Dossier caduta berlusconi: Il rapporto tra Berlusconi e Putin ossessiona gli USA

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

NuovaEra2012

Nuovo Utente
Registrato
28/7/11
Messaggi
6.168
Punti reazioni
228
Roma - "Faccio solamente gli interessi dell'Italia". Con queste parole il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha liquidato la polemica montata in seguito alle rivelazioni di Wikileaks sui rapporti tra Roma e Mosca. Secondo quanto riporta il New York Times, il link tra i due Paesi è "la richiesta di stabili forniture energetiche". I cablogrammi relativi al presidente del Consiglio sarebbero 652 e 62 sarebbero in possesso del quotidiano spagnolo El Paìs.

I contratti tra l'Italia e la Russia L'energia è il tema "più importante" nelle relazioni bilaterali fra Italia e Russia e "la richiesta di stabili forniture energetiche dalla Russia di frequente spinge l'Italia a compromessi su temi politici e di sicurezza". E in questo contesto l'Eni è centrale nell'azione del govenro in Russia. Ronald Spogli, l'allora ambasciatore americano in Italia, descrive così - secondo quanto riporta il New York Times - i rapporti fra Roma e Mosca, rapporti fatti anche da "relazioni personali fra i top leader", con una "linea diretta" fra il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e Vladimir Putin che Spogli definisce "non ideale dal punto di vista dell'amministrazione" e che "costituiva più un danno che un beneficio".
 
Indietro