Superspazzola
Tiremm innanz!
- Registrato
- 11/5/07
- Messaggi
- 34.021
- Punti reazioni
- 1.287
Enel: utile netto 1* sem sale a 1,834 mld (+0,1% a/a)
MILANO (MF-DJ)--Enel ha chiuso il primo semestre con un utile netto di
1,834 mld euro, in leggera crescita rispetto ai 1,833 mld registrati nello
stesso periodo del 2015 (+0,1% a/a).
L'utile netto ordinario del gruppo, spiega una nota, e' di 1,742 mld
(+8,6% a/a), i ricavi sono di 34,150 mld (-9,3% a/a). La diminuzione e'
avvenuta per effetto dei minori ricavi da vendite di energia elettrica nei
mercati maturi, delle minori attivita' di trading, dell'effetto cambi
negativo e della minor incidenza delle partite straordinarie. L'Ebitda si
attesta a 8,053 mld (+1,2% a/a), l'Ebitda ordinario e' di 7,929 mld (+3,1%
a/a), l'Ebit di 5,210 mld (+2,5% a/a).
L'indebitamento finanziario netto e' di 38.138 mln (37.545 mln a fine
2015). Al 30 giugno 2016, l'incidenza dell'indebitamento finanziario netto
sul patrimonio netto complessivo, il cosiddetto rapporto debt to equity,
e' pari a 0,72 (0,73 al 31 dicembre 2015). Gli investimenti nel primo
semestre 2016 registrano un aumento di 628 milioni di euro rispetto
all'analogo periodo del 2015, riconducibile principalmente alla Divisione
Energie Rinnovabili (+79,0%).
Le vendite di energia elettrica nel primo semestre 2016 registrano
rispetto all'analogo periodo dell'esercizio precedente un incremento di
3,3 TWh. In particolare si rilevano maggiori quantita' vendute in Italia
(+3,7 TWh) e in America Latina (+0,6 TWh); minori vendite realizzate in
Francia (-0,8 TWh). Le vendite di gas naturale registrano un aumento di
0,4 miliardi di metri cubi rispetto al primo semestre del 2015,
principalmente in Spagna.
L'energia netta prodotta da Enel nel primo semestre 2016 segna un
decremento di 11,4 TWh rispetto al valore registrato nel 2015, da
attribuire ad una minore produzione realizzata sia in Italia (- 4,9 TWh)
che all'estero (-6,5 TWh). In particolare, si rileva un minore apporto
della fonte termoelettrica, dovuto principalmente al calo della domanda e
dei prezzi nel mercato all'ingrosso in Italia e Iberia; una minore
produzione da fonte idroelettrica che ha soprattutto risentito nel 2016 di
una minore disponibilita' della risorsa idrica in alcuni Paesi (-1,3 TWh);
tale effetto e' stato parzialmente compensato dalla maggiore produzione
dalle altre fonti rinnovabili principalmente per incremento della
capacita' installata. La riduzione della produzione netta all'estero e'
riconducibile alla minore produzione degli impianti in Iberia e nei paesi
dell'Europa dell'Est: Iberia -5 TWh, principalmente per le attivita' di
Endesa; Europa dell'Est -3 TWh.
L'obiettivo a lungo termine del Gruppo Enel resta la "carbon neutrality"
entro il 2050. L'energia rinnovabile dovrebbe contribuire a quasi la meta'
della capacita' totale di 83 GW del Gruppo Enel prevista per il 2019.
lab
(fine) MF-DJ NEWS 28/07/2016 15:32
MILANO (MF-DJ)--Enel ha chiuso il primo semestre con un utile netto di
1,834 mld euro, in leggera crescita rispetto ai 1,833 mld registrati nello
stesso periodo del 2015 (+0,1% a/a).
L'utile netto ordinario del gruppo, spiega una nota, e' di 1,742 mld
(+8,6% a/a), i ricavi sono di 34,150 mld (-9,3% a/a). La diminuzione e'
avvenuta per effetto dei minori ricavi da vendite di energia elettrica nei
mercati maturi, delle minori attivita' di trading, dell'effetto cambi
negativo e della minor incidenza delle partite straordinarie. L'Ebitda si
attesta a 8,053 mld (+1,2% a/a), l'Ebitda ordinario e' di 7,929 mld (+3,1%
a/a), l'Ebit di 5,210 mld (+2,5% a/a).
L'indebitamento finanziario netto e' di 38.138 mln (37.545 mln a fine
2015). Al 30 giugno 2016, l'incidenza dell'indebitamento finanziario netto
sul patrimonio netto complessivo, il cosiddetto rapporto debt to equity,
e' pari a 0,72 (0,73 al 31 dicembre 2015). Gli investimenti nel primo
semestre 2016 registrano un aumento di 628 milioni di euro rispetto
all'analogo periodo del 2015, riconducibile principalmente alla Divisione
Energie Rinnovabili (+79,0%).
Le vendite di energia elettrica nel primo semestre 2016 registrano
rispetto all'analogo periodo dell'esercizio precedente un incremento di
3,3 TWh. In particolare si rilevano maggiori quantita' vendute in Italia
(+3,7 TWh) e in America Latina (+0,6 TWh); minori vendite realizzate in
Francia (-0,8 TWh). Le vendite di gas naturale registrano un aumento di
0,4 miliardi di metri cubi rispetto al primo semestre del 2015,
principalmente in Spagna.
L'energia netta prodotta da Enel nel primo semestre 2016 segna un
decremento di 11,4 TWh rispetto al valore registrato nel 2015, da
attribuire ad una minore produzione realizzata sia in Italia (- 4,9 TWh)
che all'estero (-6,5 TWh). In particolare, si rileva un minore apporto
della fonte termoelettrica, dovuto principalmente al calo della domanda e
dei prezzi nel mercato all'ingrosso in Italia e Iberia; una minore
produzione da fonte idroelettrica che ha soprattutto risentito nel 2016 di
una minore disponibilita' della risorsa idrica in alcuni Paesi (-1,3 TWh);
tale effetto e' stato parzialmente compensato dalla maggiore produzione
dalle altre fonti rinnovabili principalmente per incremento della
capacita' installata. La riduzione della produzione netta all'estero e'
riconducibile alla minore produzione degli impianti in Iberia e nei paesi
dell'Europa dell'Est: Iberia -5 TWh, principalmente per le attivita' di
Endesa; Europa dell'Est -3 TWh.
L'obiettivo a lungo termine del Gruppo Enel resta la "carbon neutrality"
entro il 2050. L'energia rinnovabile dovrebbe contribuire a quasi la meta'
della capacita' totale di 83 GW del Gruppo Enel prevista per il 2019.
lab
(fine) MF-DJ NEWS 28/07/2016 15:32