Doppio stipendio, uno da restituire

axen

Utente Registrato
Registrato
5/1/21
Messaggi
789
Punti reazioni
166
Buona sera.
Una mia parente ha trovato un lavoro a tempo determinato per 3 mesi presso una azienda di fastfood. Purtroppo si è trovata in un ambiente per lei nuovo a cui secondo me non ha saputo rispondere. Ad un certo punto è entrata in conflitto con alcuni colleghi che cercavano di "sabotarla" ostruendole il passaggio (c'era un corridoio stretto)o mandandole tardi le stoviglie da lavare a fine turno, per dire poi che non ce la fa. I datori di lavoro non vogliono che di sera si facciano straordinari.
Un responsabile sul posto ci sarebbe ma a detta di lei non si preoccupa più di tanto, inoltre fa un solo turno mentre gli altri lavorano su due turni.
Cercando di sostenere la situazione, dopo due mesi si è ritrovata con una artrosi ad una mano, una cosa parecchio dolorosa. Nonostante tutto, i datori di lavoro probabilmente ignari di tutto, le avevano proposto il rinnovo del contratto, questa volta per 6 mesi ma lei ha rifiutato. Inoltre visti i dolori alla mano è andata dal medico di famiglia che le ha prescritto 10 giorni di trattamento con assenza dal lavoro.

Ma il problema per cui scrivo è il seguente: Venerdì scorso 10 maggio, ha ricevuto una mail dal datore di lavoro che la avvertiva che per errore le è stato inviato lo stipendio per due volte e le indicava un' IBAN chiedendole di mandare indietro uno dei due stipendi. Lo stipendio invece non le era arrivato e neanche la busta paga.
Prima di allora aveva ricevuto due stipendi, sempre il 10 ed entrambi erano arrivati insieme alla mail con la busta paga. Questa volta invece le viene indicata un portale di nome INAZ come l'unico posto in cui lei possa trovare la sua busta. Ma non riesce ad aprire un account su quel portale in quanto al momento della registrazione non riceve la mail di conferma.
Nel frattempo, oggi le è arrivato questo stipendio, due bonifici identici, quindi il datore di lavoro non aveva mentito. Ma questa storia della busta mi mette in allarme, ed io le ho detto di aspettare a fare il bonifico, lei è quasi terrorizzata che l'accusano di furto...

La mia domanda è se qualcuno sa qualcosa di questo portale che non si riesce ad accedere e se secondo voi può essere qualche truffa di mezzo.

Scusate il post cosi lungo, è solo per rendere il quadro della situazione. Grazie mille a chi mi saprà aiutare.
 
Scusa ma truffa di cosa? E comunque tutto il preambolo cosa c'entrava?
Inaz è una società che fornisce servizi per la gestione del personale
 
Scusa ma truffa di cosa? E comunque tutto il preambolo cosa c'entrava?
Non so se truffa o no, per questo ho chiesto sul forum.
Ho spiegato tutto, anche il motivo del preambolo. E a quanto pare neanche basta...
Inaz è una società che fornisce servizi per la gestione del personale
Questo lo dice anche google. Ma non si riesce ad aprire un account. Forse ce lo doveva fornire l'azienda? Consigliate di fare il bonifico anche senza vedere la busta?
 
Oppure dare la possibilità all'azienda di stornare. Mi è già capitato
 
Non so se truffa o no, per questo ho chiesto sul forum.
Ho spiegato tutto, anche il motivo del preambolo. E a quanto pare neanche basta...

Questo lo dice anche google. Ma non si riesce ad aprire un account. Forse ce lo doveva fornire l'azienda? Consigliate di fare il bonifico anche senza vedere la busta?

Io sentirei la banca se ci sono dubbi... prima di fare ogni cosa. E' necessario essere sicuri di avere ricevuto i due bonifici prima di farne uno indietro...!!! Secondo me. (y)
 
E' finalmente riuscita ad avere la busta paga. Sarebbe tutto corretto, la cifra della busta è quella dei due bonifici identici. Ma fare un bonifico dietro una indicazione ricevuta per mail puzza troppo.
Io sentirei la banca se ci sono dubbi... prima di fare ogni cosa. E' necessario essere sicuri di avere ricevuto i due bonifici prima di farne uno indietro...!!! Secondo me. (y)
Ha telefonato alla banca. Il datore di lavoro può richiedere lo storno ma ci vorranno circa 10 giorni per riavere i soldi. La banca non può dire l'iban da cui è arrivato l'accredito quindi non si può confrontare con quello fornito per email. Non può neanche dire di chi è l'iban di qualcuno per verificare l'identità di chi chiede i soldi.

Mi sembra strana la riluttanza del datore di lavoro di fornire la busta paga. Un datore di lavoro invisibile, senza un ufficio in città. Lei ha paura di tenersi i soldi che non le appartengono, io la sto trattenendo e non so più cosa controllare.


Ho fatto una ricerca con google sull'iban. La località della sede della banca corrisponde con quella dell'azienda. Inoltre sull'estratto conto della banca si possono vedere le ultime 4 cifre del conto da cui arriva il bonifico e corrispondono con quelle dell'iban della mail. Direi che ci siamo.
 
E' finalmente riuscita ad avere la busta paga. Sarebbe tutto corretto, la cifra della busta è quella dei due bonifici identici. Ma fare un bonifico dietro una indicazione ricevuta per mail puzza troppo.

Ha telefonato alla banca. Il datore di lavoro può richiedere lo storno ma ci vorranno circa 10 giorni per riavere i soldi. La banca non può dire l'iban da cui è arrivato l'accredito quindi non si può confrontare con quello fornito per email. Non può neanche dire di chi è l'iban di qualcuno per verificare l'identità di chi chiede i soldi.

Mi sembra strana la riluttanza del datore di lavoro di fornire la busta paga. Un datore di lavoro invisibile, senza un ufficio in città. Lei ha paura di tenersi i soldi che non le appartengono, io la sto trattenendo e non so più cosa controllare.


Ho fatto una ricerca con google sull'iban. La località della sede della banca corrisponde con quella dell'azienda. Inoltre sull'estratto conto della banca si possono vedere le ultime 4 cifre del conto da cui arriva il bonifico e corrispondono con quelle dell'iban della mail. Direi che ci siamo.

Al 99,9% è stato un errore del datore di lavoro... comunque sia... se ha ricevuto due volte il bonifico... uno dei due è da restituire. (y)
 
Al 99,9% è stato un errore del datore di lavoro... comunque sia... se ha ricevuto due volte il bonifico... uno dei due è da restituire. (y)
Senza indubbiamente. :)

Il grande problema è il comportamento del datore di lavoro. Manda la busta paga in un posto inaccessibile e chiede i soldi per email invece che attraverso una persona conosciuta e affidabile.
 
Successo anche a me molti anno fa da dipendente statale
Sono dovuto andare in Banca d'Italia per restituire il secondo accredito
 
Senza indubbiamente. :)

Il grande problema è il comportamento del datore di lavoro. Manda la busta paga in un posto inaccessibile e chiede i soldi per email invece che attraverso una persona conosciuta e affidabile.
Cioè un esattore dovrebbe andare a rompere le scatole a casa del dipendente?
Non diciamo sciocchezze
 
Successo anche a me molti anno fa da dipendente statale
Sono dovuto andare in Banca d'Italia per restituire il secondo accredito
Vabbè ma la banca ha detto che possono chiedere lo storno. Comunque il bonifico è stato fatto il mercoledi scorso.
Cioè un esattore dovrebbe andare a rompere le scatole a casa del dipendente?
Non diciamo sciocchezze
La dipendente aveva ricevuto le credenziali in una piattaforma di nome WORKPLACE. Quando ha fatto sapere che non intende rinnovare il contratto con loro è stata esclusa da questa piattaforma. Quindi loro hanno inviato delle semplici mail. Avrebbero comunque potuto comunicare con lei attraverso il responsabile con cui era in contatto sia sul lavoro che su watsapp.

La mia paura è che in quel portale (INAZ) possano averle fatto una recensione per cui in futuro avrà difficoltà a trovare lavoro.
 
Vabbè ma la banca ha detto che possono chiedere lo storno. Comunque il bonifico è stato fatto il mercoledi scorso.

La dipendente aveva ricevuto le credenziali in una piattaforma di nome WORKPLACE. Quando ha fatto sapere che non intende rinnovare il contratto con loro è stata esclusa da questa piattaforma. Quindi loro hanno inviato delle semplici mail. Avrebbero comunque potuto comunicare con lei attraverso il responsabile con cui era in contatto sia sul lavoro che su watsapp.

La mia paura è che in quel portale (INAZ) possano averle fatto una recensione per cui in futuro avrà difficoltà a trovare lavoro.
Quello specifico portale INAZ è dell'azienda con cui è assunta. Non è un portale generico.
L'azienda INAZ fornisce semplicemente servizi per la gestione del personale, alle aziende.
Non capisco il cercare di trovare il marcio in ogni cosa...
 
Indietro