TraderBang
Nuovo Utente
- Registrato
- 12/2/13
- Messaggi
- 593
- Punti reazioni
- 38
A
Ad ogni risposta mi stupisce la tua profonda conoscenza (ed accondiscendenza) sulle meccaniche aziendali di directa.
Non è che "mi frega solo della piattaforma", intervengo in un topic per quello che è riferendomi specificatamente all'argomento dello stesso senza andare OT, e mi risulta assurdo come uno con quasi 600 messaggi finga di non comprendere un concetto così semplice.
L'adattamento al mobile non sarà di certo un gioco da ragazzi, quello che mi chiedo è piuttosto perchè sia necessario un adattamento, non sarebbe stato più sensato costruirla direttamente per mobile e poi, al contrario, adattarla a schermi più grandi? Aggiungere dovrebbe essere più facile che togliere.
Quindi confermo, scelta scellerata che pone le condizioni per un ulteriore sforzo per applicare questo "adattamento". Anzi alla luce di quello che fai notare la scelta risulta ancora più insensata: consci di una difficoltà oggettiva nell'effettuare un "adattamento" al mobile successivo al rilascio perchè non partire direttamente col mobile?? Magari tu che sei così ben informato su scelte, condizioni, organico e team di sviluppo di directa puoi rispondere a questa domanda che tu stesso hai suggerito.
Inoltre se la filosofia è quella di lasciare le vecchie piattaforme incomplete per poi svilupparne di nuove, ma sempre incomplete, ho idea che il problema di directa non sia informatico ma manageriale.
Infine vorrei farti notare che il nesso causa-effetto a cui ti riferisci è valido solo se considerato INTERNAMENTE all'azienda. Per un cliente esterno che usufruisce di un servizio tutti i distinguo che dovrebbero giustificare i motivi per cui quel servizio è scadente sono risibili. Compri una panda, ti rendi conto che è un mezzo scadente cosa fai? Ti dici "Bhe ma la Fiat ha sviluppato questo modello perchè era sotto organico e gli ingegneri fiat non sono un granchè e c'è carenza di materie prime ecc ecc...."?? Dai su, siamo seri.
Perdona la schiettezza ma da trentennale utente di forum di ogni tipo, genere e argomento non riesco a tollerare la presenza all'interno dei vari topic di dipendenti, collaboratori o quant'altro che si fingono utenti occasionali per vigilare ed intervenire laddove l'onore dell'azienda venga intaccato.
In realtà non c'è mai stato nessun OT, anche se continui ad insistere su questo punto. Non è che mi son messo a parlare di quanto sia bello il palazzo dove risiede Directa. Tu indirettamente hai posto delle domande, perchè non riesci a capire come mai Directa possa aver fatto scelte apparentemente così insensate e fuori dal tempo. Ed io che cosa mi sono limitato a fare? Ti ho fornito proprio delle possibili risposte a queste domande, che però non ti interessano e/o non condividi, anche perchè non sono risposte che si focalizzano solamente sulla piattaforma, come invece tu vorresti. A quel punto inutile andare avanti col confronto, perchè tanto tu rimarrai convinto che io stia parlando di tutt'altro ed io rimango convinto di starti invece parlando esattamente della stessa cosa, semplicemente osservandola da un punto di vista più ampio. Diverse critiche le condivido, perchè ad esempio anche io sarei partito direttamente dalla piattaforma mobile, ma non posso dirmi sorpreso del fatto che ciò non sia stato fatto, perchè questa è Directa, nel bene e nel male. Ogni volta che Directa se ne viene fuori con una nuova piattaforma io mi aspetto proprio questo: che manchi qualcosa, di più o meno importante, e che si rivolga non a tutti i trader ma solo ad una parte di essi. E mi aspetto anche che si facciano scelte apparentemente illogiche, perchè c'è tutta una storia pregressa a documentarlo. Mi rendo però anche conto che si tratta di scelte che sono frutto soprattutto di una filosofia aziendale molto sui generis, e che quindi una loro logica interna ce l'hanno eccome, anche se all'utente di solito non interessa, come è anche giusto che sia.
Quindi sì, anche questa volta prendiamo atto che le cose potevan essere fatte meglio, anche questa volta bisogna sperare che con il tempo si lavorerà per aggiungere ciò che manca, ma è tutto così prevedibile che per me ancor prima che la piattaforma uscisse era scontato che finisse così. Di filo-aziendale nel mio punto di vista c'è ben poco. In ogni caso credo che la piattaforma mobile in futuro verrà aggiunta, è solo questione di tempo, perciò sinceramente non lo vedo come un gran problema, ma non basterà certo quella per competere con le migliori piattaforme sul mercato, che non sono mai state italiane. Detto questo chiudo qui la polemica, che è diventata anche un po' antipatica e stucchevole.