è colpa di marte :
Il Pianeta Rosso sarà "solo" a 59 milioni di chilometri da noi
Da 50 mila anni i due pianeti non erano così poco distanti
Il 27 agosto si troverà soltanto, si fa per dire, a 59 milioni di chilometri dalla Terra.
Il caso, come dice Sergio Colafrancesco dell'Osservatorio di Monte Porzio (RM), è "interessante". Si calcola che la Terra e Marte non siano stati così vicini da 50 mila anni. "In media - spiega Colafrancesco - distano 78,4 milioni di chilometri, ossia 261 secondi/luce". Marte è uno dei pianeti più vicini al nostro e, forse proprio per questo motivo, è anche quello che ha più stimolato scienza e fantascienza.
All'origine del fenomeno di quest'estate, le orbite dei due pianeti che si avvicinano. Il nostro pianeta e Marte compiono due giri ellittici intorno al Sole: quando noi siamo nel punto più distante dal Sole e Marte è nel punto più prossimo, i due pianeti sono ancora più vicini. Si dice, in questi casi, che il pianeta è "in opposizione", poiché il Sole, la Terra e Marte si allineano. E' già accaduto negli ultimi anni, ma questa volta le distanze sono "minime", in termini astronomici.
Sarà sufficiente un piccolo binocolo per poter ammirare il pianeta, specialmente se le notti continueranno a essere limpide e serene. Per trovarlo, basterà cercare la costellazione dell'Acquario: per tutto il mese sarà visibile a sud-est dei nostri cieli. Un punto di colore arancione scuro.
L'occasione non è ghiotta solo per gli osservatori. Proprio in ragione di questa rara vicinanza, quattro diverse missioni spaziali stanno lavorando per conoscere meglio il Pianeta Rosso. C'è la Nasa, che aggiungerà due robot alle due sonde che già ruotano intorno a Marte, ma anche la missione Mars Express, tutta europea, e un gruppo di lavoro giapponese, Nozomi. Si cercano forme elementari di vita, che potrebbero essersi conservate perfettamente sotto le gelide calotte polari di Marte. L'astrobiologia, sperano gli studiosi, potrebbe fare grandi passi, svelando magari qualcosa in più sul nostro pianeta più "fantasticato".
così come 50.000 anni fa accadde l'estinzione dei dinosauri che morivano di caldo