E' vero che i fondi Anima sono il meglio?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

reef

Multa paucis
Registrato
8/8/02
Messaggi
6.864
Punti reazioni
1.976
NO, il meglio non esiste in nessun campo.
Riprendo un post di Alan:
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?threadid=378565&perpage=15&pagenumber=4

I fondi Anima hanno alcune caratteristiche interessanti, costano 0 come commissione e spese di ingresso, operando sul loro sito e presso alcuni intermediari (online o meno).

Ma non e' affatto detto che siano il meglio per tutti, specie esaminando i comparti e le strategie di investimento (PIC, PAC, trading).

Personalmente detengo, per vari motivi, fondi Anima insieme a Nextra, Morgan Stanley, Merrill Lynch, Arca, DWS, Parvest, Schroder e Oyster, oltre a ETF. Ce ne sono alcuni che sostituirei con altri, ma la difficolta' d'accesso e i costi di ingresso per ora mi hanno disincentivato.
Opero sui fondi con varie strategie, sviluppate attraverso esperienza personale e con ADI, valutando di volta in volta il contenimento dei costi (switch, investimento, disinvestimento), i tempi di risposta sui NAV applicati e le quote minime richieste (investimento iniziale, aggiuntivo).

Saluti a tutti
 
Ultima modifica:
Non ho tanto tempo, ne tantomeno voglia di perderne.

Non ho neanche nulla contro Anima, che anzi utilizza a parer mio giustamente una doppia procedura che aumenta l'efficienza degli investimenti:

-Stile Value; che è indubbiamente più efficiente, soprattutto negli USA (il perchè è evidente a chi conosce il mercato):

-Copertura della Valuta; che permette di sfruttare soprattutto in USA, l'efficienza del sottosistema.

Ottime scelte di base, particolarmente remunerative in questi anni, ma per carità non confondiamole con un approccio attivo.


Quello che non mi va è il fatto (se vero) che approfittino di questo anno fortunato (soprattutto per la copertura) per alzare le commissioni.



Proverò a postare qualche grafico, scelgo Anima America che sembra il più emblematico, ma potrei scegliere qualsiasi altro.


Anima America investe in 467 titoli,
quindi la prima cosa da sfatare è che si tratti di un Large Cap Come dice Morninstar (dove le trovano 400 e passa Blue Chips ? ).


Ecco il Grafico che ci propina Morninstar, apparentemente eccellente nell'ultimo periodo (ma è solo una distorsione grafica).
 

Allegati

  • americams220104.gif
    americams220104.gif
    23 KB · Visite: 2.466
Questo è invece ML Focused Value $,

ovvero ho preso un fondo realmente della categoria di Anima America
(Large e Mid Cap, contiene 52 titoli ed ha un patrimonio superiore a 1000 Milioni di $ contro 250 Milioni di € di Anima,
Anima anzi si avvantaggia di diverse Small cap che hanno fatto meglio delle Mid e Large, se prendo un Value Small cap fa i fuochi d'artificio, il Russel 2000 ha rotto i massimi storici da un bel po')
e lo visualizzo in $, che equivale a coprirlo in Valuta.


Notate come ML sia molto ma molto simile a Anima (altro che gestione attiva) ed addirittura lo batta sia scendendo meno che salendo di più:
 

Allegati

  • ml220104.gif
    ml220104.gif
    22,2 KB · Visite: 2.437
Vi assicuro che ve ne sono diversi di fondi come questo, ed anche meglio, ne ho preso uno passivo per dimostrare che Anima non è attivo ma solo il frutto di scelte corrette e in questa fase particolarmente vantaggiose.


Non strappatevi i capelli, potete fare a meno di Anima, l'unico vero vantaggio che per voi è difficile da replicare (ma non impossibile) è la copertura in valuta.
 
...in questa fase particolarmente vantaggiose!

Riprendo la frase, che offre una grande spunto di meditazione.

:confused: :confused:
 
Scritto da alan1
Questo è invece ML Focused Value $,

ovvero ho preso un fondo realmente della categoria di Anima America
(Large e Mid Cap, contiene 52 titoli ed ha un patrimonio superiore a 1000 Milioni di $ contro 250 Milioni di € di Anima,
Anima anzi si avvantaggia di diverse Small cap che hanno fatto meglio delle Mid e Large, se prendo un Value Small cap fa i fuochi d'artificio, il Russel 2000 ha rotto i massimi storici da un bel po')
e lo visualizzo in $, che equivale a coprirlo in Valuta.


Notate come ML sia molto ma molto simile a Anima (altro che gestione attiva) ed addirittura lo batta sia scendendo meno che salendo di più:

Il grafico postato da Alan non e' facilmente confrontabile con quello di Anima, per confontare ML ad Anima e' meglio questo (stesso riferimento in nero, ma in $). Attenzione che se si visualizza in euro l'andamento non e' cosi' positivo, percio' rimando al discorso di Alan sulla copertura in valuta.
 

Allegati

  • am_ml.png
    am_ml.png
    8 KB · Visite: 2.086
Scritto da alan1
Non ho tanto tempo, ne tantomeno voglia di perderne.

Non ho neanche nulla contro Anima, che anzi utilizza a parer mio giustamente una doppia procedura che aumenta l'efficienza degli investimenti:

-Stile Value; che è indubbiamente più efficiente, soprattutto negli USA (il perchè è evidente a chi conosce il mercato):

-Copertura della Valuta; che permette di sfruttare soprattutto in USA, l'efficienza del sottosistema.

Ottime scelte di base, particolarmente remunerative in questi anni, ma per carità non confondiamole con un approccio attivo.


Quello che non mi va è il fatto (se vero) che approfittino di questo anno fortunato (soprattutto per la copertura) per alzare le commissioni.



Proverò a postare qualche grafico, scelgo Anima America che sembra il più emblematico, ma potrei scegliere qualsiasi altro.


Anima America investe in 467 titoli,
quindi la prima cosa da sfatare è che si tratti di un Large Cap Come dice Morninstar (dove le trovano 400 e passa Blue Chips ? ).


Ecco il Grafico che ci propina Morninstar, apparentemente eccellente nell'ultimo periodo (ma è solo una distorsione grafica).
Vorrei solo fare qualche precisazioni:
non replicare pedissequamente il benchmark è fare gestione attiva: la correlazione col benchmark dei fondi Anima è più bassa della maggior parte degli altri fondi che se non è 0,99 è 0,98.
Anche perchè come tu dici i risultati sono frutto di scelte... fare delle scelte che non siano copiare il benchmark a mio avviso si configura come gestione attiva... all'interno di quelli che sono i vincoli a cui per legge sono sottoposti i fondi nelle varie categorie. Qualcuno mi spieghi allora cosa sarebbe una vera gestione attiva.

Le commissioni di sottoscrizione a mio avviso sono state aumentate su richiesta delle società distributrici in quanto probabilmente molti abili venditori non si accontentavano di far pagare al cliente l'1% ma volevano poter guadagnare di più. Il collocatore può sempre scontare tali commissioni anche fino al 100% e quindi il problema non si pone.

Lo stile di gestione non prevede la semplice copertura del rischio cambio ma una politica attiva sul cambio, tanto che col $ a questi livelli la copertura è diminuita.

Ricordo ancora una volta che MorningStar è un ottimo sito ma non è la bibbia... di informazioni parziali o "errate" ce ne sono tante... mi fido di più di quello che trovo direttamente sul sito della sgr.
D'altronde con le migliaia di prodotti presenti sul mercato italiano non si può pretendere aggiornamenti costanti e puntuali o l'assenza di imprecisioni.

Di fondi buoni ce ne sono... ma come diceva reef certe volte andare a scegliere certi prodotti è svantaggioso dal punto di vista dei maggiori costi e dell'operatività per molti comuni risparmiatori.
 
Scritto da reef
Il grafico postato da Alan non e' facilmente confrontabile con quello di Anima, per confontare ML ad Anima e' meglio questo (stesso riferimento in nero, ma in $). Attenzione che se si visualizza in euro l'andamento non e' cosi' positivo, percio' rimando al discorso di Alan sulla copertura in valuta.
Avrà anche fatto meglio del benchmark ma bisognava tenersi forte in quella bella discesa da 1100 a 600 :D
 
Nel mio Database non ho Anima, e non ho voglia di tirarlo giù,
altrimenti avrei potuto fare meglio il confronto.

Proviamo ad analizzare visivamente i 2 fondi:

Lo scopo è dimostrare che Anima si è semplicemente messo a Benchmark, come ML, niente gestione attiva:


attachment.php


attachment.php


La dimostrazione si palesa per il fatto che i 2 fondi sono quasi uguali, Anima fa un po' peggio, ma è giustificato per il fatto che spende qualcosa per la Copertura:


I grafici rossi sono quasi sovrapponibili:

Partono entrambi da 1000;
alla prima correzione arrivano entrambi vicino 900 (Anima un po' più giù);
alla seconda sotto 800;
ai minimi ML appena sopra 600, Anima appena sotto;
il minimo successino sopra 700 per ML sotto per Anima;
Anima termina poco sopra 1000, ML ca. 1100.


Ben si vede che hanno lo stesso comportamento,
sono entrambe passivi,
l'unica differenza è che Anima lo vendono coperto in Europa, mentre l'altro è in $.

Ma vogliamo farci ingannare da un semplice cambio ?


Il Benchmark è perfettamente copiato, e poi solo Coperto,

non coperto in modo vario nel tempo, ma coperto pedissequamente per tutti i 3 anni visualizzati, altrimenti vi sarebbero state differenze tra i 2 fondi, che non ci sono.


Dai Max visualizzati Anima perde il 40% e più, come l'altro fondo e come il Benchmark in $,
e da li risale come l'altro fondo e come il benchmark in $.
 
Ultima modifica:
Non si aprono le immagini, non so perchè.
 
Scritto da Toshiba

Qualcuno mi spieghi allora cosa sarebbe una vera gestione attiva.



Ovviamente non fare una scelta iniziale e poi rimanere coerenti con quel portafoglio,

questo si chiama Stile di Gestione, non Gestione Attiva
 
Scritto da MCastriTorino
...in questa fase particolarmente vantaggiose!

Riprendo la frase, che offre una grande spunto di meditazione.

:confused: :confused:


La frase completa è:

.........ma solo il frutto di scelte corrette e in questa fase particolarmente vantaggiose.


Le scelte corrette a cui ci si riferisce (vedere su) sono lo stile Value e la Copertura di Cambio.

In questi anni sono state scelte vantaggiose, infatti l'indice Russel 2000 che è un indice molto rappresentativo del Value è ben sopra i massimi storici (ben sopra l'anno 2000),
e l'Euro vale parecchio più del Dollaro.
 
li ho comprati direttamente online dal loro sito e non ci dovrebbero essere commissioni di ingresso.

Per quanto riguarda il rendimento Anima America nell'ultimo anno ha fatto circa +30-33% che è all'incirca la media dei rendimenti di S&P + DJ + Nasdaq dell'ultimo anno.
Quindi volendo uno può comprarsi gli Etf sugli indici americani; io per ora non ho approfondito la faccenda degli Etf, e volendo comprare dei fondi ho preso quelli di Anima perchè i loro fondi *in media* sono in cima alle classifiche e sono facili da comprare.
Già sò però che non avrò rendimenti stratosferici.
 
Scusate se intervengo anch'io nella discussione.

Ritengo che sia opportuno, preliminarmente, stabilire se si concordi o meno sulle seguenti mie affermazioni:

- esistono prodotti a gestione passiva che costano poco (ETF)

- esistono prodotti che si dichiarano a gestione attiva ma che in realtà gestiscono passivamente e costano molto rispetto a quello che offrono (la stragrande maggioranza dei fondi/sicav)

- i primi prodotti sono più efficienti dei secondi

- esistono (pochi) prodotti che effettuano una gestione realmente attiva (cioè, al di la dello stile di gestione dichiarato, dell'asset class in cui si collocano e delle limitazioni più o meno rilevanti imposte dalla normativa o autoimpostesi nel prospetto, effettuano scelte di investimento a cadenza più o meno frequente) ed hanno dei costi maggiori dei prodotti dichiaratamente passivi

- questi ultimi prodotti possono dimostrarsi più o meno efficienti degli ETF ma sono gli unici che "meritano" i maggiori costi a cui sono assoggettati


Se si concorda con queste premesse i fondi Anima, per svariate pubbliche dichiarazioni fatte del responsabile principale della gestione Alberto Foà e per quanto dimostrato da Alan con la sua solita competenza e dovizia di particolari, non sono fondi a gestione attiva.

Foà, pur avendo uno stile di gestione tutto suo (e, in fondo, è tra i pochi che ha, almeno, uno stile di gestione) ha sempre affermato di non credere nel Market Time, nella rotazione settoriale o in altre tecniche di gestione. Crede nella selezione accurata dei fondi (con scelte gestionali che sono variabili in funzione della tipologia del fondo ma riconducibili in grandi linee alla ricerca dei titoli con al loro interno "valori" sottostimati dal mercato) e dichiara di mantenerli all'interno del portafoglio del fondo fino a che questo valore non viene a galla.

Tipicamente i titoli con queste caratteristiche sono i cosiddetti Value dotati di buoni fondamentali, flusso di dividenti costante e rilevante ecc.

In definitiva, per le sue stesse affermazioni, Foà non dà un grande valore aggiunto ai suoi prodotti. Il fatto che essi si trovino (attualmente) ben posizionati nel confronto con i concorrenti discende dalle scelte di gestione che (in questo particolare periodo) sono risultate vincenti.

Questo non può dirsi un "merito" del gestore ma discende, semplicemente, da una particolare contingenza del mercato.

Se si usano i fondi per tradare, diversifiando sul mercato, forse conviene utilizzare gli ETF (perlomeno per le classi in cui sono disponibili).

Se si crede nel valore aggiunto della gestione attiva bisogna cercare prodotti che fanno relamente gestione attiva (quanto meno Market Timing, rotazione settoriale e modifica dello stile di investimento in relazione alla congiuntura dei mercati in atto).
 
Scritto da Toshiba
Avrà anche fatto meglio del benchmark ma bisognava tenersi forte in quella bella discesa da 1100 a 600 :D

e' qui il problema
se il mercato crolla puoi coprire il cambio e far ruotare i 467 titoli
che il risultato non cambia di molto.

l'unica soluzione e' gestire una serie di fondi che seguano fedelmente i vari benchmark , perche' se le scelte di anima si sono rivelate "vincenti" in passato nessuno garantisce che lo saranno in futuro , anzi se guardiamo sotto un aspetto matematico e' piu facile il contrario.

la soluzione sarebbe nei fondi flessibili , che in pratica non esistono, forse l'unico che sembra esserlo e' il "famoso" Schroders Absolute Return.

oppure in un ADI dove la strategia e' basata sui vari indici
cosi' che ognuno si sceglie i fondi che vuole.



:)
 
E adesso vediamo come si poteva fare meglio spendendo meno.


Appurato che Anima America è un Value USA, e che in un anno guadagna 36.6%,

Se davvero un anno fa credevo a quel mercato, niente di meglio che comprare quel mercato, ovvero il Russel2000.

Eccolo, un anno fa valeva meno di 370, oggi 600 = +60% abbondante:
 

Allegati

  • russel220104.gif
    russel220104.gif
    58,1 KB · Visite: 739
Ed ora vediamo come fare a comprarlo:

Esiste il Futures, che è la cosa più efficiente al mondo (altro che ETF), il limite è il controvalore minimo, ovvero se non ho la grana non posso permettermelo.


l'E-mini-Russel2000 (il più piccolo) capitalizza 100$ al punto, ovvero il controvalore un anno fa era 37000$.

Se un anno fa avevate 37000$ da investire nel Futures (per comprare il Futures serve molto meno, ma il controvalore è quello e per confrontarlo con il fondo devo impegnare quella cifra, altrimenti avrei un effetto leva) a quest'ora avevate guadagnato ben più di Anima America, ed avevate speso in tutto 50€ di commissioni (acquisto del contratto + 1 rollover ogni 6 mesi a 10€ per operazione con IW),
il tutto con lo stesso rischio di Anima America.


Conclusioni:

Si può sempre fare meglio dei fondi passivi, non hanno nessun valore aggiunto.

Le case dicono di essere attive, altrimenti cosa ci stanno a fare ?
Solo a mangiare ?

Ebbene si, il 99% dei fondi serve solo a mangiare sulle teste degli investitori.

Cerchiamo il restante 1%, oppure sfruttiamo le peculiarità dei fondi come fa ADI o meglio ancora ADM.
 
Ultima modifica:
Scritto da alan1
Cerchiamo il restante 1%, oppure sfruttiamo le peculiarità dei fondi come fa ADI o meglio ancora ADM.

Chapeau... ma per favore non citare ADM...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Scritto da Weaver
e' qui il problema
se il mercato crolla puoi coprire il cambio e far ruotare i 467 titoli
che il risultato non cambia di molto.


Comunque forse 467 titoli sono meglio rappresentati dallo S&P500 che ha performato meno del Russell2000 (vedi sotto).
In questo caso Anima America continua ad avere performaces interessanti.
Non dimentichiamo che Anima, a differenza dell'ETF americano e dei SICAV lussemburghesi, e' già epurato del 12.5% di tasse.

A me poi interessano poco i costi di gestione, che sono gia' assorbiti dal NAV (invece le commissioni mi interessano parecchio).

Pur volendo smorzare l'entusiasmo per la "panacea" Anima, mi pare giusto riconoscere performances coi fiocchi a tutta la linea dell'azionario. Magari esserci stati dentro nel 2003...

Ciao

PS1 I futures sono oggetti da manipolare con le pinze, specie per chi si rivolge al mercato dei fondi. Un conto e' usarli come put per controbilanciare investimenti rischiosi, un altro e' suggerire di investire 1000$ col rischio di perderne di piu' (chi investe in fondi sa cos'e' la leva?).

PS2 Caro Weaver, hai un Avatar che mi fara' rigirare nel letto a lungo.
 

Allegati

  • russ.jpg
    russ.jpg
    45,9 KB · Visite: 671
Sempre per sfatare il mito, si possono confrontare Anima Fondo Trading e Emerging Market con i corrispndenti Oyster (World Opportunities e Em.Markets), con il seguente risultato
 

Allegati

  • oy.jpg
    oy.jpg
    36,2 KB · Visite: 666
Indietro