Domanda seria per Grilli: il ministero del Tesoro ce l'ha un IBAN

  • ANNUNCIO: LIVE STREAMING CON SMART BANK E IL SUO CEO, ANTONIO DE NEGRI, 9 GIUGNO ORE 11

    Nuovo appuntamento con i Live Streaming di FinanzaOnline: venerdì 9 giugno alle ore 11 tornano protagonisti Smart Bank e il suo CEO, Antonio De Negri. Dopo il successo del conto deposito callable a 5 anni Smart Bank 5x5, è attiva ora la fase di raccolta per due nuovi conti deposito strutturati vincolati a 5 e 10 anni a tasso misto, che prevedono rispettivamente per i primi 2 anni e per i primi 4 anni rendimenti fissi al 5%. Per saperne di più e conoscere tutte le altre novità di Smart Bank in arrivo.
    Invia le tue domande oggi stesso e segui la diretta da questa pagina!

Mica ce n'ha uno...:rolleyes:

Codici IBAN
Ti trovi in: Home Versione Italiana > Codici IBAN
Codici IBAN relativi ai capitoli di bilancio
Codici IBAN - capitoli da 1002 a 1072 (formato PDF - dimensione 4.54 MB)
Codici IBAN - capitoli da 1073 a 1461 (formato PDF - dimensione 4.66 MB)
Codici IBAN - capitoli da 1462 a 2402 (formato PDF - dimensione 4.62 MB)
Codici IBAN - capitoli da 2405 a 2573_35 (formato PDF - dimensione 4.02 MB)
Codici IBAN - capitoli da 2574_1 a 3321 (formato PDF - dimensione 4.45 MB)
Codici IBAN - capitoli da 3322_1 a 3456 (formato PDF - dimensione 4.26 MB)
Codici IBAN - capitoli da 3457 a 3631 (formato PDF - dimensione 5.26 MB)
Codici IBAN - capitoli da 3632_1 a 5100_08 (formato PDF - dimensione 5.04 MB)
Codici IBAN relativi ai conti di tesoreria (A partire dal 2012 si escludono dalla pubblicazione i codici IBAN delle contabilità speciali di Tesoreria Unica)
Codici IBAN associati ai conti di tesoreria: CC (formato PDF - dimensione 36 KB)
Codici IBAN associati ai conti di tesoreria: CS (formato PDF - dimensione 264 KB)

Ragioneria Generale dello Stato - Ministero dell'Economia e delle Finanze
 
Mica ce n'ha uno...:rolleyes:

Codici IBAN
Ti trovi in: Home Versione Italiana > Codici IBAN
Codici IBAN relativi ai capitoli di bilancio
Codici IBAN - capitoli da 1002 a 1072 (formato PDF - dimensione 4.54 MB)
Codici IBAN - capitoli da 1073 a 1461 (formato PDF - dimensione 4.66 MB)
Codici IBAN - capitoli da 1462 a 2402 (formato PDF - dimensione 4.62 MB)
Codici IBAN - capitoli da 2405 a 2573_35 (formato PDF - dimensione 4.02 MB)
Codici IBAN - capitoli da 2574_1 a 3321 (formato PDF - dimensione 4.45 MB)
Codici IBAN - capitoli da 3322_1 a 3456 (formato PDF - dimensione 4.26 MB)
Codici IBAN - capitoli da 3457 a 3631 (formato PDF - dimensione 5.26 MB)
Codici IBAN - capitoli da 3632_1 a 5100_08 (formato PDF - dimensione 5.04 MB)
Codici IBAN relativi ai conti di tesoreria (A partire dal 2012 si escludono dalla pubblicazione i codici IBAN delle contabilità speciali di Tesoreria Unica)
Codici IBAN associati ai conti di tesoreria: CC (formato PDF - dimensione 36 KB)
Codici IBAN associati ai conti di tesoreria: CS (formato PDF - dimensione 264 KB)

Ragioneria Generale dello Stato - Ministero dell'Economia e delle Finanze

Ponevo la domanda per un motivo molto semplice.

In Sicilia quelli del M5S sono disperati perchè non sanno come fare a restituire la parte sopra i 2500 € della loro indennità.

Ma poi ci sono altri casi.

Per esempio è pieno di politici che ricevono indennità piuttosto elevate.

Quando gli viene chiesto da un giornalista se quadagnano troppo qualcuno ha la decenza di ammettere che i soldi son tanti, però poi dicono: "Il problema è che manca un meccanismo per rifiutarli preventivamente, quindi mi verrebbero accreditati anche se non li volessi".

Che disdetta :mad:

Allora ho pensato: perchè il Ministero non fa un bel sito dove indica un IBAN sul quale fare accreditare queste somme e si impegna a mettere on line chi ha restituito indicando gli importi?

Ecco, potrebbe essere un bel suggerimento per togliere dall'imbarazzo un sacco di gente che vorrebbe restituire, ma non sa come farlo ;)
 
Ponevo la domanda per un motivo molto semplice.

In Sicilia quelli del M5S sono disperati perchè non sanno come fare a restituire la parte sopra i 2500 € della loro indennità.

Ma poi ci sono altri casi.

Per esempio è pieno di politici che ricevono indennità piuttosto elevate.

Quando gli viene chiesto da un giornalista se quadagnano troppo qualcuno ha la decenza di ammettere che i soldi son tanti, però poi dicono: "Il problema è che manca un meccanismo per rifiutarli preventivamente, quindi mi verrebbero accreditati anche se non li volessi".

Che disdetta :mad:

Allora ho pensato: perchè il Ministero non fa un bel sito dove indica un IBAN sul quale fare accreditare queste somme e si impegna a mettere on line chi ha restituito indicando gli importi?

Ecco, potrebbe essere un bel suggerimento per togliere dall'imbarazzo un sacco di gente che vorrebbe restituire, ma non sa come farlo ;)

:no:
Sconsiglio di ridarli al MEF...si perderebbero nel calderone del bilancio statale e troverebbero il modo per papparseli in qualche altro modo...
Meglio darli direttamente ai cittadini bisognosi o investirli in qualche progetto di ricerca...
 
:no:
Sconsiglio di ridarli al MEF...si perderebbero nel calderone del bilancio statale e troverebbero il modo per papparseli in qualche altro modo...
Meglio darli direttamente ai cittadini bisognosi o investirli in qualche progetto di ricerca...

è pieno di parenti di politici che sono bisognosi o che gestiscono onlus ed enti di ricerca

se tornassero al MEF almeno faremmo meno debito, ma sopratutto la mia è una provocazione perchè tutti dicono di voler restituire, poi diventa un'impresa raccogliere le prove che ciò sia stato effettivamente fatto
 
Indietro