domanda per uso della marginatura con Directa

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

tesiag

Nuovo Utente
Registrato
20/8/10
Messaggi
1.742
Punti reazioni
37
ragazzi la domanda è a chi usa Directa per tradare con marginatura.

non riesco dagli esempi sul sito a capire il significato di disp.M disp e liquid. cioè come vengono calcolati.

parto da un esempio semplice, acquisto di azioni:
io sul conto ho 10000 euro e non ho alcun titolo in portafoglio. Sotto al tabellone vedo che disp.M, disp e liquid. hanno tutte il valore 10000.

ora attivo la marginatura e compro 1000 enel al prezzo di 2 euro.

cosa succede ai tre campi?

grazie
 
provo a dare una risposta:
1- se il portafoglio è vuoto avrò disp.M = disp = liquid. = 10000;

2- se in ptf c'è un titolo marginabile al 20% (ad es. enel a leva 5) oltre ai 10000 euro di cui sopra, vedrò
disp = 10000
disp.M = 50000 (10000 x leva 5)
liquid. = disp ??

se in ptf ci sono più titoli marginabili con leva differente (enel a leva 5 e pininfarina a leva 2) avrò:
disp = 10000
disp.M = ???
liquid. = disp = 10000

adesso inizio ad operare con acquisti su enel. se compro enel per un controvalore di 20000 euro la situazione dovrebbe cambiare come segue:
disp = 10000-20000 = -10000
disp.M = 50000-20000 = 30000
liquid. = disp = -10000


se continuo ad acquistare enel per altri 30000 euro la situazione diventa:
disp = -10000-30000 = -40000
disp.M = 30000 - 30000 = 0
liquid. = disp = -40000

teoricamente nel momento in cui la disp.M diventa inferiore ai 10000 euro disponibili senza leva, cioè quando disp.M = 10000 devo preoccuparmi perchè sono in margin call e qualunque perdita non è coperta dalla disponibilità di liquidi sul conto
 
provo a dare una risposta:
1- se il portafoglio è vuoto avrò disp.M = disp = liquid. = 10000;

2- se in ptf c'è un titolo marginabile al 20% (ad es. enel a leva 5) oltre ai 10000 euro di cui sopra, vedrò
disp = 10000
disp.M = 50000 (10000 x leva 5)
liquid. = disp ??

se in ptf ci sono più titoli marginabili con leva differente (enel a leva 5 e pininfarina a leva 2) avrò:
disp = 10000
disp.M = ???
liquid. = disp = 10000

adesso inizio ad operare con acquisti su enel. se compro enel per un controvalore di 20000 euro la situazione dovrebbe cambiare come segue:
disp = 10000-20000 = -10000
disp.M = 50000-20000 = 30000
liquid. = disp = -10000


se continuo ad acquistare enel per altri 30000 euro la situazione diventa:
disp = -10000-30000 = -40000
disp.M = 30000 - 30000 = 0
liquid. = disp = -40000

teoricamente nel momento in cui la disp.M diventa inferiore ai 10000 euro disponibili senza leva, cioè quando disp.M = 10000 devo preoccuparmi perchè sono in margin call e qualunque perdita non è coperta dalla disponibilità di liquidi sul conto

Tesiag
parente di Marzullo???

Fatti una domanda...
datti una risposta...

meglio leggere questa per capirla quasi tutta....
che ora c'e pure la marginatura turbo da tener sotto controllo.

Come funziona la disponbilit con la marginatura dinamica
 
grande genio, sapevo che un tuo intervento non poteva mancare ;-)

il fatto è che ho letto più volte le pagine di directa e non mi sono del tutto chiare.

poi se anche la mia interpretazione sopra della differenza tra disp.M e disp è corretta, resta ancora un dubbio sul significato del campo liquid., che sembra avere sempre un valore uguale a disp.


Quanto sopra è poi valido per operazioni long

sarebbe simpatico verificare l'evoluzione di campi nel caso di operazioni short :-) :-)....ma non siamo mica geni noi ;-)

facciamo solo una cosa alla volta :-) :-)
 
grande genio, sapevo che un tuo intervento non poteva mancare ;-)

il fatto è che ho letto più volte le pagine di directa e non mi sono del tutto chiare.

poi se anche la mia interpretazione sopra della differenza tra disp.M e disp è corretta, resta ancora un dubbio sul significato del campo liquid., che sembra avere sempre un valore uguale a disp.


Quanto sopra è poi valido per operazioni long

sarebbe simpatico verificare l'evoluzione di campi nel caso di operazioni short :-) :-)....ma non siamo mica geni noi ;-)

facciamo solo una cosa alla volta :-) :-)
Per quel che ci ho capito io...
liong o short funziona quasi uguale...

poi ci sono anche i casi in cui tutto puo' cambiare...
quando le cifre vanno a modificare....
esempio da oggi a domani.

Anonimo.jpg
 
Per quel che ci ho capito io...
liong o short funziona quasi uguale...

poi ci sono anche i casi in cui tutto puo' cambiare...
quando le cifre vanno a modificare....
esempio da oggi a domani.

Vedi l'allegato 1769517

OK!...comunque forse ne vengo a capo...sto facendo prove di immissione di ordini in leva prontamente cancellati dopo aver verificato i valori nei campi dip.M disp e liquid......

sai com'è non vorrei sperimentare troppo il detto..."tentar non nuoce" :censored:
 
OK!...comunque forse ne vengo a capo...sto facendo prove di immissione di ordini in leva prontamente cancellati dopo aver verificato i valori nei campi dip.M disp e liquid......

sai com'è non vorrei sperimentare troppo il detto..."tentar non nuoce" :censored:

Vale piu' la pratica della grammatica a volte Tesiag...
tieni sempre presente se hai o meno spuntato a marginatura turbo...
che puo' far la differenza sul saldo a fine orario.


Anonimo.jpg
 
addirittura la turbo?? col turbo ci si va a schiantare :D :D


prima impariamo a guidare ;-)
 
eureka!!.


parto con 10000 euro di liquidità sul conto (e nulla in ptf).

opero long acquistando titoli (che permettono leva 5) per un controvalore di 30000 euro.

nel campo disp troverò il valore dato dalla differenza tra controvalore operazione e liquidità, cioè 30000 - 10000 = 20000

nel campo liquid. troverò 10000

l'operazione sarà fattibile se la mia liquidità permette di acquistare almeno un quinto del controvalore dell'operazione, cioè se 30000/5 = 6000 <= liquidità. Nel caso in esame 6000 euro è minore di 10000 dunque l'operazione in leva 5 può essere effettuata.

Dopo l'esecuzione io avrò usato liquidità per un quinto del controvalore, cioè per 6000 euro, e mi resterà sul conto liquidità per 10000 - 6000 = 4000 euro.

tale liquidità residua è mostrata nel campo disp.M.

Si comprende così il motivo per cui ti è concesso operare finchè disp.M > 0 come riportato nelle pagine di directa; un disp.M negativo equivale ad un'operazione con controvalore maggiore di 5 volte la tua liquidità.


Ora è chiaro il meccanismo....anche se solo per un caso particolare (operazioni long a partire da liquidità senza titoli in ptf).

e per me è un gran bel risultato :D :D :D
 
per riassumere le relazioni sembrano essere:

all'inzio: liquid = disp = disp.M = 10000

dopo l'ordine di acquisto per 30000 (in leva 5) avrò:

disp.M = liquid - controvalore/leva;

disp = liquid - controvalore;

liquid = liquid;
 
Ultima modifica:
Mi rileggo e mi rendo conto che per me l'italiano e' una lingua morta .....povera Italia :D
 
Mi rileggo e mi rendo conto che per me l'italiano e' una lingua morta .....povera Italia :D

se apri il flashbook troverai in basso a sinistra la tua disponibilità finanziaria. Quando immetti un ordine (long/short), il valore della disponibilità finanziaria si modifica in relazione al tipo di leva e marginatura utilizzato. Ti sarà consentito di immettere ordini fin quando avrai disponibilità finanziaria sufficiente, se l'ordine eccede la tua disponibilità finanziaria ti sarà inviato un popup di avviso che rifiuta l'ordine.
 
se apri il flashbook troverai in basso a sinistra la tua disponibilità finanziaria. Quando immetti un ordine (long/short), il valore della disponibilità finanziaria si modifica in relazione al tipo di leva e marginatura utilizzato. Ti sarà consentito di immettere ordini fin quando avrai disponibilità finanziaria sufficiente, se l'ordine eccede la tua disponibilità finanziaria ti sarà inviato un popup di avviso che rifiuta l'ordine.

si grazie lelle47....mi chiedevo solo come venissero dinamicamente calcolati i campi di liquidità e disponibilità. adesso la situazione mi sembra essere più chiara. sperimenterò nei prox giorni. finora non ho mai usato la marginazione sia per pigrizia sia per fifa :D
 
si grazie lelle47....mi chiedevo solo come venissero dinamicamente calcolati i campi di liquidità e disponibilità. adesso la situazione mi sembra essere più chiara. sperimenterò nei prox giorni. finora non ho mai usato la marginazione sia per pigrizia sia per fifa :D

Tesiag
ora che la borsa e' chiusa...
puoi passare tutti gli ordini che vuoi...
per la prova della marginatura...

senza il turbo...
1.jpg

o col turbo spuntato...

2.jpg


z.jpg

ovvero con 88 euro in pratica posso comprare per 880 euro di Enel...

x.jpg


l'importante che poi revoco tutto...
prima che lunedì riapra la borsa..

per non aver sorprese...
che potrebbero essere anche piacevoli a volte...
ma mica sempre.
;)
 
Ultima modifica:
Quanto sopra è poi valido per operazioni long

sarebbe simpatico verificare l'evoluzione di campi nel caso di operazioni short :-) :-)....ma non siamo mica geni noi ;-)

facciamo solo una cosa alla volta :-) :-)

Provato lo short solo per prova...
in pratica e' la stessa cosa.

zz.jpg
 
Grandissimo genio....vedo che anche tu ti sei messo a far prove ;-). .....aborsa chiusa che le sorprese in giro non finiscono mai :-)

Ormai è chiaro il meccanismo.....così' da lunedì mi metto a tradare per milioni :D :D :D


E' solo un caso che hai scelto Enel per andare long in leva? :D :D :D
 
Ultima modifica:
Volevo darti un green ma mi compare un messaggio che dice che devo prima dare il green ad altri, poi forse te lo posso ridare. :wall::wall:..caro genio ti tocca aspettare :p
 
Grandissimo genio....vedo che anche tu ti sei messo a far prove ;-). .....aborsa chiusa che le sorprese in giro non finiscono mai :-)

Ormai è chiaro il meccanismo.....così' da lunedì mi metto a tradare per milioni :D :D :D


E' solo un caso che hai scelto Enel per andare long in leva? :D :D :D

Veramente Tesiag la prova era per renderti il tutto piu' comprensibile...
che prmai la so a memoria la storia...


piuttosto per Enel...
l'unica cosa sicura...

quando le compro io...
dopo solo scendono...

ecco dal vero la prova...

1.jpg

2.jpg


e allora si comprano in leva...
ma solo pere gli euro che tengo...
e non vanno mai in stop con questo metodo...
che non fanno come con Fineco a Torino.


Non so se mi spiego...
non e' obbligo usarla la leva...
anche se e' attiva.
 
Caspita genio scopro adesso che mi hai dato una reputazione....dovevo dartela io e invece....
Che la forza e il guadagno siano con te OK!
 
Indietro