Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
Per iscriverti visita questo link.
Ti ringrazio per la notizia ma ti assicuro che sulla scheda publicata sul sito di Borsitalia si parla di titolo total return; ho ricontrollato ora.
Ti ringrazio per la notizia ma ti assicuro che sulla scheda publicata sul sito di Borsitalia si parla di titolo total return; ho ricontrollato ora.
Bhe, meglio cosi'.
Ancora grazie per la notizia rassicurante
il conto è in euro quindi ti accreditano euro e basta.
a me hanno accreditato 5,68 euro circa per ogni quota ovvero 7,40 dollari.
la valuta di riferimento per te investitore italiano è l'euro ma l'etf stacca dividendi in dollari e poi te li cambiano.
Sì, intendevo che mi hanno accreditato l'importo corrispondente a 7.40 dollari.
Allora è giusto, il dubbio mi era venuto perchè sia nel prospetto dei dividendi sul sito della Lyxor sia su borsaitaliana era riportato EUR 7.40, ma era un errore: nel frattempo ho chiesto anche a Lyxor e mi hanno confermato che si tratta di 7.40 dollari. Tutto ok, allora.
Grazie per la conferma.
Grazie per queste informazioni. Devo dire che con la volatilita' di questo tipo di prodotti mettere mano a mano al sicuro almeno i dividendi non mi dispiace.a me si, un paio di giorni fa.
comunque ho chiamato lyxor che mi ha detto che l'etf è ad accumulazione ma è a discrezione del fund manager staccare dividendi.
Grazie per queste informazioni. Devo dire che con la volatilita' di questo tipo di prodotti mettere mano a mano al sicuro almeno i dividendi non mi dispiace.
Invece l'ETF DB Emg. Bond in € (XEMB) e' total return; al contrario l'ETF Ishares Emg. Bond in valuta locale (SEML) ha il dividendo semestrale
Questa imprevedibilita' pero' non mi piace affatto. Come sarebbe che tra sei mesi dovremo vedere cosa faranno; io pensavo che ormai il dividendo sarebbe stato la norma, come per lo IEMB (il corrispettivo di Ishares che pero' costa lo 0,45%). A questo punto non so se vale la pena rimanere con Lyxor risparmiando sulle spese (costa lo 0,30%) ma rimanendo nell'incertezza dello stacco oppure passare a Ishares con il div.do annuo certo.io sinceramente preferivo l'accumulazione.
tra l'altro non sapendo della libertà del fund manager di staccare dividendi ho acquistato esattamente il giorno prima, altrimenti avrei aspettato lo stacco.
comunque l'operatore mi ha detto di ricontrollare tra 6 mesi se sono presenti annunci sul loro sito, li pubblicano circa 10 giorni lavorativi prima dello stacco.
Questa imprevedibilita' pero' non mi piace affatto. Come sarebbe che tra sei mesi dovremo vedere cosa faranno; io pensavo che ormai il dividendo sarebbe stato la norma, come per lo IEMB (il corrispettivo di Ishares che pero' costa lo 0,45%). A questo punto non so se vale la pena rimanere con Lyxor risparmiando sulle spese (costa lo 0,30%) ma rimanendo nell'incertezza dello stacco oppure passare a Ishares con il div.do annuo certo.
il prodotto rimane a capitalizzazione, solamente che in questo momento il fund manager ha deciso di distribuire un dividendo.
non è detto che risucceda ma l'operatore correttamente mi ha invitato a controllare in modo da poter chiudere la mia posizione prima o incrementarla dopo.