dopo il fantastico successo del Mose, la TAV ed il ponte sullo stretto sono.....

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Iron Fizzetti

cdx=5s=csx
Registrato
2/9/00
Messaggi
11.953
Punti reazioni
918
...delle priorità assolute per il paese, alla luce della integerrima onestà della nostra classe politica che le ha volute e le sostiene e -soprattutto- delle capacità progettuali ed ingegneristiche che ci contraddistinguono :yes::yes:
 

Iron Fizzetti

cdx=5s=csx
Registrato
2/9/00
Messaggi
11.953
Punti reazioni
918
fra l'altro pensavo.... perché paesi come la Svizzera (le cui infrastrutture sono al 90% tunnel e cavalcavia giganteschi, data la morfologia complicatissima del suo territorio), la Germania e la Svezia -tanto per citare 3 nazioni del terzo mondo- non mandano i loro ingegneri ed i loro architetti a studiare dai nostri professionisti?? Solo il capolavoro del Mose e la manutenzioni dei ponti e dei viadotti meriterebbero pagine e pagine di studi approfonditi..... ;)
 

Iron Fizzetti

cdx=5s=csx
Registrato
2/9/00
Messaggi
11.953
Punti reazioni
918
...delle priorità assolute per il paese, alla luce della integerrima onestà della nostra classe politica che le ha volute e le sostiene e -soprattutto- delle capacità progettuali ed ingegneristiche che ci contraddistinguono :yes::yes:

sarà sicuramente un caso che la TAV ed il ponte sullo stretto siano delle priorità assolute per quella classe politica che tanto ha LADRATO su quel capolavoro ingegneristico che si è dimostrato il Mose….. :D:clap::D:clap::D:clap::D:clap:
 

rothangpass

Nuovo Utente
Registrato
8/4/13
Messaggi
1.491
Punti reazioni
159
Sei ingegnere o lavori nel campo e quindi parli con cognizione di causa? Giusto così per sapere, perchè le imprese di costruzioni e gli studi di ingegneria italiani lavorano in tutto il mondo ai massimi livelli di competenza. Poi se vogliamo fare del luogocomunismo allora mi unisco anche io, italiani mamma mafia pizza mandolino
 

Iron Fizzetti

cdx=5s=csx
Registrato
2/9/00
Messaggi
11.953
Punti reazioni
918
Sei ingegnere o lavori nel campo e quindi parli con cognizione di causa? Giusto così per sapere, perchè le imprese di costruzioni e gli studi di ingegneria italiani lavorano in tutto il mondo ai massimi livelli di competenza. Poi se vogliamo fare del luogocomunismo allora mi unisco anche io, italiani mamma mafia pizza mandolino

vedo che hai perfettamente capito il senso di questo post….. :eek:;)

comunque sul fatto che le massime competenze italiane per lavorare debbano andare all'estero siamo perfettamente d'accordo, quelli rimasti in Italia per lavorare devono avere altre "competenze" (penso che un capolavoro come il Mose non sarebbero riusciti ad architettarlo nemmeno in Burundi….)…… :D
 

cocorito

impfstoff macht frei
Registrato
15/11/04
Messaggi
32.784
Punti reazioni
1.490
Sei ingegnere o lavori nel campo e quindi parli con cognizione di causa? Giusto così per sapere, perchè le imprese di costruzioni e gli studi di ingegneria italiani lavorano in tutto il mondo ai massimi livelli di competenza. Poi se vogliamo fare del luogocomunismo allora mi unisco anche io, italiani mamma mafia pizza mandolino

che la tav in italia sia stata costruita con un costo al km triplo di quello del resto d'europa lo ha certificato l'ue (compresa la tratta montuosa tra torino e milano, tutta tunnel e viadotti :D )
per constatare che il mose non funziona basta guardare i tg. se nella basilica di san marco c'è un metro d'acqua, è lapalissiano che non funziona
del ponte sullo stretto, se n'è occupata la corte dei conti (che non sono imparentati col pdc :o )
Ponte Messina | Costi e spese
„La Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti aveva messo in evidenza come il bilancio di previsione per il 2017 parlava ancora di un onere per lo Stato pari ad un milione di euro ma i soldi già spesi per l'infrastruttura mai realizzata ammontano ad oltre 310 milioni di euro tra studi di fattibilità, ricerche e progetti.“
 

volopazzo

chi ha di +, ha di +
Registrato
22/2/02
Messaggi
60.380
Punti reazioni
1.148
alitalia perde 800mila euri al giorno
ilva perde 2 milioni al giorno

sono queste le aziende di stato che mostrano tutte le capacità dei dirigenti statali

per questo paghiamo oltre 10mila statali fra 100k e 400k l'anno

il tetto è 240k? e chissenefrega!

ciaoneeee
fazio-infophoto-2.jpg
 

Iron Fizzetti

cdx=5s=csx
Registrato
2/9/00
Messaggi
11.953
Punti reazioni
918
.....per constatare che il mose non funziona basta guardare i tg. se nella basilica di san marco c'è un metro d'acqua….

in questo caso, non credo che la colpa sia di chi ha progettato e costruito il Mose, bensì sia responsabilità del nostro sistema scolastico che si è dimenticato di spiegare ai futuri "esperti" come l'acqua salmastra sia corrosiva….. :eek::eek::eek:

Mose, cerniere corrose: sono da sostituire, Gara da 34 milioni per trovare la soluzione - La Nuova di Venezia Venezia

Mose, cerniere corrose: sono da sostituire, Gara da 34 milioni per trovare la soluzione
Gli esperti: «Materiali inadeguati e salinità». Fenomeno diffuso che può bloccare l’intera opera». I dadi che non resistono

:D:D:D:D:D
 

extra

Nuovo Utente
Registrato
6/2/09
Messaggi
55.678
Punti reazioni
940
in questo caso, non credo che la colpa sia di chi ha progettato e costruito il Mose, bensì sia responsabilità del nostro sistema scolastico che si è dimenticato di spiegare ai futuri "esperti" come l'acqua salmastra sia corrosiva….. :eek::eek::eek:

Mose, cerniere corrose: sono da sostituire, Gara da 34 milioni per trovare la soluzione - La Nuova di Venezia Venezia

Mose, cerniere corrose: sono da sostituire, Gara da 34 milioni per trovare la soluzione
Gli esperti: «Materiali inadeguati e salinità». Fenomeno diffuso che può bloccare l’intera opera». I dadi che non resistono

:D:D:D:D:D

ma chi lo avrebbe mai detto che l'acqua salmasta per ferro e acciaio sia corrosiva, se lo avessero saputo sono sicura il mose l'avrebbero fatta in plastica:D:D:D:D

ps imbecile chi l'ha progettata e più imbecile chi l'ha approvata, una opera che sta sempre sott'acqua ,grasso che cola se dura un anno
 

cocorito

impfstoff macht frei
Registrato
15/11/04
Messaggi
32.784
Punti reazioni
1.490
in questo caso, non credo che la colpa sia di chi ha progettato e costruito il Mose, bensì sia responsabilità del nostro sistema scolastico che si è dimenticato di spiegare ai futuri "esperti" come l'acqua salmastra sia corrosiva….. :eek::eek::eek:

Mose, cerniere corrose: sono da sostituire, Gara da 34 milioni per trovare la soluzione - La Nuova di Venezia Venezia

Mose, cerniere corrose: sono da sostituire, Gara da 34 milioni per trovare la soluzione
Gli esperti: «Materiali inadeguati e salinità». Fenomeno diffuso che può bloccare l’intera opera». I dadi che non resistono

:D:D:D:D:D

qualcuno ha scritto che hanno pagato l'acciaio 100 euri al kg, avrebbero potuto farlo di hastelloy c276 a meno di metà prezzo e avrebbe resistito a qualunque cosa :D

ps
prova a indovinare dove hanno comperato l'acciaio :D

se non ti viene in mente nulla, leggi qui
Venezia | Siderweb - La community dell'acciaio
 

extra

Nuovo Utente
Registrato
6/2/09
Messaggi
55.678
Punti reazioni
940

extra

Nuovo Utente
Registrato
6/2/09
Messaggi
55.678
Punti reazioni
940
strano, te lo posto :o

da come si sono comportati i mittal , sarà sicuramente un buon acciaio non c'è che dire
speriamo che lo stato italiano gli faccia rimpiangere tutte le mazzette che hanno pagato prima di questo governo
 

extra

Nuovo Utente
Registrato
6/2/09
Messaggi
55.678
Punti reazioni
940
heheheh, tu devi essere un'esperta a quanto vedo. :D

di acciaio? basta informarsi un pò , essere vissuta abbastanza a lungo da conoscere la differenza di acciaio con ferro e con poco ferro, basta avere una pentola in acciaio di 40 anni fa ed una di oggi , la differenza è notevole
 

spatrango

rottamo azioni
Registrato
19/1/04
Messaggi
32.330
Punti reazioni
1.126
di acciaio? basta informarsi un pò , essere vissuta abbastanza a lungo da conoscere la differenza di acciaio con ferro e con poco ferro, basta avere una pentola in acciaio di 40 anni fa ed una di oggi , la differenza è notevole

Certo, certo, come no! :D