Domande da incompetente

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

bart_simpson

Nuovo Utente
Registrato
4/1/05
Messaggi
12.659
Punti reazioni
336
La prima.
Se una società riceve un prestito deve segnalarlo in qualche voce del Conto Economico?
E se estingue anticipatamente il debito?
 
bart_simpson ha scritto:
La prima.
Se una società riceve un prestito deve segnalarlo in qualche voce del Conto Economico?
E se estingue anticipatamente il debito?
domanda seria o prendi per il c.lo?
 
bart_simpson ha scritto:
La prima.
Se una società riceve un prestito deve segnalarlo in qualche voce del Conto Economico?
E se estingue anticipatamente il debito?

No
per tutte e 2
 
vz ha scritto:
No
per tutte e 2

mmmmm

per "prestito" immagino tu intenda anche un "finanziamento" ricevuto...

oppure no?

certo è che il prestito è corrisposto a pagamento e quindi su di esso devono essere pagati degli interessi, i quali transitano nel C/E per competenza.

Se il capitale preso a prestito non transita però tra le passività dello SP....ve ne dovrà essere evidenza nelle scritture integrative e/o nella nota integrativa quantomeno...
:mmmm: :confused:

Sbaglio?

Un pò come le fidejussioni rese e/ ricevute a/da banche, clienti o fornitori: non transitano in C/E (se non per la componente reddituale che deriva dalle commissioni dovute maturate nel periodo di competenza) o in SP ma vi è l'obbligo di comunicarne l'entità in nota integrativa...

Mi viene allora una domanda:
cosa è che determina un aumento delle passività in stato patrimoniale (debiti vs banche, ad esempio)?
:confused:
:)
 
ricpast ha scritto:
mmmmm

per "prestito" immagino tu intenda anche un "finanziamento" ricevuto...

oppure no?

certo è che il prestito è corrisposto a pagamento e quindi su di esso devono essere pagati degli interessi, i quali transitano nel C/E per competenza.

Se il capitale preso a prestito non transita però tra le passività dello SP....ve ne dovrà essere evidenza nelle scritture integrative e/o nella nota integrativa quantomeno...
:mmmm: :confused:

Sbaglio?

Un pò come le fidejussioni rese e/ ricevute a/da banche, clienti o fornitori: non transitano in C/E (se non per la componente reddituale che deriva dalle commissioni dovute maturate nel periodo di competenza) o in SP ma vi è l'obbligo di comunicarne l'entità in nota integrativa...

Mi viene allora una domanda:
cosa è che determina un aumento delle passività in stato patrimoniale (debiti vs banche, ad esempio)?
:confused:
:)

le risposte erano alle domande. "se una società riceve un prestito deve segnalarlo nel CE?"
..."e se estingue anticipatamente il debito?"

quindi si intende come movimenti finanziari (+ debiti, - debiti) che nn transitano sul CE ma sullo SP e sul rendiconto finanziario

chiaro che su un prestito la componente "interessi" transita sul CE (nella voce oneri finanziari); ma la domanda era un'altra
 
Indietro