Disdetta assicurazione infotrunio e vita.

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Rotolo

Nuovo Utente
Registrato
1/5/00
Messaggi
2.031
Punti reazioni
88
Ho sottoscritto 2 anni fa' un assicurazione sull' infortunio ed una sulla vita, il contratto scade tra 8 anni e' possibile disdirlo?
Sul contratto non e' indicato nulla a riguardo.
Grazie delle risposte.
 
Temo di no, spesso contratti di quel tipo non sono riscattabili per i primi tre anni, poi si possono riscattare con forti penalità :(
Dovresti però spiegare meglio che tipo di polizza è (mista, unit linked, etc.)
 
Assicurazione temporanea in caso di morte a capitale costante e a premio annuo, l' altra ramo 31, basta.
Non si puo' disdire neanche in caso di sinistro o aumento del premio?
 
Scritto da Rotolo
Assicurazione temporanea in caso di morte a capitale costante e a premio annuo, l' altra ramo 31, basta.
Non si puo' disdire neanche in caso di sinistro o aumento del premio?

Credo che la temporanea caso morte tu possa interromperla da subito: semplicemente non la paghi più. Ovviamente da quel momento non avrai più la copertura.
La polizza infortuni invece dovresti disdirla inviando alla compagnia una raccomandata almeno tre mesi prima della scadenza naturale, altrimenti rischi che venga automaticamente rinnovata. Fino alla scadenza però la devi pagare.
In ogni caso faresti meglio a recuperare le condizioni di polizza, lì c'è scritto tutto e queste sono le condizioni standard, ma ci sono mille eccezioni (e tariffe)
 
La polizza vita temporanea caso morte puoi tranquillamente annullarla semplicemente smettendo di pagarla alla scadenza, non prevede alcuna penalità.
Nel caso della polizza infortuni in alcuni casi pagando una penalità potrestri annullare il contratto (parlane con l'agente).
Nei contratti è anche prevista la clausola che dopo ogni denuncia di sinistro sia la compagnia che il contraente possano receder dal contratto con preavviso di 60 gg a mezzo lettera raccomandata.
Controlla che nella tua polizza esista questa possibilità (condizioni generali di assicurazione, generalmente sono i primi articoli del contratto di assicurazione) e se esiste tienilo presente nel momento in cui denuncerai un sinsitro.

Ciao.
 
Vi ringrazio delle risposte, il contratto non parla di come risolverlo e alla fine di tutti gli articoli elencati, dice. Per quanto non regolato dalla presente assicurazione complementare si rinvia alla disciplina dell' assicurazione principale.
E li si parla propio dei 60 g.g. detti da esse.erre
 
Indietro