eeeeeeeh si! STO BENE!!!!

Doctor Future

Nuovo Utente
Registrato
4/7/03
Messaggi
1.216
Punti reazioni
73
SI, SI....STO PROPRIO BENE!

dentro dai primissimi di dicembre (3,33 di media) e molto molto TRANQUILLO!:D

62961 Redazione Finanzaonline (www.finanzaonline.com)
. .
12:59 Snam Rete Gas: i risultati di preconsuntivo 2003
.. ..
Comunicato Stampa



Snam Rete Gas preconsuntivo consolidato 2003:



utile netto 545 milioni di euro (+26%);

investimenti 505 milioni di euro (+31%);

dividendo proposto 0,20 euro per azione (+25%).



Il Consiglio di Amministrazione di Snam Rete Gas S.p.A., in data
odierna, ha esaminato il bilancio consolidato preconsuntivo al 31
dicembre 2003, che chiude con l'utile netto di 545 milioni di euro
(+26% rispetto al 2002). Il risultato include una componente non
ricorrente di 48 milioni di euro dovuta agli effetti fiscali derivanti
dalla rivalutazione dei beni d’impresa (Legge n. 350/03). L’utile,
depurato della componente non ricorrente, ammonta a 497 milioni di euro
(+15% rispetto al 2002).

Sulla base del risultato del preconsuntivo il Consiglio intende
proporre all’Assemblea degli Azionisti, che sarà convocata il 27 e 28
aprile, rispettivamente in prima e seconda convocazione, un dividendo
di 0,20 euro per azione (+25% rispetto al 2002). La data di stacco del
dividendo sarà il 24 maggio 2004; il dividendo sarà messo in pagamento
dal 27 maggio 2004.



PRECONSUNTIVO CONSOLIDATO 2003

Scenario operativo

La domanda di gas naturale nel 2003 in Italia è stata di circa 771
miliardi di metri cubi, con una crescita di circa il 9% dovuta
all’incremento dei consumi nel settore termoelettrico (+17%), connesso
all’entrata in esercizio di alcune centrali a ciclo combinato, e ai
maggiori consumi di gas naturale nel settore residenziale/civile
(+10,2%), a seguito delle più rigide condizioni climatiche dei mesi
invernali del 2003. I volumi di gas immessi nella Rete Nazionale
Gasdotti nel 2003 sono stati pari a 76,4 miliardi di metri cubi con un
incremento di 2 miliardi di metri cubi, pari a 2,6%, rispetto all’anno
precedente.

I volumi di GNL rigassificati nel terminale di Panigaglia sono stati di 3,5 miliardi di metri cubi, in linea con il 2002.



Il bilancio consolidato preconsuntivo dell’esercizio 2003 chiude con
l’utile operativo di 926 milioni di euro, con una crescita del 17%
dovuta principalmente ai maggiori ricavi della attività di trasporto,
al contenimento dei costi fissi controllabili e al venir meno
dell’onere relativo al tributo della Regione Sicilia.

L’utile netto di 545 milioni di euro registra un aumento di 114 milioni
di euro dovuto (i) alla crescita dell’utile operativo di 137 milioni di
euro, (ii) alla riduzione degli oneri finanziari netti di 33 milioni di
euro, conseguente la riduzione dell’indebitamento medio e dei tassi di
interesse, e (iii) alla riduzione degli oneri straordinari netti di 13
milioni di euro. Questi fattori positivi sono stati in parte assorbiti
dall’aumento delle imposte sul reddito di 69 milioni di euro dovuto
alla crescita dell’utile ante imposte e al venir meno dei benefici
fiscali della Legge n. 383/2001, c.d.“Tremonti-bis” (che nel 2002 erano
stati pari a 64 milioni di euro), parzialmente compensati dall’effetto
positivo di 48 milioni di euro connesso alla rivalutazione dei beni
(Legge 350/2003), derivante dal saldo tra l’utilizzo del fondo imposte
differite divenuto eccedente (96 milioni di euro) e l’imposta
sostitutiva dovuta (48 milioni di euro).





I ricavi della gestione caratteristica, di 1758 milioni di euro,
aumentano di 11 milioni di euro a seguito dei maggiori ricavi delle
attività di trasporto (35 milioni di euro) dovuti ai nuovi investimenti
di sviluppo entrati in esercizio nel 2001 e 2002 e ai maggiori volumi
trasportati, parzialmente assorbiti da minori ricavi delle attività non
regolate (24 milioni di euro), a seguito principalmente della
cessazione del servizio di compressione per l’attività di stoccaggio.



I costi operativi di 364 milioni di euro, diminuiscono di 152 milioni
rispetto al 2002 principalmente per il venir meno dell’onere relativo
al tributo della Regione Sicilia (86 milioni di euro) e dei costi
inerenti l’attività di compressione per lo stoccaggio (23 milioni di
euro), e per la riduzione dei costi fissi controllabili delle attività
regolate (17 milioni di euro), nonché di componenti di costo che
trovano contropartita nei ricavi.



L’indebitamento finanziario netto è pari 3.120 milioni di euro con un
leverage (indebitamento/indebitamento+patrimonio netto) pari al 35,4%
(39,5% nel 2002).

Gli investimenti del 2003 ammontano a 505 milioni di euro (385 nel
2002) e si riferiscono per 361 milioni di euro a progetti di sviluppo e
potenziamento delle infrastrutture di trasporto (+33,7% rispetto
all’esercizio precedente) e per 144 milioni di euro a progetti di
mantenimento, destinati a garantire l’efficienza e la sicurezza della
rete dei metanodotti, e di adeguamento dei sistemi informativi.
 
Snam pronta a eventuale discesa Eni, ribadito no a Terna

Snam rete gas - di fo64 24 Feb 2004

Snam pronta a eventuale discesa Eni, ribadito no a fusione Terna

MILANO, 24 febbraio (Reuters) - Snam rete gas è pronta per una eventuale discesa della controllante Eni sotto il 51% del capitale, mentre ribadisce di non essere interessata a una fusione con Terna, la società che gestisce la rete di elettrodotti che Enel intende mettere sul mercato entro l'estate.
"Il nostro dovere è farci trovare pronti per ogni decisione che dovesse prendere l'azionista", dice Salvatore Russo, presidente e Ad della società proprietaria dei gasdotti, controllata al 59,8% dall'Eni.
Il decreto Marzano prevede che Enel ed Eni debbano scendere al 20% rispettivamente di Terna e Snam entro il 2007. Enel ha già annunciato che porterà sul mercato il 50% di Terna entro l'estate per poi scendere al 20% entro il 2007. Eni, invece, non ha ancora indicato una tempistica.
Russo, al termine di un incontro con gli analisti sul bilancio 2003, ha poi ribadito che non c'è interesse da parte di Snam ad acquisire o a fondersi con Terna. "Non abbiamo intenzione di entrare in business dove il quadro politico e regolatorio non è chiaro. Preferiamo aree dove sia possibile creare più valore per gli azionisti", ha sottolineato Russo.




:mmmm:
 
Con un dividendo di 0,20 facendo i conti viene fuori un rendimento di circa 5,376% in 3 mesi. Non male direi.
 
Scritto da Smil
Con un dividendo di 0,20 facendo i conti viene fuori un rendimento di circa 5,376% in 3 mesi. Non male direi.

RICORDA CHE IL MERCATO GENERALMENTE SCONTA I DIVIDENDI
 
Scritto da qx2
RICORDA CHE IL MERCATO GENERALMENTE SCONTA I DIVIDENDI
Si... lo so, ma l'azienda mi sembra in buono stato.
 
Per i meno attenti.....



-------------------------------------------
Snam Rete Gas: SG alza rating e target price (fol/63865)
-------------------------------------------

Gli analisti di SG hanno rivisto al rialzo la raccomandazione sul titolo Snam Rete Gas a "buy" da "hold", con un fair value aumentato del 15% a 4,2 euro. Le azioni Snam sono invariate a 3,73 euro a Piazza Affari.



........speriamo.......... così sto bene anch'io :D
 
ho gia' i soldi pronti per un'altro titolo similare...mi piace stare bene, eh si!:rolleyes:
 
Immagino sia Terna....
Interessa anche a me... vediamo come saranno le condizioni del collocamento...
 
Scritto da nemo17
Immagino sia Terna....
Interessa anche a me... vediamo come saranno le condizioni del collocamento...

si, questa è l'idea...OK!
 
In un mare di segni meno ...OK!
 
Scritto da Smil
In un mare di segni meno ...OK!

eh si, son soddisfazioni...:bow: :D

vediamo un po come finisce sto ribasso generale, magari prendo una sorellina x far compagnia a snam, ma con molta calma e soprattutto con poki riski.....
 
Indietro