Due domandine rapide per alan o per chi lo sa...

trmz

Nuovo Utente
Registrato
2/3/06
Messaggi
419
Punti reazioni
15
Sto studiando i (famosi) fondi della "corsa di cavalli", e avrei due domande:

- lì è consigliato Carmignac Patrimoine, mentre più recentemente ho visto sia alan che giuppy consigliare o comunque parlar bene di euro-patrimoine. E' cambiato qualcosa da uqndo è partita la corsa e adesso è meglio il secondo? O sono io che non ho capito qualcosa?

- che cos'è ADM? Non sono riuscito a scoprirlo, forse per molti di voi è ovvio...
 
ADM sta per Asset Difeso Multimanager.
La descrizione della strategia in questione la puoi trovare al link www.investorclub.it
Ciao
A.J.
 
Ho letto attentamente il 3d che mi ha linkato $o$, ma mi rimane ancora il dubbio sui due Carmignac. Mi pare che lo stile di gestione e le performance siano simili, la volatilità leggermente inferiore dell'euro-patrimoine è dovuta solo all'assenza di rischio-valuta?

In definitiva, scegliere l'uno o l'altro è solo questione di gusti?
 
Io ti consiglio i Pictet Fund, mi sto trovando davvero bene
 
trmz ha scritto:
Ho letto attentamente il 3d che mi ha linkato $o$, ma mi rimane ancora il dubbio sui due Carmignac. Mi pare che lo stile di gestione e le performance siano simili, la volatilità leggermente inferiore dell'euro-patrimoine è dovuta solo all'assenza di rischio-valuta?

In definitiva, scegliere l'uno o l'altro è solo questione di gusti?

sono diversi(almeno sulla carta)

Obiettivo d'Investimento Dichiarato
Carmignac Euro-Patrimoine è di investire per un ammontare minimo pari al 75 % in azioni dei paesi dell’Unione europea, è ottenere una performance assoluta e costante attraverso una gestione attiva, “non indicizzata”, senza vincoli “a priori” di allocazioni per settore, tipo o caratteristica di titoli. L’attivo sarà investito per un massimo del 25% in prodotti su tassi, espressi in euro, al fine di ridurre i rischi di fluttuazione del capitale.


L'obiettivo di Carmignac Patrimoine, un fondo composto di azioni ed obbligazioni internazionali e che investe sui mercati finanziari di tutto il mondo, è realizzare una performance assoluta e costante attraverso una gestione attiva “non indicizzata”, senza vincoli “a priori” di allocazione per zona geografica o settore d’investimento. L’attivo è investito per un minimo del 50% in prodotti di tipo obbligazionario e/o monetario al fine di ridurre i rischi di fluttuazione del capitale.


al 31/12 europatrimoine aveva circa l'89% di azioni contro il 30% di Patrimoine
 
Grazie Raga!
Quindi l'euro- dovrebbe essere più aggressivo, e ciononostante ha una volatilità inferiore?
E il patrimoine ha reso un po' di più negli ultimi cinque anni, nonostante una più forte componente obbligazionaria?
Mi sembra abbastanza straordinario, non dovrebbe essere l'opposto?
 
Patrimoine ed EuroPatrimoine sono due fondi diversi.
Hanno filosofie di gestione differenti e gestori differenti.

Euro-Patrimoine è riferito solo al mercato europeo mentre patrimoine ha come riferimento anche altri mercati.

Entrambi i fondi coprono l'esposizione al mercato, ai tassi e Patrimoine anche il rischio cambio. Tutto viene fatto dinamicamente.

La mancanza di alcuni settori nel mercato europeo più rappresentati in Patrimoine fa si che EP sia meno esposto sul mercato.

Sono due ottimi fondi efficienti.

Il fatto che da inizio anno Patrimoine è un pò fermo non deve spaventare...è abbastanza "coperto".

Ciao
G.
 
trmz ha scritto:
In definitiva, scegliere l'uno o l'altro è solo questione di gusti?


L'asset è stato composto con Patrimoine per importanti motivi tecnici,
Euro-Patrimoine è tutta un'altra cosa e non soddisferebbe le esigenze dell'asset.

Non è un problema si rendimenti o volatilità o esposizione,
ma di mercati sottostanti e filosofia di gestione.


Non cambiate i fomdi dei miei asset con altri che sembrano poter essere succedanei, o migliori,
quei fondi sono li per motivi ben precisi.
 
Buonasera a tutti,
scusatemi se approfitto di questo spazio per un mio quesito che in un altro 3D non ha trovato risposta.
la domanda è diretta ad Alan1 in particolare e/o a chiunque mi possa aiutare.

mi sto avvicinando solo ora agli ETF . Il mio dubbio è legato al NAV di un ETF azionario. Qual'è il giusto valore di NAV attribuito ad un'operazione di acquisto/vendita effettuata
in giornata ? (oppure varia in continuazione durante la giornata ?)

sebbene operi con il regime amministrato vorrei saperne di più.

Grazie
Yu
 
Yu Yu Yu ha scritto:
Buonasera a tutti,
scusatemi se approfitto di questo spazio per un mio quesito che in un altro 3D non ha trovato risposta.
la domanda è diretta ad Alan1 in particolare e/o a chiunque mi possa aiutare.

mi sto avvicinando solo ora agli ETF . Il mio dubbio è legato al NAV di un ETF azionario. Qual'è il giusto valore di NAV attribuito ad un'operazione di acquisto/vendita effettuata
in giornata ? (oppure varia in continuazione durante la giornata ?)

sebbene operi con il regime amministrato vorrei saperne di più.

Grazie
Yu

Ai fini fiscali si considera sia il NAV ufficiale di chiusura sia il prezzo di eseguito

http://www.borsaitalia.it/quotazioni/etfefondi/tuttiglietf/fiscalitetf/fiscalitetf.htm

In particolare,per ETF armonizzati:

http://www.borsaitalia.it/quotazioni/etfefondi/mtf-etf/3nuovodocumentofiscalita_pdf.htm
 
grazie dei riferimenti,
se ho ben capito per gli acquisti/vendite di oggi il NAV sarà
quello che verrà calcolato sulle chiusure di oggi dei titoli in ptf.

saluti
Yu
 
Ringrazio vivamente tutti coloro che hanno risposto ai miei quesiti e grazie per la pazienza.
Mille grazie soprattutto agli ottimi alan e giuppy (chissà che ooooo sentirvi porre sempre le stesse domande... ;) ;) )

:bow: :bow: :bow:
 
Nessun problema. Figurati.

Se hai bisogno...scrivi!

Ciao
G.
 
Indietro