- Registrato
- 20/6/09
- Messaggi
- 27.787
- Punti reazioni
- 345
8 NOVEMBRE 17:00
È crisi in Europa, una crisi senza precedenti, una crisi che colpisce tutti i settori, senza escluderne nessuno. Nonostante le misure di austerità per consentire il risanamento del bilancio non vi sono miglioramenti e non se ne vedranno sino, secondo le stime, al 2014.
Ancora non si può capire quale sia la logica economica delle misure di austerità. Si punta al risanamento del bilancio, si focalizza l’attenzione al mercato, ma si lascia l’economia reale da parte. Tagli agli stipendi e licenziamenti non hanno mai contribuito alla crescita economica di una nazione, sembrerebbe anzi che i governi e le istituzioni stiano facendo di tutto per far ” affondare la nave “.
CRISI ECONOMICA: L’ITALIA IN PROFONDA RECESSIONE
Nonostante il governo tecnico sia stata una mossa necessaria, anche se profondamente anti-democratica, i risultati sono alquanto deludenti e mostrano che, nonostante i sacrifici, l’Italia non è ne uscita dalla crisi ne migliorata, anzi, si assiste ad un peggioramento continuo della situazione.
La commissione europea ha dichiarato che il nostro paese è in profonda recessione e che si avrà un tasso di disoccupazione da record nel 2014.
Si stima che, entro quella data, saranno disoccupati il 12% della popolazione. Per non parlare della precarietà di una intera generazione che non potrà avere accesso alla pensione e quei pochi che ci riusciranno dovranno accontentarsi di una pensione minima.
Un serpente che si morde la coda, ecco come si è ridotta l’economia d’Europa. Adesso anche la Germania, motore dell’euro-zona è entrata ufficialmente in recessione. Sembrerebbe che non ci sia salvezza per nessuno, che il fondo salva stati non salvi nessuno e che le continue manovre di austerità altro non fanno che rendere precaria la vita.
Italia in recessione e disoccupazione record | Trend Online
E' necessaria una rottura rispetto a aberrazioni come il trattato di Maastricht , moneta unica e fiscal compact , manovre fiscali recessive che stanno impoverendo i cittadini europei
È crisi in Europa, una crisi senza precedenti, una crisi che colpisce tutti i settori, senza escluderne nessuno. Nonostante le misure di austerità per consentire il risanamento del bilancio non vi sono miglioramenti e non se ne vedranno sino, secondo le stime, al 2014.
Ancora non si può capire quale sia la logica economica delle misure di austerità. Si punta al risanamento del bilancio, si focalizza l’attenzione al mercato, ma si lascia l’economia reale da parte. Tagli agli stipendi e licenziamenti non hanno mai contribuito alla crescita economica di una nazione, sembrerebbe anzi che i governi e le istituzioni stiano facendo di tutto per far ” affondare la nave “.
CRISI ECONOMICA: L’ITALIA IN PROFONDA RECESSIONE
Nonostante il governo tecnico sia stata una mossa necessaria, anche se profondamente anti-democratica, i risultati sono alquanto deludenti e mostrano che, nonostante i sacrifici, l’Italia non è ne uscita dalla crisi ne migliorata, anzi, si assiste ad un peggioramento continuo della situazione.
La commissione europea ha dichiarato che il nostro paese è in profonda recessione e che si avrà un tasso di disoccupazione da record nel 2014.
Si stima che, entro quella data, saranno disoccupati il 12% della popolazione. Per non parlare della precarietà di una intera generazione che non potrà avere accesso alla pensione e quei pochi che ci riusciranno dovranno accontentarsi di una pensione minima.
Un serpente che si morde la coda, ecco come si è ridotta l’economia d’Europa. Adesso anche la Germania, motore dell’euro-zona è entrata ufficialmente in recessione. Sembrerebbe che non ci sia salvezza per nessuno, che il fondo salva stati non salvi nessuno e che le continue manovre di austerità altro non fanno che rendere precaria la vita.
Italia in recessione e disoccupazione record | Trend Online
E' necessaria una rottura rispetto a aberrazioni come il trattato di Maastricht , moneta unica e fiscal compact , manovre fiscali recessive che stanno impoverendo i cittadini europei