...e se fosse solo un gioco elettorale?

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

petlo99

Nuovo Utente
Registrato
17/11/04
Messaggi
1.299
Punti reazioni
34
...chissa' come mai, i due bancari piu' sopravvalutati secondo l'analisi dei fondamentali sono bmps e capitalia... e che vogliono fare contento qualcuno...??? :confused:
 
potrebbe riprendere a correre da qui????
 

Allegati

  • bmp.jpg
    bmp.jpg
    60,2 KB · Visite: 148
articolo interessante....

MF

Il Caso

Si Apre Il Risiko Su Siena, Rispunta Il San Paolo

A riaprire ufficialmente le danze è stato Turiddo Campaini. Il presidente di Finsoe e di Unicoop Firenze, oltre che consigliere di Mps, a margine dell'assemblea di sabato aveva preannunciato l'intenzione di lavorare per ´l'integrazione tra Mps e Unipol'. La fuga in avanti di Campaini è stata subito raffreddata dalla Consob (e prima da Francesco Gaetano Caltagirone), ma di fatto il risiko per la banca senese si è ufficialmente riaperto. I pretendenti sono tanti: Unipol, le popolari, Intesa. Ma i bene informati spiegano che il neo presidente, Giuseppe Mussari, tra tutti avrebbe un suo favorito: il San Paolo Imi. Proprio ieri il presidente Enrico Salza ha detto che un'operazione sarà fatta entro l'anno. Già, anche perché il fidanzamento tra Siena e Torino sarebbe quello più ´politicamente corretto'. Torino è la città del segretario Ds Piero Fassino, dentro il San Paolo c'è Pietro Modiano sposato con Barbara Pollastrini (coordinatrice delle donne diessine). Insomma, si parla la stessa lingua. Non solo. Dopo l'unione, la Fondazione Mps sarebbe comunque il primo azionista, e la cosa a Siena di certo non dispiace. Sulla via del matrimonio, però, rimane qualche nodo da sciogliere. Innanzitutto quello dei tempi.

Gli eventi da attendere, in questo caso, sono sostanzialmente due: che Romano Prodi formi il suo governo (nessuno vuole rischiare un'operazione Autostrade-bis), e che venga eletto il nuovo sindaco di Siena. Qui il problema fondamentale è quello di pesare la forza di Pierluigi Piccini, l'ex sindaco diessino che ha deciso di correre da solo contro il suo vecchio partito. La seconda incognita si chiama Santander. Non è ancora chiaro se agli spagnoli le nozze con Siena vadano a genio. Intanto però, il corteggiamento continua

che ne pensi, adolar?
 
Indietro