domanda sul rame

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Penso che la differenza allora sta nella qualita' del rame (HIGH GRADE COPPER) e nelle modalita' di consegna del lotto acquistato.
 
dado973 ha scritto:
Penso che la differenza allora sta nella qualita' del rame (HIGH GRADE COPPER) e nelle modalita' di consegna del lotto acquistato.
Tu invece che prezzi conoscevi? Hai anche tu un link per il rame trattato a Londra?

Grazie.

Ciao. Massimo
 
Massimo S. ha scritto:
Ce l'hai con me?
suvvia
Il mio link e advfn.com (immagine allegata)
 

Allegati

  • rame.JPG
    rame.JPG
    35,9 KB · Visite: 78
-ditropan- ha scritto:
Sì, daccordo ... ma perchè 1300Kg sono pochi, non certo perchè il prezzo del rame sia sotto le scarpe. ;)
Se si guarda solo al prezzo c'è da rimanere sbalorditi dalla salita che si è fatto in poco più di 2 anni. :eek: :eek: :( :rolleyes: :rolleyes: :wall: :wall:

ragazzi

25 anni fa' quando per sbarcare il lunario rubavo rame nelle centrali elettriche

me lo pagavano 2000 lire al Kg :D

mo' non lo so' quanto lo pagano

sono passato a metalli piu' nobili :o
 
Massimo S. ha scritto:
Tu invece che prezzi conoscevi? Hai anche tu un link per il rame trattato a Londra?
Trovato: http://www.lme.co.uk/copper.asp

Effettivamente costa un decimo rispetto a quello trattato al Nymex. Chissà quali sono le caratteristiche dell'High Grade americano e del Grade A inglese?

Ciao. Massimo
 
azzo 2000 lire 25 anni fa erano soldi.

Un ghiacciolo costava 100 lire !!!
 
dado973 ha scritto:
azzo 2000 lire 25 anni fa erano soldi.

Un ghiacciolo costava 100 lire !!!

e chi comprava ghiaccioli :p

solo coni algida da 700 lire l'uno :o
 
dado973 ha scritto:
azzo 2000 lire 25 anni fa erano soldi.

Un ghiacciolo costava 100 lire !!!

dimenticavo

e per aumentare il fatturato

la notte gli rubavo il rame al rigattiere che glielo avevo venduto

per rivenderglielo il giorno dopo sempre lo stesso :D

erano tempi duri :wall: :wall: :D :D
 
MattiaF ha scritto:
dimenticavo

e per aumentare il fatturato

la notte gli rubavo il rame al rigattiere che glielo avevo venduto

per rivenderglielo il giorno dopo sempre lo stesso :D

erano tempi duri :wall: :wall: :D :D
Secondo me erano più duri per il rigattiere :D
 
Massimo S. ha scritto:
Secondo me erano più duri per il rigattiere :D

lui aveva la bascuglia (bilancia) truccata :angry:

allora si doveva compensare :yes:
 
MattiaF ha scritto:
dimenticavo

e per aumentare il fatturato

la notte gli rubavo il rame al rigattiere che glielo avevo venduto

per rivenderglielo il giorno dopo sempre lo stesso :D

erano tempi duri :wall: :wall: :D :D

Fa te !
Io a 5 anni compravo i ghiaccioli d'inverno che costavano niente e li rivendevo d'estate. ;)
 
dado973 ha scritto:
Fa te !
Io a 5 anni compravo i ghiaccioli d'inverno che costavano niente e li rivendevo d'estate. ;)

:no:

non sei un buon commerciante

troppo alti i costi di stoccaggio :yes: :D
 
Copper Production from Ore to Finished Product

--------------------------------------------------------------------------------

From its original home buried underground in a mine to its use in a finished product such as wire or pipe, copper passes through a number of stages. When it is recycled it can pass through some over and over again. Below is quick description of the path.

1. Mining, Crushing
The beginning for all copper is to mine sulfide and oxide ores through digging or blasting and then crushing it to walnut-sized pieces.

2. Grinding
Crushed ore is ball or rod-milled in large, rotating, cylindrical machines until it becomes a powder usually containing less than 1 percent copper. Sulfide ores are moved to a concentrating stage, while oxide ores are routed to leaching tanks.

3. Concentrating
Minerals are concentrated into a slurry that is about 15% copper. Waste slag is removed. Water is recycled. Tailings (left-over earth) containing copper oxide are routed to leaching tanks or are returned to the surrounding terrain. Once copper has been concentrated it can be turned into pure copper cathode in two different ways: Leaching & electrowinning or smelting and electrolytic refining.

4a. Leaching
Oxide ore and tailings are leached by a weak acid solution, producing a weak copper sulfate solution.

5a. Electrowinning (SX/EW)
The copper-laden solution is treated and transferred to an electrolytic process tank. When electrically charged, pure copper ions migrate directly from the solution to starter cathodes made form pure copper foil. Precious metals can be extracted from the solution.

OR

4b. Smelting
Several stages of melting and purifying the copper content result, successively, in matte, blister and, finally, 99% pure copper. Recycled copper begins its journey to finding another use by being resmelted.

5b. Electrolytic Refining
Anodes cast from the nearly pure copper are immersed in an acid bath. Pure copper ions migrate electrolytically from the anodes to "starter sheets" made from pure copper foil where they deposit and build up into a 300-pound cathode. Gold, silver and platinum may be recovered from the used bath.

6. Pure Copper Cathodes
Cathodes of 99.9% purity may be shipped as melting stock to mills or foundries. Cathodes may also be cast into wire rod, billets, cakes or ingots, generally, as pure copper or alloyed with other metals.

7. Cathode is converted into:

Wire Rod - Coiled rod about 1/2" in diameter is drawn down by wire mills to make pure copper wire of all gages.


Billet - 30' logs, about 8" diameter, of pure copper are sawed into these shorter lengths which are extruded and then drawn as tube, rod and bar stock of many varied sizes and shapes. Rod stock may be used for forging.


Cake - Slabs of pure copper, generally about 8" thick and up to 28' long, may be hot- and cold-rolled to produce plate, sheet, strip and foil.


Ingot - Bricks of pure copper may be used by mills for alloying with other metals or used by foundries for casting.
 
-ditropan- ha scritto:
ecco i prezzi di NY ... per le caratteristiche andare a consultare il contratto del copper sui metals al sito www.nymex.com :) ;)
Poffarbacco è quadruplicato in pochi anni. Ma è solo speculazione o c'è una ragione economica?
 
ehmm, a 85 dollari la tonnellata lo compro io :rolleyes: :D
 
MattiaF ha scritto:
ragazzi

25 anni fa' quando per sbarcare il lunario rubavo rame nelle centrali elettriche

me lo pagavano 2000 lire al Kg :D

mo' non lo so' quanto lo pagano

sono passato a metalli piu' nobili :o
perfetto.... adesso lo pagano circa 2 euro
questo lo sapevo...la mia domanda è : mi fotton :censored: :censored: o corrisponde al prezzo di mercato?
cmq si tratta dei vecchi tubi in rame...quelli che vengono smontati dai bagni per capirci ;)
 
antosony ha scritto:
perfetto.... adesso lo pagano circa 2 euro
questo lo sapevo...la mia domanda è : mi fotton :censored: :censored: o corrisponde al prezzo di mercato?
cmq si tratta dei vecchi tubi in rame...quelli che vengono smontati dai bagni per capirci ;)

non so' se corrisponde al prezzo di mercato

e' ná vita che non rubo piu' rame :censored:
 
dado973 ha scritto:
Fa te !
Io a 5 anni compravo i ghiaccioli d'inverno che costavano niente e li rivendevo d'estate. ;)

Io a 4 anni li mangiavo e poi dopo averli passati per la vescica li andavo a rivendere al negoziante :yes: :D :D :D :p
 
Indietro