crypta
NIHIL CREDENDUM,...
- Registrato
- 31/8/05
- Messaggi
- 3.349
- Punti reazioni
- 567
E' morto l'economista John Kenneth Galbraith
Aveva 97 anni, fu consigliere di Roosvelt, Kennedy e Clinton
30/4/2006
John Kenneth Galbraith
WASHINGTON. È morto a Boston all'età di 97 anni John Kenneth Galbraith, professore di Harvard che acquistò rinomanza mondiale come economista "liberal". A dare la notizia ai media americani è stato il figlio Allen: il professor Galbraith è deceduto all'ospedale Mount Auburn di Cambridge, alle porte di Boston, per non meglio precisate cause naturali. Canadese di nascita, Galbraith fu consigliere economico dei presidenti democratici Franklin D. Roosevelt e Bill Clinton e fu ambasciatore in India del presidente John F. Kennedy.
Galbraith, uno degli autori più letti nella storia delle scienze economiche , scrisse 33 libri, tra cui negli anni '60 "La società opulenta" che, secondo quanto scrive oggi il New York Times, aveva costretto la nazione americana a riesaminare i suoi valori. In quell'opera aveva sostenuto che gli Stati Uniti erano diventati ricchi in merci di consumo, ma poveri nel campo dei servizi sociali.
Scrittore fluido ed in grado di spiegare con semplicità anche gli argomenti più complessi, Galbraith era spesso consultato dai responsabili politici anche se, scrive il Nyt, i suoi pareri erano più spesso ignorati che seguiti. Galbraith partecipò per quasi 70 anni al dibattito politico americano, dagli anni 30 agli anni 90, influenzando le idee dei dirigenti del partito democratico.
In particolare fu consigliere del presidente John Kennedy, per il quale fu anche ambasciatore in India. Anche se alla fine ruppe con il presidente Lyndon Johnson sulla guerra in Vietnam, contribuì a elaborare il suo programma di "Grande societa" e scrisse il discorso presidenziale in cui quel programma venne illustrato.
Aveva 97 anni, fu consigliere di Roosvelt, Kennedy e Clinton
30/4/2006
John Kenneth Galbraith
WASHINGTON. È morto a Boston all'età di 97 anni John Kenneth Galbraith, professore di Harvard che acquistò rinomanza mondiale come economista "liberal". A dare la notizia ai media americani è stato il figlio Allen: il professor Galbraith è deceduto all'ospedale Mount Auburn di Cambridge, alle porte di Boston, per non meglio precisate cause naturali. Canadese di nascita, Galbraith fu consigliere economico dei presidenti democratici Franklin D. Roosevelt e Bill Clinton e fu ambasciatore in India del presidente John F. Kennedy.
Galbraith, uno degli autori più letti nella storia delle scienze economiche , scrisse 33 libri, tra cui negli anni '60 "La società opulenta" che, secondo quanto scrive oggi il New York Times, aveva costretto la nazione americana a riesaminare i suoi valori. In quell'opera aveva sostenuto che gli Stati Uniti erano diventati ricchi in merci di consumo, ma poveri nel campo dei servizi sociali.
Scrittore fluido ed in grado di spiegare con semplicità anche gli argomenti più complessi, Galbraith era spesso consultato dai responsabili politici anche se, scrive il Nyt, i suoi pareri erano più spesso ignorati che seguiti. Galbraith partecipò per quasi 70 anni al dibattito politico americano, dagli anni 30 agli anni 90, influenzando le idee dei dirigenti del partito democratico.
In particolare fu consigliere del presidente John Kennedy, per il quale fu anche ambasciatore in India. Anche se alla fine ruppe con il presidente Lyndon Johnson sulla guerra in Vietnam, contribuì a elaborare il suo programma di "Grande societa" e scrisse il discorso presidenziale in cui quel programma venne illustrato.