groviglio
w la F(i(si))CA
- Registrato
- 28/9/07
- Messaggi
- 45.263
- Punti reazioni
- 1.042
Ciao.
Ho pensato una seria argomentazione nel non mettere direttamente acqua calda: i risciacqui vengono fatti con acqua calda.
Non è il massimo del risparmio energetico, oltre al fatto che forse ti rimane anche più calcare in circolo.
Alternativa è stare sulla lavatrice e regolare la valvola a seconda della fase che sta svolgendo (non è molto comodo però).
Vale anche per la lavastoviglie.
Se l'acqua calda proviene da un impianto solare, si può considerare.
io ho dato le mie due soluzioni a "costo zero"
1) tubo flessibile del doccino che inserisco direttamente nella vaschetta del detersivo: carico l'acqua a circa 40 gradi (valore impostato in caldaia. ho anche il solare e dato che da marzo a ottobre produce acqua a 70 gradi (ma c'è la valvola miscelatrice antiscottatura che limita a 65 gradi l'erogazione) la miscelo col rubinetto). così faccio il primo carico. poi, la lavatrice è collegata col suo tubo a un rubinetto dedicato freddo e può fare i cicli di risciacquo freddi
2) si usa l'accrocchio di cui ho parlato alternando, come hai anche detto tu, il caldo iniziale , con il definitivo freddo di lì alla fine del lavaggio
certo che con un rubinetto dotato di valvola termostatica è perfetto ed elegante , ma non gratuito
io , fino ad ora ho sempre fatto così e ho sempre risparmiato perchè ho sempre e solo usato l'acquacalda minima e indispensabile enon ho mai fatto funzionare la serpentina perchè ho impostato un programma che non la usa ...e non c'è bisogno di avere il solare , ma basta una caldaia a metano
Ultima modifica: