Dismissione del patrimonio dello stato a beneficio degli impegni previdenziali.

Ricky Roma

Nuovo Utente
Registrato
22/11/03
Messaggi
951
Punti reazioni
131
La vera discriminante tra un paese evoluto ed uno arretrato è il sistema previdenziale.
Nella campagna elettorale tutti evitano accuratamente di parlare delle pensioni: perché sul fronte della previdenza la politica ha già perso la faccia, da qualche decennio.

Ma ora va individuata la ricetta precisa per far uscire l’ Italia dal problema!
…chi ha la ricetta giusta ?
 
noi abbiamo l ambizione di arrivare ad un sistema previdenziale che lontanamente dovrebbe somigliare a quello britannico che dalla prossima settimana sara cambiato perche si dimostra non adeguato... Figuriamoci...
 
Un piano realistico in 5 punti

1mo provvedimento:
Su eventuali distrazioni di fondi pregresse, 6 mesi per auto-denunciarsi alle autorità competenti. Dopo di che si passa ad una pena (penale) esemplare su tutti i coinvolti, anche per chi é a semplice conoscenza di fatti.

2do provvedimento:
Introduzione di una certificazione dei conti INPS di "Stampo Prussiano", ...inasprita.

3zo provvedimento:
Garanzia del contributivo a tutti ( si deve, quanto meno, garantire alla gente il recupero rivalutato dei contributi versati ).

4to provvedimento:
Minimo di versamenti obbligatori ( diciamo 5 anni ) e libertà di età di pensionamento ( tanto, con il contributivo, si restituisce una rendita proporzionata a quanto versato in relazione alla lunghezza della vita media residua ).

5to provvedimento:
Se non fosse sufficiente, ... abolizione di tutti i diritti acquisiti ( altro che mantenimento dei diritti aquisiti ) :D
 
6to provvedimento

Carabinieri a tutti gli angoli delle strade :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
scirè ha scritto:
6to provvedimento

Carabinieri a tutti gli angoli delle strade :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
... più agenti del SISMI a controllare i Carabinieri.! :D :D :D
 
E' un problema a mio avviso che dipende anche dallo sviluppo dal tasso di incremento della popolazione cimiteriale...per noi è quindi un problema non ciclico anche perchè vista l'età della popolazione ci sarà un picco ed un progressivo riassestamento, a differenza di altri Paesi dove senz'altro è ben più grave nel lungo periodo.
Il nocciolo della questione èp il tfr, che va messo in busta paga (poi uno decide che farne) o nei fondi pensione (anche se già lì è penalizzato nel lungo periodo, vedasi bollettino BRI) http://www.bis.org/publ/qtrpdf/r_qt0603ita_a.pdf , evitando che vada a finire in porcherie bancarie-assicurative italiane
 
Ricky Roma ha scritto:
La vera discriminante tra un paese evoluto ed uno arretrato è il sistema previdenziale.
Nella campagna elettorale tutti evitano accuratamente di parlare delle pensioni: perché sul fronte della previdenza la politica ha già perso la faccia, da qualche decennio.

Ma ora va individuata la ricetta precisa per far uscire l’ Italia dal problema!
…chi ha la ricetta giusta ?

La politica italiana, infatti, dimostra anche in questa occasione di essersi ridotta a quello che il defunto Montanelli (Indro) avrebbe chiamato "una bega tra lavandaie".
Il fatto è che nessuna forza politica e nessun governo si potrà mai prendere a cuore un problema così spinoso, perchè dietro alla sua attuale, disperata situazione, c'è una marea di provvedimenti ed iniziative prese, in passato, al solo scopo di ricevere consensi.
Ed ogni "privilegio" ottenuto era garanzia assicurata di voti, ma anche, ahimé, di future vittime nei giovani attuali, che si trovano stritolati da una macchina mal gestita per decenni, di cui adesso loro fanno le spese.
E' proprio in questi spazi, qualche tempo fa, che ho colto uno spunto interessante e mi sono dedicata alla lettura di un libricino molto istruttivo, in proposito: "Lavoro e welfare: giovani versus anziani" (ovvero: conflitto tra generazioni o lotta di classe del XXI secolo?) di Giuliano Cazzola.
 
luigir ha scritto:
noi abbiamo l ambizione di arrivare ad un sistema previdenziale che lontanamente dovrebbe somigliare a quello britannico che dalla prossima settimana sara cambiato perche si dimostra non adeguato... Figuriamoci...
Vado di getto non farmi consultare l'Economist. Mi pare che loro
abbiano ancora il retributivo anzichè il contributivo, mi sbaglio?
 
ramirez ha scritto:
Vado di getto non farmi consultare l'Economist. Mi pare che loro
abbiano ancora il retributivo anzichè il contributivo, mi sbaglio?

il sistema inglese e' molto complesso. Per questo e' in crisi.

E' di tipo contributivo ma ha una peculiarita', la possibilita' di opt out dal sistema statale e passare a fondi privati o dell'azienda presso cui si lavora.

Esistono due pilastri principale, il primo e' quello della pensione basica che copre solo una parte dello stipendio. L'importo dipende dagli anni di contributi e dall'esistenza in vita del coniuge o figli o dipendenti in genere.

il secondo invece e' la Pensione Statale. La cui finzione e'di integrare le pensioni che possa salvaguardare il potere di acquisto una volta in pensione.

Questo secondo permette l'opt out.

Ma non finisce qui, ci sono anche schemi, vecchi, non contributivi di cui beneficiano i pensionati di 80 anni ed oltre. ci sono regole abbastanza stringenti per beneficiarne.

Ora cambiera' tutto dal 6 Aprile, vi consiglio di cercare la parola chiave A-day od Aday su google per capire come funzionera'... Praticamente, per farla breve, ci si puo' gestire il proprio fondo privatamente. Esistono limiti di importo ed altre cose ma in pratica tranne i derivati al momento cisi puo' mettere dentro di tutto.

ancora pero' il governo non ha definito tutto alla perfezione e si invitano i contribuenti ad aspettare un pochino perche' ci potrebbero essere degli aggiustamenti.

Questa e' una gran bella cosa in GB, ammettono che non tutto e perfetto e non hanno problemi a cambiare le norme se vedono che non funzionano perche', 1. non hanno costituzione e 2. in un sistema maggioritario le leggi non si discutano, si presentano ed i parlamentari sono piu' spesso nello loro constituencies che a Westminster.
 
scusa luigi, non ci sono 'leggi', come le intendiamo noi..................

essendo che è un sistema di common law.....................
 
visch ha scritto:
scusa luigi, non ci sono 'leggi', come le intendiamo noi..................

essendo che è un sistema di common law.....................

certo, apunto quello che dicevo, non avendo costituzione non hanno il problema dell'anticostituzionalita', ed il sistema maggioritario, tanto criticato da Blair, garantisce governabilita'. Le leggi si presentano e non si discutono, inclusa la finanziaria e la rivoluzione del sistema previdenziale.

Saranno di diritto romano o di common law, in inglese si chiamano leggi = laws... od al massimo Acts ma sono sempre norme.
 
Anche considerando l'art.1 della Costituzione della Repubblica, il dissesto del sitema previdenziale rappresenta senz'altro un aspetto inquietante del trascorso politico degli ultimi 30-40 anni.
Ma se vogliamo mantenere il concetto che "L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" -- concetto senz'altro tra i più nobili della carta -- bisogna fare si che i meriti di chi ha lavorato emergano evidenti alla fine di una vita!

Un sistema pensionistico inifferenziato, non rappresenterebbe ne rinforzerebbe lo spirito dell' art. 1.
Anche l' aumento delle pensioni minime a 800 Euro non lo rispetta!

Il sitema Contributivo, ( con tutti i difetti di magrezza che sembra avere --anche se bisogna poi fare i conti con una economia con inflazione "bassa", che l' Italietta della Lira non ha mai avuto ), sembra essere un decente rappresentante del concetto fondatore della repubblica.

Ma un aspetto sostanziale é anche quello della età di pensionamento.
A che età é lecito che un lavoratore ( nel senso lato del termine ) goda di un sistema previdenziale?
 
luigir ha scritto:
A-day
... Praticamente, per farla breve, ci si puo' gestire il proprio fondo privatamente. Esistono limiti di importo ed altre cose ma in pratica tranne i derivati al momento cisi puo' mettere dentro di tutto.

Aday, data astrale -316739.72602739726


Senza liberta' di scelta non c'e' creativita', e senza creativita' non c'e' vita
(James Tiberius Kirk)
 
Indietro