E quando pensavo che non ci fosse più nulla da inventare ....

roberto

ReMember
Registrato
7/8/99
Messaggi
13.686
Punti reazioni
817
Salta fuori questo oscillatore .....
 

Allegati

  • luxor-fib.gif
    luxor-fib.gif
    21,9 KB · Visite: 2.888
S&P
 

Allegati

  • luxor-sp500.gif
    luxor-sp500.gif
    19,8 KB · Visite: 2.868
Scritto da roberto
Salta fuori questo oscillatore .....

Il tuo elettrocardiogramma quando stai per bannare qualcuno? :D
 
Eurostoxx 50 (a 5 minuti)
 

Allegati

  • luxor-stxx50-2.gif
    luxor-stxx50-2.gif
    19,9 KB · Visite: 2.834
Scritto da roberto
Salta fuori questo oscillatore .....

... assomiglia ad una pista ciclica con una media mobile su sè stessa... ma SICURAMENTE non è così :)


anzi no ora che vedo meglio centra anche un simil- zig-zag?
 
La riga nera in fondo al grafico indica la prevalenza di compratori o venditori, analizzano i volumi scambiati.
 
ti ringrazio per condivisione colletiva

salvato tutto il graffo al volo poi con calma ragiono

che adess sto a lavura'

mitico Roberto ciao
 
Re: Re: E quando pensavo che non ci fosse più nulla da inventare ....

Scritto da Pig-H
anzi no ora che vedo meglio centra anche un simil- zig-zag?

Non ci guardate allo zig zag sul grafico. E proprio uno zig zag autoadattivo.
Mi serve per stabilire il rapporto tra la equity corrente e la migliore equity possibile (ossia finta) e capire quando il modello previsionale si sta deteriorando rispetto al miglior modello possibile.

Con questo post, mi riferisco solo all'oscillatore presente a fondo pagina che si limita ad analizzare la dispersione dei volumi, e che rappresenta una sorta di "market profile" in progress
 
mi pare buono
Peccato non ho i dati per fare questo... :( :( :( :(

In pratica se non ho capito male questo oscillatore rapporta i volumi dei venditori e dei compratori. Ossia rapporta i volumi mangiati alla lettera contro quelli mangiati al denaro.

sarà come formula tipo l'rsi immagino:confused: :p :confused: :p :confused: :p
 
chi è che si offre volontario e mi regala (:D :D :D ) una serie storica di 2 o 3 giorni di fib (per esempio) con i dati tick by tick?

Io in cambio vedo se riesco a tirare fuori la formuletta....:D :D

formato metastock o anche txt o un foglio excell...
 
Re: Re: Re: E quando pensavo che non ci fosse più nulla da inventare ....

Scritto da roberto

Con questo post, mi riferisco solo all'oscillatore presente a fondo pagina che si limita ad analizzare la dispersione dei volumi, e che rappresenta una sorta di "market profile" in progress


Ciao Roberto
Ti leggo sempre volentieri.
E' molto interessante il lavoro che fai sui TS e le idee che di tanto in tanto ci partecipi.
In merito a questo oscillatore sui volumi bisognerebbe sapere un po' più in dettaglio come è ricavato per farci qualche riflessione.

Vi sono in giro diversi oscillatori basati sui volumi e credo siano strade interessanti.
Dal nulla si cava il nulla .
Nell'osservazione dei prezzi si può dire tutto del passato ma molto poco sul futuro.
Non a caso si parla di "random walking" varianza infinita" memoria debole , ecc.., sempre e solo riferendosi ai prezzi.
Pertanto non si può ricavare più di tanto da qualsiasi elaborazione dei prezzi per quanto si usino medie, oscillatori , filtri elaborati ( per es Kalman) ecc....
Ritengo invece che elaborazioni sui volumi siano potenzialmente più interessanti perchè nei volumi sono intrinsecamente contenute maggiori informazioni sul futuro .

Non è certo una discussione facile.
 
Re: Re: Re: Re: E quando pensavo che non ci fosse più nulla da inventare ....

Scritto da Evx
......
Ritengo invece che elaborazioni sui volumi siano potenzialmente più interessanti perchè nei volumi sono intrinsecamente contenute maggiori informazioni sul futuro .

Non è certo una discussione facile.

Il fatto che Luxor fosse nato per il mercato delle valute mi ha portato mentalmente ad escludere i volumi dalla maggior parte dei calcoli utilizzati (a parte le famose zone gialle che sono una rappresentazione in un formato differente da quello classico del market profile). E questa mancanza é durata 5 anni.

Il market profile ha come difetto quello di rappresentare una sola situazione, quella corrente. Mi sono chiesto se lo stesso concetto avesse potuto essere rappresentato "in progess" in un range più ridotto rispetto alla intera sereie storica e se i dati prodotti da questo tipo di analisi avessero una miniva valenza previsionale.

I primi risultati sono entusiasmanti. Adesso vorrei fare qualche prova per vedere se il modello resiste con l'utilizzo di soldi veri.
 
interessantissimo il comportamento sullo S&P di ieri.

L' "oscillatore" non ha oscillato sinché la pressione al ribasso si é mantenuta. E non é caduto nella trappola dei finti pull back.

Bisognerà capire il comportamento dell'oscillatore terminate le scadenze ..
 

Allegati

  • luxor-sp500.gif
    luxor-sp500.gif
    19 KB · Visite: 2.350
Mi sembra molto molto interessante.

Ma non ho capito bene!:confused:
Questo oscillatore è nativo della piattaforma LUXOR, oppure è stato generato mediante una miscellanea di strumenti già a disposizione?

Esiste una Formula per poterlo analizzare o verificare su altre piattaforme, anche casalinghe?

Grazie.

Mario.
 
Scritto da ijones
Mi sembra molto molto interessante.

Ma non ho capito bene!:confused:
Questo oscillatore è nativo della piattaforma LUXOR, oppure è stato generato mediante una miscellanea di strumenti già a disposizione?

Esiste una Formula per poterlo analizzare o verificare su altre piattaforme, anche casalinghe?

Grazie.

Mario.

Io uso Luxor come base per sviluppare idee. Qualcuna finisce in Luxor dopo essere stata provata con soldi veri. La maggior parte delle idee si perdono per strada.

La formula é abbastanza complessa perché prevede l'utilizzo di una matrice bidimensionale e ha (per comodità di sviluppo) alcuni elementi embedded che andrebbero parametrizzati.

Anche l'utilizzo del filtro di Kalman (il cui utilizzo é dettato dalla moda del momento) nel modello volumetrico potrebbe lasciare il posto a qualcosa di più facilmente calcolabile.

In parole povere il modello sembra funzionare, ma manca di una formalizzazione. I buoni risultati potrebbero essere dovuti solo al caso.
 
Scritto da roberto
In parole povere il modello sembra funzionare, ma manca di una formalizzazione. I buoni risultati potrebbero essere dovuti solo al caso.

Ci vorrebbe un'altra tesi di laurea..... :)
 
Scritto da roberto
In parole povere il modello sembra funzionare, ma manca di una formalizzazione. I buoni risultati potrebbero essere dovuti solo al caso.


A volte l'idea è buona ma qualche dettaglino secondario ne vanifica gli scopi.
Magari i dettagli non sono di natura sostanziale ma secondaria o puramente applicativa ( per es. errori di programmazione)
Per questo bisogna fare prove pratiche che non ammettono il trascurare nessun dettaglio.
Pur non avendo esperienza di realizzazione di TS , date le moltissime variabili che intervengono nel trading , mi sa' che è molto laboriosa la messa a punto di un TS che non faccia plateali fesserie.
 
Vediamo come si comporta in RT su questo segnale che é in pratica uno short sui massimi di giornata
 

Allegati

  • luxor-fib.gif
    luxor-fib.gif
    15 KB · Visite: 1.401
Indietro