Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Qualcuno di voi gli ha chiesto un preventivo?
L'acconto per l'anno successivo si paga solo per l'IVAFE quando è pari o superiore a 52 euro.Buonasera, mi sapete dire se sul quadro RT ed RM bisogna pagare anche acconti per l'anno successivo?
1) La liquidità la devi accorpare. Per le divise diverse al euro , devi fare la convenzione in euro , prendendo la media mensile del cambio di dicembre 2022 per le posizioni chiuse. Sul sito delle agenzie delle entrate e banca d'Italia trovi la media mensile.Buonasera, mi sto avviando a compilare i vari quadri aggiuntivi RW, RM, RT per un conto IBKR di cui sono intestatario. Come da tabella istruzioni dell'Ade userò codici di investimento diversi* per la liquidità (codice 1) e per il deposito titoli (codice 20), ma ho un paio di dubbi:
1 Dovrò sdoppiare la rendicontazione della liquidità per euro e dollari o potrò accorparla?
Nel primo caso immagino che sia doppia l'ivafe dovuta.
2 Il codice paese per i deposito titoli (20)sarà per il quadro RW l'Irlanda e così pure quello che indicherò nel quadro RM in associazione alle cedole/dividendi percepiti, avendo in ptf azioni/bond americani, oppure dovrò differenziare i codici paese nel caso di quadro RW ed RM?
In questo ultimo caso come considero le azioni ADR come TSM, americane o taiwanesi?**
Grazie
* Pagina 68 dell'articolo sotto linkato
https://www.mysolution.it/globalass...-fisco/dichiarativi-2020/rw/guida-rw_2020.pdf
** Sono propenso a voler usare solo il codice dell'Irlanda sia per i quadri RW che per gli RM, proprio allo scopo di non incrementare la mole di lavoro, visto che poi, arrotondamenti a parte, l'imposta rimane la stessa.
1) Meglio così e pago solo un bollo per la liquidità.1) La liquidità la devi accorpare. Per le divise diverse al euro , devi fare la convenzione in euro , prendendo la media mensile del cambio di dicembre 2022 per le posizioni chiuse. Sul sito delle agenzie delle entrate e banca d'Italia trovi la media mensile.
Nel quadro RW per le posizioni in valute diverse del euro aperte devi mettere la media mensile del cambio del mese di apertura.
2) Come codice paese degli strumenti finanziari io metto il paese indicato sul ISIN.
Si, sul quadro RW va indicato la nazione della residenza fiscale della banca dove sono depositati i titoli non il codice rinvenibile del ISIN degli strumenti finanziari. Sul RM indichi la nazione per i dividendi, cedole e interessi della nazione rinvenibile dagli ISIN .1) Meglio così e pago solo un bollo per la liquidità.
2)ok, chiaro, ma è possibile inserire nel quadro RW per il deposito titoli la nazione della banca in cui sono depositati e differentemente per il quadro RM il codice stato rinvenibile dagli ISIN?
Grazie
Compilati i quadri aggiuntivi, rimane un dubbio:Si, sul quadro RW va indicato la nazione della residenza fiscale della banca dove sono depositati i titoli non il codice rinvenibile del ISIN degli strumenti finanziari. Sul RM indichi la nazione per i dividendi, cedole e interessi della nazione rinvenibile dagli ISIN .
Grazie!L'acconto per l'anno successivo si paga solo per l'IVAFE quando è pari o superiore a 52 euro.
Prego !Grazie!
Non lo so se il pagamento è automatico. Solo quest'anno mi toccara pagare e non lo ho fatto ancora la dichiarazione , perché sto aspettando il report di DEGIRO questo sarà il mio terzo anno in regime dichiarativo . I due anni precedenti ho sempre compensato con detrazioni e deduzioni fiscali.Compilati i quadri aggiuntivi, rimane un dubbio:
ho indicato per l'F24 l'Iban della mia banca.
Cosa succede, che me lo pagano in automatico loro?
Grazie ancora
Quali detrazioni e deduzioni oltre alle minus si possono far valere per i quadri finanziari? Forse intendi dire che negli anni passati avevi crediti?Non lo so se il pagamento è automatico. Solo quest'anno mi toccara pagare e non lo ho fatto ancora la dichiarazione , perché sto aspettando il report di DEGIRO questo sarà il mio terzo anno in regime dichiarativo . I due anni precedenti ho sempre compensato con detrazioni e deduzioni fiscali.
Per i ricavi dagli ETF ( plusvalenze e dividendi ) depositati in conti esteri e per gli interessi che i conti esteri pagano per la liquidità libera puoi optare per la tassazione ordinaria . Barrando l'apposita casella sul PF . Sui quadri aggiuntivi del 730 questa casella non c'è ! Faccendo cosi, puoi fare la detrazione e deduzioni come se fosse reditto di lavoro o pensione per gli interessi pasivi del mutuo , spese mediche , ristrutturazione immobiliare, etc ...Quali detrazioni e deduzioni oltre alle minus si possono far valere per i quadri finanziari? Forse intendi dire che negli anni passati avevi crediti?
molto interessante, non lo sapevo che quei redditi di capitale che citi possono diventare imponibile irpef. quindi se scegli quell'opzione devi presentare PF anche se lavoratore dipendente? Così facendo peró non puoi ricevere eventuali rimborsi in busta paga. Inoltre, ti segnalo che se di un credito chiedi il rimborso da PF, lo considerano inutilizzabile per future compensazioni anche se non ti è ancora arrivato il bonifico, così mi è successo anni fa.Per i ricavi dagli ETF ( plusvalenze e dividendi ) depositati in conti esteri e per gli interessi che i conti esteri pagano per la liquidità libera puoi optare per la tassazione ordinaria . Barrando l'apposita casella sul PF . Sui quadri aggiuntivi del 730 questa casella non c'è ! Faccendo cosi, puoi fare la detrazione e deduzioni come se fosse reditto di lavoro o pensione per gli interessi pasivi del mutuo , spese mediche , ristrutturazione immobiliare, etc ...
Sono a credito. Nel 2021 ho compilato il PF2021 e ho chiesto il rimborso pensando che i tempi di rimborso fossero gli stessi del 730 . Ma non ho ancora ricevuto il rimborso . Usaro questo credito per far la compensazione quest'anno se non lo ricevo prima della scadenza della dichiarazione PF2023 ; Per questo motivo il credito del PF2022 lo ho lasciato per compensare le prossime dichiarazioni .
Puoi inserire i redditi di capitale di cui si parla anche nel 730molto interessante, non lo sapevo che quei redditi di capitale che citi possono diventare imponibile irpef. quindi se scegli quell'opzione devi presentare PF anche se lavoratore dipendente? Così facendo peró non puoi ricevere eventuali rimborsi in busta paga. Inoltre, ti segnalo che se di un credito chiedi il rimborso da PF, lo considerano inutilizzabile per future compensazioni anche se non ti è ancora arrivato il bonifico, così mi è successo anni fa.
Si . Per optare per la tassazione ordinaria degli etf armonizzati e gli interessi devi fare il PF anche se sei lavoratore dipendente! Che poi se devi compensare ti va bene ma se devi chiedere il rimborso te devi armare di tanta pazienza, come ben hai capito tu .molto interessante, non lo sapevo che quei redditi di capitale che citi possono diventare imponibile irpef. quindi se scegli quell'opzione devi presentare PF anche se lavoratore dipendente? Così facendo peró non puoi ricevere eventuali rimborsi in busta paga. Inoltre, ti segnalo che se di un credito chiedi il rimborso da PF, lo considerano inutilizzabile per future compensazioni anche se non ti è ancora arrivato il bonifico, così mi è successo anni fa.
Da tuoi precedente interventi , mi pare che tu non fai il 730 precompilato perché la dichiarazione dei redditi te la fa un commercialista!? Tu opti per la tassazione ordinaria degli etf armonizzati utilizzando i quadri aggiuntivi del 730 ?Puoi inserire i redditi di capitale di cui si parla anche nel 730
Il commercialista mi esegue tutti i calcoli, mi manda i resoconti, compila i modelli RW/RM/RT e provvede all'invio telematico degli stessi. Negli ultimi 2 anni, ho optato per la tassazione ordinaria degli ETF Armonizzati (e ovviamente di quelli NON armonizzati) integrando il 730 precompilato con il quadro DDa tuoi precedente interventi , mi pare che tu non fai il 730 precompilato perché la dichiarazione dei redditi te la fa un commercialista!? Tu opti per la tassazione ordinaria degli etf armonizzati utilizzando i quadri aggiuntivi del 730 ?