economia ed accesso alle cariche dello stato

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

visch

Nuovo Utente
Registrato
7/10/05
Messaggi
2.948
Punti reazioni
88
ieri c'era cossiga intervistato in tv......................

come al solito, a sentirlo ti diverti......................

a un certo punto.............

facendo riferimento ai controlli che fa la magistratura circa le elezioni................

definiva il magistrato italiano circa così:

'cosa vuole, forse che un ragazzotto, che ha trovato il modo di lavorare poco e guadagnare tanto, ossia di entrare in magistratura, se la sente di contraddire il potere?'

cossiga, per chi non lo sapesse.................

essendo stato presidente della repubblica..............

di diritto è stato presidente del consiglio superiore della magistratura....................

si deve ritenere se ne intenda citrca i meccanismi di accesso alla magistratura italiana................

tanto più che una volta in radio ricordo disse....................

che sarebbe interessante verificare con uno studio.................

quanti magistrati sono stati nominati per merito...............

e quanti invece per la regola della cooptazione......................

ricordo che disse circa così........................

al di là di questo, generalizzando il discorso..................

credo che tra le prime riforme liberali dovrebbe essereci la rivisitazione delle normative, che oggi disciplinano l'accesso non solo alla magistratura ma a tutte le cariche dello stato ed alla PA...........................

in modo provocatorio...............

se volete, quale pensate sia il danno che ogni anno si cagiona all'interesse del paese attraverso meccanismi poco trasparenti (non dico altro) di selezione delle perosne che rappresnetano le istituzioni, gli enti territoriali, lo stato in senso lato......................

cosa potremmo forse imparare da paesi neanche troppo lontani...................

non pensate che giusto questo sia un nodo fondamentalissimo dell'econmia italiana, la quale notoriamente è molto poco competitiva...............

il quale mi sembra, almeno per quanto ne so, non è mai stato bene esplorato in questo forum...........................

chiudo dicendo che non solo le imprese ma anche, e forse innanzi tutto, lo stato ha il dovere di essere competitivo................

ed anche di giustamente retribuire chi lo rappresenta validamente..................
 
visch ha scritto:
credo che tra le prime riforme liberali dovrebbe essereci la rivisitazione delle normative, che oggi disciplinano l'accesso non solo alla magistratura ma a tutte le cariche dello stato ed alla PA...........................

Caro Visch,

Il problema in Italia non sono le "norme", sono le "persone"!!

Quelle piu' in gamba non si sognano minimamente di andare nel pubblico impiego, nemmeno per posti importanti e con paghe alte.

Rimangono quelli che nel libero mercato ottengono pochissimo e cercano quindi la protezione del posto fisso statale, quale soluzione ai loro problemi economici, di prestigio e soprattutto di sicurezza interiore.


E' un paese che deve crescere...
 
visch ha scritto:
ieri c'era cossiga intervistato in tv......................

come al solito, a sentirlo ti diverti......................

a un certo punto.............

facendo riferimento ai controlli che fa la magistratura circa le elezioni................

definiva il magistrato italiano circa così:

'cosa vuole, forse che un ragazzotto, che ha trovato il modo di lavorare poco e guadagnare tanto, ossia di entrare in magistratura, se la sente di contraddire il potere?'

cossiga, per chi non lo sapesse.................

essendo stato presidente della repubblica..............

di diritto è stato presidente del consiglio superiore della magistratura....................

si deve ritenere se ne intenda citrca i meccanismi di accesso alla magistratura italiana................

tanto più che una volta in radio ricordo disse....................

che sarebbe interessante verificare con uno studio.................

quanti magistrati sono stati nominati per merito...............

e quanti invece per la regola della cooptazione......................

ricordo che disse circa così........................

al di là di questo, generalizzando il discorso..................

credo che tra le prime riforme liberali dovrebbe essereci la rivisitazione delle normative, che oggi disciplinano l'accesso non solo alla magistratura ma a tutte le cariche dello stato ed alla PA...........................

in modo provocatorio...............

se volete, quale pensate sia il danno che ogni anno si cagiona all'interesse del paese attraverso meccanismi poco trasparenti (non dico altro) di selezione delle perosne che rappresnetano le istituzioni, gli enti territoriali, lo stato in senso lato......................

cosa potremmo forse imparare da paesi neanche troppo lontani...................

non pensate che giusto questo sia un nodo fondamentalissimo dell'econmia italiana, la quale notoriamente è molto poco competitiva...............

il quale mi sembra, almeno per quanto ne so, non è mai stato bene esplorato in questo forum...........................

chiudo dicendo che non solo le imprese ma anche, e forse innanzi tutto, lo stato ha il dovere di essere competitivo................

ed anche di giustamente retribuire chi lo rappresenta validamente..................
ù

OK!
 
claudio_rome ha scritto:
Caro Visch,

Il problema in Italia non sono le "norme", sono le "persone"!!

Quelle piu' in gamba non si sognano minimamente di andare nel pubblico impiego, nemmeno per posti importanti e con paghe alte.
Rimangono quelli che nel libero mercato ottengono pochissimo e cercano quindi la protezione del posto fisso statale, quale soluzione ai loro problemi economici, di prestigio e soprattutto di sicurezza interiore.


E' un paese che deve crescere...
concordo
 
Ahimé, devo concordare anch'io.
Avevo scelto, molti anni fa, di fare la psichiatra.
Lavorare nei servizi pubblici, per un campo come questo, è quasi d'obbligo. Oltretutto, avendo avuto dei grandi maestri, mi illudevo di poter rendere un buon servizio ai pazienti, con la competenza e la passione che ho sempre messo nel mio lavoro.
Ma ho dovuto fare i conti con la mortificazione quotidiana della professionalità e con colleghi meschini e, purtroppo devo dirlo, maschilisti. E con qualche primario con lo stile dell'imperatore...
La mia ultima "ribellione" mi ha portato a cambiare settore, spostandomi sulle tossicodipendenze. Ho preso un'altra specializzazione e mi sto preparando alla eventualità di lasciare, alle brutte, il pubblico per il privato.

Ma mi sono resa conto di una cosa: per fare "le persone", come giustamente osserva claudio_rome, ci vogliono buone scuole e buoni maestri.
E questi ultimi, ora, sembrano proprio scarseggiare...
 
visch ha scritto:
ieri c'era cossiga intervistato in tv......................

come al solito, a sentirlo ti diverti......................

a un certo punto.............

facendo riferimento ai controlli che fa la magistratura circa le elezioni................

definiva il magistrato italiano circa così:

'cosa vuole, forse che un ragazzotto, che ha trovato il modo di lavorare poco e guadagnare tanto, ossia di entrare in magistratura, se la sente di contraddire il potere?'

cossiga, per chi non lo sapesse.................

essendo stato presidente della repubblica..............

di diritto è stato presidente del consiglio superiore della magistratura....................

si deve ritenere se ne intenda citrca i meccanismi di accesso alla magistratura italiana................

tanto più che una volta in radio ricordo disse....................

che sarebbe interessante verificare con uno studio.................

quanti magistrati sono stati nominati per merito...............

e quanti invece per la regola della cooptazione......................

ricordo che disse circa così........................

al di là di questo, generalizzando il discorso..................

credo che tra le prime riforme liberali dovrebbe essereci la rivisitazione delle normative, che oggi disciplinano l'accesso non solo alla magistratura ma a tutte le cariche dello stato ed alla PA...........................

in modo provocatorio...............

se volete, quale pensate sia il danno che ogni anno si cagiona all'interesse del paese attraverso meccanismi poco trasparenti (non dico altro) di selezione delle perosne che rappresnetano le istituzioni, gli enti territoriali, lo stato in senso lato......................

cosa potremmo forse imparare da paesi neanche troppo lontani...................

non pensate che giusto questo sia un nodo fondamentalissimo dell'econmia italiana, la quale notoriamente è molto poco competitiva...............

il quale mi sembra, almeno per quanto ne so, non è mai stato bene esplorato in questo forum...........................

chiudo dicendo che non solo le imprese ma anche, e forse innanzi tutto, lo stato ha il dovere di essere competitivo................

ed anche di giustamente retribuire chi lo rappresenta validamente..................


meta' italia ha capito!!!!!!e da un pezzo!!!! :yes: :yes:

l'altra ha deciso di votare il professore!!!!! :mad:

definirli c...........a questo punto e' un complimento!!!!!! :yes: :yes:
 
'<cosa vuole, forse che un ragazzotto, che ha trovato il modo di lavorare poco e guadagnare tanto, ossia di entrare in magistratura, se la sente di contraddire il potere?'>

Anche perché i giudici che contraddicono il potere di solito vengono ammazzati

Esattamente come in Colombia.....ma siamo in italia...un paese civile...
 
esperanza ha scritto:
'<cosa vuole, forse che un ragazzotto, che ha trovato il modo di lavorare poco e guadagnare tanto, ossia di entrare in magistratura, se la sente di contraddire il potere?'>

Anche perché i giudici che contraddicono il potere di solito vengono ammazzati

Esattamente come in Colombia.....ma siamo in italia...un paese civile...
Di giudici anti-Berlusconi ce n'è. Non mi pare che contraddicendo
il potere (o ex-potere) abbiano corso particolari rischi...
 
esperanza ha scritto:
'<cosa vuole, forse che un ragazzotto, che ha trovato il modo di lavorare poco e guadagnare tanto, ossia di entrare in magistratura, se la sente di contraddire il potere?'>

Anche perché i giudici che contraddicono il potere di solito vengono ammazzati

Esattamente come in Colombia.....ma siamo in italia...un paese civile...

Invece il pm che ha fatto passare l'inferno a Enzo Tortora è stato pure promosso invece di sbatterlo qualche annetto dietro le sbarre per fargli provare la legge del carcere.

Pensare che circa 80% degli elettori nel giugno 87 ha votato un referendum per la responsabilità civile dei magistrati e la legge Vassalli ne ha fatto tabula rasa.
 
ramirez ha scritto:
Di giudici anti-Berlusconi ce n'è. Non mi pare che contraddicendo
il potere (o ex-potere) abbiano corso particolari rischi...

Ti riferisci ai giudici comunisti contro i quali si scaglia un giorno si e l'altro pure? Direi che ti è sfuggito qualcosa......forse qualche inchiesta archiviata..qualcosa scritto nei verbali dei processi...
 
skymap ha scritto:
Invece il pm che ha fatto passare l'inferno a Enzo Tortora è stato pure promosso invece di sbatterlo qualche annetto dietro le sbarre per fargli provare la legge del carcere.

Pensare che circa 80% degli elettori nel giugno 87 ha votato un referendum per la responsabilità civile dei magistrati e la legge Vassalli ne ha fatto tabula rasa.

Siete curiosi perché fate passare ogni errore dei magistrati come pretesto per dare addosso alla giustizia. Gli errori dei giudici ci sono sempre stati in tutti i paesi, ma l'Italia è il paese più garantista in assoluto con i tre gradi di giudizio e non c'è la pena di morte come in Usa se un giudice sbaglia o se il disgraziato non può permettersi l'avvocato competente che lo tira fuori.
 
esperanza ha scritto:
Ti riferisci ai giudici comunisti contro i quali si scaglia un giorno si e l'altro pure? Direi che ti è sfuggito qualcosa......forse qualche inchiesta archiviata..qualcosa scritto nei verbali dei processi...
non mi interessa la giustizia (in Italia temo che sia un'appendice
della politica...) e quindi conosco solo quello che riportano TV
e giornali..in prima pagina
cmq tutto il pool di MIlano mi sembra in buona salute e
qualcuno è pure deputato-senatore...
 
esperanza ha scritto:
Siete curiosi perché fate passare ogni errore dei magistrati come pretesto per dare addosso alla giustizia. Gli errori dei giudici ci sono sempre stati in tutti i paesi, ma l'Italia è il paese più garantista in assoluto con i tre gradi di giudizio e non c'è la pena di morte come in Usa se un giudice sbaglia o se il disgraziato non può permettersi l'avvocato competente che lo tira fuori.

Un chirurgo risponde civilmente e penalmente di un errore in sala operatoria.
Un ingegnere risponde civilmente e penalmente se l'edificio che ha progettato crolla e ci sono vittime.

Un magistrato se proprio gli va male viene trasferito in altra sede, il rimborso al disgraziato che si è fatto la galera arriva dal ministero di grazia e giustizia e non vedo perchè i soldi tuoi e miei devono servire a ripagare gli errori di un dipendente dello stato.

P.S. il sistema giudiziario americano non c'entra nulla in questo discorso.
 
skymap ha scritto:
Un chirurgo risponde civilmente e penalmente di un errore in sala operatoria.
Un ingegnere risponde civilmente e penalmente se l'edificio che ha progettato crolla e ci sono vittime.

Un magistrato se proprio gli va male viene trasferito in altra sede, il rimborso al disgraziato che si è fatto la galera arriva dal ministero di grazia e giustizia e non vedo perchè i soldi tuoi e miei devono servire a ripagare gli errori di un dipendente dello stato.

P.S. il sistema giudiziario americano non c'entra nulla in questo discorso.

Il Parlamento fa le leggi e il Giudice le fa rispettare. Non sento parole di indignazione quando vengono fuori leggi per accelerare i termini di prescrizione dei reati o quando si depenalizza il falso in bilancio, però se il delinquente di turno che ha usufruito delle leggi commette altri reati, allora siamo pronti a dare la responsabilità al giudice.
 
ramirez ha scritto:
non mi interessa la giustizia (in Italia temo che sia un'appendice
della politica...) e quindi conosco solo quello che riportano TV
e giornali..in prima pagina
cmq tutto il pool di MIlano mi sembra in buona salute e
qualcuno è pure deputato-senatore...

Anche i giudici tipo squillante sono una appendice della politica....?
 
esperanza ha scritto:
Il Parlamento fa le leggi e il Giudice le fa rispettare. Non sento parole di indignazione quando vengono fuori leggi per accelerare i termini di prescrizione dei reati o quando si depenalizza il falso in bilancio, però se il delinquente di turno che ha usufruito delle leggi commette altri reati, allora siamo pronti a dare la responsabilità al giudice.

Questo discorso con la responsabiltà civile c'entra come i cavoli a merenda, non stiamo parlando di applicazione delle leggi.
 
esperanza ha scritto:
Il Parlamento fa le leggi e il Giudice le fa rispettare. Non sento parole di indignazione quando vengono fuori leggi per accelerare i termini di prescrizione dei reati o quando si depenalizza il falso in bilancio

Quindi secondo te, ci sono leggi che vanno rispettate e altre no? Chi decide quali vanno rispettate e quali no?
Forse il tuo giudizio (divino?)

esperanza ha scritto:
, però se il delinquente di turno che ha usufruito delle leggi commette altri reati, allora siamo pronti a dare la responsabilità al giudice.

Secondo il tuo ragionamento colui che "usufruisce" di leggi dello stato (che per te non sono giuste) e' un delinquente...

Non farebbe male rileggersi la Costituzione Italiana, e i principi cardine de Il Codice Civile ed il Codice Penale.


(Democrazia 101)
 
A leggere certi sinistrati poi si capisce perchè la gente preferisce votare Berlusconi
 
esperanza ha scritto:
Anche i giudici tipo squillante sono una appendice della politica....?
Esperanza tutti i giudici fanno politica....chi più chi meno...
le loro conoscenze, il loro entourage li costringe a far politica...
il che non vuol dire fare propaganda per un partito...
ti spiego come funziona il mondo...Ero socio di uno dei circoli
tennistici più prestigiosi di Pavia. Medici, Proff. universitari,
liberi proff., Proff. di medie superiori (parecchi)
Ora secondo te questi soci che frequentavano al circolo
i genitori dei propri allievi...non erano palesemente in
conflitto d'interessi? Idem per tutti gli altri soci, magistrati e notai
compresi.....(un ex. ministro degli interni, un sottosegretario
alla giustizia (mi pare), un direttore di un TG importantissimo,
qualche politico ecc ecc.)
Sono 'tutti amici'.....
 
Sency ha scritto:
A leggere certi sinistrati poi si capisce perchè la gente preferisce votare Berlusconi

Ehhh in democrazia si vota sempre per il male minore. Astenersi equivale a dare una chance al male peggiore.
 
Indietro