domanda sul ritrovamento di un libretto di c/c del 1974

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

fragolone

Nuovo Utente
Registrato
11/6/02
Messaggi
30
Punti reazioni
0
mio zio ha trovato tra le cose di mio nonno un vecchio libretto di c/c del 1974.
su questo libretto (con scritture manuali) risulta ancora un credito di 3.500.000 di lire circa(ultima operazione del 1978).
mio zio crede che non sia valido e che fu sostituito, ma non ne è certo.
domanda: se è stato sostituito non dovevano ritirarlo oppure azzerarlo???
l'unico dubbio che ho io è sul fatto che su questo libretto ci sia scritto " Pro memoria
delle operazioni eseguite sul CONTO CORRENTE nr......."
qualcuno sa se è lecito pretendere il rimborso??????
Grazie
Fragolone
 
La cosa più semplice è andare in banca e chiedere se il cc è ancora attivo. Certo che dal 1974 a oggi, se stiamo parlando di un cc e non di un libretto, potrebbe essere stato prosciugato da bolli e spese ...
 
Scritto da Volante 1
La cosa più semplice è andare in banca e chiedere se il cc è ancora attivo. Certo che dal 1974 a oggi, se stiamo parlando di un cc e non di un libretto, potrebbe essere stato prosciugato da bolli e spese ...

ma se era un c/c dovevano arrivare le comunicazioni a casa........... oppure è statp estinto senza il ritiro del librettino,proprio perchè era un normalissimo c/c
comunque ha telefonato in banca, lunedì gli fanno sapere............. ;)
 
Scritto da Verm & Solitair
libretto di deposito.

non credo che sia un libretto di deposito. o meglio c'è scritto conto corrente.
appena so qualcosa vi faccio sapere.
 
.

Ho fatto il cassiere per qualche anno, e questo è quello che so:
un libretto di deposito è come il denaro contante.
Può essere pagato al portatore, cioè da chi lo presenta (in questo caso tu), oppure nominativo, e qui segue l'iter ereditario.
Se la banca lo sostituisce ci mete i timbri "ESTINTO" dopo di che lo manda in archivio, e successivamente al macero. NON LO CONSEGNA AL CLIENTE!
Oppure, tuo zio lo ha perso e ha fatto la procedura di ammortamento ottenendo un nuovo libretto. Questo è l'unico caso in cui la banca può non pagare.
Spesso le banche estinguono d'iniziativa dei libretti, ma lo fanno per evitarne i costi di gestione, in quanto si tratta di depositi di pochi spiccioli.
Comunque buona fortuna e facci sapere.
 
Re: .

Per capire se è un libretto di deposito, deve esserci scritto da qualche parte "libretto di risparmio" o descrizione simile.
SOPRATTUTTO, Ci deve essere il BOLLO, OPPURE LA DICITURA "IMPOSTA DI BOLLO VIRTUALMENTE ASSOLTA".
Quindi, la numerazione del rapporto di deposito (ma non è indispensabile), e, Last but not least, almeno una firma del fuzionario di banca sull'intestazione.
Generalmente, sulle operazioni sui libretti a quell'epoca le banche facevano mettere una sigla a destra dal contabile e dal cassiere.
Disponibile a ricevere immagine scannerizzata per toglierti i dubbi.
tonimoretto2000@yahoo.it
Ciao
 
niente da fare..... era un normalissimo c/c, che venne poi sostituito.....
niente soldi, sigh sigh
 
Indietro