegazioni dettagliate.

La tempesta in un bicchiere d'acqua è già finita.

Praticamente tutto l'arsenale ucraino, al di là dei pacchi regalo che vengono da Occidente, è di "produzione russa". Compresi gli ormai ben noti S-300 i quali, proprio per questa doppia presenza (esattamente come le mine pappagallo verde e altre dotazioni comuni) vengono addossati sempre e solo alla Russia.
Che ne ha di cattivi, mentre l'Ucraina ne ha di buoni.

Allora, al di là delle informazioni off records dei singoli giornali, come AP che afferma chiaramente citando funzionari statunitensi che la provenienza del missile che ha ucciso due civili polacchi sia ucraina, le dichiarazioni più interessanti sono:
Biden: "Le informazioni preliminari smentiscono il fatto che il missile caduto in Polonia provenisse dalla Russia".
Perifrasi, che consiste nel non citare mai l'Ucraina visto che l'imputato è uno solo: o è stata la Russia o apposto così.

Erdogan: "Alcuni Paesi della Nato hanno discusso dell'incidente missilistico in Polonia e sono giunti alla conclusione che non ha nulla a che fare con la Russia. Credo che siano necessarie ulteriori indagini".
Con "ulteriori indagini" intende dire che sì, se è partito dall'Ucraina bisognerà pur dirlo.

CNN: "Un aereo della Nato ha tracciato il missile che ha colpito la Polonia, i dati sono stati consegnati a Varsavia e all'Alleanza. Chi l'abbia lanciato non è dato sapere".
Di nuovo, se "non è dato sapere" vuol dire implicitamente che non è stata la Russia.

Il presidente della Polonia Duda ha dichiarato che non c'è nulla che indichi che il lancio di razzi sul suo territorio possa ripetersi, rimuovendo quindi il campo dagli starnazzatori dell'art. 5, che si attiverebbe proprio in questa ipotesi.

Insomma, il quadro era incredibilmente ovvio già da ieri. Ma per dovere di cronaca avevo comunque provveduto a sgombrare il campo anche dall'altra ipotesi molto cara alla stampa occidentale e cioè che anche se i frammenti sono di un S-300 non si può escludere che non fosse russo perché i russi li usano anche per l'attacco.
Il punto di lancio più vicino possibile si trova sul territorio della Bielorussia, a 130 km dal luogo in cui sono cadute le munizioni. E il missile 5V55 che affolla le batterie di S-300 ha una portata massima di 75 km. Questa degli S-300 è la madre di una buona parte degli equivoci che si sono alternati da inizio guerra per quanto concerne gli incidenti aerei. Siccome la Russia è colpevole anche di ciò di cui non è colpevole, non si può dire pubblicamente che il sistema S-300 sia fallace anche se lo usa l'Ucraina.
Quindi, se un S-300 abbatte un missile cruise è ucraino, se uccide un piccione è russo.
L'incidente di ieri invece di cui tutti si dimenticheranno tra 20 minuti dimostra che gli S-300 ucraini o intercettano missili che poi cadono in pezzi e uccidono persone che capitano al posto sbagliato e nel momento sbagliato (succede sempre, sempre, sempre e dovrebbe essere sempre la prima ipotesi da vagliare in casi del genere) o addirittura possono andare fuori bersaglio (esattamente come quelli russi) anche di chilometri. Stiamo parlando di batterie vecchie di quasi 50 anni, alcune delle quali sono state rimesse in servizio in fretta e furia da Kiev causa guerra persino tra quelle dismesse.

Un missile di questi intercettò per sbaglio lo scorso marzo un Mig-21 rumeno sul Mar Nero uccidendo il pilota. L'elicottero IAR 330 Puma con sette persone a bordo si schiantò per soccorrerlo a causa del maltempo. Bilancio totale: 8 morti causati da un S-300 ucraino.
Ne avete più sentito parlare?

Ora quelle batterie saranno diventate chirurgiche grazie all'influenza taumaturgica del supporto Nato? No.

Pertanto, un S-300 ucraino abbatte un missile russo e i frammenti uccidono persone?
È una tragedia. Immane.
Un S-300 ucraino va fuori bersaglio e colpisce un palazzo residenziale o un trattore in un campo o un tir fermo alla piazzola di sosta?
È una tragedia. Immane.
Non serve condirle di scenari propagandistici sulla pelle di chi muore.

Gli attacchi russi a infrastrutture critiche mettono a repentaglio la vita delle persone perché per intercettare missili e droni i civili sono a rischio?
Certo che sì!
Come pure a parti inverse.

Ma allora si attribuiscano le responsabilità di ciò, anziché inventare storie.
Come la leggenda della Difesa aerea ucraina e del pallottoliere di Kiev secondo cui ieri su 108 missili ne sarebbero stati intercettati il 70-75-80% a seconda di chi tira i numeri. E poi però le infrastrutture fuori uso si scopre siano almeno 30. Si badi che i missili non vengono mai lanciati "uno per obiettivo". Le "ondate" di attacchi servono proprio a monitorare quanti obiettivi sono stati colpiti e quanti devono essere attaccati di nuovo. Dunque su 30+ bersagli colpiti vuol dire che 50+ missili sono arrivati a fine corsa.
La matematica è una sentenza.

Sarebbe stato molto più sensato dire da subito: ci stiamo difendendo con quello che abbiamo, gli S-300 possono sbagliare specie quando attaccano i cruise, dateci sistemi di difesa più potenti perché le persone restano al freddo e i civili rischiano di morire. Invece no.

La versione ufficiale rimane: la Russia non ha missili, quelli che ha li lancia a casaccio e cadono perché non hanno carburante, quelli che arrivano ai bersagli l'Ucraina li intercetta perché ha un sistema di difesa formidabile.

Ma allora la domanda è: perché gli eserciti più potenti del mondo dovrebbero mandare i sistemi più avanzati che hanno in dotazione se tutto va bene e i russi hanno solo le cerbottane?

In foto: Biden e Sullivan al telefono con il presidente polacco Andrzej Duda in vivavoce. Accanto a loro, in primo piano, il Segretario di Stato americano Tony Blinken.

Hanno dovuto pure farci nottata per decifrare sta Stele di Rosetta.

di Daniele Dell'Orco

#TGP #Russia #Ucraina #Polonia #NATO

Fonte: https://www.facebook.com/story.php?...zOusVzHLTXw7zZ6OBXQFf1IN-WBM&refid=17&paipv=0
 
Le ambizioni militari e strategiche della Polonia, bastione della Nato a Est

La vicenda del missile caduto poco oltre il confine tra Polonia e Ucraina ha, nella sera del 15 novembre, messo in allarme studiosi e decisori, ma al contempo ricordato a tutti quanto Varsavia sia centrale per la Nato. E, di converso, in Europa: dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina non c’è più discussione sullo Stato di diritto o potenziale sanzione dell’Unione Europea che tenga, la Polonia è centrale per gli Stati Uniti in Europa, è la prima linea del contenimento di Mosca, è la nazione maggiormente attiva a sostenere la resistenza di Kiev e dalle sponde del Baltico si proietta come bastione atlantico nell’Europa orientale.

Il gendarme d’Europa

Nelle prime settimane del conflitto questo era apparso come evidente. Eccezion fatta per i nemici numero uno della Russia in Europa, le piccole repubbliche baltiche, nessuno ha usato una retorica di fuoco contro Mosca quanto il governo del partito catto-conservatore Diritto e Giustizia (PiS), alleato di Fratelli d’Italia nel gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (Ecr). Il premier Mateusz Morawiecki e il leader del PiS Jaroslaw Kaczynski hanno messo in campo politiche di aiuto militare, accoglienza umanitaria e sostegno diretto a Volodymyr Zelensky. Hanno sostenuto la strategia del Regno Unito di Boris Johnson di trasformare in una crociata contro Vladimir Putin la resistenza ucraina. Hanno, in ultima istanza, pressato spesso Joe Biden chiedendo nuovi invii di armi e graduali escalation nel sostegno a Kiev. A marzo chiedendo addirittura la no-fly zone, in seguito inviando componenti di caccia per coprire le perdite dell’aeronautica di Kiev e, infine, arrivando durante una visita di Kaczynski a Kiev a chiedere addirittura “una missione di pace” della Nato, “protetta da forze armate”, per aiutare l’Ucraina

Tutto questo non si inserisce solamente nell’atavica contrapposizione russo-polacca che la fine del comunismo e l’ascesa dei catto-conservatori al potere in Polonia hanno incentivato. Ha, sicuramente, a che fare con la percezione di Varsavia come “gendarme d’Europa” contro le minacce esterne: una narrazione, intrisa spesso di romanticismo e vittimismo, che ha a che fare con fatti storici reali come la presenza della Polonia quale antemurale di fronte alle invasioni mongole nel XIII secolo, quale “salvatrice” di Vienna dai Turchi nel 1683 con i suoi ussari alati e come prima nazione a combattere la Russia bolscevica tra il 1919 e il 1920. Ma soprattutto c’entrano gli obiettivi ambiziosi della Polonia atlantica.

Varsavia vuole la sconfitta di Putin, in primo luogo, senza sé e senza ma. Come abbiamo avuto modo di spiegare su queste colonne la russofobia è un vero e proprio motore della politica estera polacca e Varsavia teme l’avvicinamento della Russia ai suoi confini dopo che già tra il 1772 e il 1795 questo significò la spartizione del suo territorio tra lo Zar, la Prussia e l’Impero austriaco e che nel 1939 questo portò all’occupazione congiunta della Germania nazista e dell’Unione Sovietica. Col ritorno della storia in Europa Varsavia si ricorda che la guerra in Ucraina le consente di cogliere un triplice obiettivo strategico. In primo luogo: l’indebolimento della Russia. In secondo luogo: la rottura di ogni prospettiva di un asse tra Russia e Germania, alla base del ferreo atlantismo del PiS. Terzo: la conquista di crescenti gradienti di autonomia strategica sotto l’ombrello a stelle e strisce. Prospettiva che per una nazione spesso definita “martire” dell’Europa del Novecento appare decisamente allettante.

La Polonia sta vincendo la guerra d’Ucraina

La Polonia, ad oggi, è la grande vincitrice europea della guerra in Ucraina. Incassa la frattura russo-tedesca e, non senza probabili interventi per facilitarla, la distruzione del gasdotto Nord Stream come una vittoria per il suo contesto securitario. Ha, come anticipato, ottenuto a giugno una “grazia” in sede comunitaria e visto approvato il suo piano per Next Generation Eu: la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, del resto, è ferreamente atlantista e non sottovaluta il ruolo ancillare dell’Ue rispetto alla Nato in questa circostanza; inoltre, non dimentica che proprio i voti del PiS furono, assieme a quelli del Movimento Cinque Stelle italiano, decisivi tra i partiti fuori dalla maggioranza popolare e socialista per permetterle l’elezione all’attuale carica nel 2019. La fase attuale è ideale per ripagare il conto.

Sophie Pornschlegel, analista politica senior presso l’European Policy Center di Bruxelles, ha affermato già a marzo al New York Times che “il governo polacco sta usando la crisi a proprio vantaggio. Nonostante la Polonia non abbia apportato cambiamenti reali alle politiche che la mettono in rotta di collisione con Bruxelles”, ha detto, la Commissione europea sarà probabilmente “piuttosto indulgente a causa della posizione della Polonia che accoglie così tanti rifugiati e contrasta la Russia”. Predizione centrata, col senno di poi.

Terzo punto, la Polonia ha incassato anche la costruzione del Baltic Pipe, il gasdotto che porterà l’oro blu della Norvegia direttamente sul suolo nazionale via Danimarca e che è entrato in funzione a fine settembre proprio mentre si consumava l’affare Nord Stream. Ha, quarto punto, sanato definitivamente la minaccia del Suwlaki Gap, il varco che si estende per circa cento chilometri lungo il confine lituano-polacco e si trova stretto tra la Bielorussia e l’enclave russa di Kaliningrad, a lungo considerato un punto vulnerabile nelle difese della Nato qualora scoppiasse un conflitto con la Russia. La militarizzazione dell’Est aiuta a rendere meno palese questa minaccia.

Le ambizioni militari della Polonia

Infine, con la guerra in Ucraina Varsavia può finalmente prendere fino in fondo la strada del riarmo militare e coltivare col sostegno Usa le sue ambizioni strategiche. A fine luglio il ministro della Difesa Mariusz Błaszczak ha dichiarato che la Polonia avrà “le forze terrestri più potenti d’Europa” grazie ai continui investimenti del governo, che ha recentemente aumentato il bilancio della difesa al 3% del PIL – uno dei livelli più alti della NATO – e mira ad aumentarlo ulteriormente al 5%.

Dall’invasione russa dell’Ucraina, Varsavia si è imbarcata in un crescendo di spese militari. In estate ha confermato un maxi-accordo con la Corea del Sud che vedrà la Polonia acquisire quasi mille carri armati e oltre 600 obici. Varsavia, inoltre, ha concordato l’acquisto di 250 carri armati Abrams nuovi e116 usati (potenzialmente inviabili in Ucraina) dagli Stati Uniti. Giusto per fare un paragone l’esercito tedesco ha, secondo Global Firepower, 266 carri in servizio attivo e quello francese 406.

“La spesa militare di quest’anno ammonta a 57,7 miliardi di zloty, pari a 12,5 miliardi di euro, che consumeranno il 12% del bilancio del paese”,. nota Balkan Insight. In confronto, il sistema sanitario pubblico della Polonia “riceve circa il doppio, lasciando molti a chiedersi quanto costerebbe un esercito due volte più grande ai contribuenti e come potrebbe essere finanziato”: l’obiettivo della Polonia di raddoppiare gli effettivi a 250mila uomini, di sostituire con i nuovi carri armati i sistemi di combattimento vecchi di circa quarant’anni che costituiscono gran parte del suo equipaggiamento (principalmente T-72 e varianti) e di rimpiazzare gradualmente i MiG-29 e Su-22 della sua aeronautica con moderni F-35 comporterà uno sforzo importante sul piano economico.

Secondo il ministero della Difesa, “il piano di modernizzazione militare fino al 2035 ha un prezzo di 524 miliardi di zloty (115 miliardi di euro), ma i dettagli non sono stati resi pubblici. L’aumento della spesa inoltre non richiede l’approvazione parlamentare, per non parlare di un referendum, anche per le voci più grandi degli appalti”. Basterà l’assenso del Ministero della Difesa, ad oggi ferreamente controllato dai fedelissimi di Kaczynski.

Perno della Nato sul Mar Baltico con Danzica, centrale nel cosiddetto istmo d’Europa che collega il Baltico al Mar Nero e alla Romania, altro strategico partner Nato, via infrastrutture ferroviarie, come spiegato su queste colonne da Mirko Mussetti, sede della base missilistica di Rezikowo, della base di Lask utilizzata dalla United States Air Force e di migliaia di truppe Usa, Varsavia vuole aumentare anche la propria ambizione.

(https://insideover.ilgiornale.it/wp...e-rosse-nato-russia-complessiva-1024x1024.png)

Il 2022 è stato l’anno della consacrazione della centralità polacca nell’Europa tornata precipitosamente allo scontro di potenza. A cui Varsavia era, in un certo senso, politicamente pronta. E nel caos di un ordine europeo risvegliato dal ritorno della Storia nel Vecchio Continente Paesi come la Polonia prosperano. Mirando a rendere sempre più atlantiche e sempre meno europeiste le linee guida dell’ordine continentale. Usando la sua posizione come bastione per gli Usa ma anche e soprattutto per l’espansione della sua grande strategia, che mira all’espulsione della Russia dalle dinamiche europee e al tempo stesso al consolidamento dell’egemonia sull’Europa centrale.

-di Andrea Muratore-

#TGP #Polonia #Nato #USA

[Fonte: https://insideover.ilgiornale.it/di...della-polonia-bastione-della-nato-a-est.html]
 
L'eterno ritorno del declino

Tutti gli imperi finiscono. La domanda non è come ma quando.


Nel numero di ottobre di Foreign Affairs, Richard Hass, analista di geopolitica, firma un articolo dal titolo inequivocabile: The Dangerous Decade. La tesi del saggio ruota intorno al precario equilibrio mondiale dovuto alla perdita di influenza che hanno avuto gli Usa nel quadro internazionale. Le cause di ciò, a detta dello studioso, sono da attribuire ad una visione troppo unilaterale di sviluppo economico di stampo liberista. Questo tipo di politica, nel corso degli ultimi trent’anni, è stata attuata tramite l’utilizzo sia del soft power (egemonia ideologica e culturale) che dell’hard power (forza militare, economica e politica), come teorizzato dal politologo Joseph Nye. Nel corso dei decenni, questo tipo di approccio ha causato la perdita dell’autorevolezza Usa, andando a fomentare lo sviluppo di ideali nazionalistici, populisti e fondamentalisti nei suoi paesi partner ed anche all’interno degli stessi Usa. Dello stesso avviso di Hass, seppure con un apporto metodologico completamente diverso, è lo storico e accademico italiano Arnaldo Testi, autore di uno dei migliori manuali di storia americana mai pubblicati in Italia, che ha per titolo, Il Secolo degli Stati Uniti (dal 1876 al 2017). Secondo lo storico, lo sviluppo economico e sociale che hanno avuto gli Usa, dal 1876 fino all’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, può essere analizzato secondo una modalità ciclica. Nella fase attuale gli USA starebbero vivendo un declino culturale ed economico irreversibile.

Tale interpretazione teoretica di un declino irreversibile e meccanico degli Stati Uniti è divenuta oramai una argomento che intreccia più discipline, dalle scienze storiche a quelle internazionali. A livello storiografico, l’iniziatore della teorizzazione della ciclicità-anaciclosi di uno Stato è stato lo storico greco Polibio quando, nelle Storie, scrisse il passo sulla distruzione di Cartagine ad opera della Repubblica di Roma:

«Scipione, vedendo ridotta ormai all’estrema rovina la città di Cartagine, pianse apertamente, si dice, per i nemici. A lungo egli rimase meditabondo, considerando come la sorte di città, popoli, domini vari come il destino degli uomini: ciò era accaduto ad Ilio, città una volta potente, era accaduto ai regni degli Assiri, dei Medi dei Persiani, che erano stati grandissimi ai loro tempi, e recentemente al regno macedone. Infine sia volontariamente, sia che tali parole gli siano sfuggite, esclamò: “verrà un giorno che il sacro Iliaco muro e Priamo e tutta la sua gente cada”: Polibio che gli era stato maestro e gli poteva parlare liberamente gli chiese che cosa egli volesse significare con queste parole e allora Scipione senza reticenza nominò la patria, per la quale temeva considerando la sorte degli uomini. Ciò riferisce Polibio, avendolo udito con le sue orecchie». - Frammenti libro XXXVIII, cap. 21-22; Polibio, Le storie. Volume III, a cura di C. Schick, Mondadori, Milano 1955, p. 253

Cartagine, con la sua sconfitta, cessava di essere un potenza egemone nel Mediterraneo. Il suo posto veniva preso da Roma. Ma per lo storico greco, anche Roma avrebbe un giorno lasciato il posto ad un’altra potenza. La tematica dell’anaciclosi polibiana venne messa da parte per tutto il Medioevo e per buona parte dell’età Moderna per poi essere ripresa solamente nel Settecento grazie alla filosofia illuministica. Emblematica fu l’opera storiografica di Diderot, Saggio sui regni di Claudio e Nerone, pubblicata nel 1778, dove nel preambolo della prima edizione così si rivolgeva agli insorti americani:

«Possano (i valorosi americani) ritardare, almeno per qualche secolo, il decreto pronunciato contro tutte le cose di questo mondo; decreto che le ha condannate ad avere una nascita, un periodo di vigore, la decrepitezza e la fine!» - Denis Diderot, Saggio sui regni di Claudio e Nerone, e sui costumi e gli scritti di Seneca, Palermo, Sellerio editore, 1987, pag, 252

Contemporaneo di Diderot era il deputato inglese, area Whig, Edward Gibbon, che dopo aver svolto un viaggio nella Roma decadente di fine Settecento, trovò l’ispirazione per scrivere una storia sulle cause della decadenza dell’Impero romano. Iniziata a scrivere nel 1779 e completata nel 1787, ben dodici anni più tardi, l’opera venne intitolata Declino e caduta dell’impero romano. Gibbon si pose sulla stessa linea metodologica di quella di Polibio, la cui lenta decadenza dei vecchi costumi e della cultura militare su cui si fondava la potenza di Roma aveva portato a deterioramento l’intera istituzione politica. Un fattore determinante in tutto questo fu il ruolo giocato dal cristianesimo, che tramite l’utilizzo della dottrina ecumenica di affratellamento, aveva favorito il trapasso politico e culturale dai romani ai popoli barbari. Quando l’opera venne pubblicata, la ristretta élite culturale e politica inglese disquisì se vi fossero delle analogie tra l’Impero romano, descritto da Gibbon, e quello britannico vittoriano contemporaneo, ancora nel suo massimo splendore economico e militare.

Esattamente cento anni dopo la pubblicazione dell’opera di Gibbon, nel 1987, in un altro saggio, The ascent and decline of the great powers, un altro storico inglese, Paul Kennedy, teorizzò il concetto secondo cui la nascita e il declino di una superpotenza dipendeva da due assiomi: sviluppo economico/tecnologico + sviluppo militare = produttività industriale e benessere. Quando uno di questi due elementi veniva a mancare, uno Stato si avviava verso una fase di declino inesorabile. Per determinare la sua tesi, riprese un assunto di un altro storico militare inglese Corelli Barnett:

«La potenza di uno stato nazionale non consiste solo ed esclusivamente nelle forze armate, ma anche nelle sue risorse economiche e tecnologiche nell’abilità, lungimiranza e decisione con cui viene condotta la sua politica estera; nell’efficienza delle sua organizzazione politica e sociale. Consiste soprattutto nella Nazione stessa, il popolo, le sue capacità ed energie, la sua ambizione, disciplina e iniziativa: le sue credenze, i suoi miti e le sue illusioni. E consiste, per di più, nel modo in cui questi fattori si pongono in relazione gli uni con gli altri. Inoltre la potenza nazionale non deve essere considerata solo per se stessa, in termini assoluti, ma in relazione agli obblighi esterni o imperiali dello stato: dev’essere considerata in relazione alla potenza con gli altri stati». - C. Barnett, The collapse of British Power, Londra, New York, 1972, p. XI.

Secondo Kennedy il moto della storia era meccanico e determinato secondo l’assioma elencato sopra, ed aveva interessato tutte le grandi potenze economiche e militari che si erano succedute dal XVI al XX sec. A detto dello studioso, tutte le potenze di carattere egemonico orientali e asiatiche subirono un declino causato dalla troppa centralizzazione delle varie sfere del potere «dovute ad un un’uniformità di credo e di costumi nella società civile». (Paul Kennedy, Ascesa e declino delle grandi potenze, Milano, Garzanti, 1987 pag. 99). Queste potenze dovettero cedere il passo, sul finire del XVI secolo, agli Stati dell’Europa centro-occidentale che aspiravano ad elevarsi, sia a livello economico che militare, al di sopra di quelle orientali. Determinante per lo sviluppo economico e militare degli Stati europei di fine Cinquecento fu l’assenza di:

«Attività supreme e le aspre rivalità tra i suoi vari regni e città-stato stimolano la costante ricerca di miglioramenti in campo militare, che interagiscono vantaggiosamente con i progressi tecnologici e commerciali che scaturivano altresì da questo ambiente competitivo e privo d’iniziativa». - P. Kennedy, Ascesa e declino delle grandi potenze, pag. 115.

Gli stati europei mantennero una situazione di equilibrio, sebbene dal 1660 fino al 1815 prevalse il confronto militare, in una serie di blocchi e di alleanze, in cui emersero le grandi potenze di Francia, Gran Bretagna in Russia, Austria e Prussia. Dopo il 1815 i governi si concentrano sulla stabilità interna, scelta che permise all’Inghilterra di assurgere a potenza mondiale grazie alla potente industrializzazione e allo sviluppo tecnologico. Ma fu grazie al successo del suo sviluppo industriale che l’Inghilterra riuscì a modificare gli equilibri internazionali a suo favore. La potenza egemone inglese fu presa a modello anche dalle altre nazioni occidentali più sviluppate: Germania, Francia e Usa. Una competizione tra Stati, dotati di know how tecnologico e scientifico, che inevitabilmente portarono il loro contributo nell’industria bellica. Infatti, fu determinante il maggior utilizzo di innovazione militare fu determinante per l’esito dei conflitti nella Guerra di Crimea (1854-56), nella Guerra civile americana (1861-1865), in cui videro sconfitte le forze belligeranti che avevano un ritardo nell’infrastruttura aziendale per sostenere gli apparati militari.

Nella parte finale del suo saggio, lo studioso affronta il contesto geopolitico a lui coevo descrivendo le debolezze delle due potenze egemoni: Usa e Urss. Per quest’ultima vedeva nell’ingente spesa economica per mantenere l’Armata Rossa come una probabile «rovina» economica e sociale per la tenuta dell’intero impero. Guardando alla controparte, gli Usa, Kennedy vide un declino costante e lento, «mascherato» dalla superpotenza militare indiscussa. Un declino, dunque, che era meccanicamente inesorabile e che le varie amministrazioni Usa avrebbero dovuto accompagnare perseguendo una larga visione strategica:

«Questo significa che, dal presidente in giù, ci si deve rendere conto che nel mondo i cambiamenti tecnologici e socio-economici stanno avvenendo più in fretta che mai: che la comunità interregionale è molto più differenziata politicamente e culturalmente di quanto non si ritenga ed è refrattaria alle semplicistiche soluzioni che Washington e Mosca hanno avanzato per i suoi problemi». - P. Kennedy, Ascesa e declino delle grandi potenze, pag. 669.

Come Kennedy, Francis Fukuyama disse qualcosa del genere nel saggio che lo rese famoso in tutto il mondo, The end of history and the last man, pubblicato nel 1992, in cui riprese la tesi di Alexandre Kojève, che già individuava in Hegel il teorizzatore della fine della storia. Fukuyama, analizzando il contesto geopolitico dopo il crollo dell’Urss, determinò che l’unico ordine mondiale plausibile era quello dell’ideologia democratica liberale, personificata dagli Stati Uniti d’America. Ma, a detta di Fukuyama, questa fine della storia non era venuta a caso. Il merito dell’instaurazione del sistema liberal democratico era dovuto allo sviluppo applicato alle scienze moderne, che avevano avuto l’effetto di unificare la società tramite l’utilizzo della tecnologia, sia per uso civile che militare.

Quest’ultimo settore era ritenuto imprescindibile come elemento di deterrenza bellica, dato che nel sistema internazionale:

«Vi era sempre più la possibilità che, con lo scoppio delle guerre, nessuno stato che abbia a cuore la propria indipendenza può permettersi di ignorare la necessità di ammodernare le proprie strutture difensive». - Francis Fukuyama, La fine della storia e l’ultimo uomo, Milano, Rizzoli, 1992 pag. 13.

Un mondo fatto di democrazie liberali che avrebbero ridotto di molto il rischio di un conflitto bellico nelle dispute internazionali. A suffragio di tale tesi scrisse che le democrazie liberali tra di loro non si erano mai comportate in maniera imperialista, «anche se hanno dato prova di essere perfettamente in grado di entrare in guerra con stati non democratici che non condividono i loro principi fondamentali». - F. Fukuyama, La fine della storia e l’ultimo uomo, pag. 18

Contrario alla tesi di Fukuyama era Samuel Huntington, un altro accademico e intellettuale americano con un passato da consulente per la politica internazionale dell’amministrazione Carter. Secondo Huntington l’anaciclosi degli Stati trovava il suo compimento all’interno del più vasto scontro tra le Civiltà, come da titolo del suo articolo più famoso, The Clash of Civilizations?, divenuto poi un saggio, pubblicato in Italia con il titolo Scontro delle civiltà e il nuovo mondo mondiale. Civiltà come produttrice di storia, intesa come contenitore di agonismo tra gli Stati che tra loro sono competitivi:

«Nell’epoca che ci apprestiamo a vivere, gli scontri fra civiltà rappresentano la più grave minaccia alla pace mondiale , e un ordine internazionale basato sulle civiltà è la migliore protezione del pericolo di una guerra mondiale». - Samuel P. Huntington, Scontro delle civiltà e il nuovo mondo mondiale, Milano Garzanti,1997, pag. 8

Il nucleo principale al centro della Civiltà è l’uomo, che è il contenitore principale di tutta una serie di valori che lo definiscono, come le progenie, la lingua, la religione, i costumi e le istituzioni. Le Civiltà, per Huntington, erano contraddistinte da «una prolungata attività storica», che andava oltre la vita biologica degli stessi Stati, sebbene alla fine anch’esse sarebbero poi finite con il perire. La civiltà come motore dello sviluppo della storia che Huntington riprese, a sua volta, dalla lettura della monumentale opera di Arnold Toynbee, A Study of History, scritta in dodici volumi, pubblicata tra il 1934 e il 1961. Toynbee, accademico inglese, decise di scrivere una storia del mondo che aveva per protagonista la Civiltà, come produttrice di storia. Lo storico inglese coniò la formula del «miraggio dell’immortalità», in cui andava a sostenere che, quando una civiltà si sentiva assunta come portatrice di una «civiltà universale», ovvero di un’unica forma di cultura che poteva dare alla storia, voleva dire che era giunto il momento in cui quella Civiltà aveva iniziato la sua fase declinante, che l’avrebbe portata, inesorabilmente, alla sua fine: «Essi avevano tutti i motivi di congratularsi con se stessi per lo stato permanente di felicità che la fine della storia aveva dato loro». (Arnold Toynbee, A Study of History, London, Oxford University Press, vol. I, pag. 17).

A detta di un’ampia produzione di carattere pubblicistica, scientifica, accademica anglosassone e non solo, sembra che per molti il declino della potenza Usa sia inevitabile. Forse già in corso. O forse no. Come d’altronde disse un altro storico classico anglosassone, Herbert Fisher:

«Uomini più saggi e più preparati di me hanno visto nella storia una trama, un ritorno, un disegno prestabilito. Io queste armonie non riesco a vederle. Tutto quello che riesco a vedere sono delle situazioni di emergenza che si susseguono le une alle altre come fanno le onde». - H.A.L. Fisher, History of Europe, London, Edward Arnold and co., 1944, pag. 1219-1220

-di Lorenzo Bravi-

#TGP #Storia #Politica #Imperi

[Fonte: https://www.dissipatio.it/leterno-ritorno-del-declino-americano-stati-uniti-potenza-egemone/]
 
⚠️ Sarà una coincidenza, anche se in guerra niente accade per caso. Ma nelle stesse ore in cui l'esercito russo ha lasciato Kherson è successo nell'ordine:

🔸️ L'ONU ha approvato lo sblocco del primo carico di fertilizzanti russi nei porti europei;
🔸️ Le Nazioni Unite hanno chiesto la rapida rimozione di tutte le restrizioni sulle esportazioni di cibo e fertilizzanti dalla Russia;
🔸️ Gli Stati Uniti hanno permesso all'India di acquistare il petrolio russo al di sopra del price cap introdotto qualche settimana fa;
🔸️ Il London Metal Exchange (LME) ha deciso di non imporre alcun divieto ai metalli provenienti dalla Russia.

Il ritiro da Kherson è stato ufficializzato ora ma preparato almeno un mese fa. È ingenuo pensare che dietro questa mossa, a prescindere da quelle future, non ci siano stati colloqui.
 
I misteri del missile caduto in Polonia e la sfiducia verso Zelensky

Il caso del missile caduto in Polonia è ormai chiaro: era un missile ucraino e non russo, come ormai concordano tutti. Ma restano strascichi e un alone di mistero che interpella.

La prima conseguenza è che i rapporti tra Stati Uniti e Ucraina si sono un po’ raffreddati a causa delle dichiarazioni mendaci di Kiev che per poco non trascinavano il mondo nella terza guerra mondiale.

Le follie di Zelensky iniziano a irritare i suoi sponsor

Tali dichiarazioni fuorvianti sono state rilanciate da quasi tutti i media e i politici occidentali che hanno l’ordine di scuderia di avvalorare tutto ciò che proviene da Kiev e derubricare a propaganda le affermazioni russe.

Ma nonostante la compattezza dimostrata nell’occasione dai volenterosi sponsor di Kiev, nelle alte sfere inizia a circolare insofferenza verso le stranezze del presidente ucraino. Lo registra il Financial Times (1) in un articolo nel quale riferisce: “Commentando le parole di Zelensky, un diplomatico di un paese NATO a Kiev ha detto al Financial Times: ‘Sta diventando ridicolo. Gli ucraini stanno distruggendo la [nostra] fiducia in loro. Nessuno sta incolpando l’Ucraina e stanno apertamente mentendo. Tutto questo è più distruttivo del missile'”.

Nonostante tutto, però, Zelensky, pur modificando leggermente la sua versione, tiene il punto: “Non so cosa sia successo. Non lo sappiamo per certo. Il mondo non lo sa. Ma sono sicuro che si sia trattato di un missile russo e sono sicuro che abbiamo sparato con i sistemi di difesa aerea”.

Il presidente ucraino non potrebbe sostenere questa commedia da solo, è ovvio che ha tanti e potenti sostenitori tra falchi Usa e falchetti europei che vogliono che la guerra continui e, anzi, divampi fino a diventare un conflitto su larga scala. E tale sostegno fa sì che i dissidi attuali con gli Usa andranno a ricomporsi, anche se resta l’attrito con quella parte dell’amministrazione americana che spinge per i negoziati (Biden, Sullivan, il Pentagono…).

La disfida sui negoziati, però, non si gioca nel rapporto con Kiev, ma nel confronto serrato che sta attraversando l’Occidente, e in particolare l’America, tra i sostenitori di tale sviluppo e i contrari.

I misteri del missile

Ma al di là di tale contesa, restano alcuni punti non chiari sulla vicenda del missile. Due particolari, infatti, destano domande. Il primo è l’insistenza degli ucraini per partecipare all’inchiesta sul luogo dell’esplosione, avviata da Polonia e Stati Uniti.

Dal momento che Kiev non ha nessun motivo di dubitare dell’imparzialità e della professionalità dei tecnici di queste nazioni, perché insistere? Hanno paura che scoprano qualcosa di imbarazzante?

Il secondo particolare che interpella lo desumiamo da una notizia della Cnn, che, in base a informazioni Nato, spiegava che il missile caduto in Polonia è stato seguito da un aereo dell’Alleanza che sorvegliava la zona.

“‘Informative con le tracce radar [del missile] sono state fornite alla NATO e alla Polonia”, ha detto la fonte NATO. Anche Biden aveva fatto cenno alla traiettoria del missile: “E’ improbabile, vedendo la traiettoria, che sia stato sparato dalla Russia”.

Se tale traiettoria è stata tracciata, tutto dovrebbe essere ormai chiaro: paternità del missile, punto di partenza etc . Eppure di tutto ciò non trapela nulla e, cosa ancora più strana, non risulta decisivo per dare una lettura ufficiale alla vicenda.

A ciò si può aggiungere che, se è stata tracciata la traiettoria del missile ucraino, deve essere stata tracciata anche la traiettoria dei missili russi che doveva intercettare. D’altronde, l’Ucraina è al momento l’area più monitorata del mondo da satelliti, radar, velivoli Awacs e quanto altro e l’attacco russo poteva passare inosservato.

Il fatto che sulla traiettoria del missile ucraino aleggi ancora il mistero e che non si parli affatto dei missili russi contro i quali era destinato, fa sorgere il dubbio che nell’area difesa dal sistema antiaereo che l’ha lanciato non c’era in corso alcun attacco russo o che almeno l’incidente presenti anomalie di ardua spiegazione.

Sul punto, annotiamo le parole di Jakub Kumoch, consigliere del presidente polacco Duda: “Ci sono molte indicazioni che uno dei missili [ucraini] usati per abbattere un missile russo abbia mancato il bersaglio. Il suo sistema di autodistruzione non ha funzionato e questo missile purtroppo ha causato una tragedia” (2).

Un doppio, sfortunato, incidente di percorso, dunque. E questa, sarà probabilmente, la ricostruzione ufficiale. Non vogliamo accreditare le dichiarazioni russe che hanno parlato di un attacco deliberato per coinvolgere la Nato nel conflitto – come ha tentato di fare Zelensky successivamente -, ma il mistero e le cautele dell’inchiesta non aiutano a dissipare dubbi.

Il collasso dell’Ucraina e gli avvertimenti inascoltati di Putin

Per quanto riguarda la guerra, val la pena riferire il titolo di un articolo del New York Times (3): “L’Ucraina sta avanzando e la Russia si sta ritirando, ma il presidente Zelensky ha un grosso problema”.

Così l’articolo: “Il problema più grande dell’Ucraina potrebbe non essere la minaccia militare rappresentata dall’esercito di Putin, per quanto rimarrà significativa, ma piuttosto far fronte alla distruzione che gli attacchi della Russia provocano sulla sua economia – e in un momento in cui le prospettive per l’ampio e continuo flusso di aiuti I disperati bisogni di Kiev potrebbero diminuire a causa del deterioramento delle condizioni economiche in Occidente”.

Quando ancora la Russia non aveva iniziato a lanciare missili su tutto il Paese, Zelensky chiese 5 miliardi dollari al mese per far fronte alle spese dello Stato. Tale bisogno sta aumentando esponenzialmente, perché servono soldi per ripristinare ciò la Russia distrugge e che distruggerà di nuovo una volta ripristinato. Altro motivo per aprire un negoziato…

Sui bombardamenti attuali, infine, ci permettiamo una riflessione. Quando la Russia ha iniziato a prendere di mira le infrastrutture del territorio ucraino si è levato un moto di sorpresa, come se fosse un imprevisto indesiderato.

Eppure Putin aveva da tempo avvertito di avviare trattative perché le cose per l’Ucraina sarebbero solo peggiorate, attirandosi le beffe dell’Occidente, secondo il quale lo zar bluffava, avendo già perso. Eppure aveva avvertito: “Non abbiamo ancora iniziato a fare le cose sul serio”.

Se ricordiamo tale aneddoto è per evidenziare come la narrazione occidentale sia totalmente distaccata dalla realtà. Ciò complica tutto, a spese del popolo ucraino.

Note:

1) https://www.ft.com/content/d417ea8f-62ee-4bb8-966b-a85a98fc6b3a

2) https://www.washingtonexaminer.com/...ine-missile-self-destruct-system-did-not-work

3) https://www.nytimes.com/2022/11/17/opinion/ukraine-economy-putin-war.html

di Davide Malacaria

Fonte: https://piccolenote.ilgiornale.it/m...aduto-in-polonia-e-la-sfiducia-verso-zelensky
 
Stamattina ho sentito in tv che la Russia finisce le armi in primavera.
 
Hai solo sentito questo :D ti è andata bene…. Ero rimasto a Dugin che voleva la testa di Putin…. Anzi… che la Russia ha gettato due missili in Polonia.

Si legge e si sente cose sulla Russia che a confronto i film comici di Netflix fanno piangere.
 
La frammentazione delle élite è uno dei primi segnali di crisi di un soggetto politico e non caso negli USA il fenomeno ebbe inizio negli anni '70.

La sconfitta in Vietnam (con effetto domino in Indocina), la cacciata dall'Iran (con crisi ostaggi), il socialismo nelle ex colonie portoghesi (Angola e Mozambico), l'ascesa dell'OPEC come sindacato energetico e i sandinisti in Nicaragua, diedero un segnale di dove il mondo volgesse (e volge ancora: secolo cinese, BRICS, Venezuela bolivariano, ecc).

Gli USA per mantenere il tenore di vita degli abitanti e opporsi a questa avanzata (non sempre socialista, ma post-coloniale si) dovettero cambiare linea economica.

La svolta di Bretton Wooods (sganciamento del dollaro dall'oro, cambi fluttuanti,ecc) doveva permettere al dollaro un bilanciamento dei rapporti con gli alleati (Europa occ. e Giappone) ormai esportatori netti, garantito il dollaro (agganciandolo agli scambi di petrolio delle petromonarchie) e fiaccato qualsiasi pretesa di rivalsa giapponese (fino all'ascesa cinese, il Giappone fu il principale acquirente di debito USA).

Negli anni '80, ci fu la presidenza di Reagan.
Le politiche si orientarono allo sciogliemnto di ogni vincolo al mercato, la spinta del settore informatico e il ricorso all'indebitamento permisero agli USA di minacciare una corsa al riarmo.

La presidenza sviluppò un'ideologia che con la caduta del Muro avrebbe conquistato anche i Democratici: missione salvatrice, imperialismo buono, libertà di impresa (capitalismo suonava male). Questa nuova ideologia si appoggiò ai nuovi settori economici: new economy, internet, social, cripto (pensate a FTX e ai finanziamenti ricevuti da Biden).

Qui arriva la frammentazione.

La spaccatura arrivò tra sostenitori del vecchio capitalismo (banalizzando molto: i settori produttivi prima dei '70) e sostenitori del nuovo capitalismo con ideologia mix diritti umani-concorrenza.

Così tra i '70 e '80, si formò una coalizione tra produttori agricoli, industriali e gruppi automobilistici che portò al Congresso la richiesta di dazi (Trump ci senti?).

Come oggi con la Cina, si spospettava che il Giappone fosse favorito (aggiungo: agganciato a un'economia reale).
Si arrivò agli accordi del Plaza (1985, un accordo tra banchieri centrali e ministri economici occidentali) per bloccare la salita del dollaro sulle altre valute e favorire l'economia USA (ufficialmente equilibrio).
Il Giappone subì questo accordo -puntando sulle esportazioni-: lo yen forte, al netto di un crollo della domanda estera, spinse la Banca Centrale ad allargare la domanda interna con aggiunta di liquidità che andò a depositarsi nel valore di terreni e case, fino alla successiva esplosione della bolla immobiliare.

Per la seconda volta in quaranta anni (e questa volta con minore consapevolezza) il Giappone veniva sconfitto.

Intanto, nel 1987 arrivavano gli accordi di Louvre che, rimettendo in equilibrio dollaro-yen-sterline-marco, introducevano -per tutte le economie a capitalismo avanzato- quel gergo del neoliberismo a cui siamo assueffatti: ridurre la spesa pubblica, tetto al deficit, soglia debito-PIL.

Il salto era concluso: da un'economia produceva a una che consumava, da un'economia di agricoltori-fabbricanti a una di investitori; la concorrenza giapponese (aspramente criticata in quegli anni) era sconfitta.

Si notano tre linee della storia lunga e breve che si intersecano:
1- Il pendolo euro-asiatico tra Europa occ.+USA e Asia or. si era rimesso in moto col boom giapponese;

2- La linea trumpiana (responsabilizzare gli europei, dazi, concorrenza all'Asia) è vecchia e fa affidamento su settori presenti nella società USA (non sui barbari a differenza di quello che dice la stampa).

3- Gli USA, sin da inizio '900, si muovono per l'Asia orientale: conquista Filippine agli spagnoli (1899), apertura Canale di Panama (1914), II Guerra Mondiale e sconfitta giapponese, Guerra di Corea, Guerra in Indocina, apertura alla Cina 1972 (coincidenza temporale con Bretton Woods, non casuale), politiche monetarie e commerciali anti-giapponesi.

-di Gabriele Germani-

#TGP #Politica #Economia

[Fonte: https://www.facebook.com/permalink....koHJc3JJna8fDDHdu61Qmsybl&id=100068752931826]
 
IL PIANO DI WASHINGTON PER SMANTELLARE LA RUSSIA

“L’obiettivo occidentale è indebolire, dividere e infine distruggere la nostra nazione. Stanno apertamente affermando che, da quando sono riusciti a smantellare l’Unione Sovietica nel 1991, ora è il momento di dividere la Russia in molte regioni separate che saranno l’una alla gola dell’altra“. Il presidente russo Vladimir Putin.

“Cheney ‘voleva vedere lo smantellamento non solo dell’Unione Sovietica e dell’impero russo, ma della Russia stessa, in modo che non potesse mai più essere una minaccia per il resto del mondo‘… L’Occidente deve completare il progetto iniziato nel 1991…. Fino a quando l’impero di Mosca non sarà rovesciato, la regione e il mondo non saranno al sicuro…” (“Decolonize Russia”, The Atlantic)

L’ostilità di Washington nei confronti della Russia ha una lunga storia che risale al 1918, quando Woodrow Wilson dispiegò oltre 7.000 truppe in Siberia come parte di uno sforzo alleato per annullare le conquiste della rivoluzione bolscevica. Le attività dell’American Expeditionary Force, che è rimasto nel paese per 18 mesi, sono scomparse da tempo dai libri di storia negli Stati Uniti, ma i russi indicano ancora l’incidente come un altro esempio dell’inesorabile intervento dell’America negli affari dei suoi vicini.

Il fatto è che le élite di Washington si sono sempre intromesse negli affari della Russia nonostante le forti obiezioni di Mosca. Infatti, un gran numero di élite occidentali non solo pensa che la Russia dovrebbe essere divisa in unità geografiche più piccole, ma che il popolo russo dovrebbe accogliere con favore un tale risultato.

(http://www.cese-m.eu/cesem/wp-content/uploads/2022/11/BrokenUpRussiaMW-1024x555-1.png)

I leader occidentali nell’anglosfera sono così consumati dall’arroganza e dal loro stesso ottuso senso di diritto, che credono onestamente che i russi comuni vorrebbero vedere il loro paese frammentato in minuscoli staterelli che rimarrebbero aperti al vorace sfruttamento dei giganti petroliferi occidentali, corporation minerarie e, ovviamente, il Pentagono. Ecco come la mente geopolitica di Washington, Zbigniew Brzezinski, ha riassunto il tutto in un articolo su Foreign Affairs:

“Date le dimensioni e la diversità (della Russia), è molto probabile che un sistema politico decentralizzato e un’economia di libero mercato liberino il potenziale creativo del popolo russo e le vaste risorse naturali della Russia. Una Russia vagamente confederata – composta da una Russia europea, una Repubblica siberiana e una Repubblica dell’Estremo Oriente – troverebbe anche più facile coltivare relazioni economiche più strette con i suoi vicini. Ciascuno dei diritti confederati sarebbe in grado di attingere al proprio potenziale creativo locale, soffocato per secoli dalla pesante mano burocratica di Mosca. A sua volta, una Russia decentralizzata sarebbe meno suscettibile alla mobilitazione imperiale”. (Zbigniew Brzezinski, “Una geostrategia per l’Eurasia”, Affari esteri, 1997).

La “Russia vagamente confederata”, che Brzezinski immagina, sarebbe una nazione sdentata e dipendente che non potrebbe difendere i propri confini o la propria sovranità. Non sarebbe in grado di impedire a paesi più potenti di invadere, occupare e stabilire basi militari sul suo territorio. Né sarebbe in grado di unificare i suoi popoli disparati sotto un’unica bandiera o perseguire una visione positiva “unificata” per il futuro del Paese.

Una Russia confederale – frammentata in una miriade di parti più piccole – consentirebbe agli Stati Uniti di mantenere il proprio ruolo dominante nella regione senza minaccia di sfida o interferenza. E questo sembra essere il vero obiettivo di Brzezinski, come ha sottolineato in questo passaggio nella sua opera magnum The Grand Chessboard. Ecco cosa ha detto:

“Per l’America, il principale premio geopolitico è l’Eurasia… e il primato globale dell’America dipende direttamente dalla durata e dall’efficacia della sua preponderanza sul continente eurasiatico“. (“LA GRANDE SCACCHIERA – Il primato americano e i suoi imperativi geostrategici”, Zbigniew Brzezinski, pagina 30, Basic Books, 1997).

Brzezinski riassume succintamente le ambizioni imperiali statunitensi: Washington intende stabilire il suo primato nella regione più prospera e popolosa del mondo, l’Eurasia.

E, per farlo, la Russia deve essere decimata e spartita, i suoi leader devono essere rovesciati e sostituiti, e le sue vaste risorse devono essere trasferite alla morsa ferrea delle multinazionali globali che le useranno per perpetuare il flusso di ricchezza da est a ovest. In altre parole, Mosca deve accettare il suo umile ruolo nel nuovo ordine, de facto, di società americana di gas e miniere.

Washington non ha mai veramente deviato dal suo obiettivo di annientare lo stato russo, infatti, la Strategia di sicurezza nazionale (NSS) recentemente pubblicata insieme a un rapporto del Congresso intitolato “Renewed Great Power Competition: Implications for Defense—Issues for Congress“, confermano gran parte di quello che abbiamo detto qui, vale a dire che gli Stati Uniti intendono schiacciare qualsiasi opposizione emergente alla sua espansione in Asia centrale al fine di diventare l’attore dominante in quella regione. Ecco un estratto dal rapporto del Congresso:

“l’obiettivo degli Stati Uniti di prevenire l’emergere di egemoni regionali in Eurasia, sebbene di vecchia data, non è scritto nella pietra: è una scelta politica che riflette due giudizi: (1) che data la quantità di persone, risorse e attività economica in Eurasia , un egemone regionale in Eurasia rappresenterebbe una concentrazione di potere abbastanza grande da poter minacciare gli interessi vitali degli Stati Uniti; e (2) che l’Eurasia non si autoregola in modo affidabile in termini di prevenzione dell’emergere di egemoni regionali, il che significa che non si può fare affidamento sui paesi dell’Eurasia perché possano essere in grado di impedire, attraverso le proprie azioni, l’emergere di egemoni regionali, e, dunque, si potrebbe aver bisogno dell’assistenza di uno o più paesi al di fuori dell’Eurasia per poterlo fare in modo affidabile“. (“Renewed Great Power Competition: Implications for Defense—Issues for Congress”, Congresso degli Stati Uniti)

Quanto è diversa questa nuova iterazione della politica estera ufficiale degli Stati Uniti rispetto alla cosiddetta Dottrina Wolfowitz che fu pronunciata prima della guerra in Iraq. Ecco qui:

“Il nostro primo obiettivo è prevenire il riemergere di un nuovo rivale, sul territorio dell’ex Unione Sovietica o altrove, che rappresenti una minaccia dell’ordine di quella posta in precedenza dall’Unione Sovietica. Questa è una considerazione dominante alla base della nuova strategia di difesa regionale e richiede che ci sforziamo di impedire a qualsiasi potenza ostile di dominare una regione le cui risorse, sotto un controllo consolidato, sarebbero sufficienti per generare potenza globale”.

Come si può ben vedere, non c’è stato alcun cambiamento significativo nella politica da quando Wolfowitz ha articolato la sua dottrina quasi due decenni fa.

L’establishment della politica estera statunitense afferma ancora risolutamente il diritto di Washington a dominare l’Asia centrale e a considerare qualsiasi concorrente nella regione come una minaccia alla sicurezza nazionale. Ciò è ulteriormente sottolineato dal fatto che sia la Russia che la Cina sono state identificate nell’ultima strategia di sicurezza nazionale come “concorrenti strategici“, che è un eufemismo di stato profondo per nemici mortali.

Date un’occhiata a questo estratto da un articolo intitolato “Partitioning Russia After World War III?“:

L’obiettivo finale degli Stati Uniti e della NATO è dividere e pacificare il paese più grande del mondo, la Federazione Russa, e persino stabilire una coltre di disordine perpetuo (somalizzazione) sul suo vasto territorio o, come minimo, su una parte della Russia e lo spazio post-sovietico…

L’obiettivo finale degli Stati Uniti è impedire che in Europa e in Eurasia emergano alternative all’integrazione euro-atlantica. Ecco perché la distruzione della Russia è uno dei suoi obiettivi strategici….

Ridisegnare l’Eurasia: le mappe di Washington di una Russia divisa

Con la divisione della Federazione Russa, (l’articolo) afferma che qualsiasi rivalità bipolare tra Mosca e Washington sarebbe finita dopo la terza guerra mondiale. In netta contraddizione, afferma che solo quando la Russia sarà distrutta ci sarà un vero mondo multipolare, ma implica anche che gli Stati Uniti saranno la potenza globale più dominante anche se Washington e l’Unione Europea saranno indebolite dalla prevista grande guerra con i russi”. (“La divisione della Russia dopo la terza guerra mondiale“, Global Research).

Le relazioni di Washington con la Russia sono sempre state controverse, ma ciò ha più a che fare con le ambizioni geostrategiche di Washington che con qualsiasi comportamento dirompente da parte di Mosca. L’unico crimine della Russia è quello di occupare proprietà immobiliari in una parte del mondo che gli Stati Uniti vogliono controllare con ogni mezzo necessario. Quando Hillary Clinton ha annunciato per la prima volta l’intenzione degli Stati Uniti di “fare perno sull’Asia“, la maggior parte delle persone ha pensato che suonasse come uno schema ragionevole per spostare le risorse dal Medio Oriente all’Asia al fine di aumentare la partecipazione degli Stati Uniti nel mercato in più rapida crescita al mondo. All’epoca non si rendevano conto che i politici intendevano spingere la Russia in una sanguinosa guerra di terra in Ucraina per “indebolire” la Russia in modo che Washington potesse diffondere le sue basi militari attraverso il continente eurasiatico senza opposizione. Né nessuno prevedeva fino a che punto Washington si sarebbe spinta a provocare, isolare e demonizzare la Russia allo scopo esplicito di rimuovere i suoi leader politici e dividere il paese in più stati. Ecco Hillary che presenta il caso nel 2011:

“Sfruttare la crescita e il dinamismo dell’Asia è fondamentale per gli interessi economici e strategici americani… I mercati aperti in Asia offrono agli Stati Uniti opportunità senza precedenti per gli investimenti, il commercio e l’accesso a tecnologie all’avanguardia… vasta e crescente base di consumatori dell’Asia…

La regione genera già più della metà della produzione mondiale e quasi la metà del commercio globale…. stiamo cercando opportunità per fare ancora più affari in Asia… e le nostre opportunità di investimento nei mercati dinamici dell’Asia.“(“America’s Pacific Century“, Segretario di Stato Hillary Clinton”, Foreign Policy Magazine, 2011)

Una lettura attenta del discorso di Clinton insieme ad un ripasso della Dottrina Wolfowitz aiuterà anche il lettore più ottuso a trarre alcune ovvie conclusioni sul conflitto in corso in Ucraina che non ha quasi nulla a che fare con la cosiddetta “aggressione russa”, ma tutto da fare con il piano di Washington di proiettare il potere in tutta l’Asia, controllare le enormi riserve di petrolio e gas della Russia, circondare la Cina con basi militari e stabilire il dominio americano nell’epicentro del mercato più prospero di questo secolo.

Ecco di nuovo Putin:

“Per liberarsi dall’ultima rete di sfide, hanno bisogno di smantellare la Russia così come altri Stati che scelgono una via sovrana di sviluppo, a tutti i costi, per poter ulteriormente saccheggiare la ricchezza di altre nazioni e usarla per rattoppare i propri buchi. Se ciò non accadrà, non posso escludere che cercheranno di innescare un collasso dell’intero sistema, dando la colpa di tutto a questo, o, Dio non voglia, decideranno di utilizzare la vecchia formula della crescita economica attraverso la guerra.

Gli esperti di politica estera degli Stati Uniti sono spudorati nel promuovere teorie che minacciano di innescare uno scontro militare diretto con la Russia che potrebbe sfociare in uno scambio nucleare. In un recente webinar per membri e donne del Congresso ospitato il 23 giugno dal titolo “Decolonizzazione della Russia“, gestito da agenti della CIA e nazionalisti di destra dell’Ucraina e del Caucaso, si è effettivamente sostenuto che la Russia era un impero coloniale che doveva essere distrutto con il sostegno di Washington. (WSWS)”.

L’autore esplora i motivi per cui alcuni esperti vogliono etichettare la Russia come “imperialista”? Un articolo del WSWS spiega perché:

…”l’affermazione che la Russia è “imperialista” svolge una funzione politica vitale: fornisce una copertura politica per l’aggressione imperialista contro la Russia e gli obiettivi di guerra delle potenze imperialiste…. È questa strategia che la pseudo-sinistra pro-NATO copre con il suo clamore sull'”imperialismo russo”. L’incoraggiamento delle tensioni nazionaliste, regionaliste ed etniche è stato per decenni una componente chiave della politica di guerra imperialista…

Attraverso una combinazione di espansione della NATO, colpi di stato ai suoi confini e interventi militari in paesi alleati con Russia e Cina, le potenze imperialiste hanno sistematicamente e implacabilmente accerchiato la Russia…

Infatti, se si ripercorre la storia delle guerre condotte dall’imperialismo statunitense negli ultimi trent’anni, la guerra in corso per la spartizione di Russia e Cina appare come una brutale inevitabilità. Nonostante la loro reintegrazione nel sistema capitalista mondiale, i regimi oligarchici al potere hanno impedito alle potenze imperialiste di saccheggiare direttamente le vaste risorse di questi paesi. In lizza per queste risorse tra di loro e spinti da crisi interne irrisolvibili, ora sono determinati a cambiare la situazione.

… il progetto di risoluzione descrive gli obiettivi fondamentali della guerra degli Stati Uniti contro la Russia come segue: “la rimozione dell’attuale regime in Russia, la sua sostituzione con un fantoccio controllato dagli americani e la disgregazione della Russia stessa – in quello che viene definito” decolonizzare la Russia” – in una dozzina o più staterelli impotenti le cui preziose risorse saranno possedute e sfruttate dal capitale finanziario statunitense ed europeo”. Questo passaggio è centrale per comprendere sia il conflitto in corso che la politica della pseudo-sinistra pro-NATO e la loro insistenza sul fatto che la Russia sia un “paese imperialista“. (“I principi storici e politici dell’opposizione socialista alla guerra imperialista e al regime di Putin“, Clara Weiss, World Socialist Web Site).

Come si può vedere, i membri dell’élite dell’establishment della politica estera sono alla ricerca di nuove e più convincenti giustificazioni per un confronto con la Russia, il cui fine ultimo è quello di frammentare il Paese aprendo la strada al riequilibrio strategico o al “pivot” di Washington.

Venti anni fa, durante l’amministrazione Bush, i politici non erano così circospetti nelle loro opinioni sulla Russia. L’ex vicepresidente Dick Cheney, ad esempio, non ha fatto alcun tentativo di nascondere il suo totale disprezzo per la Russia ed è stato sorprendentemente sincero riguardo alla politica che ha sostenuto. Date un’occhiata a questo estratto da un articolo di Ben Norton:

L’ex vicepresidente degli Stati Uniti Dick Cheney, uno dei principali artefici della guerra in Iraq, non solo voleva smantellare l’Unione Sovietica; voleva anche disgregare la stessa Russia, per impedirle di risorgere come una potenza politica significativa…. L’ex segretario alla Difesa degli Stati Uniti Robert Gates ha scritto che: “Quando l’Unione Sovietica stava crollando alla fine del 1991, Dick voleva vedere lo smantellamento non solo dell’Unione Sovietica e dell’impero russo, ma della stessa Russia, quindi non avrebbe mai più potuto essere una minaccia. “…

Il fatto che una figura al timone del governo degli Stati Uniti abbia cercato non così segretamente la dissoluzione permanente della Russia come paese, e lo abbia comunicato direttamente a colleghi come Robert Gates, spiega in parte l’atteggiamento aggressivo che Washington ha assunto nei confronti della Federazione Russa da allora il rovesciamento dell’URSS.

La realtà è che l’impero statunitense semplicemente non permetterà mai alla Russia di sfidare il suo dominio unilaterale sull’Eurasia, nonostante il fatto che il governo di Mosca abbia restaurato il capitalismo. Questo è il motivo per cui non sorprende che Washington abbia completamente ignorato le preoccupazioni di sicurezza della Russia, infrangendo la sua promessa di non espandere la NATO “un centimetro verso est” dopo la riunificazione tedesca, circondando Mosca con avversari militarizzati decisi a destabilizzarla.

I servizi di sicurezza russi hanno pubblicato prove che gli Stati Uniti hanno sostenuto i separatisti ceceni nelle loro guerre contro il governo russo centrale. L’accademico britannico John Laughland ha sottolineato in un articolo del 2004 su The Guardian, intitolato “Gli amici americani dei ceceni“, che diversi leader secessionisti ceceni vivevano in Occidente e ricevevano persino sovvenzioni dal governo degli Stati Uniti. Laughland ha osservato che il più importante gruppo secessionista pro-ceceno con sede negli Stati Uniti, l’ingannevolmente chiamato Comitato americano per la pace in Cecenia (ACPC), ha elencato tra i suoi membri “un appello dei più importanti neoconservatori che sostengono con tanto entusiasmo la ‘guerra al terrore‘ ”:

Includono Richard Perle, il famigerato consigliere del Pentagono; Elliott Abrams della fama di Iran-Contra; Kenneth Adelman, l’ex ambasciatore degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite che ha incoraggiato l’invasione dell’Iraq prevedendo che sarebbe stata “una passeggiata”; Midge Decter, biografo di Donald Rumsfeld e direttore della Heritage Foundation di destra; Frank Gaffney del centro militarista per la politica di sicurezza; Bruce Jackson, ex ufficiale dell’intelligence militare statunitense ed ex vicepresidente della Lockheed Martin, ora presidente del Comitato statunitense sulla NATO; Michael Ledeen dell’American Enterprise Institute, un ex ammiratore del fascismo italiano e ora uno dei principali sostenitori del cambio di regime in Iran; e R. James Woolsey, l’ex direttore della CIA che è uno dei principali promotori dei piani di George Bush per rimodellare il mondo musulmano secondo linee filo-statunitensi.

Il fatto che i jihadisti salafiti di estrema destra costituissero una percentuale significativa dell’insurrezione cecena non infastidiva questi neocon anti-musulmani, proprio come i veterani islamofobi della “Guerra al terrore” non ebbero problemi a sostenere gli estremisti islamisti takfiri che tagliavano la testa nella successiva Le guerre degli Stati Uniti contro la Siria e la Libia….

…. Victoria Nuland, uno dei funzionari più potenti del Dipartimento di Stato dell’amministrazione Joe Biden, è stata il principale vice consigliere per la politica estera del vicepresidente Cheney dal 2003 al 2005. (Ha anche contribuito a sponsorizzare il violento colpo di stato in Ucraina nel 2014 che ha rovesciato il democraticamente governo eletto.) Come il suo mentore Cheney, Nuland è una linea dura neoconservatrice. Il fatto che lui sia repubblicano e lei lavori principalmente nelle amministrazioni democratiche è irrilevante; questo consenso da falco in politica estera è completamente bipartisan.

Nuland (ex membro del consiglio di amministrazione bipartisan del NED) è anche sposata con Robert Kagan, santo patrono del neoconservatorismo e co-fondatore del Project for the New American Century – l’accogliente casa dei neocon a Washington, dove ha lavorato al fianco di Cheney, Donald Rumsfeld, Paul Wolfowitz e altri alti funzionari dell’amministrazione Bush. Kagan è stato un repubblicano di lunga data, ma nel 2016 si è unito ai Democratici e ha fatto apertamente campagna per Hillary Clinton alla presidenza. (“L’ex vicepresidente Dick Cheney ha confermato che l’obiettivo degli Stati Uniti è quello di smantellare la Russia, non solo l’URSS”, Ben Norton, Multipolarista).

La politica estera degli Stati Uniti è ora esclusivamente nelle mani di un piccolo gruppo di estremisti neocon che rifiutano apertamente la diplomazia e che credono sinceramente che gli interessi strategici dell’America possano essere raggiunti solo attraverso un conflitto militare con la Russia.

Detto questo, possiamo affermare con un certo grado di certezza che le cose peggioreranno molto prima di migliorare.

-di Mike Whitney

[Fonte: http://www.cese-m.eu/cesem/2022/11/il-piano-di-washington-per-smantellare-la-russia/]
 
Indietro