ecco perche' ...

sedix

Nuovo Utente
Registrato
23/7/02
Messaggi
169
Punti reazioni
13
Spinto dalle sollecitazioni di Raga, mi sono letto la semestrale 2002 di IPI, e forse ho trovato la motivazione dell'apparente sottovalutazione del titolo.

Le ragioni si trovano in particolare a pag. 29 e a pag. 37 della semestrale 2002

A pag. 29 si precisa che la quasi totalita' delle disponibilita' finanziarie della IPI (131 milioni di euro) consistono in crediti verso societa' del gruppo FIAT.

"Il credito verso la Fiat Geva S.p.A., che gestisce l’attività finanziaria di Gruppo,rappresenta il saldo di c/c con la stessa intrattenuto: su tale disponibilità sono stati conteggiati i relativi interessi."

In pratica IPI non investe in maniera produttiva le proprie disponibilita' , ma le presta al gruppo FIAT, sia pure dietro interesse.

A pag. 37 si precisa che gli interessi attivi dei primi sei mesi ammontano a 2,196 milioni di euro e che "Gli interessi attivi verso altre società sono quelli maturati verso la Fiat Geva S.p.A.
Il decremento degli interessi attivi è sostanzialmente da imputare alla diminuzione dei tassi di remunerazione di mercato."

In pratica 131 milioni di euro prestati per 6 mesi alla Fiat hanno reso 2,196 milioni, con un tasso di interesse semestrale del 1,67% e annualizzato di circa il 3,34%.

In pratica mentre sul mercato Fiat deve finanziarsi a tassi proibitivi (sull'euromot i bond Fiat superano tranquillamente il 9%), il gruppo Fiat ha trovato una comoda fonte di finanziamento al 3%.

Se consideriamo che il 3,34% lordo equivale, detratta l'irpeg, a poco piu' del 2% di rendimento netto per IPI, e che non si sa per quanti mesi o anni dovra' proseguire questo rapporto di finanziamento coatto (probabilmente finche' finira' la crisi della Fiat), ecco spiegato perche' gli investitori e' meglio che si comprino degli ottimi BTP al 5% piuttosto che investirli in IPI che investe i suoi soldi al 2%.
 
oh finalmente se ne ragiona.........
ok sul finanziamento coatto..... però fare il paragone con i btp mi sembra troppo....... primo perchè la pos.fin.netta supera cmunque la capitalizzazione.......secondo ipi non è solo cassa ma attività diversificate che producono utili........
in ogni caso si può die che l'appartenenza al gruppo Fiat in questo caso penalizza la controllata....... staremo a vedere che succederà con Fiat Auto...... se Fiat holding se ne sbarazza (ma bisognerà vedere come.......) la cassa in IPI potrebbe essere canalizzata verso investimenti produttivi........
 
scritto da raga:

staremo a vedere che succederà con Fiat Auto...... se Fiat holding se ne sbarazza (ma bisognerà vedere come.......) la cassa in IPI potrebbe essere canalizzata verso investimenti produttivi........

Se si sblocca la situazione di Fiat auto tutto il gruppo Agnelli ne risentira' molto positivamente.

Io ho un po' di Ifil rnc, tutto sommato pagate molto poco, eppure sono in rosso. Ma quando la situazione si sblocchera' credo che un + 30% non me lo leva nessuno. Speriamo che non ci voglia troppo tempo.
 
Davvero difficile valutare IPI.

Giuste le considerazioni di Sedix e Bosaris.

Pero' bisogna valutare gli elementi non prevedibili :

nel 1999 ha venduto un immobile e ha fatto una plusvalenza di 21 milioni di euro

nel 2000 ha venduto un immobile e ha avuto una pluvalenza di 6,3 milioni di euro

nel 2002 ha venduto un immobile e ha avuto una plusvalenza di 12,5 milioni di euro

Quanti altri immobili ha da vendere ?
Queste plusvalenze non sono mica poche...

L'utile del 1' semestre pari a 13,3 milioni di euro e' viziato da questa plusvalenza.

L'utile 2001 e' piu' regolare ed e' stato di circa 12 milioni di euro.
Con un pay-out del 60% ha distribuito un dividendo del 5%...

con l'utile totale del 2002 che dividendo distribuira' ?

7-8 % ?
Se cosi' fosse...

Insomma e' davvero difficile dare una valutazione...

Pensiamoci

Ciao :)
 
Ok Bosaris sono d'accordo con te

pero' ogni anno IPI sa' dare un buon dividendo

maggio 2000 : 0,175 € ad azione

maggio 2001 : 0,195 €

maggio 2002 : 0,18 €

a maggio 2003 , visti i risultati del 1' semestre 2002 dovrebbe come minimo ribadire i 0,18 € di mAggio 2002.

E' chiaro che e' un titolo da cassettisti convinti, non da speculazioni di breve periodo.

Dalla semestrale ho visto che la plusvalenza di 12,5 milioni di euro l'ha fatta su un immobile iscritto a bilancio a 3,3 milioni di euro

Ora dovrebbe rimanergli un altro immobile da piazzare :
il complesso di Marina di Pisa iscritto a 5,4 milioni di euro.



Personalmente se voglio seguir la grafica attenderei la rottura al rialzo del canale ribassista a 3,75-3,8 €

oppure mi metterei ad accumulare su valori + bassi degli attuali, cioe' nel range 3,25-3,4 €


Ciao :)
 
anche Harley, bene, la discussione sale di tono.........
credo che le plusvalenze siano quasi da considerare ordinarie in questo settore.....giustamente però come ha detto Harley a forza di vendere finiscono gli immobili........ c'è da dire anche che negli ultimi anni c'è stata una diversificazione(riporto alcune righe..):

Nel 2001 conclude il processo di dismissione del proprio patrimonio e diventa una Management Company immobiliare, focalizzandosi nelle attività di: gestione patrimoni, sviluppo immobiliare, advisory, asset management e intermediazione sia in Italia che all'estero.

Nel 2002 rafforza il proprio posizionamento nei servizi immobiliari ad alta specializzazione sviluppando i servizi di: Agency and Investment nel segmento degli immobili direzionali e degli uffici, Retail, Ospitality & Leisure e infrastrutture Portuali.

ora non ho idea della bontà di tale diversificazione, magari mi sapete dire qualcosa di +.........

per quanto riguarda la gestione finanziaria, sono andato a vedere il bilancio 2001 (come avevo accennato a Bosaris):
per il discorso del vincolo al 2006, quello è solo su un finanziamento di 3,873 mln euro ad una controllata(non controllante), la Iupiter srl...... per il resto si parla di un normale rapporto di c/c intarttenuto con Fiat Geva Spa, senza apparenti vincoli di durata........ ciò non toglie niente sulla bontà del discorso fatto da Bosaris, è e rimane liquidità gestita dal gruppo a tassi (diciamo) bassi e quindi finchè non si risolve il problema Fiat Auto probabilmente rimarrà ingessata.........
 
piccola considerazione: l'utile netto semestrale 2002(13,5 mln euro) è superiore all'utile dell'intero 2001(12,2) ....... non ci vuol niente per dire che il dividendo verrà almeno confermato, ma in caso di andamento positivo anche nel secondo semestre verrà probabilmente aumentato........ ai prezzi attuali il titolo rende circa il 5% ;)
naturalmente non è un titolo speculativo, diciamo che è da cassettisti(se esistono ancora :D:D)
comunque, di solito i titoli con alto dividendo iniziano a salire qualche settimana prima della notizia del dividendo, quindi c'è ancora tempo....... io direi di aspettare i dati al 30/09 e se positivi entrare in acquisto........ io continuo a tenerla d'occhio

hi
RAga ;)
 
con un'Opa (anche ad un prezzo maggiore di quello attuale) Fiat si becca una società che ha in pancia + di quello che spendi per l'opa e poi ti rimane comunque una società in attivo di un settore che non si può dire in crisi :D:D
certo che ora Fiat non starà pensando a IPI, ha altri problemi...... ma un pensierino ce lo farei, il rischio è quello di aspettare e nel frattempo beccarsi un dividendo di (almeno) il 5%
 
è vero non ci avevo pensato: con un'opa spendono 80 e si ritrovano subito 100(non è una stima precisa).... la liquidità diventa tutta del gruppo e ci fanno cosa gli pare(ci pagano i debiti!!!)
non è male come idea, vedo se ho due spiccioli da buttarci.......
ciao Raga e grazie

il vostro Fragolone
 
allego un grafico:
 

Allegati

  • ipi max.gif
    ipi max.gif
    5,7 KB · Visite: 241
ultima news del 22/10

IPI accordo per il settore direzionali e degli uffici

IPI S.p.A. - società di Business Solutions (Gruppo Fiat) - nell'ambito della politica volta a rafforzare il proprio posizionamento nei servizi immobiliari ad elevata specializzazione ha stipulato un accordo di collaborazione con Nicosia & Partners, una società che vanta un'esperienza unica nel segmento degli immobili direzionali.
L'accordo, sottoscritto dalla controllata IPI Intermediazione, ha per scopo lo sviluppo di un settore Agency and Investment nel segmento degli immobili direzionali e degli uffici, per offrire in tutta Italia un'ampia gamma di servizi:
Alle aziende a cui verrà proposto un servizio di consulenza nella ricerca di immobili in acquisto e/o in locazione, metodologicamente testato a livello internazionale, che avrà l'obiettivo di individuare la migliore soluzione immobiliare e offrirà ai vertici aziendali un supporto nell'analisi delle alternative.
Ai proprietari e ai promotori/developer che nello sviluppo delle proprie iniziative potranno avvalersi di un contributo nella definizione del prodotto sia in termini di analisi di mercato che nelle attività di marketing e di vendita dei beni immobili
Agli investitori nazionali ed internazionali, ai quali si offrirà una assistenza mirata e personalizzata nella individuazione di opportunità di acquisto o di vendita degli immobili in portafoglio in Italia.
 
non so quanto sarà leggibile.......

Risultati
______________ 01___ 00___ 99___ 98___ 97___ 96
Fatturato:______ 29__ _25___ 27___ 27___ 23___ 23
Risultato Op.:___ 10.7__18.6__30.4__9.4___8.2___ 7.6
Utile Netto:_____ 12.2__11.9__18.9__15.0__ 5.3__ 4.4
ROS :__________37.3% 73.6% n.s. 34.7% 36.4% 33.8%
Margine Netto:__ 42.4% 47.0% 68.8% 55.4% 23.6% 19.6%
Dividendi:_______ 0.18_0.195_0.175_0.149_0.113_0.103
 
Scritto da raga
non so quanto sarà leggibile.......

Risultati
______________ 01___ 00___ 99___ 98___ 97___ 96
Fatturato:______ 29__ _25___ 27___ 27___ 23___ 23
Risultato Op.:___ 10.7__18.6__30.4__9.4___8.2___ 7.6
Utile Netto:_____ 12.2__11.9__18.9__15.0__ 5.3__ 4.4
ROS :__________37.3% 73.6% n.s. 34.7% 36.4% 33.8%
Margine Netto:__ 42.4% 47.0% 68.8% 55.4% 23.6% 19.6%
Dividendi:_______ 0.18_0.195_0.175_0.149_0.113_0.103
cosa significa Utile netto a 12.2? in milioni ? a quanto corrisponde per azione?
grazie x la tua risposta
 
ho letto il post, quello che dite è giusto ma a me a questo punto sorge spontanea un'obiezione.
ma è corretto secondo voi che l'azionista di maggioranza nei fatti imponga alla sua controllata di finanziarla, e per di più a un tasso di mercato decisamente basso?
non è questa una situazione di chiaro ed evidente conflitto di interessi che viene a ledere gli azionisti di minoranza?
 
se non sbaglio nei "gruppi" funziona così, c'è una società a parte che gestisce la liquidità del gruppo, con minori costi e maggiori rendimenti(sulla carta :D)....... il tasso credo sia il tasso di mercato, penso l'equivalente di un p/t, quindi non penso proprio che vadano fuori dalle regole..... il problema è: se non fosse stata del gruppo Fiat avrebbe investito quella liquidità in attività più remunerative?????...... io penso di sì.
comunque eticamente il problema si pone, ma credo sia un problema di tutte le controllate quotate..........
 
Scritto da tontolina
cosa significa Utile netto a 12.2? in milioni ? a quanto corrisponde per azione?
grazie x la tua risposta

12,2 mln euro
il p/e è 11,61
l'utile semestrale 2002 supera già l'utile 2001(per una plusvalenza), ipotizzabile quindi l'aumento del dividendo (o almeno la conferma)
per saperne di più:
http://www.ipi-spa.com/bilancio.htm
 
Scritto da hal
ho letto il post, quello che dite è giusto ma a me a questo punto sorge spontanea un'obiezione.
ma è corretto secondo voi che l'azionista di maggioranza nei fatti imponga alla sua controllata di finanziarla, e per di più a un tasso di mercato decisamente basso?
non è questa una situazione di chiaro ed evidente conflitto di interessi che viene a ledere gli azionisti di minoranza?



giusto!

bisognerebbe prorre il quesito alle officine giuridiche
 
ho letto nel post che la liquidità sarebbe stata impegnata fino al 2006, in tal caso mi pare un'assurdità che si percepiscano i tassi di mercato del pct!
inoltre il rating del gruppo fiat è decisamente scadente, questo elemento negativo andrebbe prezzato nella remunerazione; le obbligazioni FIAT sul mercato danno rendimenti netti attorno al 9%, il management non dovrebbe fornire delle spiegazioni sulle motivazioni che la portano ad impiegare in questo modo una considerevole massa di capitale?
a me sembra una situazione poco chiara... :confused:
 
Scritto da hal
ho letto nel post che la liquidità sarebbe stata impegnata fino al 2006

non è esatto, come ho già detto...... il vincolo al 2006 è solo su un piccolo finanziamento (3,873 mln euro) ad una controllata di Ipi, la Iupiter srl...... quindi solo questa è vincolata fino al 2006 il resto è libero (almeno teoricamente)

comunque concordo sul fatto che la cosa sia poco chiara a livello generale....... ma crdo comunque sia una prassi comune e quindi non credo che ci siano leggi particolari che lo impediscono.......
proviamo a chiedere alle Officine Giuridiche......

Raga
 
....ho letto che gli amministratori hanno dichiarato di investire la liquidità in attività produttive(credo immobili) .......... lo spero proprio, ma ho i miei dubbi, almeno fino a che non risolvono i problemi ai piani + alti.........
nel frattempo il titolo regge, oggi 3.65
 
Indietro