Vorrei un chiarimento sui redditi derivanti da ETF NON ARMONIZZATI negoziati su Interactive Brokers
I proventi degli ETF diversi da quelli UE soggetti a vigilanza (cosiddetti "non armonizzati") concorrono alla formazione del reddito complessivo attraverso l’indicazione rigo RL2 del modello Redditi P.F.
Per le plusvalenze (differenza tra il prezzo di acquisto e di vendita) il quadro RL è sicuramente giusto.
Per i dividendi invece (cioè la distribuzione dei proventi del fondo), vanno indicati nel quadro RM o anch'essi in RL?
Grazie a tutti
PS Interactive Brokers mi ha applicato il 15% di ritenuta alla fonte sui dividendi da ETF NON ARMONIZZATI americani.
Su l'istruzioni del PF è scritto sul rigo RL2 che bisogna indicare su tipo di reditto il codice 4 in caso di proventi derivanti da organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari di diritto estero non conformi alla direttiva comunitaria 2009/65/CE, diversi da quelli il cui gestore sia assoggettato a forme di vigilanza nei Paesi esteri nel quale è istituito, istituiti negli Stati membri dell’Unione europea e negli Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio economico europeo che sono inclusi nella lista di cui al decreto ministeriale 4 settembre 1996 e successive modificazioni ed integrazioni. Va utilizzato il codice 4 anche in caso di proventi derivanti da organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari di diritto estero istituiti in paesi diversi da quelli appena citati.
Dunque sul modello devi indicare:
Al quadro RL , rigo RL2 Altri redditi di capitale .
Tipo di reditto: 4
Redditi : Tutti i proventi lordi derivati dalla vendita compreso i dividendi.
Ritenute : La ritenuta alla fonte che hai certificata dal intermediario.