maf@lda
à tout suite
- Registrato
- 29/6/05
- Messaggi
- 35.029
- Punti reazioni
- 1.679
“La lettura è il viaggio di chi non può prendere un treno”.
Francis de Croisset(1877-1937)
La locomotiva a vapore gruppo 670 soprannominata La “Mucca” ( aveva il serbatoio del carbone davanti).
La locomotiva venne presentata all'Esposizione Universale di Parigi del 1900 con il numero di 3701 destando grande interesse e
venne provata sulla Parigi-Le Mans e sulle line per Rouen e Évreux con risultati apprezzabili raggiungendo i 126 chilometri
orari con un treno di dieci carrozze.
La caratteristica più appariscente era il tender, in realtà essenzialmente un vagone cisterna munito di garitta. Questa disposizione le fece
affibbiare il nomignolo che la caratterizzerà per sempre, Mucca, forse perché dava l'impressione di una mucca col vitellino appresso.
“Locomotive dall’ampio petto, che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d’acciaio imbrigliati di tubi”
Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944)
Nella tecnica delle ferrovie si definisce tender un veicolo destinato a trasportare il combustibile e l'acqua necessari per il funzionamento di
una locomotiva a vapore. E' denominato anche carro scorta e solo l'insieme della macchina e del tender viene definito locomotiva.
Francis de Croisset(1877-1937)
La locomotiva a vapore gruppo 670 soprannominata La “Mucca” ( aveva il serbatoio del carbone davanti).
La locomotiva venne presentata all'Esposizione Universale di Parigi del 1900 con il numero di 3701 destando grande interesse e
venne provata sulla Parigi-Le Mans e sulle line per Rouen e Évreux con risultati apprezzabili raggiungendo i 126 chilometri
orari con un treno di dieci carrozze.
La caratteristica più appariscente era il tender, in realtà essenzialmente un vagone cisterna munito di garitta. Questa disposizione le fece
affibbiare il nomignolo che la caratterizzerà per sempre, Mucca, forse perché dava l'impressione di una mucca col vitellino appresso.
“Locomotive dall’ampio petto, che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d’acciaio imbrigliati di tubi”
Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944)
Nella tecnica delle ferrovie si definisce tender un veicolo destinato a trasportare il combustibile e l'acqua necessari per il funzionamento di
una locomotiva a vapore. E' denominato anche carro scorta e solo l'insieme della macchina e del tender viene definito locomotiva.