Ciao,
secondo me le divergenze sono davvero una delle poche cose che funzionano nei mercati....io le uso per scalping su dax e vanno benissimo
ultimamente mi sono messo a ragionare su una cosa di cui vorrei rendervi partecipi..(+ che altro Gabriele, dato che anch'io ho cominciato a valutarle con il suo libro..):
tutti gli indicatori sono in genere mediati sulle chiusure...(anche se si può mediare su altri parametri..come l, h,o,....o espressioni + complesse come (h+l)/2...)...
quello che mi chiedo è questo: come mai tutti guardano le divergenze soltanto sui massimi o sui minimi? intendo tra max/min dei prezzi e max/min dell'indicatore...
se io guardo un indicatore mediato sulle chiusure, devo riferirmi, guardando il prezzo, alle chiusure E NON SOLO AI MAX E MIN..!!!!
questo è matematico
certo che tanti guardano divergenze molto grosse, tra picchi lontani...per cui automaticamente, anche senza controllare, è compresa la div sulle chiusure...
ma nello scalping, esaminando divergenze formate nel giro di 3/4 barre, questo discorso è, a mio parere, fondamentale...eppure non ho mai sentito uno fare un discorso del genere....
esempio pratico--->trend rialzista--->aspetto div sui max per andare short--->supponiamo che faccia un max=3010 e c=3000--->e anche l'indicatore ovviamente, supponiamo a 70--->poi scende un po' e poi risale--->se l'indicatore rimane sotto i 70 e il prezzo supera 3010--->in teoria siamo in divergenza--->aspettiamo comunque la chiusura della barra--->mettiamo che abbia fatto max=3050 e c=2990....e ind sotto 70
ecco, in questo caso, tirando le trendlines sui max del prezzo e sui max dell' indicatore, ne risulterebbe una divergenza...perchè ribassista quella dell'indicatore e rialzista quella del prezzo....
MA IN REALTà NON C'è ALCUNA DIVERGENZA, perchè la chiusura del secondo max è minore della prima....
quindi, in poche parole, la condizione a mio parere + giusta, dal punto di visto matematico, nel caso di operazione short, è una chiusura sopra il max relativo alla barra con chiusura + alta--->short alla priima inversione di barra (sell l-0.5 stop (DAX) )...
in modo che non si abbia solo una chiusura maggiore dell'altra, ma addirittura maggiore del max...per evitare qualsiasi dilemma...
non ho ancora provato invece a considerare, come parametro su cui mediare, una relazione tra h e c (come appunto (h+c)/2).
Io le faccio su 1 min
Ciao
Giacomo