Domande fondamentali di analisi fondamentale

  • ANNUNCIO: 36° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link

swaption

Rossonero a vita
Registrato
12/2/02
Messaggi
441
Punti reazioni
0
Anche dopo avere studiato le tecniche , rimangono dubbi oserei dire "primordiali" . Io ne ho due .

1 . Perchè i titoli che quotano sotto il valore del patrimonio netto dovrebbero essere investimenti sicuri ? Perchè il mercato riconoscerà prima o poi la loro sottoquotazione , quindi comprerà e farà salire il prezzo ? Ma perchè mai dovrebbe avvenire ? Le azioni sono quote di capitale o in Borsa si comportano come semplici numeri ?

2 . Se un titolo perde molto valore , ma l'azienda è sana , quali sono le conseguenze negativa per l'azienda ? Scalata ostile se non esiste un patto di sindacato forte ( la comprano a prezzi stracciati ) , ma poi ? Se un'azienda è sana ma la Borsa non la valuta sana , che importa ai manager , a parte la questione di immagine e le possibili Opa e delisting ?

Saranno domande banali , ma sono forse cose che diamo per scontate ma mi piacerebbe non lo fossero così tanto.
 
Le societa' che quotano sotto il patrimonio netto non sono sempre investimenti sicuri.

Il patrimonio netto e' una quantita' formata da 3 voci essenziali :

1) capitale sociale

2) riserve

3) utile di periodo

il patrimonio netto non solo puo' salire, ma puo' anche scendere, per esempio se l'azienda al posto di avere utili ha perdite o comunque se per manovre particolari abbassa le riserve.

Quindi se una societa' XYZ ha un valore di borsa sotto il patrimonio netto, poi bisogna vedere se la societa' e' sana, se non ha un debito mostruoso, se produce utili, la sua redditivita' etc etc etc



Se un titolo perde molto in borsa , ma la societa' e' sana bisogna porsi delle domande :

e' davvero sana quella societa' ?

Non e' che magari il mercato sa' delle notizie che noi poveri piccoli risparmiatori sapremo solo in futuro ?

E se fossero gli stessi grossi azionisti a vendere una parte delle loro azioni perche' sanno cpse che non sappiamo ?

Spesse volte ci sono manovre ad hoc delle societa' stesse dietro agli scivoloni borsistici.

A parte le societa' scalabili, diffuse in USA ma scarsissime in Italia... una rarita' praticamente

Tutte le societa' possono subire ribassi, magari perche' l'azienda vuole completare un buy-back a prezzi stracciati,
oppure perche' si approffitta per aumentare la propria quota nella societa' sapendo "dall'interno" che quei prezzi sono bassi.


Teniamo conto che 9 societa' su 10 del mibtel sono controllate col entita' che hanno + del 55/60% di controllo, i flottanti spesso sono ridicoli su molti titoli e quindi con poche centinaia di milioni di lire si fa' il bello e cattivo tempo.
Queste societa' sono manovrabili sia al ribasso che al rialzo.



Comunque ponendo che l'azienda sia sana, pero' scende perche' per esempio il fondo ZK deve uscire dal titolo per questioni di liquidita' immediata, per la societa' stessa quel ribasso puo' essere benvenuto perche' puo' dare la possibilita' ad altri soci di incrementare.


Per esempio Merloni quando stava sui 3-4 euro ha acquistato una percentuale rimarchevole di azioni proprie...perche' magari sapeva gia' del miglioramento incredibile dei propri conti, ma il mercato no e la sottovalutava.


Ciao :)
 
Scritto da swaption
Anche dopo avere studiato le tecniche , rimangono dubbi oserei dire "primordiali" . Io ne ho due .

1 . Perchè i titoli che quotano sotto il valore del patrimonio netto dovrebbero essere investimenti sicuri ? Perchè il mercato riconoscerà prima o poi la loro sottoquotazione , quindi comprerà e farà salire il prezzo ? Ma perchè mai dovrebbe avvenire ? Le azioni sono quote di capitale o in Borsa si comportano come semplici numeri ?

2 . Se un titolo perde molto valore , ma l'azienda è sana , quali sono le conseguenze negativa per l'azienda ? Scalata ostile se non esiste un patto di sindacato forte ( la comprano a prezzi stracciati ) , ma poi ? Se un'azienda è sana ma la Borsa non la valuta sana , che importa ai manager , a parte la questione di immagine e le possibili Opa e delisting ?

Saranno domande banali , ma sono forse cose che diamo per scontate ma mi piacerebbe non lo fossero così tanto.


Se la società non è ben quotata vi sono ulteriori effetti:
1. E' più costoso attingere soldi sui mercati in quanto con parità di perdita di contollo sulla società da parte della proprietà si raccoglie meno denaro.
2. I mercati oggliazionari prezzano peggio le tue obbligazioni quindi peggiora la tua attività di tesoreria sui mercati aperti
3. il costo del funding in via privat è più elvato e quindi:

Aumentoano i costi per l'azienda e quindi meno sviluppo, meno ricerca, mano investimenti e così via... per questo spesso si parla di progetti di rilancio... si spera che il nuovo progeto venga apprezzato e siano riengoziati funding e "multipli" di borsa.

Una parte di quanto da me espresso è assimilabile a quanto studiato da Tobin nella c.d. teoria q di Tobin
 
Scritto da swaption
Anche dopo avere studiato le tecniche , rimangono dubbi oserei dire "primordiali" . Io ne ho due .

1 . Perchè i titoli che quotano sotto il valore del patrimonio netto dovrebbero essere investimenti sicuri ? Perchè il mercato riconoscerà prima o poi la loro sottoquotazione , quindi comprerà e farà salire il prezzo ? Ma perchè mai dovrebbe avvenire ? Le azioni sono quote di capitale o in Borsa si comportano come semplici numeri ?

allora dopo tanto tempo credo di aver trovato la risposta
è vero che il patrimonio netto è una voce fondamentale per valutare la società
ma è altrettanto vero che la REDDitività è un fattore importante in quanto alla fine della fiera ti dice quanto rende l'ivestimento..

okkio che per redditività non intendo l'ebitda ma l'utile netto giusto perchè tiene conto anche degli oneri finanziari che derivano dall'indebitamento che se è eccessivo...... si mangia tutto, tranne gli stipendi del managment
 
Re: Re: Domande fondamentali di analisi fondamentale

Scritto da tontolina
allora dopo tanto tempo credo di aver trovato la risposta
è vero che il patrimonio netto è una voce fondamentale per valutare la società
ma è altrettanto vero che la REDDitività è un fattore importante in quanto alla fine della fiera ti dice quanto rende l'ivestimento..

okkio che per redditività non intendo l'ebitda ma l'utile netto giusto perchè tiene conto anche degli oneri finanziari che derivano dall'indebitamento che se è eccessivo...... si mangia tutto, tranne gli stipendi del managment
 
Indietro