tesiag
Nuovo Utente
- Registrato
- 20/8/10
- Messaggi
- 1.742
- Punti reazioni
- 37
ragazzi la domanda è a chi usa Directa per tradare con marginatura.
non riesco dagli esempi sul sito a capire il significato di disp.M disp e liquid. cioè come vengono calcolati.
parto da un esempio semplice, acquisto di azioni:
io sul conto ho 10000 euro e non ho alcun titolo in portafoglio. Sotto al tabellone vedo che disp.M, disp e liquid. hanno tutte il valore 10000.
ora attivo la marginatura e compro 1000 enel al prezzo di 2 euro.
cosa succede ai tre campi?
grazie
non riesco dagli esempi sul sito a capire il significato di disp.M disp e liquid. cioè come vengono calcolati.
parto da un esempio semplice, acquisto di azioni:
io sul conto ho 10000 euro e non ho alcun titolo in portafoglio. Sotto al tabellone vedo che disp.M, disp e liquid. hanno tutte il valore 10000.
ora attivo la marginatura e compro 1000 enel al prezzo di 2 euro.
cosa succede ai tre campi?
grazie