E' una questione di Proporzioni

Cannibal

Nuovo Utente
Registrato
14/5/07
Messaggi
1.846
Punti reazioni
62

Strategie di Asset Allocation

I comportamenti che si possono assumere di fronte alle dinamiche di mercato sono

Strategia Buy & Hold
Strategia Constant Mix
Strategia Constant Proportion


Definito
P = Patrimonio da investire
F = Floor quota minima da preservare del patrimonio
m = fattore di proporzione o di crescita ( variabile da 0 a 2)
A = Azioni
T = Titoli di stato
D = quota disponibile oltre il floor

Formalizziamo una strategia generica di AA da ripartire tra Azionario e Titoli stato

D = P - F
A = m* (P - F)
A = m * D
T = P - A


Ovvero al variare di P (patrimonio) la quota azionaria
Cambierà secondo la leva stabilita dal parametro m

m = 0 si avrà un investimento esclusivamente Titoli stato
m = 2 si ha un azionario puro






Secondo la grandezza di m ( 0 -2) varia la proporzione
Azioni/Titoli stato.

Una volta stabilito il Mix iniziale, varia il
Comportamento (behavior) a seconda dei parametri m
e F assegnati dalla politica di AA (Asset Allocation).

Il patrimonio P si incrementa o decrementa in funzione dell’andamento del mercato.
Periodicamente bisogna quindi ribilanciare il portafoglio
Perchè la sua composizione risponda alla strategia imposta.

Strategia Buy & Hold
Con m = 1 non ci sarà bisogno di ribilanciamento,
perché ogni comparto si tiene i suoi utili o perdite.


Strategia Constant Mix
Con
m < 1
F = 0

Si instaurerà un behavior definibile come contrarian, ossia con acquisto di azioni allo scendere del mercato e loro vendita al salire delle quotazioni.
L’asset allocation sarà a percentuali costanti tra i due componenti.
Il classico fondo bilanciato.


Strategia Constant Proportion

Con
m > 1
F > 0

Si instaura un behavior trend follower, vende sullo scendere dei mercati e compra al loro salire.
In questo caso in m è compresa una leva implicita che
amplifica guadagni e perdite infrabilanciamento.

La classica gestione dinamica.


I rendimenti delle tre strategie si diversificano

B&H: neutrale sul benchmark, premiante sul lungo periodo

Constant Mix: valido solo in laterale con oscillazioni regolari.
Con i suoi Take profit continui e acquisti sulle discese,
In caso di trend definito la strategia diventa un moltiplicatore di perdite in downtrend e tagliatore di profitti in Uptrend.

Constant Proportion: si configura come una gestione quasi attiva, a leva implicita. Su trend definito ha i migliori rendimenti rispetto alle altre strategie, purché non ci siano discese improvvise e notevoli tra un ribilanciamento e l’altro.

______________________________________________________________
Esempi

Patrimonio = 100
Floor = 50
m = 0.5

A = 25
T = 75



Patrimonio = 100
Floor = 0
m = 0.5

A = 50
T = 50


Patrimonio = 100
Floor = 50
m = 1.2

A = 60
T = 40


 
Ultima modifica:
La strategia constant Proportion si configura come vera e propria gestione attiva.
Il gestore si deve solo curare della scelta delle singole azioni, al resto provvede la formula sopra riportata con i parametri prefissati, semplice da implementare in foglio excel.


Primo Esempio

Partiamo con i seguenti parametri

P = 200
M = 1.2
Floor = 100


A = m* (P - F)
T = P - A

A = 120
T = 80

Se le azioni guadagnano 10

avremo

P = 210
M = 1.2
Floor = 100

E un nuovo assetto

A = 132
O = 78

Il sistema incrementa la quota azioni in modo più che
Proporzionale al guadagno, detraendo il necessario dalle
Obbligazioni.

__________________________________________________
Secondo esempio

Partenza
P = 200
M = 1.2
Floor = 100

A = 120
T = 80


Ipotizziamo un utile in conto obbligazioni di 10

avremo
P = 210
M = 1.2
Floor = 110

Nuovo bilanciamento porta a

Azioni = 120
Obbligazioni = 90
Gli utili in conto obbligazioni si aggiungono sia al patrimonio che al
floor



__________________________________________________
Terzo esempio

Partenza
P = 200
M = 1.2
Floor = 100

A = 120
T = 80


Ipotizziamo una perdita in conto obbligazioni di 10
Le perdite in conto obbligazioni si detraggono sia dal patrimonio che dal
floor


avremo
P = 190
M = 1.2
Floor = 90

Nuovo bilanciamento porta a

Azioni = 120
Obbligazioni = 70
__________________________________________________
Quinto Esempio

Partenza
P = 200
M = 1.2
Floor = 100
A = 120
T = 80


Perdita in conto azioni 10

Nuovo bilanciamento

P = 190
Floor = 100
A = 108
T = 82

Il sistema non solo abbatte le azioni per la quota perduta ma disinveste in aggiunta passando il disvestito all’obbligazionario.
 
Propensione al rischio


Abbiamo visto come

A= m *(P-F)

e' la funzione che determina in una AA la quantità di patrimonio
da destinare all'investimento rischioso.

poichè il coefficiente angolare è m, abbiamo che m è in realtà la propensione al rischio.

Ove si ponga m > 1 (Max 2) avremo una propensione al rischio in leva
(esorbitante quindi ai nostri mezzi patrimoniali).

Per tenere sotto controllo la propensione al rischio eccessiva, si ricorre
al parametro F (floor) che in presenza di effetto leva (m > 1) funziona da ammortizzatore al rischio intrapreso o da intraprendere.
 
Interessante! ti interessi anche di tecniche TRP ? Trading Risk Profile? Cioè utilizzando la Contribuzione della Tracking Error per minimizzare il rischio..
 
Interessante! ti interessi anche di tecniche TRP ? Trading Risk Profile? Cioè utilizzando la Contribuzione della Tracking Error per minimizzare il rischio..

No, ma ti dirò non so cos'è.

Le tecniche di valutazione quantitative del rischio per me sono complementari.
Complementari ai metodi analitici e specifici. Non completamente sostitutive.

Cmq se mi dai riferimenti di questa disciplina, sono interessato a coprire le
me vaste lacune.
 
Questo thread va studiato attentamente da parte di chiunque debba sostenere l'esame EFA, anche l'ultima volta c'era una domanda sulla CPPI.
Consiglio la lettura di GUIDA ALL'ASSET ALLOCATION ( EDIBANK) del Prof Caparrelli
 
Questo thread va studiato attentamente da parte di chiunque debba sostenere l'esame EFA, anche l'ultima volta c'era una domanda sulla CPPI.
Consiglio la lettura di GUIDA ALL'ASSET ALLOCATION ( EDIBANK) del Prof Caparrelli

che fine ha fatto quella societa' che proponeva in pubblicita' nel 2000 e dintorni una asset allocation personalizzata tramite un sofisticato software ?

e che fine ha fatto il software
62.gif
 
Questo thread va studiato attentamente da parte di chiunque debba sostenere l'esame EFA, anche l'ultima volta c'era una domanda sulla CPPI.
Consiglio la lettura di GUIDA ALL'ASSET ALLOCATION ( EDIBANK) del Prof Caparrelli

Questo thread è basilare per il trader che vuole iniziare a gestire con criteri
razionali il proprio patrimonio.
 
Indietro