è successo con Ergo previdenza...

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

dhea2

Nuovo Utente
Registrato
18/1/02
Messaggi
6
Punti reazioni
0
Un mese prima della scadenza del premio della polizza vita, si presenta a casa di mio cognato un' agente, di agenzia diversa dalla solita, che dichiara obsoleta e scaduta la stessa perchè ancora Bayerische. Rimborsa la vecchia polizza su c/c ( più tardi si scoprirà il rimborso di metà della cifra totale versata in 7 anni) e fa stipulare un nuovo contratto; con la preghiera di non avvertire la vecchia agente,la quale avrebbe tutto interesse a continuare a far pagare un a polizza "obsoleta" per continuare ad avere le provvigioni.
Dopo un mese si presenta la vecchia agente e si scopre l'inganno. Questa dice che con una spesa minima ( 50€) si può sistemare tutto.Se fosse vero dov'è il vantaggio del truffatore,che ha si incassato un premio, ma ha rimborsato la metà della polizza precedente, quindi per il momento non guadagna.Perchè lo fa se lo si può fermare con 50€ Dov'è l'inghippo ( la nuova polizza prevede addebiti automatici su c/c). C'è qulcuno che può chiarirmi le idee. Tra due mesi scade anche quella di mia moglie e l'agente "truffatore" aveva una lista di nomi da visitare.....
grazie
 
Il guadagno dell'agente e' sul far sottoscrivere inizialmente la polizza non nel mantenerla, quindi ti ha riscattato quella in essere e ti ha fatto sottoscrivere una nuova dove lui guadagna, per alcune compagnie le commissioni per l'agente in fase di sottoscrizione iniziale sono molto, ripeto molto alte, 70/80% del premio iniziale, tutto questo a prescindere dalla bonta' della polizza e dai bonus che magari ti riconosce come cliente, se l'hai sottoscritta da meno di un mese poi disdettarla con una raccomandata, comunque penso ti convenga mandare anche una raccomandata alla sede della compagnia per chiedere di intervenire sul comportamento scorretto del nuovo agente e di sistemare il problema senza crearti danno, visto che per loro questi comportamenti creano danno anche economico dato che le polizze vengono riscattate.
 
Non limitarti solo a questo, scrivi anche all' Isvap citando nomi e società solo così possiamo allontanare i "pressapochisti" dal mercato.
 
Sempre loro: Bayerische (la rete di vendita è la solita SSI: redon, ti aggiornerò su ciò che chiedi appena riprendo il lavoro: per molti versi si erano già preparati), che dallo scorso 1 agosto ha cambiato il nome, assumendo quello della casa-madre tedesca, ma non certo le abitudini.

Il comportamento è di quelli più schifosi che ci possano essere: sfrutto il cambio di nome per inventarmi che la polizza è vecchia, la faccio riscattare appena un mese prima della scadenza ed ammollo al cliente una nuova polizza, fregando anche il mio collega che lavora per la stessa SSI.

Come sempre, non c'è alcuna traccia di quanto abbia detto l'agente, ma credo che si possa far leva sul riscatto richiesto appena un mese prima della scadenza naturale per inviare un esposto all'Isvap (l'organo di vigilanza è intervenuto, lo scorso anno, per bloccare il multilevel su certi prodotti, proprio per via degli innumerevoli disastri combinati dai piazzisti SSI).

Si può anche muoversi nei confronti della compagnia: devono farla finita di arruolare cani e porci e fregarsene di qualsiasi cosa combinino ai clienti.

Se lo desideri, posso anche dare maggiore risalto pubblico all'accaduto.

Ovviamente, lascia perdere SSI per qualsiasi tipo di investimento o copertura assicurativa.

Una domanda: la perdita derivante dal riscatto della vecchia polizza è stata sistemata grazie all'intervento del precedente agente?
 
...

vedo casi analoghi..aspettavo inputs dall' utente che ha iniziato la discussione Voltaire:)
 
Scusate il ritardo ma ho dovuto chiedere chiarimenti al cognato (come avrei potuto abboccare io, dopo due anni di attente letture di voltaire:cool: )
E' un agente SSI
il nuovo contratto non è firmato dall'agente nè reca il suo numero di matricola
la Ergo ha voluto una lettera di denuncia con la quale dice di sperare di ottenere la radiazione di detto agente.
Non sono sicuri di poter restituire la cifra mancante, ma sperano di poter ripristinare in qualche modo la vecchia polizza (la risposta tra un mese)
Dovrebbero riuscire anche a recuperare il versamento per la nuova polizza( non detraibile ovviamente, al contrario della vecchia)
Per me si potrebbe dare risalto alla cosa, anche perchè tanti altri potrebbero cascarci, ma per non creare conflitti famigliari attendo una risposta del cognato per domani.Se poi si potesse procedere lasciandolo fuori tanto meglio (in fondo una polizza Bayerische ce l'ho in casa anch'io, nonostante voltaire:rolleyes: )

Un ultima cosa: detto cognato è convinto della bona fede della Ergo

P.S.
redon non mi ero accorto della tua richiesta: non so il nome del prodotto, ma domani chiedo
 
Indietro