due domande

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

1_fede_1

sessuologia-clinica
Registrato
11/9/03
Messaggi
4.326
Punti reazioni
160
Qualcuno sa indicarmi le differenze che ci sono tra i fondi di classe "A" e quelli di classe "B"? Un'altra cosa, pensavo di mettere qualcosa su un azionario Giappone, che ne pensate?
 
Scritto da 1_fede_1
Qualcuno sa indicarmi le differenze che ci sono tra i fondi di classe "A" e quelli di classe "B"? Un'altra cosa, pensavo di mettere qualcosa su un azionario Giappone, che ne pensate?
Rispondo solo per i fondi.
Se ti riferisci a Sanpaololiquidità, variano solo le commissioni di gestione annua 0,30 e 0,60.
 
Scritto da 1_fede_1
Qualcuno sa indicarmi le differenze che ci sono tra i fondi di classe "A" e quelli di classe "B"? Un'altra cosa, pensavo di mettere qualcosa su un azionario Giappone, che ne pensate?

1. Le "classi" dei fondi (per chi le prevede) comportano differenze nei costi di gestione, generalmente stabilite sulla base della clientela e del capitale minimo investito. La cosa migliore e' leggere il prospetto delle singole emissioni. Generalmente quelle disponibili comunemente sul mercato sono solo 1 o al massimo 2 classi. Proprio per questo motivo, i NAV (che scontano le commissioni) non sono allineati.

2. Perche' non su un Asia incluso Giappone, magari che riesca a spostare % sui paesi dinamicamente in caso di necessita'? Guardati il prospetto di Anima Asia...
Oppure, se credi nel Giappone, uno small cap...
 
grazie delle risposte
 
re

per quale motivo il san paola liquidita A cosat meno del san paolo B? forse performa di meno?
io possiedo anche l'eptamoneyB, che quindi presumo paghi commissioni di gestione superiori del eptamoneyA, qualcuno è in grado di dirmele?
grazie delle risposte
 
Re: re

Scritto da mibo2
per quale motivo il san paola liquidita A cosat meno del san paolo B? forse performa di meno?
io possiedo anche l'eptamoneyB, che quindi presumo paghi commissioni di gestione superiori del eptamoneyA, qualcuno è in grado di dirmele?
grazie delle risposte

I fondi sono gli stessi ma tu ci metti magari meno soldi di chi ne mette dentro 1000000 di euro!!!!:wall: :wall: :D

Guardati i prospetti informativi e trovi l'importo e/o la cosa che fa da spartiacque tra A e B....

Risparmiatori di serie A e di serie B.....:mad: :mad: :angry: :angry: :wall: :no: :mmmm: KO! bannato :bye:
 
Re: Re: re

Scritto da ricpast
I fondi sono gli stessi ma tu ci metti magari meno soldi di chi ne mette dentro 1000000 di euro!!!!:wall: :wall: :D

Guardati i prospetti informativi e trovi l'importo e/o la cosa che fa da spartiacque tra A e B....

Risparmiatori di serie A e di serie B.....:mad: :mad: :angry: :angry: :wall: :no: :mmmm: KO! bannato :bye:
Per quanto riguarda i fondi italiani solitamente la differenza non sta tanto nella soglia d'ingresso ma a fronte di comm. di gestione + basse è prevista la comm. di sottoscrizione/rimborso, non previste nella classe con comm. di gestione + alta.
Quindi si dovrebbe scegliere l'uno o l'altro in base al tempo di permanenza ipotizzabile su quel prodotto.
Per le sicav estere spesso le classi sono più di 2 e oltre a questa differenziazione entra in gioco anche l'importo.
Questo di norma.
Ciao :)
 
Indietro