"Eliminare il Superfluo" ma l'Italia si fonda sul Superfluo.

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

amartya78

Nuovo Utente
Registrato
15/9/08
Messaggi
9.637
Punti reazioni
645
In questi giorni in ogni dove si sente ripetere che gli italiani devono rinunciare al superfluo, peccato che l'Italia intera negli ultimi 30 anni ha puntato tutte le sue carte sul superfluo: ristorazione, turismo, moda, supercar, design, vino, enogastronomia, agricoltura di nicchia, mobili ed arredo, navi da crociera, settore nautica di lusso, parchi giochi, l'industria dello sci etc etc


E poi ancora sanità convenzionata, servizi privati ma nati da obbligazioni di legge, etc etc Cose, quest'ultime totalmente superflue che non creano alcun valore aggiunto.

La parte core dell'economia è davvero residuale: non produciamo mercantili, navi porta container, non produciamo elettronica, software, servizi bancari avanzati, asset management, wealth management, servizi spaziali, industria spaziale, aereonautica, nucleare, fotovoltaico etc etc (voglio dire abbiamo un pò di queste cose ma nella % del PIL sono davvero nicchie).

Se eliminiamo il superfluo come dicono tutti cosa rimane?
 

score and Jones

esperto dei shimmi
Sospeso dallo Staff
Registrato
16/1/04
Messaggi
11.066
Punti reazioni
390
Il mondo campa sul superfluo.
Vorresti tornare a zappare la terra e a mangiar polenta?
 

Tiger Jaks

Btp Trader
Registrato
1/9/13
Messaggi
29.762
Punti reazioni
522
Bè Diasorin Angelini e le altre industrie farmaceutiche vanno alla grande :D
 

iccio

Nuovo Utente
Registrato
5/7/02
Messaggi
67.670
Punti reazioni
1.798
Si vive di superfluo....ci mancherebbe
Oppure fate come il mio vicino che avrà 700/800k€ euro in banca senza denti in bocca e va a rovistare nei bidoni ....sempre di guardia alla casa mai vacanze mai ristoranti mai bar mai un katzo

Uomo morto che cammina:cool:
 

bingo1

Nuovo Utente
Registrato
6/10/09
Messaggi
2.534
Punti reazioni
74
In questi giorni in ogni dove si sente ripetere che gli italiani devono rinunciare al superfluo, peccato che l'Italia intera negli ultimi 30 anni ha puntato tutte le sue carte sul superfluo: ristorazione, turismo, moda, supercar, design, vino, enogastronomia, agricoltura di nicchia, mobili ed arredo, navi da crociera, settore nautica di lusso, parchi giochi, l'industria dello sci etc etc


E poi ancora sanità convenzionata, servizi privati ma nati da obbligazioni di legge, etc etc Cose, quest'ultime totalmente superflue che non creano alcun valore aggiunto.

La parte core dell'economia è davvero residuale: non produciamo mercantili, navi porta container, non produciamo elettronica, software, servizi bancari avanzati, asset management, wealth management, servizi spaziali, industria spaziale, aereonautica, nucleare, fotovoltaico etc etc (voglio dire abbiamo un pò di queste cose ma nella % del PIL sono davvero nicchie).

Se eliminiamo il superfluo come dicono tutti cosa rimane?

La tua riflessione si avvita su se stessa, a cosa servono le cose di cui parli se elimini dal mondo tutto quello che dici fa l'Italia ?
 

fdg86

eugenio forever
Registrato
8/5/10
Messaggi
23.667
Punti reazioni
640
mercantile e aerospaziale ci sono, sul software e hardware siamo completamente lacunosi invece, quello si.
 

Areneus

#abbracciauncinese
Registrato
20/1/00
Messaggi
11.709
Punti reazioni
679
La maggior parte di quelli che hanno letto non hanno capito che c'era scritto:

in ogni dove si sente ripetere che gli italiani devono rinunciare al superfluo

E che in italia c'e' rimasto solo il "superfluo".

Farlo sarebbe il suicidio immediato.

Non farlo non bastera' a sopravvivere.
Vorresti tornare a zappare la terra? No. Ma avendo eliminato tutto tranne il superfluo sara' inevitabile perdere il superfluo e tornare a zappare.

I business del superfluo e' che e' basato sulla presenza del business normale.
Senza di quello il superfluo nel medio termine sparisce.
Gia' in questo momento la maggior parte dei marchi e' di proprieta' straniera.

E' impossibile per uno che non sa fare un cazz svegliarsi e decidere oggi faccio il prodotto X meglio di tutti e lo vendo a chiunque.
Se qualcuno riesce a fare il prodotto X di eccellenza, e' perche' ha a disposizione un serbatoio di produttori del prodotto X non di eccellenza.
Frugando per decenni fra quelli esce fuori il migliore.
 

_top_gun_

Awaiting Santa Rally
Registrato
12/7/19
Messaggi
9.183
Punti reazioni
491
Ah quindi deindustrializzare il paese non è stata questa grande idea?
 

iccio

Nuovo Utente
Registrato
5/7/02
Messaggi
67.670
Punti reazioni
1.798
Ma un sano ritorn9 all agricoltura no ehhh:cool:
La terra è bassa:o

Mai visto contadini in palestra.......
 

Charlie

InSuperMarioWeTrust
Registrato
11/2/00
Messaggi
91.880
Punti reazioni
1.818
Ci sono tanti beni superflui, molti già presenti nella lista, che non richiedono affatto assembramenti

anche stando di più a casa, che poi in autunno/inverno dovrebbe essere normale: playstation, netflix, tv a 80", sky, pc costosi per il gaming
ma anche: climatizzatori, arredi di design,
ma anche: vino, cibi costosi (non tutti mangiano pane e cipolle) ecc...
ma anche: bici, bici elettriche, moto, auto di lusso, ecc...

Magari l'impiegato costretto allo smart working, invece di bere tavernello alla mensa, con i soldi che risparmia compra una bottiglia di Brunello alla settimana...
 

Trauptman

Capopattuglia
Registrato
10/5/09
Messaggi
28.154
Punti reazioni
1.076
Quando il superfluo ti fa vivere, non è più superfluo, diventa necessario. Sarà superflua la zappa.
 

iccio

Nuovo Utente
Registrato
5/7/02
Messaggi
67.670
Punti reazioni
1.798
Ci sono tanti beni superflui, molti già presenti nella lista, che non richiedono affatto assembramenti

anche stando di più a casa, che poi in autunno/inverno dovrebbe essere normale: playstation, netflix, tv a 80", sky, pc costosi per il gaming
ma anche: climatizzatori, arredi di design,
ma anche: vino, cibi costosi (non tutti mangiano pane e cipolle) ecc...
ma anche: bici, bici elettriche, moto, auto di lusso, ecc...

Magari l'impiegato costretto allo smart working, invece di bere tavernello alla mensa, con i soldi che risparmia compra una bottiglia di Brunello alla settimana...

Il Brunelloi è in offerta alla metro🤫
 

Sir Wildman

The White Knight
Registrato
21/6/03
Messaggi
86.909
Punti reazioni
3.102
In questi giorni in ogni dove si sente ripetere che gli italiani devono rinunciare al superfluo, peccato che l'Italia intera negli ultimi 30 anni ha puntato tutte le sue carte sul superfluo: ristorazione, turismo, moda, supercar, design, vino, enogastronomia, agricoltura di nicchia, mobili ed arredo, navi da crociera, settore nautica di lusso, parchi giochi, l'industria dello sci etc etc


E poi ancora sanità convenzionata, servizi privati ma nati da obbligazioni di legge, etc etc Cose, quest'ultime totalmente superflue che non creano alcun valore aggiunto.

La parte core dell'economia è davvero residuale: non produciamo mercantili, navi porta container, non produciamo elettronica, software, servizi bancari avanzati, asset management, wealth management, servizi spaziali, industria spaziale, aereonautica, nucleare, fotovoltaico etc etc (voglio dire abbiamo un pò di queste cose ma nella % del PIL sono davvero nicchie).

Se eliminiamo il superfluo come dicono tutti cosa rimane?

tutta l'economia mondiale si basa sul superfluo.
 

franz.old

Nuovo Utente
Registrato
30/10/05
Messaggi
76.078
Punti reazioni
1.749
meglio il fragolino:eek:

della lidl

che roba bbbuona che hanno:D