Domandina

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

syrus

Nuovo Utente
Registrato
22/9/08
Messaggi
66
Punti reazioni
2
Il 25 settembre dovrei fare l'atto di rogito per l'acquisto di una villa acquistata tramite agenzia.
La venditrice (un privato) ha gia' incassato nei mesi scorsi assegni pari a 100 mila euro come acconto, oggi ricevo la telefonata dell'agenzia che mi comunica che la venditrice e' morta.
I suoi eredi sono dei cugini che da quello che ho capito porteranno avanti la vendita dell'abitazione, ma qualora non fosse cosi, nella peggiore dell'ipotesi cosa rischio?
L'agenzia sostiene che se dovessero annullare la vendita la parte venditrice dovrebbe restituirmi la caparra di 100 mila euro maggiorata del doppio, quindi 200 mila euro.
E' possibile?

Grazie a tutti anticipatamente
 
prima dici che hai versato acconto e poi che l'agenzia te lo raddoppia come caparra, devi leggere bene il contratto e vedere cosa c'è di caparra, solo quella ti verrebbe raddoppiata come penale.
Altrimenti se non esiste la caparra hai diritto a chiedere i danni se rifiutano di fare il rogito o obbligarli a farlo, solo se c'è prevista la caparra penitenziale possono recedere dal contratto.
La prima cosa da fare secondo me, passati i giorni di rispetto per la defunta, è contattare gli eredi e far firmare anche da loro il compromesso per accettazione, se non lo fanno conviene farli contattare da un avvocato.
 
prima dici che hai versato acconto e poi che l'agenzia te lo raddoppia come caparra, devi leggere bene il contratto e vedere cosa c'è di caparra, solo quella ti verrebbe raddoppiata come penale.
Altrimenti se non esiste la caparra hai diritto a chiedere i danni se rifiutano di fare il rogito o obbligarli a farlo, solo se c'è prevista la caparra penitenziale possono recedere dal contratto.
La prima cosa da fare secondo me, passati i giorni di rispetto per la defunta, è contattare gli eredi e far firmare anche da loro il compromesso per accettazione, se non lo fanno conviene farli contattare da un avvocato.

Grazie mille, i 100 mila euro sono di caparra ho controllato ora.
 
a questo punto penso che gli eredi siano ben disposti a concludere l'affare :D
 
Il 25 settembre dovrei fare l'atto di rogito per l'acquisto di una villa acquistata tramite agenzia.
La venditrice (un privato) ha gia' incassato nei mesi scorsi assegni pari a 100 mila euro come acconto, oggi ricevo la telefonata dell'agenzia che mi comunica che la venditrice e' morta.
I suoi eredi sono dei cugini che da quello che ho capito porteranno avanti la vendita dell'abitazione, ma qualora non fosse cosi, nella peggiore dell'ipotesi cosa rischio?
L'agenzia sostiene che se dovessero annullare la vendita la parte venditrice dovrebbe restituirmi la caparra di 100 mila euro maggiorata del doppio, quindi 200 mila euro.
E' possibile?

Grazie a tutti anticipatamente



Gli eredi subentrano nei diritti-doveri del de-cujus, in caso non volessero vendere tu porti avanti la compravendita con l'esecuzione in forma specifica
 
Purtroppo i notai impiegano un sacco di tempo per le successioni, anche 6 mesi-un anno....occorrerà molta pazienza.
 
Indietro