Ecco La Mossa!! Il Mutuo Ing Direct

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

ricpast

Master of Puppets
Registrato
4/8/03
Messaggi
35.427
Punti reazioni
1.918
Comparso oggi (per la prima volta, visto che controllo ogni giorno...) sul sito ing direct (io riporto fedelmente, adesso inizia il dibattito...):

MUTUO ARANCIO.
Mutuo Arancio è il mutuo di ING DIRECT per l'acquisto della prima casa.
E' a tasso variabile (euribor 1 mese) e le sue condizioni sono tra le più vantaggiose del mercato. La durata è flessibile, da 10 a 30 anni, in funzione delle tue esigenze. L'accensione e la gestione non costano nulla e non pagherai alcuna spesa anche in caso di estinzione anticipata.
Mutuo Arancio è

TRASPARENTE
Il tasso ISC (Indice Sintetico di Costo) non ha sorprese. Indica il costo complessivo del mutuo.

SEMPLICE
Lo richiedi sul sito o telefonando al Numero Arancio 848.88.22.44.
Non è necessario aprire un nuovo conto corrente.

A ZERO SPESE
Istruttoria, perizia, assicurazione sull'immobile e spese amministrative sono gratutite.Mutuo Arancio è il primo mutuo a ZERO spese ! Il cliente non deve quindi sostenere nè i costi di istruttoria della pratica nè le spese relative all' assicurazione obbligatoria dell'immobile. Anche le spese di perizia dell'immobile sono completamente a carico di ING Direct ! Rimangono in capo al cliente le sole spese e onorari notarili, l'imposta sostitutiva (tale imposta viene trattenuta direttamente dalla banca al momento dell'erogazione del finanziamento ed è pari allo 0,25% dell'importo finanziato) e le spese ed oneri fiscali connessi all'iscrizione dell'ipoteca.

Si consideri inoltre che, una volta ottenuto il mutuo, ING Direct non applica alcuna spesa periodica o di gestione (incasso rate, invio comunicazioni, commisioni annuali di gestione).

FLESSIBILE
Durata da 10 a 30 anni (es. 11,16,22 anni); importo finanziabile fino al 80% del valore dell'immobile.

ING DIRECT ti dà tutte le informazioni e gli strumenti per scegliere il mutuo ideale. In più, ti offre la consulenza di un esperto dedicato, pronto a rispondere a qualsiasi domanda senza fare code allo sportello.

Quanto tempo ci vuole per ottenere un mutuo ?

L'erogazione di un mutuo comporta il passaggio attraverso alcune fasi successive, che sono necessarie per valutare la capacità di rimborso e le garanzie offerte dal richiedente. La durata delle varie fasi che portano alla stipula di un mutuo varia a seconda della completezza della documentazione presentata, dei tempi occorrenti per la perizia dell'immobile, ecc.
In termini molto generali, in caso di valutazione finale positiva della richiesta di mutuo, è possibile stimare un periodo medio tra la richiesta stessa (avvenuta tramite Call Center o Internet) e l'erogazione della somma compreso tra i 25 e i 50 giorni.


MOSSA QUASI A SORPRESA DELLA ING.....
Personalmente mi sembra che le condizioni applicate siano concorrenziali.
Cosa ne pensate???
 
Io ho subito la prima domanda:
il mutuo arancio è apribile, per il momento, SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per l'acquisto della prima casa.
Ma questo cosa vuol dire?
Intendo dire: se io vivo in una casa intestata a mia madre, sono co-intestatario di un immobile con destinazione catastale per magazzino potrei accendere mutuo arancio per l'acquisto di un immobile intestato a me ma che, una volta divenutone proprietario, intendo affittare a terzi???
Se la risposta è positiva posso dedurmi qlcs del mutuo?
ciao!
 
Re: Re: Ecco La Mossa!! Il Mutuo Ing Direct

Riporto un esempio di preventivo di mutuo:
Durata: 10 anni
Importo: 60.000 euro
Valore Immobile: 110.000 euro
Provincia: Padova

Mutuo Arancio Variabile
Caratteristiche prodotto

Target di clientela: Privati residenti in Italia da almeno 3 anni
Finalità del mutuo: Acquisto prima casa
Tipo di tasso: Variabile
Importo finanziabile: Fino all'80% del valore dell'immobile, per un importo da 30.000 a 1.000.000 di Euro.
Durate ammissibili: 10-30 anni
Frequenza rate: Mensile
Calcolo del tasso: Tasso variabile indicizzato all'Euribor un mese/365 + spread in base alla durata e all'importo: spread 1,00% per durate fino a 19 anni; 1,20% da 20 a 24 anni; 1,40% da 25 a 30 anni; per importi superiori a 200.000 Euro, 0,15% in meno sullo spread previsto (es. per 210.000 Euro a 15 anni, spread 0,85%). Tasso bloccato per le prime 2 rate.
Spese iniziali: Istruttoria: nessuna Perizia: nessuna
Spese periodiche: Nessuna
Coperture assicurative sull'immobile: Gratuite
Penale per rimborso anticipato: Nessuna
Garanzie richieste: Ipoteca di primo grado sull’immobile, per un valore pari al 200% dell’importo del mutuo.
Data di effettiva erogazione: Atto notarile
Note - L'effettiva erogazione avviene al consolidamento dell'ipoteca nel caso in cui il venditore sia soggetto fallibile
- Non è richiesta l'apertura di un conto corrente.


Le Tue Condizioni Personalizzate
Finalità della richiesta Acquisto Prima Casa
Valore dell'immobile 110.000 €
Importo del mutuo 60.000 €
Durata 10 anni
Frequenza rate Mensile
ISC (Indice sintetico di Costo) 3,12 %
Tasso iniziale (2 rate) 3,09% (Tasso Fisso)
Tasso a regime 3,08% (Tasso Variabile)
Rata iniziale (2 rate) 581,86 Euro (Tasso Fisso)
Rata a regime 581,36 Euro (Tasso Variabile)
Importo spese iniziali 0,00 €
 
Mi sembra un gran bel mutuo(specie per importi elevati e durata media),se gli altri non si adeguano sbaraglieranno il mercato.
Altra botta per le banche tradizionali.
Veramente bravi :clap: :clap:
 
La strategia appare molto precisa: fornire al mercato i prodotti di cui in quel momento c'è un'enorme richiesta (prima una forma sicura di parcheggio, ora il mutuo) ed a condizioni estremamente vantaggiose.

Per vedere prodotti finanziari veri e propri aspetteremo ancora, quindi.

Adesso la concorrenza inizierà con: "I soldi del conto arancio finiscono ad erogare mutui! Se i clienti dei mutui non pagano le rate salta pure il conto arancio!".....
 
si vede che non sono italiani.....

capisco ottimamente il mercato.....


mutuo ottimo direi

indebitarasi con il 3,08 oggi a 10 anni mi sembra un'occasioe
 
Scritto da Voltaire

Adesso la concorrenza inizierà con: "I soldi del conto arancio finiscono ad erogare mutui! Se i clienti dei mutui non pagano le rate salta pure il conto arancio!".....

Infatti Voltaire,io non ho mai scritto nulla sul Conto Arancio e mai mi è passato per l'anticamera del cervello di sottoscriverlo, ma sui soldi che devono erogare non sarò certo io a chiedergli delle garanzie :D ;)
 
Scritto da roi7



mutuo ottimo direi

indebitarasi con il 3,08 oggi a 10 anni mi sembra un'occasioe

Bhe Roi il tasso fisso è solo per le prime due rate,ma uno spread di 0,85 sopra l'euribor per un mutuo di oltre 200.000 euro è una gran cosa.
Qui da noi per arrivare ad uno spread dell'1,15 devi oltre che ipotecare l'immobile portare titoli o fondi in deposito per un pari importo :(
Comunque ripeto gran mutuo,andrà a ruba :)
 
Re: Re: Re: Ecco La Mossa!! Il Mutuo Ing Direct

Scritto da ricpast
Garanzie richieste: Ipoteca di primo grado sull’immobile, per un valore pari al 200% dell’importo del mutuo.

Mi chiedo e vi chiedo:
1- l'ipoteca di primo grado richiesta è una cosa "normale" per l'apertura di un mutuo?
2- qual'è la procedura per l'apertura di tale ipoteca?Vi possono essere spese "occulte" al riguardo?
Altre domande:
3- ma la perizia chi me la fa?Loro?
4- l'assicurazione è obbligatoria per legge?
5- da ciò che ho letto sembra che ci sia totale libertà sul c/c a cui appoggiarsi per il pagamento delle rate.Voi che dite?


Considerazioni generali sul mutuo:
A- personalmente valuto OTTIMAMENTE il fatto che non vi siano penali di alcun tipo per l'anticipata estinzione del mutuo;
B- altro OTTIMO aspetto è l'assenza di spese fisse;
 
niente da dire ottimo mutu...
 
Re: Re: Re: Re: Ecco La Mossa!! Il Mutuo Ing Direct

Scritto da ricpast
Mi chiedo e vi chiedo:
1- l'ipoteca di primo grado richiesta è una cosa "normale" per l'apertura di un mutuo?
2- qual'è la procedura per l'apertura di tale ipoteca?Vi possono essere spese "occulte" al riguardo?


Il mutuo ipotecario per la prima casa credo sia attualmente l'unico detraibile o deducibile fiscalmente.
(servirebbe l'aiuto di un fiscalista)
L'ipoteca di primo grado è l'unica garanzia certa, se iscritta per gradi sup. sarebbe valida solo dopo
aver soddisfatto eventuali creditori di grado inf.
Inoltre se ben ricordo l'ipoteca si consolida dopo 2 anni, quindi in caso di soggetto fallibile
espone la banca alla revocatoria fallimentare.
Per le spese, c'e l'onorario del notaio + la tassa d'iscrizione ipotecaria.
Se un notaio ci segue, spero nel suo aiuto.
 
Re: Re: Re: Re: Re: Ecco La Mossa!! Il Mutuo Ing Direct

altra considerazione di carattere generale:
-risulta interessante (alla luce dell'oggettivo ed ingiustificato discredito gettato dalle banche italiane su Ing per il rullo-compressore-contoarancio) notare che all'interno del sito di Ing, tra la documentazione disponibile con riguardo al Mutuo Arancio, vi sono 2 interessanti documenti con i seguenti titoli: "Codice di Condotta: Garantisce la chiarezza e la trasparenza delle condizioni del mutuo che hai richiesto" e "Informazioni generali:
Contiene tutte le informazioni generali,definite a livello europeo, su ING DIRECT e i suoi prodotti".

Io non so se tale documentazione sia obbligatoria per legge (non credo visto che nel'intestazione dei documenti vi è l'esplicita dicitura: "codice di condotta VOLONTARIO").
Se ciò non fosse rappresenta sicuramente un'ottima mossa per rispondere al fango gettato dalle concorrenti italiane ma anche e soprattutto un'ulteriore conferma che Ing intraprende DAVVERO una politica orientata alla trasparenza.
Se l'offerta Ing verrà nel tempo allargata ad altre tipologie di mutui (cosa moooolto probabile anche solo per il fatto che,nel sito, nella casella destinata alla motivazione dell'accensione del mutuo vi è un menu' A TENDINA che PER ORA permette la selezione del solo "acquisto per prima casa".....) non vi dovrebbe davvero essere + spazio per le offerte alternative delle banche italiane.
Il divario è ENORME!!!


Non posso certo dire di essere però entusiasta del fatto che il ns mercato creditizio sia realmente alla TOTALE MERCE' degli istituti stranieri: nel lungo termine questa dinamica può determinare grossi svantaggi per noi italiani.Svantaggi che però restano incerti nell'entità e nella tempistica di effettiva concretizzazione anche alla luce di una sempre crescente "globalizzazione" anche del mercato del credito.



:clap: :clap: :eek: :D :) ;)
 
ottime condizioni, peccato solo per i prezzi attuali degli immobili.
 
Scritto da Voltaire
[Adesso la concorrenza inizierà con: "I soldi del conto arancio finiscono ad erogare mutui! Se i clienti dei mutui non pagano le rate salta pure il conto arancio!"..... [/B]
Cioè, in pratica diventa più rischioso il Conto Arancio?
 
Scritto da Smil
Allora è il caso di cominciare a togliere qualche soldino.
:( :( :(

sto scherzando!!:p
conto arancio è sicuro tanto quanto un c/c con qualsiasi altra banca.
Ti 6 mai posto la domanda di quanto sicuro e tutelato sia il tuo denaro nella banca in cui magari hai il conto da anni e anni??
Probabilmente ti accorgerai che è una domanda che non ti 6 mai posto, perchè molto probabilmente davi e dai per scontato che in NESSUN CASO quel denaro non sarà + nelle tue disponibilità!!!
E se la tua banca fallisse?
Scherzi e paranoie varie a parte: proviamo a riflettere su quello che è successo in Argentina.Lì (e chissà in quanti posti tali fatti potranno in futuro avvenire....

:( :'( :mad: :wall: :eek: ), nel giro di pochi giorni (per non dire da un giorno all'altro....) la gente che voleva recarsi in banca ha trovato le porte delle filiali chiuse.I conti bloccati dal governo.
La valuta svalutata.I tuoi soldi andati in fumo.
Spariti.Scomparsi.Evaporati.
Tutti a costruire padelle e rammendare calzini.
E sai di chi era la colpa??In primis dei politici argentini, poi degli stessi argentini che li hanno votati, poi degli usa che in sudamerica facevano il bello ed il brutto tempo.

E sai chi ha pagato?? solo il popolo!!!
 
i soldi erogati per i mutui sono poco sicuri? A me pare che quandi uno fà un mutuo per ripagarlo fà i salti mortali anche se è in difficoltà.
Mi sembrano meno sicuri i soldi dati alle aziende (Parmalat/Cirio docet)
 
mutui prima casa sono abbastanza sicuri...uno prima di no pagare deve essere proprio messo male...e in ogni caso hanno sempre ipoteca 1 grado...visti i prezzi attuali delle case on rientreranno del tutto ma di certo perderebbero solo parte ...
visti tassi e condizioni metteranno molta pressione a banche nostrane...
 
Indietro