Domande sul regime dichiarativo (vol. II)

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

ciao @rodrig11 si considera che io uso fineco per cui avevo eur ho comprato usd e poi ho comprato le azioni che ho ancora in portafoglio...vorrei venderle ma volevo aspettare prima di fare questo affrancamento e per farlo dovrei capire come considerare questo plus valutario come appunto lo chiamavi giustamente tu...il prezzo di cambio quando le ho comprate è 1,475248€ forse sulla base di quello dovrei valutare il valore la plus al 31.12 data che l'affrancamento prevede come conteggio.
Se tu stesso o sai di qualcuno che mi può aiutare sarebbe perfetto!
Grazie mille
CIao
tu affranchi le azioni pagando il 16% della media dei prezzi in euro di dicembre 2022 (quindi, NON sulla plus potenziale fino al 31/12 come invece avviene per ETF), da quel momento in poi quello sarà il tuo nuovo costo e quando vendi ragioni come ti ho esposto. tieni presente anche che le plus valutarie godono di un trattamento molto favorevole, sono tassate solo se hai detenuto >51K euro per almeno 7gg lavorativi consecutivi/anno, usando il cambio fisso dell'1/1 dell'anno fiscale.
 
salve , su directa venduti due titoli di stato in perdita uno con- 892 euro l'altro con- 1796 euro e ora sulla sezione minusvalenze da poter recuperare mi ritrovo solo 1450 , mentre io credevo di vedere il totale del valore di perdita dei due titoli ,potete spiegarmi se sia corretto il conteggio perchè ho dei dubbi !! grazie
 
salve , su directa venduti due titoli di stato in perdita uno con- 892 euro l'altro con- 1796 euro e ora sulla sezione minusvalenze da poter recuperare mi ritrovo solo 1450 , mentre io credevo di vedere il totale del valore di perdita dei due titoli ,potete spiegarmi se sia corretto il conteggio perchè ho dei dubbi !! grazie

Con i titoli di stato a causa della tassazione agevolata non si genera la minusvalenza completa, ma solo una parte. Mi è successa la stessa cosa vendendo un etf obbligazionario con Fineco (in quel caso il calcolo dipende da quanti titoli all'interno sono titoli di stato)
 
Con i titoli di stato a causa della tassazione agevolata non si genera la minusvalenza completa, ma solo una parte. Mi è successa la stessa cosa vendendo un etf obbligazionario con Fineco (in quel caso il calcolo dipende da quanti titoli all'interno sono titoli di stato)
ciao, avevo pensato anche io si trattasse di quello, ma se così fosse si ritroverebbe 1292 euro di minus. deve esserci una ulteriore minus che già si portava dietro.
 
ciao @rodrig11 intanto ti volevo ringraziare per la tua disponibilità nel rispondermi e se ho capito bene tu dici che siccome in realtà non sto vendendo definitivamente le azioni ma solo affrancando, non dovrei calcolare plusvalenze in questa fase...
Se poi venderò il pacchetto di azioni con il nuovo prezzo di carico ricalcolato, e i dollari ottenuti dalla vendita non li tengo per più di una settimana sul conto non dovrei pagare plus valutarie...Ho capito bene? Grazie ancora
 
ciao @rodrig11 intanto ti volevo ringraziare per la tua disponibilità nel rispondermi e se ho capito bene tu dici che siccome in realtà non sto vendendo definitivamente le azioni ma solo affrancando, non dovrei calcolare plusvalenze in questa fase...
Se poi venderò il pacchetto di azioni con il nuovo prezzo di carico ricalcolato, e i dollari ottenuti dalla vendita non li tengo per più di una settimana sul conto non dovrei pagare plus valutarie...Ho capito bene? Grazie ancora
1) In fase di affrancamento non devi calcolare la plusvalenza semplicemente perché così funziona questo affrancamento delle azioni: tu affranchi le azioni pagando il 16% della media dei prezzi in euro di dicembre 2022.
2) Sì
 
Buongiorno,
scusate ma mi sono appena iscritto, avrei una domanda riguardo la compilazione della dichiarazione precompilata 2022. Ho tre conti trading con broker esteri aperti nel 2022 due in profitto e uno in perdita(chiuso). Nel rigo rt21 dovrei inserire i corrispettivi, cioè la somma dei profitti dei due conti trading, mentre nel rigo rt22 dovrei inserire i costi, cioè le perdite che ho avuto in questo caso solo di un conto? E' corretto ?
 
Buongiorno,
scusate ma mi sono appena iscritto, avrei una domanda riguardo la compilazione della dichiarazione precompilata 2022. Ho tre conti trading con broker esteri aperti nel 2022 due in profitto e uno in perdita(chiuso). Nel rigo rt21 dovrei inserire i corrispettivi, cioè la somma dei profitti dei due conti trading, mentre nel rigo rt22 dovrei inserire i costi, cioè le perdite che ho avuto in questo caso solo di un conto? E' corretto ?
Nel rigo RT21 va inserito la somma dei valori di vendita delle posizioni chiuse dei 3 conti .
Nel rigo RT22 va inserito la somma dei valori di acquisto più le commissioni delle posizioni chiuse dei 3 conti . Il risultato di RT21 + RT22 va inserito nel rigo RT23
 
Nel rigo RT21 va inserito la somma dei valori di vendita delle posizioni chiuse dei 3 conti .
Nel rigo RT22 va inserito la somma dei valori di acquisto più le commissioni delle posizioni chiuse dei 3 conti . Il risultato di RT21 + RT22 va inserito nel rigo RT23
se per esempio ti allego questo ritaglio delle sole operazioni di dicembre 2022 nel link qui sotto, puoi darmi un'indicazione piu precisa fornendomi i dati da inserire. Ti ringrazio anticipatamente

IMMAGINE
 
se per esempio ti allego questo ritaglio delle sole operazioni di dicembre 2022 nel link qui sotto, puoi darmi un'indicazione piu precisa fornendomi i dati da inserire. Ti ringrazio anticipatamente

IMMAGINE
Nella immagine che hai inserito si vede che hai fatto 4 operazioni di acquisto dello stesso strumento e questo non è stato chiuso. Non devi indicare niente fino alla chiusura. Sempre che questi acquisti non siamo la chiusura di vendite short fatti nei mesi precedenti. Se sono la chiusura di short selling. Devi indicare i la somma dei 4 acquisti nel rigo RT22. Poi ci sono 2 vendita di 2 strumenti diversi , ma non capisco se ha aperto l'operazione con un short o è la chiusura di acquisti fatti nei mesi precedenti!
 
vado per esclusione perchè sicuramente non sono operazioni aperte nei mesi precedenti ma sono state aperte e chiuse nello stesso giorno.
"Devi indicare i la somma dei 4 acquisti nel rigo RT22" qual è?
 
Devi indicare il valore pagato sul RT22 delle operazioni buy che hai chiuse nell'anno .
Devi indicare il valore ricevuto sul RT21 delle operazioni sell che hai chiuse nell'anno.
Se nel 2022 hai aperto delle operazioni e queste sono rimaste aperte.
I valori buy e sell lo devi dichiarare solo alla chiusura della operazione nell'anno che realizzi la chiusura.
Sul tuo foglio di calcoli fai un riquadro con le posizioni aperte con i corrispettivi valori da indicare nell'anno della chiusura della operazione.
 
vado per esclusione perchè sicuramente non sono operazioni aperte nei mesi precedenti ma sono state aperte e chiuse nello stesso giorno.
"Devi indicare i la somma dei 4 acquisti nel rigo RT22" qual è?
Si . Buy RT22 . Sell RT21
 
Se il risultato della somma dei buy o la somma dei sell ti da un valore negativo. Devi indicare 1 nel rispettivo rigo.
 
Si . Buy RT22 . Sell RT21
chiedo scusa, quindi riepilogando
rt 21 : profitto o perdita di tutte le operazioni sell chiuse nel 2022(compreso le commissioni del broker?)
rt 22: profitto o perdita di tutte le operazioni buy chiuse nel 2022(compreso le commissioni del broker?)
 
chiedo scusa, quindi riepilogando
rt 21 : profitto o perdita di tutte le operazioni sell chiuse nel 2022(compreso le commissioni del broker?)
Nel RT21 indichi i sell chiusi . Le commisioni le devi indicare nel rigo RT22 , dove va indicato oltre al valore di acquisto i costi , a punto le commissioni .
rt 22: profitto o perdita di tutte le operazioni buy chiuse nel 2022(compreso le commissioni del broker?)
Si
 
Grazie mille
Per il quadro RW puoi aiutarmi? Come si compila ?
Premesso che con il forex non ho esperienza, ma credo di essere in grado di aiutarti !
Tu il forex lo fai con strumenti finanziari derivanti come Cfd o con cambio valuta reale ? Controlla!
Questa distinzione è importante, perché cambia il metodo di compilazione del quadro RW .
Per la compilazione del quadro RW devi convertire la valuta estera in euro sempre e comunque.
Se il forex lo fai con derivati :
Devi indicare un rigo per ogni movimento , indicando nella colonna 7, il valore del primo versamento.
E nella colonna 8, il valore al termine della detenzione dello strumento .
Nel seguente rigo come valore iniziale nella colonna 7 indichi il valore final che hai indicato nella colonna 8 del rigo precedente e nella colonna 8 , il valore al termine della detenzione dello strumento, prosegui così ad ogni movimento.
Nella colonna 11 , Devi indicare il 0,20 % rapportato al valore indicato nella colonna 8 . Questo lo devi fare per ogni intermediario estero che hai .
Per il forex reale, devi compilare un solo rigo per ogni valuta che hai sullo stesso intermediario ( Ogni valuta è un conto corrente)
Devi indicare nella colonna 7 , il valore del primo versamento e nella colonna 8 il valore della giacenza media annuale .
In presenza di più conti presso lo stesso intermediario, per la verifica del superamento del limite di 5k va calcolato il valore medio di giacenza complessivo, sommando il valore di tutti i conti. Se il risultato è superiore a 5k devi pagare l'ivafe fissa di 34 euro. Se inferiore non devi pagare niente. Questo calcolo lo devi fare per ogni intermediario.
 
Premesso che con il forex non ho esperienza, ma credo di essere in grado di aiutarti !
Tu il forex lo fai con strumenti finanziari derivanti come Cfd o con cambio valuta reale ? Controlla!
Questa distinzione è importante, perché cambia il metodo di compilazione del quadro RW .
Per la compilazione del quadro RW devi convertire la valuta estera in euro sempre e comunque.
Se il forex lo fai con derivati :
Devi indicare un rigo per ogni movimento , indicando nella colonna 7, il valore del primo versamento.
E nella colonna 8, il valore al termine della detenzione dello strumento .
Nel seguente rigo come valore iniziale nella colonna 7 indichi il valore final che hai indicato nella colonna 8 del rigo precedente e nella colonna 8 , il valore al termine della detenzione dello strumento, prosegui così ad ogni movimento.
Nella colonna 11 , Devi indicare il 0,20 % rapportato al valore indicato nella colonna 8 . Questo lo devi fare per ogni intermediario estero che hai .
Per il forex reale, devi compilare un solo rigo per ogni valuta che hai sullo stesso intermediario ( Ogni valuta è un conto corrente)
Devi indicare nella colonna 7 , il valore del primo versamento e nella colonna 8 il valore della giacenza media annuale .
In presenza di più conti presso lo stesso intermediario, per la verifica del superamento del limite di 5k va calcolato il valore medio di giacenza complessivo, sommando il valore di tutti i conti. Se il risultato è superiore a 5k devi pagare l'ivafe fissa di 34 euro. Se inferiore non devi pagare niente. Questo calcolo lo devi fare per ogni intermediario.
Vado per esclusione, il Forex credo di usarlo con i cfd in quanto io uso mt4 e apro e chiudo le posizioni . Quindi cosa faccio?
 
Vado per esclusione, il Forex credo di usarlo con i cfd in quanto io uso mt4 e apro e chiudo le posizioni . Quindi cosa faccio?
Quello che ho scritto sopra per la compilazione in caso di forex con derivati.
Oltre a questo un rigo per la liquidità libera indicando nella colonna 7 , il valore del primo versamento e nella colonna 8 il valore della giacenza media annuale .
 
Indietro